Asl Pescara, La Commissione Invalidi Civili sotto inchiesta – 01/08/2011

| 0

«All’inizio la gente sembra vedere solo la mia carrozzina, poi, quando la mia faccia incipriata si contorce in mille espressioni divertenti o i palloncini cominciano a prendere forma, tutti vedono solo il clown che fa ridere e divertire». Lo racconta Tarek Ibrahim Fouad Ibrahim, ventottenne di padre egiziano e madre italiana, che quattro anni fa, quasi per gioco, ha incominciato ad esibirsi e da quella prima volta non ha più smesso di intrattenere piccoli e adulti. Ora vorrebbe anche fare il clown nelle corsie di ospedale Mangiatore di fuoco, giocoliere, faccia incipriata, naso rosso, palloncini intrecciati e giochi di prestigio… il perfetto clown! Tarek è speciale però, è un clown su una sedia a rotelle. Non stupiamoci. In un’epoca nella … Continued

Ruggero, la sindrome di Down e il peso della fortuna – 01/08/2011

| 0

C’è chi la vive sulla propria pelle, chi sulla pelle di un fratello, di una compagno, di un figlio: la disabilità nel suon essere "esperienza di vita" diventa il filo conduttore della collana di libri lanciata dalla casa editrice perugina Ali&no. Edito il primo libro, in uscita il secondo ad ottobre "Il cammino di Marcella" ROMA – "Le maree", collana diretta da Gabriella La Rovere, è il nuovo prodotto editoriale della casa editrice perugina Ali&no che parla di disabilità da prospettive e punti di vista strettamente personali: la disabilità come "esperienza di vita" per chi la vive sulla propria pelle, per chi la vive a fianco di un fratello, di un compagno di vita, di vita. Il primo testo pubblicato, … Continued

Credo in un mondo senza barriere e senza frontiere – 01/08/2011

| 0

Tutto pronto per la I edizione del Premio per la drammaturgia ideato da Avi onlus e dall’associazione Ecad, che celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia, ricordando l’eroe dei due mondi anche lui costretto sulla sedia a ruote negli ultimi anni della sua vita ROMA – Anche Giuseppe Garibaldi, eroe dei due mondi e artefice insieme ad altri dell’Unità d’Italia, fu costretto alla sedia a ruote: disabile, dopo decenni di avventure e lotte. Più di oggi, allora la disabilità voleva dire invalidità, debolezza, rinuncia, dipendenza. Quello spirito è il legame, ideale e storico, che collega, nel centocinquantesimo anno dell’Unità d’Italia, la I edizione del premio per la drammaturgia "Teatro e disabilità" con la forza caparbia di un uomo che non si … Continued

Chieti. I posti ”riservati” ai disabili? Minatori o addetti agli esplosivi – 01/08/2011

| 0

Al Giffoni Film Festival un premio speciale è andato al primo lungometraggio del regista svedese Andreas Öhman: la pellicola racconta la storia di Simon, la cui vita stabile e sicura viene travolta quando il fratello, che si occupa di lui, viene lasciato dalla fidanzata. Un film senza pietismi, che tratta la sindrome con toni sereni e lasciando spazio al sorriso ROMA – E’ stato presentato al recente Giffoni Film Festival, la rassegna cinematografica dedicata al cinema per i ragazzi e la gioventù che annualmente va in scena a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. Per la pellicola anche un premio speciale, il Grifone di Alluminio e il Premio Cial per l’ambiente. Si tratta di "Simple Simon", un film che … Continued

Intelligenza artificiale: la ricerca dell’Inail al servizio dei lavoratori – 01/08/2011

| 0

L’amore supera i pregiudizi. Ma c’è bisogno di risorse Ho conosciuto mio marito a 17 anni, a 20 ci siamo sposati. Alcuni pensavano che il mio fidanzato fosse coraggioso a sposare una disabile, altri erano convinti che si stesse inguaiando, perché si pensa sempre che un disabile non sia in grado di costruirsi un avvenire. In certi casi è vero, ma la mia vita matrimoniale è stata, ed è, soddisfacente e, a tre anni dalle nozze, è nata nostra figlia ed è stupefacente notare come un bambino capisca le difficoltà del genitore disabile. Come per tutte le coppie, per noi contano collaborazione e dialogo. E qualche momento insieme per riscoprire il valore dell’amore. Risponde Franco Bomprezzi Giornalista, esperto in diritti … Continued

