Trasmissione L’Appetito vien parlando – Intervista a Claudio Ferrante – Presidente Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo

| 0

ROMA – Con circolare n. 149 del 28 dicembre 2012 l’INPS, nell’ambito delle disposizioni relative alle rivalutazioni delle pensioni per l’anno 2013, è intervenuto a modificare il criterio del calcolo reddituale ai fini della concessione della pensione agli invalidi civili totali. Secondo le disposizioni nella stessa contenute, il limite reddituale che fino ad oggi è stato calcolato considerando il solo reddito del beneficiario, dal 1° gennaio 2013 si dovrà essere calcolato considerando anche quello del coniuge. La modifica ha riguardato i soli invalidi civili totali e non ha toccato altri tipi di provvidenze assistenziali. In sostanza, si è voluto stravolgere un criterio interpretativo seguito a partite dal 1980 e confermato dallo stesso INPS con il messaggio n. 9879 del 17 … Continued

Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e adolescenti

| 0

A raccontare la storia sono Nicolino di Domenica e Camillo Gelsumini, responsabili del Movimento per la vita indipendente e dello Sportello disabilità. "Sembra che non si riesca a sapere, nell’era dell’informatica, quanto la sanità abruzzese spenda per le persone con disabilità tenute nei vari istituti, tanto meno la spesa complessiva socio sanitaria" PESCARA – La lunga battaglia per una legge della regione Abruzzo sulla Vita indipendente raccontata da alcuni protagonisti della vicenda: la lettera firmata da Nicolino di Domenica e Camillo Gelsumini è indirizzata alle figure istituzionali direttamente interessate e riferisce, tra l’altro, la "vicenda quasi comica della ricerca del numero dei pazienti gravi di Sla nella regione". La riportiamo integralmente. Questa storia, con alcune domande è indirizzata essenzialmente a … Continued

Il diritto a una vita dignitosa per tutti

| 0

25 associazioni chiedono una legge sulla non autosufficienza: "grandi disponibilità, nessuna certezza. Eppure basterebbe uno studio di fattibilità dell’azienda sanitaria per dimostrare il risparmio che si otterrebbe, ma lo studio non esiste ed ahimè non esistono dati in assessorato o, se ci sono, non vengono resi pubblici" PESCARA – La protesta delle associazioni dei disabili arriva in consiglio regionale, per voce della consigliera del Pd Marinella Sclocco. Dopo la lettera inviata da Gelsumini e Di Domenica nei giorni scorsi, in cui si denunciava la mancanza di dati su disabilità e istituzionalizzazione nella regione, la questione arriva sui banchi dell’amministrazione locale: "Politiche economiche e imprenditoriali miopi spingono a contenere la spesa sociale. L’Abruzzo non può permettersi si avere questa stessa visione. … Continued

Le Federazioni chiedono un incontro urgente con il Ministro

| 0

L’AQUILA – Approvata all’unanimità dal Consiglio regionale d’Abruzzo la mozione a firma del consigliere Paolo Palomba (Idv) sulle indennità di accompagnamento e contributo compensativo in favore dei non vedenti. «Una vittoria di civiltà a favore delle persone svantaggiate della nostra regione», commenta a caldo il consigliere dell’Italia dei Valori, Paolo Palomba. «Il13 dicembre scorso si è celebrata la giornata dei non vedenti. Migliaia di cittadini sono stati costretti a scendere in piazza per ottenere lo stralcio dell’art. 10 del disegno di legge delega n. 4566 e il ripristino del contributo compensativo per l’erogazione dei servizi essenziali per ciechi ed ipovedenti (previsto dalla Legge 24/1996). Secondo l’Unione italiana ciechi il progetto di legge delega contiene princìpi che, se attuati, farebbero tornare … Continued

Trasmissione L’Appetito vien parlando – Intervista a Claudio Ferrante – Presidente Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo

| 0

ROMA – Con circolare n. 149 del 28 dicembre 2012 l’INPS, nell’ambito delle disposizioni relative alle rivalutazioni delle pensioni per l’anno 2013, è intervenuto a modificare il criterio del calcolo reddituale ai fini della concessione della pensione agli invalidi civili totali. Secondo le disposizioni nella stessa contenute, il limite reddituale che fino ad oggi è stato calcolato considerando il solo reddito del beneficiario, dal 1° gennaio 2013 si dovrà essere calcolato considerando anche quello del coniuge. La modifica ha riguardato i soli invalidi civili totali e non ha toccato altri tipi di provvidenze assistenziali. In sostanza, si è voluto stravolgere un criterio interpretativo seguito a partite dal 1980 e confermato dallo stesso INPS con il messaggio n. 9879 del 17 … Continued

Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e adolescenti

| 0

A raccontare la storia sono Nicolino di Domenica e Camillo Gelsumini, responsabili del Movimento per la vita indipendente e dello Sportello disabilità. "Sembra che non si riesca a sapere, nell’era dell’informatica, quanto la sanità abruzzese spenda per le persone con disabilità tenute nei vari istituti, tanto meno la spesa complessiva socio sanitaria" PESCARA – La lunga battaglia per una legge della regione Abruzzo sulla Vita indipendente raccontata da alcuni protagonisti della vicenda: la lettera firmata da Nicolino di Domenica e Camillo Gelsumini è indirizzata alle figure istituzionali direttamente interessate e riferisce, tra l’altro, la "vicenda quasi comica della ricerca del numero dei pazienti gravi di Sla nella regione". La riportiamo integralmente. Questa storia, con alcune domande è indirizzata essenzialmente a … Continued

Il diritto a una vita dignitosa per tutti

| 0

25 associazioni chiedono una legge sulla non autosufficienza: "grandi disponibilità, nessuna certezza. Eppure basterebbe uno studio di fattibilità dell’azienda sanitaria per dimostrare il risparmio che si otterrebbe, ma lo studio non esiste ed ahimè non esistono dati in assessorato o, se ci sono, non vengono resi pubblici" PESCARA – La protesta delle associazioni dei disabili arriva in consiglio regionale, per voce della consigliera del Pd Marinella Sclocco. Dopo la lettera inviata da Gelsumini e Di Domenica nei giorni scorsi, in cui si denunciava la mancanza di dati su disabilità e istituzionalizzazione nella regione, la questione arriva sui banchi dell’amministrazione locale: "Politiche economiche e imprenditoriali miopi spingono a contenere la spesa sociale. L’Abruzzo non può permettersi si avere questa stessa visione. … Continued

Le Federazioni chiedono un incontro urgente con il Ministro

| 0

L’AQUILA – Approvata all’unanimità dal Consiglio regionale d’Abruzzo la mozione a firma del consigliere Paolo Palomba (Idv) sulle indennità di accompagnamento e contributo compensativo in favore dei non vedenti. «Una vittoria di civiltà a favore delle persone svantaggiate della nostra regione», commenta a caldo il consigliere dell’Italia dei Valori, Paolo Palomba. «Il13 dicembre scorso si è celebrata la giornata dei non vedenti. Migliaia di cittadini sono stati costretti a scendere in piazza per ottenere lo stralcio dell’art. 10 del disegno di legge delega n. 4566 e il ripristino del contributo compensativo per l’erogazione dei servizi essenziali per ciechi ed ipovedenti (previsto dalla Legge 24/1996). Secondo l’Unione italiana ciechi il progetto di legge delega contiene princìpi che, se attuati, farebbero tornare … Continued

Borse di studio GOOGLE per studenti disabili

| 0

Sono i princìpi contenuti nel "Preambolo" della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che dall’inizio del 2009 è anche Legge dello Stato Italiano, con i quali auguriamo a tutti i nostri Lettori un nuovo anno nel segno di un maggiore rispetto dei diritti umani di tutti e con qualche buona notizia in più, rispetto al 2011, per le persone con disabilità e le loro famiglie Per porgere a tutti i nostri Lettori l’Augurio di un 2012 maggiormente rispettoso dei diritti umani e con qualche buona notizia in più per le persone con disabilità e le loro famiglie, riproponiamo il testo integrale del Preambolo e i titoli dei cinquanta Articoli della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, … Continued

Parcheggi disabili, obbligo per i comuni riservare un certo numero di spazi gratuiti

| 0

Da mercoledì 4 gennaio si possono rinnovare le tessere di libera circolazione presso l’Ufficio Disabili. Anche quest’anno l’ottima organizzazione interna, ha permesso di abbattere la burocrazia, grazie infatti alla pronta risposta dell’Amministrazione comunale, in particolare dell’assessorato alla Disabilità, guidato da Pietro Gabriele, verranno rilasciate o rinnovate le tessere in tempo reale a Palazzo Baldoni. Possono beneficiare del lasciapassare circa 1.000 residenti, che hanno i requisiti richiesti dalla legge: invalidi civili, inabili del lavoro con percentuale pari al 100%, possono ottenere il tesserino anche gli invalidi civili con una invalidità del 100% (minimo 80), nel 2010 non bisognava invece superare un reddito di 15.500,00 euro l’anno. Mutilati, invalidi per servizio, ciechi totali e parziali, grandi invalidi di guerra, mutilati ed invalidi … Continued

1 519 520 521 522 523 524 525 715
Accessibility