Soffrono di un dolore cronico ma non si curano

| 0

È stata una Circolare Ministeriale del 29 dicembre scorso a fissare le disposizioni relative alle iscrizioni nelle scuole di ogni ordine e grado, determinando la data conclusiva di tale operazione al 20 febbraio prossimo. Ne analizziamo le parti che direttamente e indirettamente riguardano gli alunni con disabilità Con la Circolare n. 110 del 29 dicembre scorso, il Ministero dell’Istruzione ha emanato le disposizioni relative alle iscrizioni nelle scuole di ogni ordine e grado, fissando la data conclusiva di tale operazione al 20 febbraio prossimo. Nelle Premesse del provvedimento si dispone espressamente che: «Le domande di iscrizione [siano] accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica, limite definito sulla base delle risorse di organico e dei … Continued

Comune, solo 3 posti auto per disabili A disposizione di consiglieri e assessori ci sono 50 aree di sosta L’associazione Carrozzine determinate: basta privilegi medievali

| 0

Si chiama cosi la Linea Guida recentemente resa pubblica dall’Istituto Superiore di Sanità e che verrà presentata il 26 gennaio a Roma, nel corso di un incontro in cui saranno rappresentate numerose strutture sanitarie e accademiche, le principali associazioni impegnate nel settore e varie società scientifiche e federazioni mediche. «Nell’ampio panorama di offerte terapeutiche rivolte alle persone con disturbi dello spettro autistico – scrive Alfonso Mele dell’Istituto Superiore di Sanità, nella Presentazione della Linea Guida: "Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e adolescenti" – questa Linea Guida fornisce un orientamento su quali sono gli interventi per cui sono disponibili prove scientifiche di valutazione di efficacia, articolando le raccomandazioni per la pratica clinica sulla base di queste prove. Considerata … Continued

Servizio civile aperto agli stranieri: il governo fa ricorso contro la sentenza del Tribunale

| 0

AVEZZANO. Favorire l’integrazione delle persone con disabilità visiva tramite una più stretta collaborazione tra medici di famiglia e pediatri e Servizio sanitario. E’ l’obiettivo dell’iniziativa, messa in campo dalla Asl numero 1, associazione provinciale ciechi e Università dell’Aquila, tramite un finanziamento della Regione. In sintesi, il progetto prevede incontri ad Avezzano, Sulmona e l’Aquila per informare i medici di famiglia, pediatri, specialisti e associazioni interessate delle nuove opportunità, messe a disposizione dalla tecnologia, per favorire i soggetti non vedenti e ipovedenti nell’inserimento nella vita sociale e renderli quindi più autonomi. Con adeguati ausili, tra cui computer, telefonini e libri informatici, i soggetti con disabilità alla vista oggi possono avere un ruolo sociale attivo. Di tali nuove possibilità vanno informati gli … Continued

Io, disabile sulla nave Costa: l’equipaggio mi avrebbe lasciato annegare”

| 0

PENNE. E’ rimasto fuori dal tribunale di Penne per oltre quaranta minuti, in attesa che fossero montati i cinque montascale necessari per far salire le persone diversamente abili nelle aule per le udienze. E’ accaduto ieri mattina ad Antonio Di Silvestro di Spoltore. L’uomo, accompagnato dal suo avvocato e dalla moglie, Antonina Randisi, ha dovuto aspettare oltre quaranta minuti fuori del palazzo di giustizia. «Fortunatamente non pioveva», racconta la moglie, «e ci siamo riparati un po’ dal freddo sotto i portici Salconio. Appena arrivati abbiamo anche suonato al citofono del tribunale, per chiedere se ci fosse del personale per aiutare mio marito a salire all’interno, ma nessuno ci ha risposto. Per sistemare il montascale hanno impiegato la bellezza di tre … Continued

Le barriere, una delle grandi incompiute del nostro Paese

| 0

È quanto rivela l’indagine sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità nell’anno scolastico 2010/11. Le disabilità motorie riguardano invece il 13,9% per la scuola primaria e il 10,4% per la scuola secondaria di primo grado. ROMA. Le disabilità più diffuse nelle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e non, riguardano il ritardo mentale, a cui seguono i disturbi specifici dell’apprendimento e dell’attenzione. È questo il quadro fornito dall’Istat nella sua nota sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e non statali, nell’anno scolastico 2010/11. La tipologia di problema più frequente, spiega l’Istat, è quella legata al ritardo mentale che riguarda in media, per entrambi gli ordini scolastici, più del 40% della … Continued

