Scuola, il 10 gennaio riparte l’Osservatorio permanente per l’integrazione

| 0

Danno infatti certezze pratiche, le numerose Sentenze che riassegnano le ore di sostegno agli alunni con disabilità – come quella recentemente prodotta dal TAR di Salerno – ma le motivazioni di esse si rifanno a una visione esclusivamente sanitaria delle esigenze, senza riferirsi mai a ragioni pedagogiche o didattiche, ciò che invece aiuterebbe concretamente anche le crescenti richieste delle associazioni di puntare di più sulla presa in carico del progetto di inclusione da parte di tutti i docenti curricolari, aiutati da quello di sostegno. «So bene – scrive Salvatore Nocera – che se ci si incammina per questo sentiero di ricerca, vi è il rischio di perdere la strada ormai battuta che dà certezze pratiche, ma un’indagine più approfondita sui … Continued

Comune. Disponibile il lasciapassare per i mezzi pubblici Disabili, da domani il rinnovo delle tessere di circolazione

| 0

Una riflessione sulle tante contraddizioni che caratterizzano il nostro tempo e i nostri spazi e un invito a non considerarli immodificabili: c’è bisogno di un intervento concreto nel mondo che sia "più efficace e più ostinato". L’andamento degli eventi non segue un corso rettilineo, prevedibile. E’ la storia stessa o, meglio, la lettura che ne diamo in base ai dati che riusciamo a raccogliere (più o meno affidabili, anzi, dall’affidabilità più o meno verificabile) a non svolgersi in maniera lineare. Scarti, strappi, variazioni, eventi occasionali e forse irripetibili e periodi connotati da una calma e regolarità maggiori, almeno all’apparenza: sono questi gli elementi che caratterizzano e influiscono sullo sviluppo e la successione temporale dei fatti. Tanto che a volte sembra … Continued

Insegnanti per i disabili, ministero condannato

| 0

Fino al 31 dicembre le iscrizioni al corso promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica di Milano. Per la terza edizione lezioni frontali fra gennaio e maggio. Ecco i particolari per iscriversi. ROMA – C’è tempo fino al 31 dicembre 2011 per iscriversi al corso di perfezionamento in Disability&case manager – competenze per la disabilità promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con la Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico "C. Besta", con il patrocinio della Si.Di.Ma. (Società Italiana Disability Manager). Si tratta della terza edizione del corso, che prevede tre settimane di lezioni frontali: dal 16 al 20 gennaio … Continued

Insegnanti per i disabili, ministero condannato

| 0

Fino al 31 dicembre le iscrizioni al corso promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica di Milano. Per la terza edizione lezioni frontali fra gennaio e maggio. Ecco i particolari per iscriversi. ROMA – C’è tempo fino al 31 dicembre 2011 per iscriversi al corso di perfezionamento in Disability&case manager – competenze per la disabilità promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con la Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico "C. Besta", con il patrocinio della Si.Di.Ma. (Società Italiana Disability Manager). Si tratta della terza edizione del corso, che prevede tre settimane di lezioni frontali: dal 16 al 20 gennaio … Continued

La Lega del Filo d’Oro compie 47 anni

| 0

MILANO. Identificare la sclerosi multipla attraverso un semplice prelievo di sangue. Da oggi è possibile grazie allo studio di un gruppo di ricercatori dell’istituto di neurologia sperimentale del San Raffaele che pubblicato dal Journal of auto-immunity, ha permesso di individuare, attraverso un’analisi di genomica funzionale, i biomarcatori specifici per questo tipo di patologia, rendendo così possibile distinguere la popolazione sana da quella malata, mediante un semplice prelievo di sangue. «È noto come la sclerosi multipla, che colpisce il sistema nervoso centrale, sia associata ad alterazioni nel sistema immunitario in parte riconducibili a predisposizione genetica, ma marcatori accurati e facilmente misurabili non sono stati sinora identificati», spiega l’istituto, in una nota. «Per questo studio – si prosegue – sono stati valutati … Continued

