Interi quartieri inaccessibili ai disabili

| 0

«Bisogna chiedere subito – scrive Flavio Savoldi – la sospensione delle verifiche straordinarie da parte dell’INPS! Che si avvii un’azione investigativa sulle anomalie rilevate – i dati disponibili sono tanti – e che si ritorni all’ordinarietà». E aggiunge: «Dobbiamo ritornare ad essere consapevolmente protagonisti, per impedire che si neghino i diritti e si cancellino le persone». Diciamo la verità, nel "trappolone" predisposto dall’"antico" Ministro del Tesoro – sembra passato un secolo e invece si tratta solo di poche settimane – sono caduti in tanti, disabili, familiari, associazioni, partiti, organizzazioni sindacali e la cosiddetta gente comune. Le dichiarazioni rilasciate a suo tempo dal ministro Tremonti avrebbero dovuto mettere tutti sull’avviso. Invece no. Al coro di chi additava i "falsi invalidi" come … Continued

Sclerosi multipla, pazienti e medici insieme per una migliore assistenza

| 0

Storia di una visita di accertamento: schizofrenica da oltre 20 anni, inabile al lavoro e con necessità di assistenza continua", è invitata a sottoporsi ad accertamento, pur appartenente a categoria esclusa da visita di controllo. I medici dell’Inps la valutano "vigile e attenta" e le revocano l’indennità. Ora vivrà con 258 euro al mese. La storia raccontata dalla sorella che la assiste. ROMA – Pronuncia il proprio nome e perde l’indennità di accompagnamento: arriva da Chieti la storia riportata nella lettera che pubblichiamo qui di seguito. Protagonista una donna di 56 anni,  disabile psichica e inabile al lavoro:  invitata a sottoporsi a visita di accertamento, sebbene faccia parte delle categorie escluse dalla visita, viene valutata "vigile, attenta, con tono depresso": … Continued

Familiari disabili, battaglia per il prepensionamento

| 0

Per avere diritto all’esenzione occorre: – aver compiuto 75 anni di eta’ entro il termine di pagamento del canone; – non convivere con altri soggetti diversi dal coniuge titolari di reddito proprio; – possedere un reddito che unitamente a quello del proprio coniuge convivente, non sia superiore complessivamente ad euro 516,46 per tredici mensilita’ (euro 6.713,98 annui). Per reddito si intende la somma: • del reddito imponibile (al netto degli oneri deducibili) risultante dalla dichiarazione dei redditi presentata per l’anno precedente; per coloro che sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione, si assume a riferimento il reddito indicato nel modello CUD; • dei redditi soggetti ad imposta sostitutiva o ritenuta a titolo di imposta, quali, ad esempio, gli interessi maturati su … Continued

Che sia la volta buona per il riconoscimento di tante Malattie Rare?

| 0

BARI – Il Tar boccia i ticket sociali della Regione sui disabili: svuota i principi della norma nazionale. I giudici amministrativi pugliesi hanno infatti annullato quella parte di regolamento pugliese (2007 e 2008) che prevede le fasce di compartecipazione per l’accesso ai servizi dei centri diurni da parte delle famiglie dei cosiddetti disabili gravi (soggetti con handicap permanente grave o ultra-65enni non autosufficienti dal punto di vista fisico e psichico) prendendo come riferimento il reddito familiare incluse le somme non fiscalmente rilevanti, quali l’indennità di accompagnamento dell’Inps, le pensioni di invalidità, le rendite Inail. La sentenza n. 169/2012 della III sezione (presidente Pietro Morea, relatore Pietro Amovilli) ha accolto un ricorso presentato da alcuni utenti e loro familiari, nonchè del … Continued

Ancora barriere architettoniche, siamo stufi

| 0

C’è molta attesa per l’apertura del primo punto vendita in Abruzzo di IKEA, la nota azienda multinazionale svedese di arredamento low cost e oggettistica  per la casa, prevista a fine luglio 2012  in zona Dragonara, nel Comune di San Giovanni teatino (CH). Il colosso svedese ha comunicato che si prevede l’assunzione diretta di circa 200 persone mentre altre 100 saranno occupate nell’indotto. Dal 20 gennaio prossimo, e non prima di tale data, sul sito internet della società (www.ikea.it) nell’apposita sezione "Lavora con noi — Candidati ora” si troverà la possibilità di inserire il proprio curriculum vitae direttamente nello spazio dedicato al punto vendita denominato “Chieti-Pescara (San Giovanni Teatino)”.  Dopo l’inserimento del curriculum, il sistema informatico del sito invierà alla casella di posta elettronica del … Continued