Prende la patente guidando ”con i piedi”, dopo l’Italia accade anche in Spagna – 01/08/2011

| 0

A trent’anni dell’entrata in vigore della Convenzione ONU sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (CEDAW), è uscito il "Rapporto Ombra" sull’implementazione della stessa nel nostro Paese. Un documento denso di analisi e di proposte, nel quale la specificità femminile è coniugata anche in funzione di altre diversità: immigrate, lesbiche, disabili, donne Rom e Sinte, carcerate, prostitute, tossicodipendenti, anziane ecc. Uno strumento di controinformazione offerto dalla società civile, per dire che in Italia, sino ad oggi, la Convenzione CEDAW è stata applicata poco e male Il 18 dicembre 1979 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottava la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination Against … Continued

Toscana, nasce la guida turistica per il viaggiatore disabile – 01/08/2011

| 0

La richiesta in un’interrogazione al ministro della Salute è della deputata Pd Luciana Pedoto. Al ministro Fazio vengono chiesti lumi sull’iter di approvazione del nuovo nomenclatore tariffario per l’assistenza protesica e integrativa ROMA – "Il ministro della Salute emani al più presto le linee guida per rendere omogenee, su tutto il territorio nazionale, le procedure per usufruire agevolmente di protesi e ausili; non è più accettabile che il cittadino usufruisca di prestazioni e modalità di trattamento diverse in relazione alla Regione o alla Asl di appartenenza". Lo dice Luciana Pedoto, deputata Pd, componente della commissione Affari sociali della Camera, che ha presentato un’interrogazione al ministro della Salute Fazio. "Chiediamo al ministro Fazio – prosegue Pedoto – quale sia attualmente l’iter … Continued

Parco giochi vietato ai down. L’associazione genitori: ”Permettete ai nostri figli di integrarsi” – 01/08/2011

| 0

L’allarme del Movimento in difesa cittadino. Per il presidente Longo, nei prossimi due anni c’è in previsione un "abbattimento degli sgravi fiscali delle famiglie e in molti si troveranno in condizione di rigettare in nero le assistenti familiari" ROMA – I tagli alle agevolazioni fiscali e assistenziali previsti per il 2013 e il 2014 dalla manovra approvata la scorsa settimana, rischiano di far esplodere il fenomeno delle badanti pagate in nero. L’allarme è stato lanciato da Antonio Longo, presidente del Movimento difesa del cittadino, nel corso della presentazione della ricerca "Badanti informate famiglie protette". Secondo Longo per i prossimi due anni c’è in previsione un "abbattimento degli sgravi fiscali delle famiglie e quando questo andrà a regime in molti si … Continued

Dovevano essere accessibili a tutti. Invece, i nuovi ponti …- 25/07/2011

| 0

A Roma: finita la scuola, quest’estate coltivano l’orto e gestiscono una trattoria sociale ROMA – Coltivano l’orto, cucinano i prodotti raccolti ogni giorno dalla terra, apparecchiano la tavola, raccolgono le ordinazioni e servono le portate. Non sono contadini, cuochi o camerieri, ma potrebbero diventarlo presto. A cimentarsi in queste sere d’estate nella gestione di una trattoria sociale, immersa in una cornice agreste nel cuore della Capitale, sono studenti tra i 18 e i 20 anni con problemi di autismo, affiancati da compagni di scuola, genitori e operatori esperti in terapia cognitivo-comportamentale. L’attività agricola e di ristorazione rientra nell’attività dei laboratori previsti da un progetto di integrazione scolastica e avviamento al lavoro, «La cura della terra, la terra che cura, l’orto … Continued

1 49 50 51 52 53 54 55 715
Accessibility