Tessera di libera circolazione: la Regione assicura il rifinanziamento della legge

| 0

SONDRIO. Gli ordini degli architetti e degli ingegneri puntano alla sensibilizzazione per una cultura dell’accessibilità . A tale fine si è svolto il corso «Cultura e progetto dell’accessibilità » che si concluderà sabato 17 dicembre con un convegno dal titolo «Città aperta: comunità e accessibilità». La giornata servirà a racchiudere gli obiettivi del corso stesso e si articolerà in quattro relazioni tematiche tenute rispettivamente da Aldo Bonomi , sociologo e direttore del consorzio Aaster, Aldo Cibic , architetto designer, Marco Mareggi , docente del Politecnico di Milano, Massimo Bevilacqua , presidente Sol.Co, Massimo Pinciroli , direttore Lavops. «Abbiamo cercato di coinvolgere anche figure non legate all’ambito della progettazione – ha spiegato il presidente dell’ordine degli architetti, Giuseppe Sgrò – in … Continued

Classi sovraffollate, disabili penalizzati. Ecco i numeri della gestione Gelmini

| 0

Una neuropatia motoria gli impedisce di operare. In lista d’attesa ha 24mila pazienti. E per 8mila fan è degno del premio Nobel. FERRARA. Avanza lentamente nel corridoio dell’Arcispedale Sant’Anna, i piedi zavorrati da stivaletti ortopedici. Mi porge entrambe le mani, inabili alla stretta ma ancora capaci di trasmettere il calore dell’empatia. Il professor Paolo Zamboni, direttore del Centro malattie vas- colari e titolare della cattedra di metodologia clinica dell’Università di Ferrara, è un medico malato. È stato aggreditonon si sa come, non si sa perché- da un morbo rarissimo, di probabile origine immunitaria, che sfianca nervi e muscoli. Si chiama Mmn, multifocal motor neuropathy , neuropatia motoria multifocale. Finora ne hanno censiti solo un migliaio di casi fra Europa e … Continued

Poche (ma soddisfatte) le aziende che assumono lavoratori con disturbi psichici

| 0

La Federazione italiana per il superamento dell’handicap invia una lettera al primo ministro e al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elsa Fornero per richiamare l’attenzione sull’articolo 5 del decreto "salva-Italia" che prevede una revisione dei criteri di calcolo dell’ISee e ne profila una estensione alle agevolazioni fiscali e ai benefici assistenziali. ROMA – "Quell’articolo sull’Isee si presta ad interpretazioni piuttosto pericolose, ma soprattutto fa perdere l’occasione di rivedere quello strumento in un’ottica di maggiore perequazione". Così commenta Pietro Barbieri, presidente della Fish, l’articolo 5 del cosiddetto decreto "salva-Italia" (Decreto Legge 201/2011) che prevede una revisione dei criteri di calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente e ne profila una estensione alle agevolazioni fiscali e ai benefici assistenziali. In una … Continued

Classi sovraffollate”: la stampa ha i dati, il ministero no

| 0

L’evento si è tenuto nei giorni scorsi a Roma, al Crystal di via Conca d’Oro e ha visto salire in passerella tante indossatrici in carrozzina e non, con gli abiti provenienti da collezioni inedite di alcuni stilisti aderenti all’iniziativa. ROMA – La bellezza al servizio della disabilità. È questo lo spirito che ha accompagnato nei giorni scorsi la sfilata-evento "Modelle & rotelle", che ha visto salire in passerella tante indossatrici in carrozzina e non, con gli abiti provenienti da collezioni inedite di alcuni stilisti aderenti all’iniziativa. La manifestazione, organizzata dalla fondazione onlus Vertical, impegnata nella battaglia contro le lesioni del midollo spinale, è andata in scena al Crystal di via Conca d’Oro. Alla prima Miss Vertical un book fotografico e … Continued

Tessera di libera circolazione: la Regione assicura il rifinanziamento della legge

| 0

SONDRIO. Gli ordini degli architetti e degli ingegneri puntano alla sensibilizzazione per una cultura dell’accessibilità . A tale fine si è svolto il corso «Cultura e progetto dell’accessibilità » che si concluderà sabato 17 dicembre con un convegno dal titolo «Città aperta: comunità e accessibilità». La giornata servirà a racchiudere gli obiettivi del corso stesso e si articolerà in quattro relazioni tematiche tenute rispettivamente da Aldo Bonomi , sociologo e direttore del consorzio Aaster, Aldo Cibic , architetto designer, Marco Mareggi , docente del Politecnico di Milano, Massimo Bevilacqua , presidente Sol.Co, Massimo Pinciroli , direttore Lavops. «Abbiamo cercato di coinvolgere anche figure non legate all’ambito della progettazione – ha spiegato il presidente dell’ordine degli architetti, Giuseppe Sgrò – in … Continued

