Parliamo di ”persone che necessitano di maggiori sostegn”

| 0

PORTICO (CE) – Giustizia è fatta, una storia di diritti negati trova il lieto fine nelle aule giudiziarie. Dopo anni di richieste cadute nel vuoto i genitori di L. F., affetto dalla nascita da Autismo Infantile, hanno vinto la propria battaglia contro il Comune di Portico di Caserta. A ripristinare la legalità e i diritti del ragazzo, e di tutti i disabili presenti sul territorio, è stata l’ordinanza n. 940/2011 emessa dal giudice Roberto Notaro del Tribunale di Marcianise. L’Ente in questione conta oltre 7mila abitanti e, ad oggi, non ha mai predisposto un mezzo pubblico per i cittadini disabili rivolto a garantire il trasporto scolastico e a finalità riabilitative. Tutti i residenti quindi devono sopperire con mezzi propri alle … Continued

Un incontro a Roma, dedicato alla petizione sui LEA

| 0

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto semplificazioni: previsti una serie di snellimenti burocratici per cittadini e imprese. Il provvedimento riguarda anche le persone con disabilità: per godere di alcune agevolazioni non sarà più necessario fornire le attestazioni medico-legali finora richiesta, ma basterà il verbale di accertamento dell’invalidità ROMA – Meno burocrazia per le persone con disabilità. Dopo sei ore di discussione, il Consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto "decreto semplificazioni", un complesso provvedimento che prevede una serie di snellimenti burocratici per cittadini e imprese, nell’ottica di una "amministrazione amica" che consenta di semplificare la vita delle famiglie e del mondo del lavoro. Fra i tanti provvedimenti assunti nel decreto, ce n’è uno rivolto direttamente alle persone con … Continued

Bologna, la Consulta handicap contro il comune sui pass auto

| 0

CAMPOBASSO. Intere zone della città inaccessibili o difficilmente percorribili dai portatori di handicap, cittadini in carrozzina chiamati a fare i conti con la mancanza di saliscendi e corrimani, elementi indispensabili per consentire loro una normale mobilità. Un problema portato all’attenzione dell’opinione pubblica con la manifestazione sull’eliminazione delle barriere architettoniche che si è svolta l’altro giorno a Campobasso, promossa dal giovane bojanese Luca Sallusti, che il problema lo conosce in prima persona e che ironicamente l’ha affrontato in un calendario. Un’iniziativa sostenuta dal presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis e dal capogruppo del Pdl Carlo Perrella, che hanno sottolineato l’esigenza di tutelare le persone più deboli, mettendole in condizione di muoversi senza ostacoli nelle città. «Luca va sostenuto in … Continued

Alzheimer, il Cnr: passi avanti verso un vaccino che aiuti a non dimenticare

| 0

Nel Lazio primo audit civico per ascoltare i bisogni dei malati Promosso da Cittadinanzattiva e sei Centri ospedalieri. ROMA – Diagnosi che spesso arrivano in ritardo; attese per un esame di controllo, come la risonanza magnetica, che vanno ben oltre la data indicata dal centro di cura; difficoltà a reperire i farmaci innovativi e nell’accesso a strutture di riabilitazione specializzate, per cui i pazienti sono costretti a fare la fisioterapia a pagamento. Disagi segnalati al Tribunale per i Diritti del Malato del Lazio da chi soffre di Sclerosi multipla, malattia neurodegenerativa progressivamente invalidante, che colpisce soprattutto tra i 20 e i 40 anni. Da qui l’iniziativa di ascoltare i malati promuovendo il primo "Audit Civico" sulla Sclerosi Multipla nella seconda … Continued

Nuova ala del cimitero inaccessibile ai disabili”

| 0

LIVORNO – Parte da Livorno la protesta dei genitori di ragazzi disabili. Una protesta che, grazie al consigliere Lamberto Giannini arriva anche in consiglio comunale ed è legata al fatto che il governo Monti ha bloccato la possibilità, per i genitori con figli affetti da grave disabilità, di ottenere il prepensionamento. A rendersi conto per primo di questo cambiamento è stato il padre di un ragazzo disabile di Rosignano, legato all’associazione Haccompagnami. «Da almeno tre ani – spiega Barbara Rossi, dell’associazione – esisteva un decreto legge che permetteva a noi genitori di ragazzi disabili di andare in pensione alcuni anni prima, ovviamente con meno contributi. Questo perché il nostro impegno a curare i figli veniva considerata un’attività usurante». Il governo … Continued

