Familiari disabili, battaglia per il prepensionamento

| 0

MONSELICE. Un "censimento" delle barriere architettoniche presenti in città. Una mappa completa di tutti quei siti che per un disabile, un anziano, una mamma con il passeggino, diventa impossibile percorrere. A redigerla non è stato un professionista ben pagato, ma un privato cittadino, per puro senso civico: ora il dossier, che indica oltre 50 punti critici, è finito sul tavolo dell’assessore ai Lavori pubblici Andrea Tasinato. «Il tutto è partito da una segnalazione di questo cittadino sensibile – spiega Tasinato -. Ho chiesto quindi se mi poteva aiutare a mappare tutti i punti critici del centro storico». Lui, che per volontariato assiste i malati di sclerosi multipla e ben conosce i problemi delle barriere architettoniche, non si è tirato indietro. … Continued

Usa/ Nyt: nuova definizione di autismo, a rischio l’assistenza

| 0

Era già stata condannata nel 2009 per lo stesso reato. Assegnava indennità a raffica: 131 i beneficiari compresa la madre PAVIA. Il suo computer all’Asl di Pavia, ufficio invalidità civile, era diventato una macchina da soldi: da lì passavano rimborsi a volontà per tutti. Per lei stessa, che risultava cieca pur vedendoci benissimo e quindi percepiva la relativa indennità dall’Inps (in totale ha incassato circa 5 mila euro), per sua madre, pure cieca fittizia, per il figlio e per altri 131 tra parenti, amici e conoscenti, affetti da patologie inesistenti o eredi di falsi invalidi deceduti che risultavano non aver riscosso mensilità già maturate. L’Inps riceveva la documentazione telematica e, evidentemente senza fare troppi controlli, pagava con bonifici bancari o … Continued

Nasce un fondo internazionale per promuovere i diritti dei disabili

| 0

Il Consiglio di Stato si è espresso in materia di sostegno economico alle persone disabili. Per i giudici, la concessione di contributi e finanziamenti dipendono principalmente dalla possibilità economica delle amministrazioni predisposta per la copertura di questa tipologia di servizi. Il caso è quello di una persona con disabilità permanente e progressiva che ha richiesto al comune di residenza, di finanziare il proprio progetto di vita indipendente, un piano personalizzato che necessitava di un finanziamento di circa 4.500 euro mensili.L’amministrazione comunale aveva infatti provveduto a concedere contributi economici in misura sufficiente per la permanenza presso la casa famiglia, ma non per la conduzione di una vita indipendente.La legge n. 162/1998, riconosce infatti il diritto ad una vita indipendente alle persone … Continued

Falsi dati e veri invalidi

| 0

GENOVA – L’azienda è condannata al risarcimento dei danni a seguito della mancata formalizzazione dell’assunzione obbligatoria del lavoratore invalido avviato al servizio dall’amministrazione provinciale. E’ quanto emerge dalla sentenza n. 236 della sezione lavoro della Cassazione lavoro pubblicata in data 12 gennaio 2012 che Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale”Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello”Sportello dei Diritti”riporta. Secondo i giudici della suprema Corte, tale comportamento della società si è rilevato preclusivo alla possibilità di formalizzare il contratto di lavoro. Il datore di lavoro nel tentativo di difendersi aveva sostenuto che la lavoratrice invalida non si era mai recata nei locali della società per firmare il contratto. “Il lavoratore disabile al contrario aveva dimostrato di essersi … Continued

Vita Indipendente e ISEE: il nuovo contesto del welfare

| 0

Questa volta il nostro colloquio con Abdullah Al Atrash è centrato sulla sua attività di commerciante di vernici, che per sei mesi all’anno vive a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Già conosciuto dai nostri Lettori come autore del documentario "La stanza di Hamdan", sulla condizione delle persone con disabilità in Palestina, l’italo-siriano ci descrive questa volta la situazione difficile – per motivi esattamente opposti a quelli della Palestina – delle persone con disabilità residenti negli Emirati Abbiamo già intervistato Abdullah Al Atrash a proposito del suo documentario La stanza di Hamdan sulla condizione delle persone con disabilità in Palestina. Commerciante di vernici, Al Atrash, italo-siriano, si trova spesso, per motivi lavorativi, negli Emirati Arabi Uniti. Vive infatti a Dubai per … Continued