Interi quartieri inaccessibili ai disabili

| 0

«Bisogna chiedere subito – scrive Flavio Savoldi – la sospensione delle verifiche straordinarie da parte dell’INPS! Che si avvii un’azione investigativa sulle anomalie rilevate – i dati disponibili sono tanti – e che si ritorni all’ordinarietà». E aggiunge: «Dobbiamo ritornare ad essere consapevolmente protagonisti, per impedire che si neghino i diritti e si cancellino le persone». Diciamo la verità, nel "trappolone" predisposto dall’"antico" Ministro del Tesoro – sembra passato un secolo e invece si tratta solo di poche settimane – sono caduti in tanti, disabili, familiari, associazioni, partiti, organizzazioni sindacali e la cosiddetta gente comune. Le dichiarazioni rilasciate a suo tempo dal ministro Tremonti avrebbero dovuto mettere tutti sull’avviso. Invece no. Al coro di chi additava i "falsi invalidi" come … Continued

Sclerosi multipla, pazienti e medici insieme per una migliore assistenza

| 0

Storia di una visita di accertamento: schizofrenica da oltre 20 anni, inabile al lavoro e con necessità di assistenza continua", è invitata a sottoporsi ad accertamento, pur appartenente a categoria esclusa da visita di controllo. I medici dell’Inps la valutano "vigile e attenta" e le revocano l’indennità. Ora vivrà con 258 euro al mese. La storia raccontata dalla sorella che la assiste. ROMA – Pronuncia il proprio nome e perde l’indennità di accompagnamento: arriva da Chieti la storia riportata nella lettera che pubblichiamo qui di seguito. Protagonista una donna di 56 anni,  disabile psichica e inabile al lavoro:  invitata a sottoporsi a visita di accertamento, sebbene faccia parte delle categorie escluse dalla visita, viene valutata "vigile, attenta, con tono depresso": … Continued

Familiari disabili, battaglia per il prepensionamento

| 0

Per avere diritto all’esenzione occorre: – aver compiuto 75 anni di eta’ entro il termine di pagamento del canone; – non convivere con altri soggetti diversi dal coniuge titolari di reddito proprio; – possedere un reddito che unitamente a quello del proprio coniuge convivente, non sia superiore complessivamente ad euro 516,46 per tredici mensilita’ (euro 6.713,98 annui). Per reddito si intende la somma: • del reddito imponibile (al netto degli oneri deducibili) risultante dalla dichiarazione dei redditi presentata per l’anno precedente; per coloro che sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione, si assume a riferimento il reddito indicato nel modello CUD; • dei redditi soggetti ad imposta sostitutiva o ritenuta a titolo di imposta, quali, ad esempio, gli interessi maturati su … Continued

Che sia la volta buona per il riconoscimento di tante Malattie Rare?

| 0

BARI – Il Tar boccia i ticket sociali della Regione sui disabili: svuota i principi della norma nazionale. I giudici amministrativi pugliesi hanno infatti annullato quella parte di regolamento pugliese (2007 e 2008) che prevede le fasce di compartecipazione per l’accesso ai servizi dei centri diurni da parte delle famiglie dei cosiddetti disabili gravi (soggetti con handicap permanente grave o ultra-65enni non autosufficienti dal punto di vista fisico e psichico) prendendo come riferimento il reddito familiare incluse le somme non fiscalmente rilevanti, quali l’indennità di accompagnamento dell’Inps, le pensioni di invalidità, le rendite Inail. La sentenza n. 169/2012 della III sezione (presidente Pietro Morea, relatore Pietro Amovilli) ha accolto un ricorso presentato da alcuni utenti e loro familiari, nonchè del … Continued

Familiari disabili, battaglia per il prepensionamento

| 0

MONSELICE. Un "censimento" delle barriere architettoniche presenti in città. Una mappa completa di tutti quei siti che per un disabile, un anziano, una mamma con il passeggino, diventa impossibile percorrere. A redigerla non è stato un professionista ben pagato, ma un privato cittadino, per puro senso civico: ora il dossier, che indica oltre 50 punti critici, è finito sul tavolo dell’assessore ai Lavori pubblici Andrea Tasinato. «Il tutto è partito da una segnalazione di questo cittadino sensibile – spiega Tasinato -. Ho chiesto quindi se mi poteva aiutare a mappare tutti i punti critici del centro storico». Lui, che per volontariato assiste i malati di sclerosi multipla e ben conosce i problemi delle barriere architettoniche, non si è tirato indietro. … Continued

1 511 512 513 514 515 516 517 715
Accessibility