Inps di Taranto convoca malato di Sla, i familiari chiamano Polizia

| 0

“Sono segnali nuovi e positivi che ci auguriamo possano trovare compimento e a cui daremo tutto il nostro sostegno”. Questo il commento a caldo di Pietro Barbieri, presidente della FISH, a margine dell’audizione di ieri del neo Ministro alla Salute, Renato Balduzzi, presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato dove ha presentato le linee programmatiche del suo dicastero. Appare evidente nelle parole del Ministro che il contenimento della spesa non deve incidere sulla qualità della sanità. Osserva il Ministro: “In un momento in cui siamo in presenza di un temuto e forte rallentamento della crescita è indispensabile fare dell’appropriatezza il faro che illumina tutta la materia. Altrimenti, si ridurrebbe il grado di soddisfazione del cittadino in modo considerevole, come … Continued

Via le barriere architettoniche

| 0

Disagi per la riabilitazione, iter tortuosi e, nonostante la legge  80, visite per accertare patologie che non possono migliorare. MILANO – Più di due anni per il riconoscimento dell’invalidità civile,  servizi di riabilitazione ridotti e non sempre di qualità, protesi e ausili – come carrozzine o materassi – ormai obsoleti, non adeguati alle esigenze dei pazienti. E poi: cittadini ingiustamente chiamati a visita, nonostante la legge n. 80 del 2006 , per vedere riconfermata una patologia che purtroppo non potrà migliorare e, nell’attesa, si vedono sospendere l’indennità di accompagnamento e l’assegno di invalidità. Pazienti disorientati tra procedure burocratiche e lunghe attese per vedere riconosciuti i propri diritti. Lo segnalano sempre più al Pit Salute del Tribunale dei diritti del malato, … Continued

Genova, Disabili, atto d’accusa: ”Situazione insostenibile”

| 0

È docente di Scienza delle finanze e direttore del dipartimento di Economia politica all’università di Modena e Reggio Emilia. Ha presieduto la commissione sulla tassazione dei redditi di capitale e finanziari, presso il ministero dell’Economia. Secondo il rapporto UnAids 2010 nel mondo ci sono 33 milioni di persone contagiate. Tra loro 15,9 milioni di donne e 2,5 milioni di bambini (0-14 anni). Nella sola Africa Subsahariana si contano 22,5 milioni di persone che vivono con il virus e che rappresentano circa il 67% dei sieropositivi su scala mondiale ROMA – Le persone nel mondo contagiate dall’Hiv sono 33,3 milioni, in aumento rispetto al 2001, anno in cui si registravano 28 milioni e 600 mila casi, ma in calo rispetto al … Continued

In Italia sempre difficile la vita per i disabili

| 0

Piena partecipazione ed uguaglianza. Sono i principi della risoluzione ONU emanata nel 1982 con lo scopo di promuovere nel mondo misure di prevenzione nei confronti delle persone con disabilità e concrete azioni che stimolino queste ultime, che rappresentano circa il 15 per cento della popolazione mondiale, alla partecipazione e alla guida nei processi di sviluppo di una “società per tutti”. La Città di Francavilla al Mare ospiterà, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, il convegno “Amministratore di sostegno: un segno di civiltà” presso il Palazzo Sirena, sabato 3 dicembre, con inizio alle ore 9.00, a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. L’incontro, organizzato dall’assessorato alle Politiche Sociali, si svolgerà con gli interventi in … Continued

Invalidi, bloccate le visite a domicilio

| 0

“Nel censimento Istat manca qualunque riferimento alla presenza di persone disabili in famiglia. Ma come fanno i politici ad avere una fotografia così falsata dell’Italia?”. Parla Sabina Savagnone, presidente dell’Arpa (Associazione per la Ricerca sulle Psicosi e l’Autismo), intervenuta al Fand Day, una giornata di riflessione indetta a Roma dalla Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili. Forse pochi ci hanno fatto caso: dai complicatissimi moduli del censimento la parola disabilità è praticamente bandita. Compare una sola volta, nel quesito relativo al “tipo di convivenza”: tra le opzioni disponibili c’è anche “istituti assistenziali per disabili fisici e psichici”. Nella guida alla compilazione la troviamo nella sezione lavoro, a proposito della “modalità 17″: “rientrano in questa categoria l’erogazione dei servizi per … Continued

