V4A: il turismo accessibile al Parlamento Europeo

| 0

Studio pubblicato sulla rivista "Immunology and Cell Biology". Una molecola è capace di innescare una risposta immunitaria contro la sostanza che si accumula nel cervello dei malati di Alzheimer causando danni alla memoria e alle capacità cognitive. La sperimentazione è finora nella fase pre-clinica: ancora lontana quella sull’uomo. ROMA – Si chiama (1-11)E2 ed è un vaccino di nuova generazione, capace di innescare una risposta immunitaria contro il beta-amiloide, un peptide che si accumula nel cervello dei malati di Alzheimer, causando danni alla memoria e alle capacità cognitive. A realizzarlo, due istituti napoletani del Consiglio nazionale delle ricerche: l’Istituto di genetica e biofisica (Igb-Cnr) e l’Istituto di biochimica delle proteine (Ibp-Cnr). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Immunology and … Continued

Mai in un asilo con disabili”. Nicoletti replica alla mamma presentando Tommy

| 0

JESI. La nuova ala del cimitero comunale off-limits per i disabili. La denuncia è di Genoveffa Oro, mamma di un ragazzo, Francesco, caduto dalla sedie a rotelle la prima volta che ha messo piede nella struttura “per colpa dei lastroni separati l’uno dall’altro da uno spazio di qualche centimetro – spiega la signora – non riempito da terra o ghiaino ma semplicemente vuoto, che fa incastrare le ruote delle carrozzine”. Per Francesco, alla fine, solo qualche escoriazione ai gomiti, nel frattempo i successivi appelli della signora all’ufficio servizi cimiteriali, alla ditta che ha in appalto la manutenzione e la pulizia del cimitero e alla segreteria dell’assessorato competente sono caduti nel vuoto. “Ho chiesto di considerare la possibilità di un intervento, … Continued

Dal ministero della Salute una guida e un decalogo contro freddo

| 0

ARONA. Un servizio a domicilio per bambini e ragazzi diversamente abili. Si chiama “Baby xitter” come l’omonima associazione nata ad Arona e presentata recentemente in Comune con una conferenza stampa. Un progetto partito da Torino nel 2005 e che dopo un lungo anno di osservazione e studio da parte di un gruppo volenteroso e impegnato di giovani, sbarca anche ad Arona, con il contributo della Provincia di Novara e il patrocinio del Comune in collaborazione con l’associazione Amicigio. L’iniziativa prende vita nel Torinese da un gruppo di genitori di bambini diversamente abili che, sperimentando in primis il bisogno di un servizio di cura e custodia dei propri figli, erano nello stesso tempo consapevoli che le figure da affiancare loro dovevano … Continued

Abbiamo adottato un bimbo down. E lo rifaremmo subito, ma non da soli”

| 0

ROMA. Parte una petizione on line per riaprire il tavolo sull’autismo e sulle linee guida predisposte dall’Iss. A rilanciare l’iniziativa e’ l’IdO, Istituto di Ortofonologia di Roma. Il 26 gennaio, si legge nell’appello, "sono state presentate a Roma le linee guida per l’autismo che raccomandano alle Regioni, come unico strumento terapeutico, l’adozione della tecnica neo-comportamentale ABA (Applaied Behaviour Analysis) derivata dal metodo Lovaas. Nella metodologia utilizzata dal panel sono stati presi in considerazione unicamente gli studi appartenenti all’ambito neo-comportamentale a favore del metodo ABA, soprattutto in Scozia e negli Stati Uniti, escludendo tutta la bibliografia riguardante approcci diversi sia delle stesse nazioni che di altre. Sono state, quindi, escluse tutte le esperienze cliniche italiane ed estere che si rivolgono all’individuo … Continued

Corsi fantasma per disabili. Sette imputati davanti al giudice

| 0

Il ministero del Welfare ha prorogato dal 31 gennaio al 15 febbraio il termine per la trasmissione, in modalità telematica, del prospetto informativo 2011 sul collocamento obbligatorio: devono farlo i datori di lavoro pubblici e privati che hanno almeno 15 dipendenti ROMA – Termine più lungo quest’anno per la trasmissione del prospetto informativo 2011 sul collocamento obbligatorio. L’invio infatti, necessariamente in modalità telematica, è possibile fino al 15 febbraio (la scadenza annuale è al 31 gennaio). La scadenza è stata prorogata dal ministero del lavoro (nota protocollo n. 5909/2011) al fine di consentire le comunicazioni relative alla nuova compensazione territoriale, introdotta dal dl n. 138/2011 convertito dalla legge n. 148/2011, per la quale si è reso necessario aggiornare gli standard … Continued

