Malati mentali. Dal 2000 casi saliti del 50% –

| 0

Anche i ciechi sono concentrati nel Meridione, dice l’Istat ROMA, I non udenti italiani e i non vedenti si concentrano nel Sud con percentuali quasi doppie rispetto al Nord: lo rileva lo studio Istat sui trattamenti pensionistici 2008. Per i non udenti si sono erogate 14.223 pensioni assistenziali dirette, ma se nel Nord sono state 4.511 (a fronte di 27,3 mln di residenti) nel Sud se ne sono segnalate 7.485 (a fronte di 20,8 mln di residenti). Nel Centro le pensioni sono state 2.227, un numero inferiore a quelle erogate nella sola Sicilia (2.378 assegni).Ai ciechi civili nel 2008 sono state erogate 98.915 pensioni, ma se nel Nord gli assegni si sono fermati a quota 35.112 nel Sud sono stati … Continued

Siamo più poveri dei poveri. E ci chiamano categorie protette…” 14/04/2010

| 0

SIENA – Perche’ non approntare le schede elettorali con i simboli braille per consentire ai non vedenti di poter votare da soli invece di essere accompagnati? Se lo chiede in una lettera aperta inviata ai giornali la dottoressa Elena Ferrosi che ha perduto da poco la vista e si e’ posta il problema della segretezza del voto. “E’ vero – scrive nella sua lettera aperta – che io sono fisicamente impedita ad esprimere la mia preferenza, ma questo accade non solo perche’ sono non vedente. Non mi e’ possibile fare questo in completa autonomia, perche’ l’unica modalita’ di voto utilizzata in Italia passa attraverso il senso della vista, carta e penna. Certo, non posso leggere con i miei occhi una … Continued

Ticket disabili, comitato di cittadini ricorre al Tar -10/03/2010

| 0

Sono quasi il 5% della popolazione scolastica: parte un progetto per aiutarli: firmato un protocollo per lo screening veloce della dislessia fra i banchi e per la formazione degli insegnanti. Collaborazione fra il ministero, l’Associazione italiana dislessia e la Fondazione Telecom Italia ROMA – Via alla task-force per aiutare gli alunni dislessici che siedono tra i banchi italiani. Si tratta di 350 mila ragazzi tra i 6 e i 19 anni, pari al 4-5% della popolazione scolastica, che inciampano nella lettura e che, ad oggi, non godono di aiuti specifici in classe per superare la loro problematica. Per questo il ministero dell’Istruzione, la Fondazione Telecom Italia (presieduta da Joaquin Navarro-Valls) e l’Associazione italiana dislessia hanno deciso di scendere in campo … Continued

Turismo: ”DIRITTI DIRETTI”, mercato disabili da valorizzare

| 0

Una lodevole iniziativa, alla quale siamo pronti a dare tutto il sostegno necessario come referenti per istituzioni, aziende ed operatori della Regione Abruzzo che vogliano parteciparvi’. Lo dice Simona Petaccia, presidente dell’abruzzese ‘Diritti Diretti Onlus’, riferendosi alla seconda edizione di ‘Gitando.all’, primo salone in Italia dedicato al turismo e allo sport accessibile, lanciato nell’ambito della Fiera di Vicenza e realizzato in collaborazione con l’associazione Village for All, che si svolgera’ dal 25 al 28 marzo 2010 con lo scopo di proporre offerte turistiche e sportive a tutte le persone con esigenze speciali. ‘I diversamente abili – continua Simona Petaccia – necessitano di particolari comodita’ durante il viaggio e rappresentano un interessante mercato da intercettare poiche’, secondo ricerche ufficiali, corrispondono a … Continued

Piemonte, Nuova certificazione per alunni diversamente abili – 01/02/2010

| 0

TORINO – A partire dall’anno scolastico 2011-2012, le aziende sanitarie regionali e tutte le istituzioni scolastiche del Piemonte potranno finalmente utilizzare un nuovo strumento di classificazione del funzionamento, della disabilita’ e della salute: l’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilita’ e Salute), elaborato dall’Organizzazione Mondiale della sanita’. E’ quanto stabilito da una delibera approvata questa mattina dalla Giunta regionale, su proposta degli assessori alla sanita’ Eleonora Artesio, all’istruzione Gianna Pentenero e alla cooperazione sociale Teresa Angela Migliasso. A livello nazionale e regionale e’ stata piu’ volte rimarcata la necessita’ di avere dati completi e affidabili ai fini della programmazione degli interventi e servizi rivolti ai diversamente abili nei diversi campi: prevenzione, assistenza, integrazione sociale, integrazione scolastica, formazione professionale, inserimento lavorativo, tempo … Continued

1 50 51 52 53 54 55 56 715
Accessibility