Inps di Taranto convoca malato di Sla, i familiari chiamano Polizia

| 0

“Sono segnali nuovi e positivi che ci auguriamo possano trovare compimento e a cui daremo tutto il nostro sostegno”. Questo il commento a caldo di Pietro Barbieri, presidente della FISH, a margine dell’audizione di ieri del neo Ministro alla Salute, Renato Balduzzi, presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato dove ha presentato le linee programmatiche del suo dicastero. Appare evidente nelle parole del Ministro che il contenimento della spesa non deve incidere sulla qualità della sanità. Osserva il Ministro: “In un momento in cui siamo in presenza di un temuto e forte rallentamento della crescita è indispensabile fare dell’appropriatezza il faro che illumina tutta la materia. Altrimenti, si ridurrebbe il grado di soddisfazione del cittadino in modo considerevole, come … Continued

Via le barriere architettoniche

| 0

Disagi per la riabilitazione, iter tortuosi e, nonostante la legge  80, visite per accertare patologie che non possono migliorare. MILANO – Più di due anni per il riconoscimento dell’invalidità civile,  servizi di riabilitazione ridotti e non sempre di qualità, protesi e ausili – come carrozzine o materassi – ormai obsoleti, non adeguati alle esigenze dei pazienti. E poi: cittadini ingiustamente chiamati a visita, nonostante la legge n. 80 del 2006 , per vedere riconfermata una patologia che purtroppo non potrà migliorare e, nell’attesa, si vedono sospendere l’indennità di accompagnamento e l’assegno di invalidità. Pazienti disorientati tra procedure burocratiche e lunghe attese per vedere riconosciuti i propri diritti. Lo segnalano sempre più al Pit Salute del Tribunale dei diritti del malato, … Continued

Genova, Disabili, atto d’accusa: ”Situazione insostenibile”

| 0

È docente di Scienza delle finanze e direttore del dipartimento di Economia politica all’università di Modena e Reggio Emilia. Ha presieduto la commissione sulla tassazione dei redditi di capitale e finanziari, presso il ministero dell’Economia. Secondo il rapporto UnAids 2010 nel mondo ci sono 33 milioni di persone contagiate. Tra loro 15,9 milioni di donne e 2,5 milioni di bambini (0-14 anni). Nella sola Africa Subsahariana si contano 22,5 milioni di persone che vivono con il virus e che rappresentano circa il 67% dei sieropositivi su scala mondiale ROMA – Le persone nel mondo contagiate dall’Hiv sono 33,3 milioni, in aumento rispetto al 2001, anno in cui si registravano 28 milioni e 600 mila casi, ma in calo rispetto al … Continued

Bambini senza sostegno, i genitori ricorrono al Tar

| 0

Associazioni del Terzo settore preoccupate che alcune norme della delega su riforma fiscale e assistenziale possano essere anticipate a fine anno. Sui tagli iniziati ben prima della crisi, critiche al governo per il "welfare caritatevole". ROMA – "I tagli al welfare sono iniziati ben prima della crisi, cioè quando il governo insisteva che la crisi non ci avrebbe toccato. I tagli sono stati fatti senza nessuna pistola puntata alla testa. I cittadini sono senza diritti, debbono usufruire del welfare per beneficenza". E’ quanto ha affermato ieri Pietro Barbieri, presidente della Federazione italiana superamento dell’handicap (Fish) in Senato alla presentazione del Libro Nero sulle politiche sociali. A margine dell’incontro Barbieri ha espresso la preoccupazione per la legge di stabilità finanziaria, in … Continued

Riforma assistenziale: Fondazione Zancan in audizione alla Camera

| 0

SALERNO. I sordi riconosciuti in una situazione di handicap grave: una grande vittoria grazie all’intervento personale del presidente nazionale Ens Giuseppe Petrucci. In un confronto costruttivo coi massimi vertici del Coordinamento Generale medico legale Inps e della Commissione Medica Superiore Inps, è stata esposta la problematica richiedendo un preciso atto di indirizzo che mettesse fine alle disparitá di valutazione ed al rifiuto sempre più frequente di riconoscimento della situazione di gravitá (art.3 comma 3 L.104/1992). Il presidente della commissione medica superiore Inps Massimo Piccioni ha dato disposizione con propria nota trasmessa via mail ai medici Inps, affinché ai cittadini riconosciuti sordi (di cui alle Leggi 381/1970, 508/1988 e 95/2006) che ne facciano richiesta, venga riconosciuta la situazione di gravitá. Nella … Continued

1 532 533 534 535 536 537 538 715
Accessibility