Via le barriere architettoniche da ospedali e strutture sanitarie

| 0

ISEE, risorse per i servizi, lavoro e indennità di accompagnamento: sono stati questi i temi principali trattati durante l’incontro ufficiale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) con il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero e il sottosegretario dello stesso Dicastero, Maria Cecilia Guerra. Tra gli elementi maggiormente positivi, la "fine" sostanziale del quanto mai temuto Disegno di Legge Delega sulla riforma fiscale e assistenziale, presentato nel 2011 dall’allora ministro Tremonti, ma restano sempre molte le questioni "pericolose", per le persone con disabilità e le loro famiglie. A "tener banco" durante l’incontro ufficiale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della FAND … Continued

Un anno a Bruxelles con l’EDF

| 0

È quanto riporta il "Libro bianco 2011. La salute dei bambini", un’analisi dello stato di salute della popolazione pediatrica italiana fino a 18 anni di età. Lo studio è stato realizzato dall’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, in collaborazione con la Società italiana di pediatria (Sip). ROMA – I bambini con disabilità sono sempre di più nelle scuole statali, ma per una completa integrazione c’è da fare ancora tanta strada. È quanto emerge dal primo Libro bianco 2011. La salute dei bambini, analisi dello stato di salute della popolazione pediatrica italiana fino a 18 anni di età, e della qualità dell’assistenza sanitaria nelle Regioni italiane ricevuta da questa importante fetta di popolazione. Lo studio è stato pubblicato dall’Osservatorio nazionale … Continued

Accordo quadro Stato-Regioni. Inail: prestazioni riabilitative a tutto campo

| 0

Nella seduta del 27 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza del Decreto-legge "Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo" che contiene anche uno specifico articolo relativo alle Semplificazioni in materia di documentazione per le persone con disabilità. La disposizione rappresenta una prima dimostrazione di interesse nei confronti dei sovraccarichi amministrativi cui sono indubbiamente sottoposte le persone con disabilità nel richiedere il riconoscimento del proprio status o per accedere a diritti, benefici o agevolazioni che il Legislatore ha previsto negli anni. In realtà il testo governativo influisce in modo ancora molto marginale in un ambito in cui le sovrapposizioni, le disomogeneità definitorie, le ridondanze sono immense e verosimilmente non risolvibili solo con interventi di semplificazione, ma con … Continued

BARRIERE, Progettare gli spazi con le mappe tattili: considerazioni generali.

| 0

In occasione della prima consegna alla Camera e al Senato delle firme e delle adesioni relative alla petizione popolare nazionale che ha avuto come prima ispiratrice la Fondazione Promozione Sociale di Torino e che mira ad ottenere le risorse economiche indispensabili per l’attuazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria) la stessa Fondazione, in collaborazione con l’Associazione Codici – Centro per i Diritti del Cittadino, ha organizzato per il 10 febbraio a Roma un incontro con le organizzazioni e le persone che collaborano all’iniziativa In occasione della prima consegna alla Camera e al Senato delle firme e delle adesioni relative alla petizione popolare nazionale che ha avuto come prima ispiratrice (e coordinatrice della Segreteria) la Fondazione Promozione Sociale di Torino … Continued

Fai-da-te contro il caro carrozzella

| 0

Il presidente di Sel Nichi Vendola: "E’ necessario estendere la rete dei servizi innovativi a supporto dei soggetti svantaggiati, delle famiglie e delle istituzioni scolastiche e contrastare la politica dei tagli ai servizi sociali, cogliendo le grandi opportunità che offre l’agricoltura multifunzionale" ROMA – "Le fattorie che coltivano la solidarietà possono essere una risposta concreta ed efficace alla crisi dello stato sociale. E’ necessario estendere la rete dei servizi innovativi a supporto dei soggetti svantaggiati, delle famiglie e delle istituzioni scolastiche e contrastare la politica dei tagli ai servizi sociali, cogliendo le grandi opportunità che offre l’agricoltura multifunzionale". Lo afferma Nichi Vendola, presidente di Sinistra Ecologia Libertà, che ha incontrato il ministro delle politiche agricole Mario Catania, insieme alla responsabile … Continued