In treno e pullman da Pescara a Roma: l’impossibile viaggio dei disabili

| 0

L’aula di Montecitorio approva quasi all’unanimità un ordine del giorno proposto dalla Lega Nord sul quale l’esecutivo aveva dato parere contrario. Invita il governo a prevedere una detrazione sull’Imu – la nuova Ici – per le famiglie di "disabili gravi non autosufficienti". Approvato, con il consenso del governo, anche un altro ordine del giorno sul nomenclatore tariffario e i livelli essenziali di assistenza ROMA – Arriva sulla disabilità la prima sconfitta parlamentare del governo di Mario Monti. Forte di una maggioranza "bulgara", nel giorno stesso in cui incassa la fiducia con una maggioranza schiacciante, per quanto trasversale, il governo viene battuto nettamente su un ordine del giorno presentato dalla Lega Nord e che, di fronte al parere contrario del governo, … Continued

La persecuzione dell’Inps

| 0

MESTRE – «Altro che accertamento d’invalidità: le visite a cui ci sottopone l’Inps sono uno spreco di denaro pubblico e un’umiliazione. Pesante, perché le procedure ci obbligano prima a presentare le carte e tutte le documentazioni, e poi magari ad andare davanti una commissione a dimostrare i nostri problemi». A dirlo unanimamente un gruppo di indignati ed arrabbiati disabili, che ieri con carrozzelle e accompagnatori hanno presidiato per un’ora abbondante la sede mestrina dell’Inps. Sotto accusa le modalità con le quali l’ente cerca di smascherare i finti disabili, una trafila di presentazione di documenti e visite, «spesso chiedendoci di raggiungere la sede di Venezia, con tutte le difficoltà logistiche del caso», spiega dalla sua carrozzella Rossano Besazza. «Semplicemente per andare … Continued

Fondo per l’autosufficienza e reddito minimo di cittadinanza: appello a Monti

| 0

A Roma il convegno nazionale dedicato all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità mentale. Su un campione di 1.000 aziende, il 6,2% occupa una persona disabile, di cui il 2,2% con disturbi psichici. Imprese virtuose nel nord ovest (54%) ROMA. Sono ancora poche le aziende italiane che impiegano lavoratori disabili, ancora meno quelle che impiegano lavoratori con disturbi psichici. Chi lo fa, però. Ne è soddisfatto. E’ questo, in sintesi, il quadro che emerge dall’indagine dell’Isfol realizzata nell’ambito del programma Pro.P., che ad oggi vede coinvolte ben 9 regioni Lazio, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Campania, Marche, Sardegna e Veneto. Alcuni dati dell’indagine sono stati presentati stamattina a Roma, nel corso del convegno nazionale “Si può fare in azienda. Aziende, lavoro e … Continued

Festa rossonera con i disabili. Cerimonia in Comune insieme al Milan Club Maldini

| 0

Incidenza maggiore al Nord (2,7%), dove negli ultimi 10 anni si è registrato un incremento del 72% al nord. Al Sud, solo l’1,8% degli studenti sono disabili. Nocera: "Un dato interessante, che merita di essere approfondito" ROMA – I bambini e i ragazzi disabili tra i banchi delle scuole italiane sono sempre di più: la tendenza, evidente da diversi anni, è confermata dagli ultimi dati appena resi noti dal ministero dell’Istruzione, che su suo sito ha pubblicato l’indagine “L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione”, con tutte le cifre relative all’anno scolastico 2009/2010 e alcune anticipazioni rispetto al 2010/2011. Per quanto riguarda quest’ultimo, l’incidenza percentuale degli alunni con disabilità è del 2,3% sul totale, pari a … Continued

La Lega del Filo d’Oro compie 47 anni

| 0

MILANO. Identificare la sclerosi multipla attraverso un semplice prelievo di sangue. Da oggi è possibile grazie allo studio di un gruppo di ricercatori dell’istituto di neurologia sperimentale del San Raffaele che pubblicato dal Journal of auto-immunity, ha permesso di individuare, attraverso un’analisi di genomica funzionale, i biomarcatori specifici per questo tipo di patologia, rendendo così possibile distinguere la popolazione sana da quella malata, mediante un semplice prelievo di sangue. «È noto come la sclerosi multipla, che colpisce il sistema nervoso centrale, sia associata ad alterazioni nel sistema immunitario in parte riconducibili a predisposizione genetica, ma marcatori accurati e facilmente misurabili non sono stati sinora identificati», spiega l’istituto, in una nota. «Per questo studio – si prosegue – sono stati valutati … Continued

1 523 524 525 526 527 528 529 715
Accessibility