IKEA, dal 20 gennaio la raccolta dei curricula (agg. del 13/01)

| 0

Presentiamo oggi un’intervista esclusiva con il regista Abdullah Al Atrash, autore del documentario "La stanza di Hamdan", già da noi recensito qualche giorno fa, a proposito della condizione in cui versano le persone con disabilità in Palestina. Secondo Al Atrash, avere una disabilità in quel Paese significa subire un disagio triplicato rispetto a quello che si potrebbe subire altrove. L’occupazione militare da parte dell’esercito israeliano e la cultura tribale palestinese amplificano infatti le difficoltà che la condizione oggettiva di limitazione fisica o mentale provoca in sé. Abbiamo già raccontato ai nostri Lettori la situazione in cui versano le persone con disabilità in Palestina, sia grazie al contributo di Mirko Tricoli, operatore di Terres des Hommes, fondazione specializzata nella protezione dei … Continued

Abolizione del canone RAI per soggetti di eta’ pari o superiore a 75 anni Art. 1, comma 132, legge 24 dicembre 2007, n.248.

| 0

La campagna di sensibilizzazione natalizia della Fondazione Fibrosi Cistica ha come testimonial Marco Menegus MILANO – «La montagna è la mia vita. Ma io non posso più scalarla. Mi manca il respiro» Con queste poche parole Marco Menegus, 39 anni, esprime una condizione che accomuna i malati di fibrosi cistica. Giovani, pieni di voglia di fare e di obiettivi da raggiungere, nonostante le difficoltà. E davanti a loro un orizzonte limitato. Troppo limitato. La ricerca scientifica, al punto in cui è giunta, accende un lume di speranza e aiuta i malati di FC a guardare oltre l’orizzonte per continuare ad inseguire sogni e aspirazioni. Per vivere. L’immagine della campagna natalizia di solidarietà a favore della ricerca in FC, ritrae Marco … Continued

Le agevolazioni per i disabili

| 0

PARMA – Il nome da favola non è valso un «happy end». I tanti parmigiani disabili che nei weekend si muovevano grazie a «Pollicino», il servizio di trasporto pubblico del Comune, iniziano il 2012 con l’amaro in bocca. Fino a pochi giorni fa, infatti, il trasporto disabili funzionava così: dal lunedì al venerdì il servizio era (e continua ad essere) affidato all’Assistenza Pubblica (che si avvale di nove automezzi) con il servizio «Pellicano»; il sabato tutto il giorno (due automezzi) e la domenica al pomeriggio (un automezzo) il servizio era affidato alla Tep, con il servizio «Pollicino». Ma col nuovo anno, le cose sono cambiate. E a comunicarcelo è A.B., un disabile di cinquant’anni che fino a poche domeniche fa … Continued

Chi nega i diritti, cancella le persone

| 0

Ovvero essere "siblings", come cioè vengono definite, con termine inglese, queste figure, cui è principalmente dedicato un progetto che vede coinvolti Enti Locali e Associazioni della Provincia di Bologna, che verrà presentato il 13 gennaio a San Lazzaro di Sàvena (Bologna). Attivare una serie di iniziative informative, di sensibilizzazione e sostegno al benessere e alla capacità di cura dei nuclei familiari in cui è presente una persona con disabilità, guardando in particolare alla  posizione dei cosiddetti siblings, ovvero dei fratelli e delle sorelle di persone con disabilità, componente essenziale del sistema famiglia, ma spesso silenziosa e nascosta: è questo l’obiettivo principale del Progetto Siblings – Essere fratelli e sorelle di persone con disabilità, promosso dal Settore Servizi alla Persona e … Continued

Abolizione del canone RAI per soggetti di eta’ pari o superiore a 75 anni Art. 1, comma 132, legge 24 dicembre 2007, n.248.

| 0

La campagna di sensibilizzazione natalizia della Fondazione Fibrosi Cistica ha come testimonial Marco Menegus MILANO – «La montagna è la mia vita. Ma io non posso più scalarla. Mi manca il respiro» Con queste poche parole Marco Menegus, 39 anni, esprime una condizione che accomuna i malati di fibrosi cistica. Giovani, pieni di voglia di fare e di obiettivi da raggiungere, nonostante le difficoltà. E davanti a loro un orizzonte limitato. Troppo limitato. La ricerca scientifica, al punto in cui è giunta, accende un lume di speranza e aiuta i malati di FC a guardare oltre l’orizzonte per continuare ad inseguire sogni e aspirazioni. Per vivere. L’immagine della campagna natalizia di solidarietà a favore della ricerca in FC, ritrae Marco … Continued

