Noi disabili discriminati da cinema e tv’

| 0

Trieste, bimbo invalido per errore medici: ospedale gli darà uno stipendio a vita La decisione, innovativa e inedita, è stata presa dal Tribunale civile di Trieste, al termine di una causa intentata all’Istituto pediatrico “Burlo Garofolo” dalla famiglia di un bambino di sei anni, in stato vegetativo permanente dal 2007 per un errore nel corso di un intervento chirurgico. Il piccolo, a un anno e mezzo, fu operato per un ‘ascesso retrofaringeò – un accumulo di pus nella zona posteriore della gola – che gli impediva di deglutire e di respirare bene. secondo quanto accertato durante il processo, al termine dell’operazione sarebbe stato compiuto un errore da parte del medico anestesista, che bloccò l’afflusso di sangue al cervello causando lo … Continued

Una spinta alle categorie protette

| 0

Non pensavo che le barriere architettoniche… «… fossero così d’impedimento!»: lo ha detto monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne, appena sceso dalla carrozzina con la quale aveva compiuto una “passeggiata empatica” per le vie del centro pescarese, accettando l’invito in tal senso dell’Associazione Carrozzine Determinate L’arcivescovo Valentinetti alle prese con uno scivolo, durante la sua "passeggiata empatica" con le Carrozzine Determinate, nel centro di Pescara «Non pensavo – ha dichiarato monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne, al termine della sua “passeggiata empatica” in sedia a rotelle per le vie di Pescara, a fianco dei componenti dell’Associazione Carrozzine Determinate – che le barriere architettoniche fossero così d’impedimento ai disabili per attraversare le strade o accedere ai luoghi pubblici, specialmente qui in … Continued

Meldola? E’ un percorso ad ostacoli per noi disabili in carrozzina’

| 0

Lui, affetto da tetraplegia, ha impugnato nell’ottobre 2011, il provvedimento con cui l’Assessorato regionale della Salute, aveva stabilito in via generale i criteri per la liquidazione dei contributi per i progetti di assistenza ai disabili in situazione di totale compromissione funzionale e i provvedimenti “temporanei”, con cui sempre l’Assessorato – nelle more della definizione del procedimento di determinazione dei contributi – aveva stanziato in suo favore, delle somme in acconto così da permettergli di far fronte alle proprie esigenze assistenziali. Non ricevendo alcuna comunicazione in merito e non ricevendo alcun contributo si era rivolto al Tribunale che aveva accolto la sua domanda di accertamento sul silenzio-inadempimento dell’Amministrazione Regionale, ordinando all’amministrazione di provvedere entro 20 giorni dalla comunicazione delle sentenza. Ad … Continued

No” all’asilo in istituto con disabili. ”Mio figlio vedendoli potrebbe rimanere traumatizzato”

| 0

PESCARA. Nascerà in Abruzzo una rete di servizi per il trattamento e la riabilitazione dei soggetti affetti da autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo, grazie ad un progetto sperimentale della Regione Abruzzo che il Ministero della Salute ha cofinanziato, ritenendolo di rilievo nazionale, con oltre 3 milioni di euro. Alla cifra si aggiuge la quota regionale di 1,5 milioni di euro. Ne ha dato notizia il Commissario alla Sanità, Gianni Chiodi, secondo il quale il progetto si configura «come un centro dinamico ed attivo della comunità locale». Il progetto regionale sperimentale agisce ritagliando al Centro regionale di Riferimento per l’Autismo, già operativo nella Asl dell’Aquila, un ruolo di perno nella rete, avvalendosi della collaborazione delle altre Asl, delle Fondazioni esistente … Continued

No” all’asilo in istituto con disabili. ”Mio figlio vedendoli potrebbe rimanere traumatizzato”

| 0

PESCARA. Nascerà in Abruzzo una rete di servizi per il trattamento e la riabilitazione dei soggetti affetti da autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo, grazie ad un progetto sperimentale della Regione Abruzzo che il Ministero della Salute ha cofinanziato, ritenendolo di rilievo nazionale, con oltre 3 milioni di euro. Alla cifra si aggiuge la quota regionale di 1,5 milioni di euro. Ne ha dato notizia il Commissario alla Sanità, Gianni Chiodi, secondo il quale il progetto si configura «come un centro dinamico ed attivo della comunità locale». Il progetto regionale sperimentale agisce ritagliando al Centro regionale di Riferimento per l’Autismo, già operativo nella Asl dell’Aquila, un ruolo di perno nella rete, avvalendosi della collaborazione delle altre Asl, delle Fondazioni esistente … Continued