Comune, solo 3 posti auto per disabili A disposizione di consiglieri e assessori ci sono 50 aree di sosta L’associazione Carrozzine determinate: basta privilegi medievali

| 0

Si chiama cosi la Linea Guida recentemente resa pubblica dall’Istituto Superiore di Sanità e che verrà presentata il 26 gennaio a Roma, nel corso di un incontro in cui saranno rappresentate numerose strutture sanitarie e accademiche, le principali associazioni impegnate nel settore e varie società scientifiche e federazioni mediche. «Nell’ampio panorama di offerte terapeutiche rivolte alle persone con disturbi dello spettro autistico – scrive Alfonso Mele dell’Istituto Superiore di Sanità, nella Presentazione della Linea Guida: "Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e adolescenti" – questa Linea Guida fornisce un orientamento su quali sono gli interventi per cui sono disponibili prove scientifiche di valutazione di efficacia, articolando le raccomandazioni per la pratica clinica sulla base di queste prove. Considerata … Continued

Servizio civile aperto agli stranieri: il governo fa ricorso contro la sentenza del Tribunale

| 0

AVEZZANO. Favorire l’integrazione delle persone con disabilità visiva tramite una più stretta collaborazione tra medici di famiglia e pediatri e Servizio sanitario. E’ l’obiettivo dell’iniziativa, messa in campo dalla Asl numero 1, associazione provinciale ciechi e Università dell’Aquila, tramite un finanziamento della Regione. In sintesi, il progetto prevede incontri ad Avezzano, Sulmona e l’Aquila per informare i medici di famiglia, pediatri, specialisti e associazioni interessate delle nuove opportunità, messe a disposizione dalla tecnologia, per favorire i soggetti non vedenti e ipovedenti nell’inserimento nella vita sociale e renderli quindi più autonomi. Con adeguati ausili, tra cui computer, telefonini e libri informatici, i soggetti con disabilità alla vista oggi possono avere un ruolo sociale attivo. Di tali nuove possibilità vanno informati gli … Continued

Io, disabile sulla nave Costa: l’equipaggio mi avrebbe lasciato annegare”

| 0

PENNE. E’ rimasto fuori dal tribunale di Penne per oltre quaranta minuti, in attesa che fossero montati i cinque montascale necessari per far salire le persone diversamente abili nelle aule per le udienze. E’ accaduto ieri mattina ad Antonio Di Silvestro di Spoltore. L’uomo, accompagnato dal suo avvocato e dalla moglie, Antonina Randisi, ha dovuto aspettare oltre quaranta minuti fuori del palazzo di giustizia. «Fortunatamente non pioveva», racconta la moglie, «e ci siamo riparati un po’ dal freddo sotto i portici Salconio. Appena arrivati abbiamo anche suonato al citofono del tribunale, per chiedere se ci fosse del personale per aiutare mio marito a salire all’interno, ma nessuno ci ha risposto. Per sistemare il montascale hanno impiegato la bellezza di tre … Continued

Le barriere, una delle grandi incompiute del nostro Paese

| 0

È quanto rivela l’indagine sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità nell’anno scolastico 2010/11. Le disabilità motorie riguardano invece il 13,9% per la scuola primaria e il 10,4% per la scuola secondaria di primo grado. ROMA. Le disabilità più diffuse nelle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e non, riguardano il ritardo mentale, a cui seguono i disturbi specifici dell’apprendimento e dell’attenzione. È questo il quadro fornito dall’Istat nella sua nota sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e non statali, nell’anno scolastico 2010/11. La tipologia di problema più frequente, spiega l’Istat, è quella legata al ritardo mentale che riguarda in media, per entrambi gli ordini scolastici, più del 40% della … Continued

Sito web del Ministero della Salute per trovare lavoro

| 0

Solo il 45% partecipa alle attività organizzate dalle scuole, mentre pochissimi, il 16%, partecipano ai campi scuola. I dati dell’indagine sull’integrazione scolastica nelle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e non statali. ROMA. Quasi la metà degli alunni con disabilità non partecipa alle attività extrascolastiche organizzate dalla scuola. È quanto riporta l’Istat nella sua nota sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e non statali, nell’anno scolastico 2010/11. Secondo l’istituto di statistica, nelle regioni del Mezzogiorno si osserva una minore partecipazione rispetto alle altre due ripartizioni geografiche: nella scuola primaria: solo il 44,9% degli alunni con disabilità partecipa ad attività extrascolastiche, mentre nella scuola secondaria di primo grado è il … Continued

1 513 514 515 516 517 518 519 715
Accessibility