Disability manager, entro dicembre le iscrizioni per il corso di perfezionamento

| 0

Invalidi, tessere gratis PESCARA. La Regione ha inserito tra le spese indispensabili della Legge finanziaria il rifinanziamento della legge 44 del 2005, con la quale si sostiene la gratuità delle tessere per autobus e treni interregionali, in favore degli invalidi civili. Lo ha annunciato l’assessore ai Trasporti, Giandonato Morra, raccogliendo l’appello del portavoce dell’associazione «Carrozzine determinate», Claudio Ferrante Fonte: Il Centro 14/12/2011 TRASPORTI: MORRA, FINANZIEREMO GRATUITA’ TESSERE DISABILI (REGFLASH) Pescara, 12 dic. La Regione Abruzzo ha inserito tra le spese indispensabili della Legge finanziaria regionale il rifinanziamento della legge 44 del 2005, con la quale si sostiene la gratuità delle tessere per autobus e treni interregionali, in favore degli invalidi civili. Lo ha annunciato l’assessore ai Trasporti, Giandonato Morra, raccogliendo … Continued

Mio figlio disabile escluso dalla recita”. Protesta di una madre

| 0

FIRENZE. Non vedenti e ipovedenti scendono in piazza. Domani, giornata nazionale del cieco, sono in programma presidi di fronte a tutte le prefetture italiane per chiedere al governo Monti la cancellazione del progetto di riforma dell’assistenza ai disabili ideato dal precedente governo e il ripristino del contributo compensativo, eliminato nella manovra dello scorso ottobre, mirato alla erogazione di servizi essenziali per la qualità della vita dei ciechi e degli ipovedenti, previsto dalla legge 24/1996 ma “brutalmente ridotto del 98%”. I presidi si terranno di fronte alle prefetture di tutte le 107 province italiane. “Ci aspettiamo oltre 20 mila persone” dice il presidente dell’Uic Tommaso Daniele, che poi spiega: “Piccoli gruppi di manifestanti saranno ricevuti dai prefetti, ai quali presenteranno un … Continued

Sclerosi multipla, basta un prelievo per individuarla

| 0

Sarà dedicata a una vigorosa protesta la Giornata nazionale del Cieco, in programma domani 13 dicembre. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, infatti, manifesterà con dei sit-in davanti alle Prefetture d’Italia per ottenere lo stralcio dell’art. 10 dell’A.C. 4566 ed il ripristino del contributo compensativo, mirato alla erogazione di servizi essenziali per la qualità della vita dei ciechi e degli ipovedenti, previsto dalla legge 24/1996, brutalmente ridotto del 98%. Il Disegno di Legge Delega A.C. 4566, “Norme per la riqualificazione e il riordino della spesa in materia sociale”, contiene principi che, se attuati, farebbero tornare il mondo della disabilità al Medioevo con il rischio dell’emarginazione e dell’esclusione sociale. In particolare, all’art. 10 si tende sostanzialmente ad azzerare l’indennità di … Continued

La fantastica storia del ”Signor 22”

| 0

Dallo scorso mese di settembre è in corso in numerose città la raccolta delle firme di cittadini elettori e delle adesioni di organizzazioni pubbliche e private per la presentazione alla Camera dei Deputati e al Senato della Petizione popolare nazionale che ha lo scopo di sollecitare il Parlamento ad assumere i provvedimenti occorrenti per mettere a disposizione delle Regioni, delle Asl e dei Comuni le risorse economiche indispensabili per l’attuazione dei Lea, Livelli essenziali di assistenza sanitaria e socio-sanitaria. In base a detti Lea, oltre un milione di nostri concittadini (anziani colpiti da patologie croniche e da non autosufficienza, persone affette dal morbo di Alzheimer o da altre forme di demenza senile, malati con rilevanti disturbi psichiatrici, soggetti con handicap … Continued

Mezzi pubblici vietati ai disabili: giovane ‘salvato’ dalla polizia

| 0

L’Atto Camera 4566 contiene le riforme dell’assistenza e del fisco, dalle quali il Governo si prefigge di risparmiare 40 miliardi di euro in tre anni. Il provvedimento colpisce pesantemente le persone con disabilità grave, costretti a pagare due volte: una volta come cittadini, l’altra come persone disabili. Le persone con disabilità, tutte le persone con disabilità, sono contro la logica ispiratrice della riforma, che limita l’intervento pubblico ai soli casi di estremo bisogno economico non soltanto della persona con disabilità, ma anche della propria famiglia. Una logica che ci fa tornare indietro di molti decenni, perchè cancella brutalmente i diritti fondamentali conquistati dai movimenti nazionali e internazionali delle persone con disabilità in lunghi anni di dure lotte e di grandi … Continued