Classi sovraffollate, disabili penalizzati. Ecco i numeri della gestione Gelmini

| 0

Una neuropatia motoria gli impedisce di operare. In lista d’attesa ha 24mila pazienti. E per 8mila fan è degno del premio Nobel. FERRARA. Avanza lentamente nel corridoio dell’Arcispedale Sant’Anna, i piedi zavorrati da stivaletti ortopedici. Mi porge entrambe le mani, inabili alla stretta ma ancora capaci di trasmettere il calore dell’empatia. Il professor Paolo Zamboni, direttore del Centro malattie vas- colari e titolare della cattedra di metodologia clinica dell’Università di Ferrara, è un medico malato. È stato aggreditonon si sa come, non si sa perché- da un morbo rarissimo, di probabile origine immunitaria, che sfianca nervi e muscoli. Si chiama Mmn, multifocal motor neuropathy , neuropatia motoria multifocale. Finora ne hanno censiti solo un migliaio di casi fra Europa e … Continued

Poche (ma soddisfatte) le aziende che assumono lavoratori con disturbi psichici

| 0

La Federazione italiana per il superamento dell’handicap invia una lettera al primo ministro e al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elsa Fornero per richiamare l’attenzione sull’articolo 5 del decreto "salva-Italia" che prevede una revisione dei criteri di calcolo dell’ISee e ne profila una estensione alle agevolazioni fiscali e ai benefici assistenziali. ROMA – "Quell’articolo sull’Isee si presta ad interpretazioni piuttosto pericolose, ma soprattutto fa perdere l’occasione di rivedere quello strumento in un’ottica di maggiore perequazione". Così commenta Pietro Barbieri, presidente della Fish, l’articolo 5 del cosiddetto decreto "salva-Italia" (Decreto Legge 201/2011) che prevede una revisione dei criteri di calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente e ne profila una estensione alle agevolazioni fiscali e ai benefici assistenziali. In una … Continued

Classi sovraffollate”: la stampa ha i dati, il ministero no

| 0

L’evento si è tenuto nei giorni scorsi a Roma, al Crystal di via Conca d’Oro e ha visto salire in passerella tante indossatrici in carrozzina e non, con gli abiti provenienti da collezioni inedite di alcuni stilisti aderenti all’iniziativa. ROMA – La bellezza al servizio della disabilità. È questo lo spirito che ha accompagnato nei giorni scorsi la sfilata-evento "Modelle & rotelle", che ha visto salire in passerella tante indossatrici in carrozzina e non, con gli abiti provenienti da collezioni inedite di alcuni stilisti aderenti all’iniziativa. La manifestazione, organizzata dalla fondazione onlus Vertical, impegnata nella battaglia contro le lesioni del midollo spinale, è andata in scena al Crystal di via Conca d’Oro. Alla prima Miss Vertical un book fotografico e … Continued

Moto per diversamente abili, al debutto la nuova HDX3

| 0

Continuano nella città abruzzese le battaglie di gruppi di persone con disabilità – come quelli riuniti nell’Associazione Carrozzine Determinate – per avere una città veramente accessibile, sicura, comoda e fruibile da tutti i Cittadini, obiettivo per il quale c’è ancora molto da lavorare. I primi risultati, però, cominciano ad essere tangibili e dopo l’inaugurazione di qualche settimana fa di un ascensore idraulico nel Palazzo Municipale, ora sembra proprio che si possa arrivare alla rimozione delle sbarre che delimitano i parcheggi del Comune e soprattutto a qualche posto in più per le persone con disabilità «La prima "buona azione" di Roberto De Camillis da neopresidente del Consiglio Comunale di Pescara – leggiamo nella cronaca abruzzese del quotidiano "Il Tempo" – è … Continued

Cip, per scongiurare la chiusura Pancalli scrive a Napolitano e Monti

| 0

LIVORNO. Livorno dichiara guerra alle barriere architettoniche: 455mila euro per realizzare percorsi di segnaletica tattile, scivoli agli attraversamenti pedonali e rifare la segnaletica orizzontale. Nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato il progetto per l’attuazione della prima fase del Peba (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche sul territorio comunale). Gli interventi iniziali riguarderanno l’area del Pentagono del Buontalenti. «Il Piano – ha detto l’assessore Maurizio Bettini nel presentare il progetto – ha come scopo quello di consentire una migliore qualità della vita in città attraverso il miglioramento e la riqualificazione della sua accessibilità, fruibilità e sicurezza. I lavori – ha proseguito Bettini – interesseranno in una prima fase l’area del Pentagono del Buontalenti, proseguendo così – ha precisato – … Continued

1 527 528 529 530 531 532 533 715
Accessibility