Le agevolazioni per i disabili

| 0

PARMA – Il nome da favola non è valso un «happy end». I tanti parmigiani disabili che nei weekend si muovevano grazie a «Pollicino», il servizio di trasporto pubblico del Comune, iniziano il 2012 con l’amaro in bocca. Fino a pochi giorni fa, infatti, il trasporto disabili funzionava così: dal lunedì al venerdì il servizio era (e continua ad essere) affidato all’Assistenza Pubblica (che si avvale di nove automezzi) con il servizio «Pellicano»; il sabato tutto il giorno (due automezzi) e la domenica al pomeriggio (un automezzo) il servizio era affidato alla Tep, con il servizio «Pollicino». Ma col nuovo anno, le cose sono cambiate. E a comunicarcelo è A.B., un disabile di cinquant’anni che fino a poche domeniche fa … Continued

Chi nega i diritti, cancella le persone

| 0

Ovvero essere "siblings", come cioè vengono definite, con termine inglese, queste figure, cui è principalmente dedicato un progetto che vede coinvolti Enti Locali e Associazioni della Provincia di Bologna, che verrà presentato il 13 gennaio a San Lazzaro di Sàvena (Bologna). Attivare una serie di iniziative informative, di sensibilizzazione e sostegno al benessere e alla capacità di cura dei nuclei familiari in cui è presente una persona con disabilità, guardando in particolare alla  posizione dei cosiddetti siblings, ovvero dei fratelli e delle sorelle di persone con disabilità, componente essenziale del sistema famiglia, ma spesso silenziosa e nascosta: è questo l’obiettivo principale del Progetto Siblings – Essere fratelli e sorelle di persone con disabilità, promosso dal Settore Servizi alla Persona e … Continued

Troppe barriere, la mappa della vergogna

| 0

Si chiama cosi la Linea Guida recentemente resa pubblica dall’Istituto Superiore di Sanità e che verrà presentata il 26 gennaio a Roma, nel corso di un incontro in cui saranno rappresentate numerose strutture sanitarie e accademiche, le principali associazioni impegnate nel settore e varie società scientifiche e federazioni mediche. «Nell’ampio panorama di offerte terapeutiche rivolte alle persone con disturbi dello spettro autistico – scrive Alfonso Mele dell’Istituto Superiore di Sanità, nella Presentazione della Linea Guida: "Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e adolescenti" – questa Linea Guida fornisce un orientamento su quali sono gli interventi per cui sono disponibili prove scientifiche di valutazione di efficacia, articolando le raccomandazioni per la pratica clinica sulla base di queste prove. Considerata … Continued

Via le barriere, campeggio per tutti

| 0

È stata recentemente chiamata in causa anche su queste pagine la questione del prepensionamento dei genitori di persone con grave disabilità e per questo Maria Simona Bellini, ideatrice e presidente del Coordinamento Nazionale Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi – costituito ufficialmente nel 2007, proprio con particolare riferimento alla battaglia per il prepensionamento di lavoratori che assistono in ambito familiare un disabile in condizioni di gravità – intende fare chiarezza su tale questione, ma anche soffermarsi sugli altri numerosi obiettivi del Coordinamento stesso. Riceviamo, dunque, e ben volentieri pubblichiamo. A fronte di numerosi e recenti fraintendimenti – voluti e non – sugli obiettivi che il Coordinamento Nazionale Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi si prefigge, speriamo una volta per tutte, … Continued

Impiegata Asl falsa cieca. Maxi truffa all’Inps

| 0

Fecondazione medicalmente assistita, patologie geneticamente trasmissibili, consenso informato, rapporto medico-paziente, fine vita, condizioni degradanti negli ospedali psichiatrici giudiziari: prendendo spunto da un recente libro di Michela Marzano, pur non esplicitamente dedicato al tema "Etica e disabilità", proviamo a riflettere e a interrogarci su una serie di questioni in qualche modo connesse con la disabilità, tutte davvero delicate e importanti. La copertina del libro di Michela Marzano da cui prende spunto Simona Lancioni per le sue riflessioniRecentemente è stato tradotto dal francese il testo di Michela Marzano L’éthique appliquée (Paris, PUF/Presses Universitaires de France, 2008), che in italiano è diventato Etica oggi (Trento, Erickson, 2011). Si tratta di un’opera che procede interrogandosi e che proprio nel porre domande (e che domande!), … Continued

1 515 516 517 518 519 520 521 715
Accessibility