Marche, Comitato Vita Indipendente: “No ai tagli della Regione per i disabili”

| 0

Il decreto del luglio 2011 ha introdotto nuovi criteri anche per l’assegnazione dei posti di sostegno. Tutte le informazioni nella scheda dell’avvocato Salvatore Nocera, responsabile dell’area normativo – giuridica dell’Osservatorio Aipd sull’integrazione scolastica ROMA – Il decreto legge 6 luglio 2011 n. 98 ha introdotto nuovi criteri e previsioni per la determinazione e l’assegnazione dei posti di sostegno. E in quanto al personale Ata, un dirigente scolastico potrà richiedere un ampliamento dell’organico soltanto in via eccezionale, e cioè se l’istituto è nell’impossibilità di garantire un corretto funzionamento del servizio scolastico. Sono queste alcune delle novità che riguardano l’anno scolastico 2012-2013, che sono qui portate a sintesi e illustrate dall’avvocato Salvatore Nocera, vicepresidente della Federazione nazionale per il superamento dell’handicap e … Continued

Calcio. Protesta dei tifosi disabili del Pescara: ”posto solo per 25 tifosi”

| 0

Lettera aperta ai componenti della Commissione Bilancio: "Non vi rimorde nemmeno un po’ la coscienza al pensiero che questo provvedimento era giunto dalla Camera e votato positivamente all’unanimità da più di due anni?" ROMA – Una "barzelletta tutta italiana": è la legge sul prepensionamento dei familiari di disabili gravissimi, che dopo 18 anni ancora non va in porto. A definirla così è il Comitato delle famiglie disabili gravi e gravissimi, che ha appena inviato una lettera ai componenti della Commissione Bilancio del Senato. "Anche in questa settimana dal 23 al 27 Luglio 2012, l’AS 2206 non è in calendario in Commissione – scrivono – Del resto questa barzelletta tutta italiana può ancora aspettare. 18 anni non sono bastati al nostro … Continued

“Deducibili le spese veterinarie ma non i parafarmaci per i disabili”

| 0

ANCONA. «Avevano invitato anche noi a quel convegno, ma la nostra associazione è stata costretta a rinunciarvi proprio per il motivo delle barriere architettoniche». Non si spegne la eco per l’organizzazione del convegno sulle cellule staminali tenuto nel giugno scorso all’Aula Magna del Rettorato. L’ultima denuncia, dopo le tante associazioni che hanno scritto al Carlino, è dell’Aniep di Ancona. Un edificio suggestivo, sprovvisto però di qualsiasi apparato per facilitare la mobilità delle persone disabili. Quel giorno una donna disabile non ha potuto seguire i lavori proprio perché impossibilitata a salire le rampe di scale del Rettorato. La sede della Politecnica delle Marche, infatti, non ha in dotazione un ascensore. In passato i disabili riuscivano ad accedere all’Aula Magna passando dall’attiguo … Continued

Corsi fantasma per disabili. Sette imputati davanti al giudice

| 0

Il ministero del Welfare ha prorogato dal 31 gennaio al 15 febbraio il termine per la trasmissione, in modalità telematica, del prospetto informativo 2011 sul collocamento obbligatorio: devono farlo i datori di lavoro pubblici e privati che hanno almeno 15 dipendenti ROMA – Termine più lungo quest’anno per la trasmissione del prospetto informativo 2011 sul collocamento obbligatorio. L’invio infatti, necessariamente in modalità telematica, è possibile fino al 15 febbraio (la scadenza annuale è al 31 gennaio). La scadenza è stata prorogata dal ministero del lavoro (nota protocollo n. 5909/2011) al fine di consentire le comunicazioni relative alla nuova compensazione territoriale, introdotta dal dl n. 138/2011 convertito dalla legge n. 148/2011, per la quale si è reso necessario aggiornare gli standard … Continued

L’Anffas Sicilia apprezza il ddl regionale sull’integrazione socio-sanitaria dei disabili

| 0

Un provvedimento prevede di ridurre a una sola, le targhe che i familiari o i disabili stessi possono utilizzare per accedere al centro storico. La Consulta invita a punire chi abusa dei pass, non colpire l’autonomia dei disabili. La giunta apre al dialogo. BOLOGNA – La Consulta handicap dice "no" al comune di Bologna e chiede di fare saltare il provvedimento che prevede di ridurre a una sola, le targhe che i familiari o i disabili stessi possono utilizzare per accedere al centro storico. Secondo il progetto avanzato dall’assessore al Traffico Andrea Colombo, per ogni pass assegnato a un disabile, questo avrà a disposizione non più dieci targhe, ma una soltanto, con il chiaro intento di diminuire e combattere l’abuso … Continued

1 503 504 505 506 507 508 509 715
Accessibility