Portico, Comune condannato al trasporto di un disabile

| 0

La crisi mondiale e italiana, i pericoli di un costante peggioramento, nel nostro Paese, per la situazione delle persone con disabilità, con l’inaccettabile prospettiva di un ulteriore regresso del welfare: vertono su questo e su molto altro ancora le analisi e le proposte di ENIL Italia (European Network on Independent Living), il cui ampio approfondimento si conclude dichiarando di volersi muovere «dalla Costituzione Repubblicana, giustapposta alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e di voler impegnare tutte le proprie energie, per impedire che diventino reali gli scenari più cupi» Nel panorama evolutivo dell’economia mondiale, sempre più in profonda crisi, dovuta all’effetto della cosiddetta "globalizzazione", l’Europa, e in particolare i Paesi dell’area del sud, sono costretti a interventi di … Continued

Servizio civile: via libera per 18 mila giovani. Il giudice accoglie la richiesta

| 0

Emerge dai 1.830 questionari compilati dalle persone che si sono fermate ai banchetti dell’associazione Vivere senza dolore in 14 città italiane. Il 67% dichiara di avere dolori ogni giorno da almeno un anno, ma appena la metà è seguita da centri ad hoc MILANO – Soffrono di un dolore cronico, ma non vengono curati. È quanto emerge dai 1.830 questionari compilati dalle persone che si sono fermate ai banchetti dell’associazione Vivere senza dolore in 14 città italiane. Il 67% dichiara di avere dolori ogni giorno da almeno un anno, ma appena la metà è seguita da centri specializzati e il 38% utilizza solo analgesici quasi sempre inefficaci. "Non c’è ancora la consapevolezza che il dolore sia una malattia e che … Continued

Prepensionamento, blitz del Coordinamento delle famiglie: ”Se ci volete morti, ditelo”

| 0

La decisione adottata dalla Commissione igiene e sanità, d’intesa con la Commissione lavoro. L’iniziativa a seguito di uno studio di Cittadinanzattiva. L’obiettivo è verificare le criticità del nuovo procedimento di riconoscimento e delle regole introdotto dall’Inps. Sarà l’occasione per accertare le disfunzioni segnalate dai cittadini e verificare le "valutazioni al ribasso" ROMA – Partirà a breve l’indagine conoscitiva sulle misure di riconoscimento e accertamento dell’invalidità civile e delle relative indennità di accompagnamento: una speranza di accende quindi per le numerose persone con disabilità che, in questi mesi, hanno denunciato da più parti i disagi dovuti alle nuove procedure di controllo dell’Inps, nell’ambito di quella che ormai è diventata una vera e propria "caccia al falso invalido". L’indagine, decisa dalla Commissione … Continued

Anziani, il sottosegretario Guerra: ”Stiamo lavorando al piano per la non autosufficienza”

| 0

La decisione del ministero per l’integrazione è di natura "tecnica" e non politica: serve per evitare che siano annullate le partenze di 18 mila giovani previste per il 2012. La sentenza obbligherebbe infatti il Governo ad annullare il bando per 18.000 giovani, che dovrebbero prendere servizio a febbraio MILANO – Il ministero per la cooperazione internazionale e l’integrazione ha deciso di presentare ricorso contro l’ordinanza del tribunale di Milano che ha aperto il servizio civile ai giovani stranieri. Un ricorso di natura tecnica e non politica, spiegano dal Dipartimento del servizio civile che rientra nelle competenze del ministro Andrea Riccardi. La decisione del giudice, del 12 gennaio scorso, obbliga infatti il Governo a cancellare il bando di reclutamento del settembre … Continued

Svizzera: no all’obbligo sistematico di viaggiare in aereo con l’accompagnatore

| 0

In corso revisione del Manuale diagnostico dei disturbi mentali ROMA. La definizione di autismo potrebbe cambiare presto, privando molti dell’assistenza garantita finora. E’ quanto scrive oggi il New York Times, riferendo del lavoro di revisione in atto del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), ordinata dall’American Psychiatric Association. La maggior parte degli esperti è convinta che il nuovo manuale renderà più stringenti i criteri per la diagnosi di autismo; la domanda che si pongono oggi in tanti, sottolinea il Nyt, è di quanto. Per anni, ricorda il quotidiano americano, molti esperti hanno attribuito alla vaghezza degli attuali criteri per l’autismo e i disordini correlati, come la sindrome di Asperger, l’aumento del numero di diagnosi, arrivato oggi, secondo alcune … Continued