L’Anffas Sicilia apprezza il ddl regionale sull’integrazione socio-sanitaria dei disabili

| 0

Un provvedimento prevede di ridurre a una sola, le targhe che i familiari o i disabili stessi possono utilizzare per accedere al centro storico. La Consulta invita a punire chi abusa dei pass, non colpire l’autonomia dei disabili. La giunta apre al dialogo. BOLOGNA – La Consulta handicap dice "no" al comune di Bologna e chiede di fare saltare il provvedimento che prevede di ridurre a una sola, le targhe che i familiari o i disabili stessi possono utilizzare per accedere al centro storico. Secondo il progetto avanzato dall’assessore al Traffico Andrea Colombo, per ogni pass assegnato a un disabile, questo avrà a disposizione non più dieci targhe, ma una soltanto, con il chiaro intento di diminuire e combattere l’abuso … Continued

V4A: il turismo accessibile al Parlamento Europeo

| 0

Studio pubblicato sulla rivista "Immunology and Cell Biology". Una molecola è capace di innescare una risposta immunitaria contro la sostanza che si accumula nel cervello dei malati di Alzheimer causando danni alla memoria e alle capacità cognitive. La sperimentazione è finora nella fase pre-clinica: ancora lontana quella sull’uomo. ROMA – Si chiama (1-11)E2 ed è un vaccino di nuova generazione, capace di innescare una risposta immunitaria contro il beta-amiloide, un peptide che si accumula nel cervello dei malati di Alzheimer, causando danni alla memoria e alle capacità cognitive. A realizzarlo, due istituti napoletani del Consiglio nazionale delle ricerche: l’Istituto di genetica e biofisica (Igb-Cnr) e l’Istituto di biochimica delle proteine (Ibp-Cnr). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Immunology and … Continued

Mai in un asilo con disabili”. Nicoletti replica alla mamma presentando Tommy

| 0

JESI. La nuova ala del cimitero comunale off-limits per i disabili. La denuncia è di Genoveffa Oro, mamma di un ragazzo, Francesco, caduto dalla sedie a rotelle la prima volta che ha messo piede nella struttura “per colpa dei lastroni separati l’uno dall’altro da uno spazio di qualche centimetro – spiega la signora – non riempito da terra o ghiaino ma semplicemente vuoto, che fa incastrare le ruote delle carrozzine”. Per Francesco, alla fine, solo qualche escoriazione ai gomiti, nel frattempo i successivi appelli della signora all’ufficio servizi cimiteriali, alla ditta che ha in appalto la manutenzione e la pulizia del cimitero e alla segreteria dell’assessorato competente sono caduti nel vuoto. “Ho chiesto di considerare la possibilità di un intervento, … Continued

Dal ministero della Salute una guida e un decalogo contro freddo

| 0

ARONA. Un servizio a domicilio per bambini e ragazzi diversamente abili. Si chiama “Baby xitter” come l’omonima associazione nata ad Arona e presentata recentemente in Comune con una conferenza stampa. Un progetto partito da Torino nel 2005 e che dopo un lungo anno di osservazione e studio da parte di un gruppo volenteroso e impegnato di giovani, sbarca anche ad Arona, con il contributo della Provincia di Novara e il patrocinio del Comune in collaborazione con l’associazione Amicigio. L’iniziativa prende vita nel Torinese da un gruppo di genitori di bambini diversamente abili che, sperimentando in primis il bisogno di un servizio di cura e custodia dei propri figli, erano nello stesso tempo consapevoli che le figure da affiancare loro dovevano … Continued

Abbiamo adottato un bimbo down. E lo rifaremmo subito, ma non da soli”

| 0

ROMA. Parte una petizione on line per riaprire il tavolo sull’autismo e sulle linee guida predisposte dall’Iss. A rilanciare l’iniziativa e’ l’IdO, Istituto di Ortofonologia di Roma. Il 26 gennaio, si legge nell’appello, "sono state presentate a Roma le linee guida per l’autismo che raccomandano alle Regioni, come unico strumento terapeutico, l’adozione della tecnica neo-comportamentale ABA (Applaied Behaviour Analysis) derivata dal metodo Lovaas. Nella metodologia utilizzata dal panel sono stati presi in considerazione unicamente gli studi appartenenti all’ambito neo-comportamentale a favore del metodo ABA, soprattutto in Scozia e negli Stati Uniti, escludendo tutta la bibliografia riguardante approcci diversi sia delle stesse nazioni che di altre. Sono state, quindi, escluse tutte le esperienze cliniche italiane ed estere che si rivolgono all’individuo … Continued

1 504 505 506 507 508 509 510 715
Accessibility