Consiglio Stato, Disabili: sostegno economico dipende da bilancio

| 0

L’anno che si è appena aperto rischia di annoverare – tra le altre categorie di poveri – anche i "poveri di futuro", esercito di "senza sogni", di nuovi cinici, di coloro per i quali "tanto non cambierà mai niente", "tanto è tutto uguale". Oggi più che mai, dunque, c’è bisogno di futuro, di progetti, di coraggio, di nuova speranza nel cambiamento. Di meno ideologia e di più voglia di vivere. La parola "povertà" è tornata di prepotenza nel lessico popolare e familiare. Ci sono i "nuovi poveri", ma si stanno snidando i "falsi poveri", senza contare ovviamente i vecchi poveri, o i poveri vecchi. La povertà sembrava in via di estinzione. Il mercato globale aveva promesso un futuro migliore per … Continued

Lavoro disabili: risarcimento danni dall’azienda che rifiuta l’assunzione

| 0

Dopo il caso del neonato lasciato in ospedale dalla madre, la presidente dell’associazione che dà supporto alle famiglie spiega l’acondroplasia: "Intelligenza normale, corrono, nuotano e giocano". Anche lo sviluppo sessuale e la durata della vita sono nella norma. Per chi vuole, possibile un intervento, comunque impegnativo, di allungamento degli arti. E sul fatto di Roma si chiede: "Quella mamma è stata adeguatamente informata?" ROMA – I bambini che, come il neonato abbandonato in ospedale nei giorni scorsi a Roma, nascono con l’acondroplasia, comunemente nota come "nanismo", hanno un’intelligenza normale, corrono, nuotano e giocano come ogni altro bimbo e, dopo alcuni accorgimenti in età infantile, possono vivere una vita assolutamente normale rispetto ai loro coetanei. A ricordarlo è Nadia Pivato, presidente … Continued

Emirati Arabi: disabili ricchi, obesi e soli

| 0

Cresce infatti il timore per le conseguenze derivanti dai provvedimenti del Governo – già attuati e di prossima definizione – rispetto alle prestazioni sociali delle persone con disabilità. Per questo Giovanni Pagano e Pietro Barbieri, presidenti rispettivamente della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che rappresentano la quasi totalità delle associazioni di persone con disabilità e dei loro familiari, hanno chiesto un incontro urgente al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero.Pietro Barbieri, presidente della FISH e dietro di lui Giovanni Pagano, presidente della FAND, a una manifestazione di protesta a Roma«La FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e la FISH … Continued

Tempo di iscrizioni all’anno scolastico 2012-2013

| 0

Presentata l’8 dicembre a New York, l’iniziativa può già contare sul finanziamento di alcuni Stati (Australia, Svezia, Finlandia e Brasile) e punta a sviluppare le capacità dei portatori d’interesse dei vari Paesi del mondo – incluse le organizzazioni di persone con disabilità – a realizzare concretamente i princìpi contenuti nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, promuovendo accordi internazionali, anche con il coinvolgimento di ben sei Agenzie delle Nazioni Unite, vale a dire l’Agenzia per lo Sviluppo, l’Unicef, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, l’Alto Commissariato per i Diritti Umani e il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali La delegazione permanente dell’Australia alle Nazioni Unite e l’Agenzia per lo Sviluppo dell’ONU (UNDP), in partnership con l’IDA … Continued

Troppe barriere, la mappa della vergogna

| 0

Si chiama cosi la Linea Guida recentemente resa pubblica dall’Istituto Superiore di Sanità e che verrà presentata il 26 gennaio a Roma, nel corso di un incontro in cui saranno rappresentate numerose strutture sanitarie e accademiche, le principali associazioni impegnate nel settore e varie società scientifiche e federazioni mediche. «Nell’ampio panorama di offerte terapeutiche rivolte alle persone con disturbi dello spettro autistico – scrive Alfonso Mele dell’Istituto Superiore di Sanità, nella Presentazione della Linea Guida: "Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e adolescenti" – questa Linea Guida fornisce un orientamento su quali sono gli interventi per cui sono disponibili prove scientifiche di valutazione di efficacia, articolando le raccomandazioni per la pratica clinica sulla base di queste prove. Considerata … Continued