Una capitale con l’handicap

| 0

Monsignor Tommaso Valentinetti accoglie l’invito a salire su una carrozzina per “favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità” All’ospedale vecchio di Via Paolini. È questo il luogo dell’appuntamento che “Carrozzine determinate” ha dato per sabato 26 maggio, alle 9.30,  a monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne. Non una celebrazione eucaristica, non una lectio divina, ma «in strada – recita l’invito dell’associazione locale presenziata da Claudio Ferrante – per combattere le barriere culturali e architettoniche». Una mattinata “empatica”, alcune ore per «sperimentare personalmente – continua il comunicato – cosa significhi essere paraplegico e muoversi con la carrozzina per la città di Pescara». La proposta, per alcuni una sorta di provocazione, una manifestazione non necessaria, ha trovato comunque l’accoglienza del presule perché, … Continued

Il numero degli alunni per classe e le norme da rispettare

| 0

Oltre 4 milioni in Italia e 65 in Europa: sono questi i numeri che descrivono il mercato dei potenziali viaggiatori disabili. Sono persone insicure, frenate dalla paura di andare in vacanza e di soggiornare in una struttura non adatta alle loro esigenze. Così, piuttosto che correre questo rischio e raccontare a parenti e amici brutte esperienze, decidono di non partire. Ma a piccoli passi qualcosa sta cambiando e l’interesse su questo argomento è in aumento. Non sorprende, quindi, che i tre appuntamenti del corso “Turismo accessibile. Quando l’agente di viaggi è indispensabile” (organizzato da Guida Viaggi in collaborazione con Lp Tour), abbia fatto registrare il tutto esaurito. “Continuo ad accorgermi – afferma Luigi Passetto, docente del corso e titolare dell’agenzia … Continued

Amicacci Giulianova campione d’Europa

| 0

Con le loro denominazioni diverse, nelle varie Regioni, i Centri Diurni sono servizi territoriali fondamentali per lo sviluppo e il mantenimento delle capacità delle persone, per sostenere la famiglia, per ritardare l’istituzionalizzazione e per integrare nella comunità locale oppure si tratta semplicemente di servizi chiusi ed escludenti? Se ne parlerà approfonditamente a Jesi (Ancona) il 20 aprile, durante il secondo incontro del percorso denominato "Persone con disabilità. I diritti, i bisogni, le politiche, i servizi", promosso dal Gruppo Solidarietà Dopo l’avvio del 30 marzo scorso (se ne legga nel nostro sito cliccando qui), proseguirà venerdì 20 aprile a Jesi (Ancona) (Sala della II Circoscrizione, Via San Francesco, ore 9-13),  la seconda edizione del percorso denominato Persone con disabilità. I diritti, … Continued

Dopo di noi”. Testo di legge, un appello dal Parlamento: ”Riprenda la discussione”

| 0

Si tratta, in particolare, di una Proposta di Legge presentata nei giorni scorsi che – come ha dichiarato il deputato Antonio Palmieri, primo firmatario del documento – «non lascia indietro i più deboli, come mostra l’ampio capitolo dedicato al tema dell’accessibilità ai disabili dei servizi on line e che punta sulla trasparenza della pubblica amministrazione», oltreché sul «coinvolgimento permanente del governo e del parlamento su tali temi» Buone notizie nell’ambito dell’agenda digitale italiana. Innanzitutto, nelle attività della "Cabina di Regia" [quest’ultima – dedicata appunto all’agenda digitale – è stata voluta dal Governo, tramite la creazione di tavoli di lavoro in cui pianificare le iniziative dell’Esecutivo e del Parlamento in materia di innovazione, N.d.R.], la tematica dell’e-inclusion ["integrazione digitale", N.d.R.] è … Continued

C’e’ il disability manager

| 0

Questo il principio affermato anche da una recente Ordinanza del Tribunale di Napoli, secondo il quale un diritto costituzionalmente garantito come la salute non può essere affievolito o violato solo sulla base di motivazioni legate ai tagli della spesa pubblica, anche in un momento così delicato come quello che l’Italia sta attraversando Con la recente Ordinanza del 12 marzo scorso, pronunciata in via d’urgenza, il Tribunale di Napoli (Sezione Lavoro e Previdenza) ha riconosciuto il diritto di un Cittadino con disabilità ad ottenere un ausilio non previsto dal Nomenclatore Tariffario, ma dimostrato come necessario, per il miglioramento della sua salute, tramite certificazione medica. E ciò anche contro il diniego dell’ASL, motivato per ragioni di tagli al bilancio. Al di là … Continued

1 505 506 507 508 509 510 511 715
Accessibility