Muto con un sms salva la madre

| 0

Un’altra conferma della validità della scoperta del prof. Paolo Zamboni (Direttore del Centro Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara) sulla possibile correlazione tra l’insufficienza venosa cronica cerebro spinale (CCSVI) e la sclerosi multipla (SM), patologia gravemente invalidante che colpisce oltre 61.000 italiani, con esordio prevalente tra i 20 e i 40 anni e dunque nel pieno delle loro attività. Trieste, 14/12/2011 (informazione.it – comunicati stampa) E’ stato pubblicato sul numero di ottobre della rivista medica "Georgian Medical News" un piccolo ma interessante studio intitolato "Trattamento endovascolare di pazienti con insufficienza venosa cronica cerebro spinale e sclerosi multipla". Un team universitario di medici operanti in Georgia e negli Stati Uniti ha effettuato una venografia in 4 pazienti affetti da diverse forme di … Continued

Permessi lavorativi per assistenza ai disabili gravi: Circolare INPS

| 0

Angela e Lorenzo hanno tre anni e soffrono di autismo medio severo. La madre: "Purtroppo il servizio offerto dalla scuola non era adeguato alla loro assistenza. E questo nonostante le iniziali rassicurazioni". I bimbi seguono la terapia Aba: "Sarebbero stati vanificati tutti gli sforzi fatti finora" FERRARA. Integrazione e accoglienza sono rimaste un miraggio per Ilaria Simioli e Marco Amore, costretti qualche settimana fa a ritirare Angela e Lorenzo, i loro gemelli di tre anni appena compiuti, dalla scuola materna di Cento, a Ferrara. "I miei bambini sono entrambi affetti da autismo – racconta Ilaria all’Adnkronos Salute – e purtroppo il servizio offerto dalla scuola non era adeguato alla loro assistenza. E questo nonostante le iniziali rassicurazioni, che ci erano … Continued

Per il benessere ambientale

| 0

La "biga" o "trike" è frutto di un progetto di Enrico Battistini, appassionato centauro, responsabile della "Hyper Division – Mobility Motorcycles" e può offrire completa autonomia alle persone su sedia a rotelle con costi contenuti. La mobilità delle persone diversamente abili è un problema che spesso limita la scelta delle vettura a disposizione, anche se a onor del vero esistono delle aziende specializzate nell’adattamento delle auto ai diversi tipi di disabilità. Se però la scelta, per passione, praticità o per motivi economici, ricade sui motocicli allora il cerchio si restringe notevolmente e le proposte sono molto limitate. Per sopperire a questa carenza è in arrivo un nuovo veicolo dedicato alle persone con disabilità motoria su sedia a rotelle, una originale … Continued

Fare sport fa bene al cervello

| 0

La relazione sulla salute degli italiani: in aumento ansia, malattie croniche e ricoveri inutili Perché sono tanti gli anni di «disabilità» che ci attendono: 16 per gli uomini e 22 per le donne. Un dato su cui riflettere quando si parla di aumento dell’età pensionabile. Crescono le persone che vivono con patologie croniche. Mutamenti che richiederebbero meno ospedale e più assistenza domiciliare, che invece ancora latita. È un Paese che invecchia ma è tutto sommato in buona salute quello fotografato dalla Relazione sullo stato sanitario del Paese 2009-2011 presentata ieri dal ministro della salute, Renato Balduzzi. Siamo il terzo Paese più longevo d’Europa e dal 1980 abbiamo ridotto del 60% la mortalità per malattie cardiocircolatorie mentre il cancro fa meno … Continued

Il canto di Ario”: una favola di speranza per i bambini autistici

| 0

Questo l’impegno assunto dall’assessore ai Trasporti e alla Mobilità della Regione Abruzzo, in risposta al preoccupato appello lanciato nei giorni scorsi dall’Associazione Carrozzine Determinate, in vista della prossima scadenza di quelle tessere gratuite di autobus e treni locali, previste da una Legge Regionale per le persone con un’invalidità pari almeno all’80% ed entro un determinato reddito. Lo stesso Assessore, poi, di fronte alle richieste di mezzi più accessibili, ha promesso anche un incontro in tempi brevi con le associazioni, nel tentativo di migliorare la situazione «Ho letto con estremo interesse la preoccupata richiesta di Ferrante in ordine alla scadenza delle tessere gratuite e condivido la necessità e l’urgenza di dare continuità alla legge, i cui fondi sono accantonati come spese … Continued