Via le barriere, campeggio per tutti

| 0

È stata recentemente chiamata in causa anche su queste pagine la questione del prepensionamento dei genitori di persone con grave disabilità e per questo Maria Simona Bellini, ideatrice e presidente del Coordinamento Nazionale Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi – costituito ufficialmente nel 2007, proprio con particolare riferimento alla battaglia per il prepensionamento di lavoratori che assistono in ambito familiare un disabile in condizioni di gravità – intende fare chiarezza su tale questione, ma anche soffermarsi sugli altri numerosi obiettivi del Coordinamento stesso. Riceviamo, dunque, e ben volentieri pubblichiamo. A fronte di numerosi e recenti fraintendimenti – voluti e non – sugli obiettivi che il Coordinamento Nazionale Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi si prefigge, speriamo una volta per tutte, … Continued

Impiegata Asl falsa cieca. Maxi truffa all’Inps

| 0

Fecondazione medicalmente assistita, patologie geneticamente trasmissibili, consenso informato, rapporto medico-paziente, fine vita, condizioni degradanti negli ospedali psichiatrici giudiziari: prendendo spunto da un recente libro di Michela Marzano, pur non esplicitamente dedicato al tema "Etica e disabilità", proviamo a riflettere e a interrogarci su una serie di questioni in qualche modo connesse con la disabilità, tutte davvero delicate e importanti. La copertina del libro di Michela Marzano da cui prende spunto Simona Lancioni per le sue riflessioniRecentemente è stato tradotto dal francese il testo di Michela Marzano L’éthique appliquée (Paris, PUF/Presses Universitaires de France, 2008), che in italiano è diventato Etica oggi (Trento, Erickson, 2011). Si tratta di un’opera che procede interrogandosi e che proprio nel porre domande (e che domande!), … Continued

Consiglio Stato, Disabili: sostegno economico dipende da bilancio

| 0

L’anno che si è appena aperto rischia di annoverare – tra le altre categorie di poveri – anche i "poveri di futuro", esercito di "senza sogni", di nuovi cinici, di coloro per i quali "tanto non cambierà mai niente", "tanto è tutto uguale". Oggi più che mai, dunque, c’è bisogno di futuro, di progetti, di coraggio, di nuova speranza nel cambiamento. Di meno ideologia e di più voglia di vivere. La parola "povertà" è tornata di prepotenza nel lessico popolare e familiare. Ci sono i "nuovi poveri", ma si stanno snidando i "falsi poveri", senza contare ovviamente i vecchi poveri, o i poveri vecchi. La povertà sembrava in via di estinzione. Il mercato globale aveva promesso un futuro migliore per … Continued

Lavoro disabili: risarcimento danni dall’azienda che rifiuta l’assunzione

| 0

Dopo il caso del neonato lasciato in ospedale dalla madre, la presidente dell’associazione che dà supporto alle famiglie spiega l’acondroplasia: "Intelligenza normale, corrono, nuotano e giocano". Anche lo sviluppo sessuale e la durata della vita sono nella norma. Per chi vuole, possibile un intervento, comunque impegnativo, di allungamento degli arti. E sul fatto di Roma si chiede: "Quella mamma è stata adeguatamente informata?" ROMA – I bambini che, come il neonato abbandonato in ospedale nei giorni scorsi a Roma, nascono con l’acondroplasia, comunemente nota come "nanismo", hanno un’intelligenza normale, corrono, nuotano e giocano come ogni altro bimbo e, dopo alcuni accorgimenti in età infantile, possono vivere una vita assolutamente normale rispetto ai loro coetanei. A ricordarlo è Nadia Pivato, presidente … Continued

Emirati Arabi: disabili ricchi, obesi e soli

| 0

Cresce infatti il timore per le conseguenze derivanti dai provvedimenti del Governo – già attuati e di prossima definizione – rispetto alle prestazioni sociali delle persone con disabilità. Per questo Giovanni Pagano e Pietro Barbieri, presidenti rispettivamente della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che rappresentano la quasi totalità delle associazioni di persone con disabilità e dei loro familiari, hanno chiesto un incontro urgente al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero.Pietro Barbieri, presidente della FISH e dietro di lui Giovanni Pagano, presidente della FAND, a una manifestazione di protesta a Roma«La FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e la FISH … Continued

1 516 517 518 519 520 521 522 715
Accessibility