Ad Arona baby sitter speciale per bambini speciali

| 0

Continuano le battaglie dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, tanto più vivaci, quanto meno si assiste a iniziative concrete per ampliare il numero irrisorio di parcheggi riservati alle persone con disabilità, nei pressi del Comune di Pescara, o all’inizio dei lavori per l’abbattimento delle tante barriere nella centralissima Piazza Italia. Invitato ad "accomodarsi" in carrozzina, per "toccare con mano", il presidente del Consiglio Comunale ha accettato la proposta, prendendosi poi una settimana di tempo, per valutare soluzioni alternative almeno rispetto al problema dei parcheggi. Parcheggi riservati alle persone con disabilità, nei pressi del Palazzo Municipale e abbattimento delle barriere nella centralissima Piazza Italia: è all’insegna dello stallo, la nuova "puntata" delle ormai annose vicende riguardanti l’accessibilità nel centro di Pescara, sulle quali … Continued

L’altra Italia alla quale dar voce

| 0

È questo l’auspicio del Comitato Diritti non Regali per i Malati Rari – che recentemente ha lanciato una petizione da porre al Parlamento Europeo, per ottenere nel nostro Paese l’aggiornamento dell’Elenco Nazionale delle Malattie Rare – nell’accogliere con soddisfazione la mozione approvata l’11 gennaio scorso al Senato, che impegna il Governo a provvedere per tutte le Malattie Rare ancora in attesa di riconoscimento, andando anche oltre il limite delle centonove patologie che già avrebbero dovuto essere recepite da molto tempo. Anche il Comitato Diritti non Regali per i Malati Rari – che recentemente ha lanciato una  petizione da porre al Parlamento Europeo, per ottenere nel nostro Paese l’aggiornamento dell’Elenco Nazionale delle Malattie Rare (se ne legga nel nostro sito cliccando … Continued

Autismo, parte petizione per riaprire linee guida

| 0

Con la sentenza del 16 dicembre 2011, n. 329, il Giudice delle Leggi, nell’ambito del giudizio di legittimità costituzionale di due normative (gli articoli 1 della legge 11 ottobre 1990, n. 289 e 80, comma 19,  della  legge  23  dicembre  2000,  n.  388), si è espresso in tema di indennità di frequenza a favore di un minore straniero, per il quale, pur essendo stati riconosciuti i requisiti sanitari e le altre condizioni previste dalla legge, la provvidenza era stata negata per la mancanza della carta di soggiorno, non trovandosi nel territorio nazionale da almeno cinque anni, come richiesto ai fini del rilascio di quel documento. La Corte, richiamando un proprio precedente specifico nei princìpi posti a base della sentenza n. … Continued

Nasce in Abruzzo la rete di sostegno per l’autismo

| 0

LIVORNO – Parte da Livorno la protesta dei genitori di ragazzi disabili. Una protesta che, grazie al consigliere Lamberto Giannini arriva anche in consiglio comunale ed è legata al fatto che il governo Monti ha bloccato la possibilità, per i genitori con figli affetti da grave disabilità, di ottenere il prepensionamento. A rendersi conto per primo di questo cambiamento è stato il padre di un ragazzo disabile di Rosignano, legato all’associazione Haccompagnami. «Da almeno tre ani – spiega Barbara Rossi, dell’associazione – esisteva un decreto legge che permetteva a noi genitori di ragazzi disabili di andare in pensione alcuni anni prima, ovviamente con meno contributi. Questo perché il nostro impegno a curare i figli veniva considerata un’attività usurante». Il governo … Continued

Un incontro a Roma, dedicato alla petizione sui LEA

| 0

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto semplificazioni: previsti una serie di snellimenti burocratici per cittadini e imprese. Il provvedimento riguarda anche le persone con disabilità: per godere di alcune agevolazioni non sarà più necessario fornire le attestazioni medico-legali finora richiesta, ma basterà il verbale di accertamento dell’invalidità ROMA – Meno burocrazia per le persone con disabilità. Dopo sei ore di discussione, il Consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto "decreto semplificazioni", un complesso provvedimento che prevede una serie di snellimenti burocratici per cittadini e imprese, nell’ottica di una "amministrazione amica" che consenta di semplificare la vita delle famiglie e del mondo del lavoro. Fra i tanti provvedimenti assunti nel decreto, ce n’è uno rivolto direttamente alle persone con … Continued

1 507 508 509 510 511 512 513 715
Accessibility