I veri invalidi? Sono in ”stato di estremo disagio”. E Cittadinanzattiva critica l’Inps

| 0

Il presidente del Comitato italiano paralimpico si rivolge al Capo dello Stato e al premier, perché sia evitata una situazione critica alla vigilia dei Giochi di Londra e soprattutto alla luce della candidatura di Roma ai Giochi del 2020. "La mia battaglia è tesa a difendere l’integrità e la dignità di tutti i miei ragazzi disabili" ROMA – Il Presidente Pancalli ha rilasciato un’intervista nel giorno in cui si è visto costretto a scrivere una lettera al Presidente Napolitano ed al Primo Ministro Monti per perorare la causa del mancato finanziamento al CIP per tutto il prossimo anno. L’auspicio è che, pur nella congiuntura sfavorevole, la sala di comando dell’attuale situazione economica possa produrre uno sforzo in più nel reperire … Continued

La fantastica storia del ”Signor 22”

| 0

Dallo scorso mese di settembre è in corso in numerose città la raccolta delle firme di cittadini elettori e delle adesioni di organizzazioni pubbliche e private per la presentazione alla Camera dei Deputati e al Senato della Petizione popolare nazionale che ha lo scopo di sollecitare il Parlamento ad assumere i provvedimenti occorrenti per mettere a disposizione delle Regioni, delle Asl e dei Comuni le risorse economiche indispensabili per l’attuazione dei Lea, Livelli essenziali di assistenza sanitaria e socio-sanitaria. In base a detti Lea, oltre un milione di nostri concittadini (anziani colpiti da patologie croniche e da non autosufficienza, persone affette dal morbo di Alzheimer o da altre forme di demenza senile, malati con rilevanti disturbi psichiatrici, soggetti con handicap … Continued

Mezzi pubblici vietati ai disabili: giovane ‘salvato’ dalla polizia

| 0

L’Atto Camera 4566 contiene le riforme dell’assistenza e del fisco, dalle quali il Governo si prefigge di risparmiare 40 miliardi di euro in tre anni. Il provvedimento colpisce pesantemente le persone con disabilità grave, costretti a pagare due volte: una volta come cittadini, l’altra come persone disabili. Le persone con disabilità, tutte le persone con disabilità, sono contro la logica ispiratrice della riforma, che limita l’intervento pubblico ai soli casi di estremo bisogno economico non soltanto della persona con disabilità, ma anche della propria famiglia. Una logica che ci fa tornare indietro di molti decenni, perchè cancella brutalmente i diritti fondamentali conquistati dai movimenti nazionali e internazionali delle persone con disabilità in lunghi anni di dure lotte e di grandi … Continued

La lobby che manca

| 0

L’unico contrassegno per persone diversamente abili utilizzabile è quello vero. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 42957 del 21 novembre 2011 nella quale ha chiarito che se il «contrassegno» per persone diversamente abili esposto sul cruscotto è solo una fotocopia possono iniziare problemi penali, anche se la falsificazione sia evidente ictu oculi e autorizzata dal titolare. Questa decisione in contrasto con quanto aveva deciso il Gip per il quale la falsificazione del contrassegno per la sosta delle autovetture destinate al trasporto di disabili «non costituisce reato». A giustificazione di tale tesi il giudice aveva affermato che pur essendo stata accertata l’esposizione di una fotocopia del contrassegno, «si era trattato di falsi grossolani» e, comunque, le due … Continued

Bologna, il Comune rinnova i pass invalidi temporanei. Ma la legge non lo consente

| 0

PESCARA. La scuola organizza una giornata per assistere a uno spettacolo teatrale, tutti i bambini vanno regolarmente con il pulmino, tranne uno che deve essere accompagnato dai genitori. Non per una punizione a causa di una nota, ma perché convive con una disabilità. È quanto successo nella scuola di Via Gioberti.  «Per questa mattina – spiega il presidente dell’associazione Carrozzine determinate Claudio Ferrante, che ha raccolto la segnalazione della famiglia del bambino – tutti i ragazzi che frequentano quella scuola andranno all’auditorium De Cecco con mezzi comunali, un bambino che convive con la tetraparesi spastica no. Ai suoi genitori è stata fatta una richiesta particolare. Non solo quella di accompagnare il figlio all’auditorium, ma anche di restare tutto il tempo … Continued

1 525 526 527 528 529 530 531 715
Accessibility