Riforma Isee, ”fondato timore di danni ai disabili”. Fand e Fish chiedono incontro a Fornero

| 0

VICENZA. Un´anziana colta da malore improvviso salvata grazie a un sms. Chiedere aiuto, per chi è sordomuto, può rivelarsi un´impresa. Basta immaginare di essere vittima di un´aggressione o di essere feriti dopo un incidente e non riuscire a proferire parola. Da alcuni mesi, tuttavia, è attivo in questura un servizio di messaggistica per interagire con gli operatori di polizia. Servizio che, proprio nei giorni scorsi, si è rivelato fondamentale per una pensionata di 97 anni. L´INTERVENTO. La donna, che vive in città, in via Bonollo, con il figlio Antonio, 68 anni, non udente, si è sentita male all´improvviso poco prima delle 8, mentre era in casa. L´uomo ha subito inviato un sms al 113 fornendo tutte le indicazioni e spiegando … Continued

Sono 650 milioni le persone disabili nel mondo, ma solo il 2% riceve servizi e sostegni

| 0

MONTESILVANO. Un’antivigilia dai colori rossoneri quella che sarà festeggiata domani venerdi’ 23 dicembre  in Comune, rivolta alle persone con disabilità. Alle 17.30, nella sala consiliare saranno distribuiti a bambini e adulti disabili gadget forniti dal Milan Club di Montesilvano “Paolo Maldini”. Alla festa parteciperanno il responsabile dell’ufficio disabili Claudio Ferrante, l’assessore alla Disabilità Pietro Gabriele e il sindaco Pasquale Cordoma, che consegnerà a tutte le persone presenti sciarpe, cappelli e portachiavi rossoneri. (r.a.b.) Fonte : Il centro

Riforma Isee, ”fondato timore di danni ai disabili”. Fand e Fish chiedono incontro a Fornero

| 0

VICENZA. Un´anziana colta da malore improvviso salvata grazie a un sms. Chiedere aiuto, per chi è sordomuto, può rivelarsi un´impresa. Basta immaginare di essere vittima di un´aggressione o di essere feriti dopo un incidente e non riuscire a proferire parola. Da alcuni mesi, tuttavia, è attivo in questura un servizio di messaggistica per interagire con gli operatori di polizia. Servizio che, proprio nei giorni scorsi, si è rivelato fondamentale per una pensionata di 97 anni. L´INTERVENTO. La donna, che vive in città, in via Bonollo, con il figlio Antonio, 68 anni, non udente, si è sentita male all´improvviso poco prima delle 8, mentre era in casa. L´uomo ha subito inviato un sms al 113 fornendo tutte le indicazioni e spiegando … Continued

Il welfare e il nodo dei falsi invalidi

| 0

L’ INPS, in base alle norme introdotte dalla legge n. 183 del 4/11/2010 (“Collegato lavoro”) fornisce istruzioni e interpretazioni sulle modalita’ per usufruire dei permessi lavorativi retribuiti da parte dei soggetti che assistono persone con grave disabilita’ (Circolare n. 45 del 1/3/2011) L’ INPS, con la circolare citata sopra, ha presentato un quadro riepilogativo delle varie norme che regolano i permessi previsti dall’art. 33 della legge 104/1992. Viene precisato che – Viene ristretta la platea dei soggetti legittimati a fruire dei permessi per assistere persone in situazione di disabilità grave; – Non è piu’ ammessa l’alternanza di più beneficiari, in quanto i permessi possono essere accordati soltanto ad un unico lavoratore (a questa regola fanno eccezione i genitori di figli … Continued

Vita indipendente: l’interminabile battaglia per la legge regionale in Abruzzo

| 0

Nato nel 2000 in Emilia Romagna, come Centro Regionale d’Informazione sulle Barriere Architettoniche e diventato poi Centro Regionale d’Informazione sul Benessere Ambientale, il CRIBA – modello diffusosi in seguito anche in Friuli Venezia Giulia e più recentemente in Toscana – lavora per una nuova cultura dell’accessibilità. Cerchiamo di tratteggiare il bilancio di questo primo decennio di attività Nel 2010 ha compiuto dieci anni il CRIBA, nato in Emilia Romagna come Centro Regionale d’Informazione sulle Barriere Architettoniche e successivamente diventato Centro Regionale d’Informazione sul Benessere Ambientale, con un significativo cambiamento di nome, dovuto al fatto che, come spiega Piera Nobili, presidente di CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione sull’Accessibilità), «assumere l’apparentemente astratta nozione di "Benessere Ambientale" significa anche esaminare … Continued