Soffrono di un dolore cronico ma non si curano

| 0

È stata una Circolare Ministeriale del 29 dicembre scorso a fissare le disposizioni relative alle iscrizioni nelle scuole di ogni ordine e grado, determinando la data conclusiva di tale operazione al 20 febbraio prossimo. Ne analizziamo le parti che direttamente e indirettamente riguardano gli alunni con disabilità Con la Circolare n. 110 del 29 dicembre scorso, il Ministero dell’Istruzione ha emanato le disposizioni relative alle iscrizioni nelle scuole di ogni ordine e grado, fissando la data conclusiva di tale operazione al 20 febbraio prossimo. Nelle Premesse del provvedimento si dispone espressamente che: «Le domande di iscrizione [siano] accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica, limite definito sulla base delle risorse di organico e dei … Continued

Usa/ Nyt: nuova definizione di autismo, a rischio l’assistenza

| 0

Era già stata condannata nel 2009 per lo stesso reato. Assegnava indennità a raffica: 131 i beneficiari compresa la madre PAVIA. Il suo computer all’Asl di Pavia, ufficio invalidità civile, era diventato una macchina da soldi: da lì passavano rimborsi a volontà per tutti. Per lei stessa, che risultava cieca pur vedendoci benissimo e quindi percepiva la relativa indennità dall’Inps (in totale ha incassato circa 5 mila euro), per sua madre, pure cieca fittizia, per il figlio e per altri 131 tra parenti, amici e conoscenti, affetti da patologie inesistenti o eredi di falsi invalidi deceduti che risultavano non aver riscosso mensilità già maturate. L’Inps riceveva la documentazione telematica e, evidentemente senza fare troppi controlli, pagava con bonifici bancari o … Continued

Nasce un fondo internazionale per promuovere i diritti dei disabili

| 0

Il Consiglio di Stato si è espresso in materia di sostegno economico alle persone disabili. Per i giudici, la concessione di contributi e finanziamenti dipendono principalmente dalla possibilità economica delle amministrazioni predisposta per la copertura di questa tipologia di servizi. Il caso è quello di una persona con disabilità permanente e progressiva che ha richiesto al comune di residenza, di finanziare il proprio progetto di vita indipendente, un piano personalizzato che necessitava di un finanziamento di circa 4.500 euro mensili.L’amministrazione comunale aveva infatti provveduto a concedere contributi economici in misura sufficiente per la permanenza presso la casa famiglia, ma non per la conduzione di una vita indipendente.La legge n. 162/1998, riconosce infatti il diritto ad una vita indipendente alle persone … Continued

Falsi dati e veri invalidi

| 0

GENOVA – L’azienda è condannata al risarcimento dei danni a seguito della mancata formalizzazione dell’assunzione obbligatoria del lavoratore invalido avviato al servizio dall’amministrazione provinciale. E’ quanto emerge dalla sentenza n. 236 della sezione lavoro della Cassazione lavoro pubblicata in data 12 gennaio 2012 che Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale”Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello”Sportello dei Diritti”riporta. Secondo i giudici della suprema Corte, tale comportamento della società si è rilevato preclusivo alla possibilità di formalizzare il contratto di lavoro. Il datore di lavoro nel tentativo di difendersi aveva sostenuto che la lavoratrice invalida non si era mai recata nei locali della società per firmare il contratto. “Il lavoratore disabile al contrario aveva dimostrato di essersi … Continued

Vita Indipendente e ISEE: il nuovo contesto del welfare

| 0

Questa volta il nostro colloquio con Abdullah Al Atrash è centrato sulla sua attività di commerciante di vernici, che per sei mesi all’anno vive a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Già conosciuto dai nostri Lettori come autore del documentario "La stanza di Hamdan", sulla condizione delle persone con disabilità in Palestina, l’italo-siriano ci descrive questa volta la situazione difficile – per motivi esattamente opposti a quelli della Palestina – delle persone con disabilità residenti negli Emirati Abbiamo già intervistato Abdullah Al Atrash a proposito del suo documentario La stanza di Hamdan sulla condizione delle persone con disabilità in Palestina. Commerciante di vernici, Al Atrash, italo-siriano, si trova spesso, per motivi lavorativi, negli Emirati Arabi Uniti. Vive infatti a Dubai per … Continued

1 512 513 514 515 516 517 518 715
Accessibility