Non autosufficienza, senza aiuti 1,6 milioni di anziani

| 0

PALERMO. Riconosciuto il diritto di un minore disabile (autistico) alla continuità educativo-didattica. Lo ha deciso, con una sentenza del 13 ottobre scorso, il Tar di Palermo che ha accolto le richieste della madre del ragazzo. La vicenda ha inizio quando, al temine dell’anno scolastico 2009-2010, la madre, con apposita istanza, chiedeva all’amministrazione scolastica di garantire al minore, anche per l’anno scolastico successivo, la continuità educativo-didattica con la stessa insegnante di sostegno ovvero, solo nel caso di comprovata ed oggettiva indisponibilità di quest’ultima, con altra insegnante anch’essa in possesso di specifiche esperienze e competenze in materia di autismo (e in particolare con competenze in materia di comunicazione per scambio di simboli). L’Ufficio scolastico provinciale ha rigettato l’istanza sostenendo che l’esigenza di … Continued

Chiedo solo di poter vivere

| 0

Le domande riguardanti le persone con disabilità, poste dall’Istat nell’ambito del 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, fanno certamente pensare che «anche in questa importante occasione di confronto e di "contarsi", per capire bene con i numeri la nostra Italia – scrive Francesco Camerlengo – si sia persa un’occasione di solidarietà e rispetto verso tutte le persone con disabilità». E di far crescere una nuova cultura della disabilità, aggiungiamo, fatto tanto più importante visto che si parla di un evento a cadenza decennale Da pochi giorni ho ricevuto il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni da parte dell’Istat. La mia famiglia è la classica "famiglia media italiana", due genitori sessantenni e un figlio… un figlio con … Continued

Quali parassiti?

| 0

È accaduto ad esempio a Torino, dove il Tribunale Ordinario ha pienamente accolto il ricorso di Marina Cometto, presentato dopo la decisione dell’ASL Torino 1 di negare la fornitura di un particolare letto a movimentazione elettrica, necessario per il gravissimo handicap della figlia. Insieme alla stessa Cometto, dunque – che è anche presidente dell’Associazione "Claudia Bottigelli" per la Difesa dei Diritti Umani e l’Aiuto alle Famiglie con Figli Disabili Gravissimi di Torino – abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti i Lettori quell’importante Sentenza, per stimolare la fiducia nelle famiglie di persone con disabilità, in un momento così difficile come quello attuale In qualità di tutore della figlia Claudia Bottigelli, persona con disabilità gravissima, Marina Cometto aveva presentato all’inizio … Continued

Omicidi colposi ovvero le morti bianche del welfare

| 0

Alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA), ovvero dislessia, disgrafia, discalculia e disortografia. Dopo che un anno fa era stata approvata la Legge 170/10, che ne aveva fissato i diritti, recentemente il Ministero dell’Istruzione ha prodotto il Regolamento e le Linee Guida di quella norma. Vediamone i vari aspetti, in questa approfondita analisi, e anche le affinità e le differenze con le norme che tutelano i diritti degli alunni con disabilità. Il 12 luglio scorso il Ministero dell’Istruzione ha emanato il Decreto n. 5669 recante il Regolamento Applicativo della Legge 170/10 sui diritti degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (d’ora in poi DSA). Lo stesso Decreto porta inoltre in allegato le Linee Guida rivolte ai docenti, dichiarate parte integrante … Continued

Investire sulla salute mentale

| 0

La onlus romana dal 1997 offre gratuitamente ospitalità e assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie. Solo nel 2010 i pazienti ospitati nella casa sono stati seimila. Inaugurato a Roma il nuovo spazio "Emporio della solidarietà". ROMA – Alessia è la più piccola, ha soli 22 giorni. Poi ci sono Mirghena, Dayner, Emanuele, David, Milan, Davide. I loro nomi sono scritti a penna sulla carta adesiva attaccata ai pensili della cucina, così ognuno ha il suo piano per riporre piatti e vivande. Sono i piccoli ospiti della casa "Andrea Tudisco", l’onlus romana che dal 1997 offre gratuitamente ospitalità e assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie. Grazie all’impegno di medici, volontari, clown-terapeuti e della presidente Fiorella Tosoni, l’associazione … Continued