Autismo. Le nuove linee guida, tra polemica e certezze

| 0

PALERMO. Con la sua gamba malmessa ha misurato per tutta la vita l’ignoranza della gente e i centimetri dei gradini, ma ha saputo anche prendere la rincorsa per dare una svolta alla sua storia. Alessandro Bafumo, 38 anni, palermitano, ha fatto del suo handicap l’occasione per migliorare la conoscenza della gente sul mondo della disabilità e ha fondato una cartolibreria interamente dedicata ai diversamente abili. Si chiama ABC, l’acronimo di Alessandro Bafumo Cartolibreria, l’iniziativa imprenditoriale appena aperta a Isola delle Femmine, una località marinara alle porte di Palermo, «anche perché la conoscenza è basilare in ogni attività e anche la disabilità si impara dall’ABC». La storia di Alessandro è speciale, perché la piena consapevolezza del significato di disabilità lui l’ha … Continued

Bambino disabile senza traporto: condannato il Comune di Portico di Caserta

| 0

Non c’è dubbio che l’unione fa la forza, anche e soprattutto quando si tratta di diritti da salvaguardare e sfide da affrontare. Per fare quindi dell’unione una vera forza, anche a livello mondiale, è nato il Fondo per Promuovere i Diritti delle Persone con Disabilità (UNPRPD Fund) che raccoglie i finanziamenti dei primi 4 stati partecipanti  – Australia, Svezia, Finlandia e Brasile – utili alla promozione e realizzazione fattiva dei principi sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Scopo del progetto, promosso dalla delegazione permanente dell’Australia alle Nazioni Unite,  l’Agenzia per lo Sviluppo dell’ONU e l’IDA (International Disability Alliance), è quindi quello di coinvolgere quanto più possibile gli attori che possano promuovere azioni volte all’inclusione delle persone … Continued

Portico, Comune condannato al trasporto di un disabile

| 0

La crisi mondiale e italiana, i pericoli di un costante peggioramento, nel nostro Paese, per la situazione delle persone con disabilità, con l’inaccettabile prospettiva di un ulteriore regresso del welfare: vertono su questo e su molto altro ancora le analisi e le proposte di ENIL Italia (European Network on Independent Living), il cui ampio approfondimento si conclude dichiarando di volersi muovere «dalla Costituzione Repubblicana, giustapposta alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e di voler impegnare tutte le proprie energie, per impedire che diventino reali gli scenari più cupi» Nel panorama evolutivo dell’economia mondiale, sempre più in profonda crisi, dovuta all’effetto della cosiddetta "globalizzazione", l’Europa, e in particolare i Paesi dell’area del sud, sono costretti a interventi di … Continued

Servizio civile: via libera per 18 mila giovani. Il giudice accoglie la richiesta

| 0

Emerge dai 1.830 questionari compilati dalle persone che si sono fermate ai banchetti dell’associazione Vivere senza dolore in 14 città italiane. Il 67% dichiara di avere dolori ogni giorno da almeno un anno, ma appena la metà è seguita da centri ad hoc MILANO – Soffrono di un dolore cronico, ma non vengono curati. È quanto emerge dai 1.830 questionari compilati dalle persone che si sono fermate ai banchetti dell’associazione Vivere senza dolore in 14 città italiane. Il 67% dichiara di avere dolori ogni giorno da almeno un anno, ma appena la metà è seguita da centri specializzati e il 38% utilizza solo analgesici quasi sempre inefficaci. "Non c’è ancora la consapevolezza che il dolore sia una malattia e che … Continued

Prepensionamento, blitz del Coordinamento delle famiglie: ”Se ci volete morti, ditelo”

| 0

La decisione adottata dalla Commissione igiene e sanità, d’intesa con la Commissione lavoro. L’iniziativa a seguito di uno studio di Cittadinanzattiva. L’obiettivo è verificare le criticità del nuovo procedimento di riconoscimento e delle regole introdotto dall’Inps. Sarà l’occasione per accertare le disfunzioni segnalate dai cittadini e verificare le "valutazioni al ribasso" ROMA – Partirà a breve l’indagine conoscitiva sulle misure di riconoscimento e accertamento dell’invalidità civile e delle relative indennità di accompagnamento: una speranza di accende quindi per le numerose persone con disabilità che, in questi mesi, hanno denunciato da più parti i disagi dovuti alle nuove procedure di controllo dell’Inps, nell’ambito di quella che ormai è diventata una vera e propria "caccia al falso invalido". L’indagine, decisa dalla Commissione … Continued

1 509 510 511 512 513 514 515 715
Accessibility