Non autosufficienza, in Abruzzo mancano i dati. L’intervento della consigliera Sclocco

| 0

Presentiamo una nostra intervista con Donatella Spinelli, dell’Università romana del Foro Italico, che insieme ai ricercatori della Fondazione Santa Lucia ha fatto parte di un progetto di ricerca teso a misurare gli effetti della pratica sportiva nel cervello delle persone con disabilità. Per la prima volta, infatti, una serie di dati scientifici hanno dimostrato l’esistenza di un beneficio in termini di aumento dei processi esecutivi. E anche che il basket "vince" sul nuoto Le attività sportive fanno bene alla salute psicofisica. Questo lo sappiamo tutti. Per le persone con disabilità, però, la questione a volte si complica. C’è infatti chi teme – ed è ancora più difficile se si è nel ruolo di genitore – che alcuni movimenti possano mettere … Continued

Un interprete Lis nel centro per l’impiego di Pescara

| 0

Il titolare del dicastero della Salute invita a "non stare in difesa, ma a guardare avanti" e annuncia iniziative nazionali per alcuni settori che vanno meglio presidiati dal punto di vista finanziario ed economico a partire da quello della disabilità ROMA – Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, è intervenuto ieri nel pomeriggio al convegno "Piano Sanitario Regionale tra sostenibilità e innovazione" all’Ospedale Molinette di Torino. Il ministro ha ribadito la buona salute del Servizio Sanitario Nazionale "nonostante le pur giuste elencazioni delle difficoltà, che non ci devono soffocare. In un tempo di risorse che sono già state limitate- ha detto- non bisogna stare in difesa, ma guardare avanti". Il ministro ha annunciato iniziative nazionali per alcuni settori che vanno … Continued

Il welfare e il nodo dei falsi invalidi

| 0

L’ INPS, in base alle norme introdotte dalla legge n. 183 del 4/11/2010 (“Collegato lavoro”) fornisce istruzioni e interpretazioni sulle modalita’ per usufruire dei permessi lavorativi retribuiti da parte dei soggetti che assistono persone con grave disabilita’ (Circolare n. 45 del 1/3/2011) L’ INPS, con la circolare citata sopra, ha presentato un quadro riepilogativo delle varie norme che regolano i permessi previsti dall’art. 33 della legge 104/1992. Viene precisato che – Viene ristretta la platea dei soggetti legittimati a fruire dei permessi per assistere persone in situazione di disabilità grave; – Non è piu’ ammessa l’alternanza di più beneficiari, in quanto i permessi possono essere accordati soltanto ad un unico lavoratore (a questa regola fanno eccezione i genitori di figli … Continued

Vita indipendente: l’interminabile battaglia per la legge regionale in Abruzzo

| 0

Nato nel 2000 in Emilia Romagna, come Centro Regionale d’Informazione sulle Barriere Architettoniche e diventato poi Centro Regionale d’Informazione sul Benessere Ambientale, il CRIBA – modello diffusosi in seguito anche in Friuli Venezia Giulia e più recentemente in Toscana – lavora per una nuova cultura dell’accessibilità. Cerchiamo di tratteggiare il bilancio di questo primo decennio di attività Nel 2010 ha compiuto dieci anni il CRIBA, nato in Emilia Romagna come Centro Regionale d’Informazione sulle Barriere Architettoniche e successivamente diventato Centro Regionale d’Informazione sul Benessere Ambientale, con un significativo cambiamento di nome, dovuto al fatto che, come spiega Piera Nobili, presidente di CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione sull’Accessibilità), «assumere l’apparentemente astratta nozione di "Benessere Ambientale" significa anche esaminare … Continued

1 521 522 523 524 525 526 527 715
Accessibility