La lobby che manca

| 0

L’unico contrassegno per persone diversamente abili utilizzabile è quello vero. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 42957 del 21 novembre 2011 nella quale ha chiarito che se il «contrassegno» per persone diversamente abili esposto sul cruscotto è solo una fotocopia possono iniziare problemi penali, anche se la falsificazione sia evidente ictu oculi e autorizzata dal titolare. Questa decisione in contrasto con quanto aveva deciso il Gip per il quale la falsificazione del contrassegno per la sosta delle autovetture destinate al trasporto di disabili «non costituisce reato». A giustificazione di tale tesi il giudice aveva affermato che pur essendo stata accertata l’esposizione di una fotocopia del contrassegno, «si era trattato di falsi grossolani» e, comunque, le due … Continued

Bologna, il Comune rinnova i pass invalidi temporanei. Ma la legge non lo consente

| 0

PESCARA. La scuola organizza una giornata per assistere a uno spettacolo teatrale, tutti i bambini vanno regolarmente con il pulmino, tranne uno che deve essere accompagnato dai genitori. Non per una punizione a causa di una nota, ma perché convive con una disabilità. È quanto successo nella scuola di Via Gioberti.  «Per questa mattina – spiega il presidente dell’associazione Carrozzine determinate Claudio Ferrante, che ha raccolto la segnalazione della famiglia del bambino – tutti i ragazzi che frequentano quella scuola andranno all’auditorium De Cecco con mezzi comunali, un bambino che convive con la tetraparesi spastica no. Ai suoi genitori è stata fatta una richiesta particolare. Non solo quella di accompagnare il figlio all’auditorium, ma anche di restare tutto il tempo … Continued

Disability manager, entro dicembre le iscrizioni per il corso di perfezionamento

| 0

Invalidi, tessere gratis PESCARA. La Regione ha inserito tra le spese indispensabili della Legge finanziaria il rifinanziamento della legge 44 del 2005, con la quale si sostiene la gratuità delle tessere per autobus e treni interregionali, in favore degli invalidi civili. Lo ha annunciato l’assessore ai Trasporti, Giandonato Morra, raccogliendo l’appello del portavoce dell’associazione «Carrozzine determinate», Claudio Ferrante Fonte: Il Centro 14/12/2011 TRASPORTI: MORRA, FINANZIEREMO GRATUITA’ TESSERE DISABILI (REGFLASH) Pescara, 12 dic. La Regione Abruzzo ha inserito tra le spese indispensabili della Legge finanziaria regionale il rifinanziamento della legge 44 del 2005, con la quale si sostiene la gratuità delle tessere per autobus e treni interregionali, in favore degli invalidi civili. Lo ha annunciato l’assessore ai Trasporti, Giandonato Morra, raccogliendo … Continued

Mio figlio disabile escluso dalla recita”. Protesta di una madre

| 0

FIRENZE. Non vedenti e ipovedenti scendono in piazza. Domani, giornata nazionale del cieco, sono in programma presidi di fronte a tutte le prefetture italiane per chiedere al governo Monti la cancellazione del progetto di riforma dell’assistenza ai disabili ideato dal precedente governo e il ripristino del contributo compensativo, eliminato nella manovra dello scorso ottobre, mirato alla erogazione di servizi essenziali per la qualità della vita dei ciechi e degli ipovedenti, previsto dalla legge 24/1996 ma “brutalmente ridotto del 98%”. I presidi si terranno di fronte alle prefetture di tutte le 107 province italiane. “Ci aspettiamo oltre 20 mila persone” dice il presidente dell’Uic Tommaso Daniele, che poi spiega: “Piccoli gruppi di manifestanti saranno ricevuti dai prefetti, ai quali presenteranno un … Continued

Sclerosi multipla, basta un prelievo per individuarla

| 0

Sarà dedicata a una vigorosa protesta la Giornata nazionale del Cieco, in programma domani 13 dicembre. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, infatti, manifesterà con dei sit-in davanti alle Prefetture d’Italia per ottenere lo stralcio dell’art. 10 dell’A.C. 4566 ed il ripristino del contributo compensativo, mirato alla erogazione di servizi essenziali per la qualità della vita dei ciechi e degli ipovedenti, previsto dalla legge 24/1996, brutalmente ridotto del 98%. Il Disegno di Legge Delega A.C. 4566, “Norme per la riqualificazione e il riordino della spesa in materia sociale”, contiene principi che, se attuati, farebbero tornare il mondo della disabilità al Medioevo con il rischio dell’emarginazione e dell’esclusione sociale. In particolare, all’art. 10 si tende sostanzialmente ad azzerare l’indennità di … Continued

1 526 527 528 529 530 531 532 715
Accessibility