Sosta selvaggia, via alle ispezioni fiscali

| 0

ROMA – Niente più discriminazioni nei parchi divertimenti italiani per gli ospiti con sindrome di Down. O quanto meno in quei parchi – sono tre – che hanno condiviso e firmato il “Protocollo C+1 Entertainment” predisposto dal CoorDown dopo un anno di lavoro e di confronto con i principali parchi italiani, i costruttori delle attrazioni e le Prefetture e i Vigili del Fuoco, responsabili della sicurezza delle strutture. Al Minitalia Leolandia di Bergamo, allo Zoomarine di Torvaianica (Roma) e all’Aqualandia di Jesolo non era mai accaduto, ma il protocollo eviterà possibili scene quanto meno antipatiche e sgradevoli di persone con sindrome di Down invitate dallo staff ad allontanarsi da una o più attrazioni, a priori a loro “vietate” per motivi … Continued

Tecnologia, Arriva la casa comandata col pensiero

| 0

MARTINA FRANCA – Il teatro accessibile anche ai disabili. La storia di Pinocchio diventa uno spettacolo teatrale per i bambini non udenti e non vedenti. Parte il 4 ottobre da Martina Franca la tournee “Le avventure del piccolo burattino” che porterà in giro per l’Italia una delle favole più amate da grandi e piccini. Il teatro, luogo di incontro e di scambio, di divertimento e di gioco, diventa una spazio dove è possibile azzerare le differenze tra bambini disabili e non. A promuovere e realizzare uno spettacolo teatrale adatto a tutti, le associazioni «Li.Fra» e «CulturAbile Onlus». Le avventure sono state riadattate per conoscere le vicende del burattino di Collodi, diviso tra le “cattive amicizie” e i consigli del «grillo … Continued

Malato di Sla diventa regista per un giorno: la storia di Danilo

| 0

ROMA – ”Da oltre due anni il ministero dell’Istruzione ha posto l’embargo su tutti i dati che riguardano i bambini e i ragazzi con disabilita’ presenti nelle scuole italiane: quanti sono, dove sono, quanti siano effettivamente gli insegnanti di sostegno, come siano composte le classi, il numero di alunni per classe e il numero di disabili per classe. Da due anni regna il buio”. La denuncia arriva dalla Fish, federazione italiana per il superamento dell’handicap. Eppure, prosegue la federazione in una nota, ”il costante monitoraggio sulla qualita’ dell’inclusione scolastica e’ un obbligo previsto per legge e confermato dalla Convenzione Onu ratificata anche in Italia nel 2009. Un obbligo di chiarezza e trasparenza verso il Paese e verso lo stesso Parlamento … Continued

Pd: la Regione lascia a casa i disabili

| 0

L’intervento del parlamentare Pd al Fan Day. "13 miliardi per l’assistenza sono tanti, ma un invalido civile prende 8 euro al giorno". Sul Dopo di noi, "in discussione alla commissione Sanità, occorre arrivare al più presto a una sintesi" ROMA – "La legge 68 ha 12 anni: è il momento di vedere cosa funziona e cosa no": così Augusto Battaglia è intervenuto stamattina al Fand Day, l’incontro tra le associazioni aderenti alla federazione, organizzato a Roma, presso la sede dell’Inail. "Va detto che, in molti casi, gli enti pubblici stipulano convenzioni in base alle quali assumono un numero di persone inferiore a quello previsto dalla legge. Stava per succedere a Roma, dove di 213 assunzioni previste, il comune di Roma … Continued

Pescara, parcheggi per i disabili negli stalli riservati ai politici del comune

| 0

Sabato il secondo congresso ligure delle associazioni che agiscono in Liguria. Per trovare risposte. Un laboratorio di ceramica come idea di lavoro, una casa protetta per chi cresce. La sindrome è in crescita, se ben seguiti si può migliorare: ma non uscirne. Per ora GENOVA. Possono sembrare bambini timidi o insicuri, fin troppo "buoni" nel loro silenzio, senza interesse per i giocattoli, tantomeno per il mondo intorno a loro. Ci vogliono tempo e tanti segnali prima che i genitori si rivolgano al pediatra, da qui il rinvio al neuropsichiatra: e quando la diagnosi certa è quella di autismo, intorno a questi bambini e alla loro famiglia cala in silenzio assordante. Perché questa sindrome comportamentale di cui non si conosce l´origine … Continued

1 533 534 535 536 537 538 539 715
Accessibility