Scuola, avanti un altro: arriva il liceo sportivo

| 0

È certamente degna di nota una recente Sentenza della Corte di Cassazione che, smentendo i due gradi di giudizio precedenti, ha stabilito che le assenze per malattia collegate allo stato di invalidità non possano essere incluse nel cosiddetto "periodo di comporto" – quello durante il quale il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto di lavoro – se la persona con disabilità è stata adibita a mansioni incompatibili con la sua condizione di salute Merita certamente di essere segnalata la recente Sentenza n. 17720, emessa il 29 agosto scorso dalla Corte di Cassazione, secondo la quale, in caso di «rapporto di lavoro con invalidi assunti obbligatoriamente, le assenze per malattie collegate con lo stato di invalidità non possono essere incluse … Continued

Accompagnamento legato al reddito? Barbieri (Fish): ”Rischio alto per le famiglie”

| 0

Linea dura della nuova giunta comunale che a partire da ottobre vorrebbe introdurre una nuova misura per disincentivare l’utilizzo irregolare dei parcheggi per disabili: oltre alla multa, i vigili risaliranno al proprietario dell’auto e chiederanno all’Agenzia delle Entrate di effettuare un accertamento fiscale su di lui MILANO – Controllo fiscale per chi parcheggia abusivamente la propria vettura nei posti riservati alle persone con disabilità. Succederà a Milano dal prossimo mese di ottobre, quando i vigili – una volta appurata l’infrazione ed elevata la relativa contravvenzione – saranno autorizzati a risalire al proprietario dell’auto dalla targa attraverso una visura al pubblico registro automobilistico e poi procederanno ad invitare l’Agenzia delle Entrate (con cui la polizia locale è già collegata per altre … Continued

Disabili, disoccupati e discriminati: la denuncia della Cgil Chieti

| 0

Nasce in Veneto la prima macchina di lettura da tavolo a comandi vocali,  “Maestro Plus” è uno strumento all’avanguardia ed è l’unica realizzazione di questo genere a livello mondiale. Il funzionamento è semplice: è sufficiente appoggiare il libro o la pagina che si vuole leggere sulla macchina e pronunciare il comando "copia testo". Quindi inizia la digitalizzazione che consente, in pochi secondi, di avere la riproduzione del testo a voce con una sintesi vocale di elevata qualità. La macchina, multilingue, è sul mercato al prezzo di 1.300 euro, “a un costo inferiore di un migliaio di euro rispetto alle macchine di lettura della generazione precedente finora in commercio” sottolineano i referenti del Centro Efesto, che annunciano anche una nuova versione … Continued

Manovra-bis, la rivolta dei disabili contro i tagli

| 0

Dal 7 al 9 settembre oltre 500 delegati, tra cui 78 organizzazioni non governative con più di 300 rappresentanti, si riuniranno nel quartier generale delle Nazioni Unite a New York per fare il punto sull’attuazione della Convenzione. Tra temi affrontati l’occupazione e lo sviluppo ROMA – Saranno il lavoro, la disoccupazione e lo sviluppo i temi centrali della quarta sessione della Conferenza degli Stati Parte alla Convenzione Onu sui Diritti delle persone con disabilità. Dal 7 fino al 9 settembre oltre 500 delegati, tra cui 78 organizzazioni non governative con più di 300 rappresentanti, si riuniranno nel quartier generale delle Nazioni Unite a New York per fare il punto sull’attuazione della Convenzione. L’incontro è previsto dall’articolo 40 della stessa Convenzione … Continued

Francavilla – Mariarosa Sisto ”grave ritardo nell’applicazione della Legge 13/89 Barriere architettoniche

| 0

Al di là della fatica quotidiana, la burocrazia: nulla è facile. Dall’accertamento dello stato di handicap alla vita autonoma, ci si rivolge anche alle associazioni, ma il carico è tutto sulle spalle delle famiglie. Poco presenti le Istituzioni, insufficienti i servizi. Il racconto dell’Angsa Veneto ROMA – Loro sono una famiglia veneta: lui, lei e il figlio adulto con autismo. Una famiglia, "che vive una situazione di abbandono, frantumata nella sua struttura: il marito vive in casa con il figlio adulto affetto da autismo e la madre è obbligata a vivere nella casa dei suoi genitori, perché il figlio ha sviluppato una aggressività pericolosa nei suoi confronti". Assenza di servizi sociali e sanitari, mancanza di strutture residenziali di appoggio, inapplicabilità … Continued

Debellare i falsi invalidi senza colpire i veri

| 0

L’assessore Di Paolo convoca in viale Bovio i rappresentanti delle venti associazioni che operano in Abruzzo PESCARA. Le associazioni dei disabili sono nuovamente in stato di agitazione, pronte a un altro sit-in negli uffici della Regione Abruzzo in viale Bovio a Pescara. A scatenare la rabbia sono i 400mila euro destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Somma prevista con una variazione di bilancio approvata dal Consiglio regionale la settimana scorsa. L’assessore ai Lavori pubblici Angelo Di Paolo è corso ai ripari convocando per stamane i rappresentati delle associazioni negli uffici regionali. La questione è semplice: il 6 aprile scorso, il governo regionale, con un provvedimento retroattivo al 2007, ha annullato i fondi per i rimborsi alle persone con … Continued

Costi e disservizi: odissea sulla carrozzella

| 0

Nuovo centro di cura a Messina. A promuoverlo sono Aisla e Uild, dopo il successo del primo presso l’Ospedale Niguarda di Milano. "L’obiettivo è creare una rete che operi con gli stessi metodi e stessi fini". La presentazione fra alcuni giorni durante il Meeting di Rimini MILANO – Anche la Sicilia si mobilita per le lotta alle malattie neuromuscolari. Ai blocchi di partenza c’è Nemo Sud, il nuovo polo di assistenza clinica e di cura dedicato alle patologie killer del sistema muscolare, ospitato all’interno del policlinico universitario di Messina G. Martino. Una struttura nata su iniziativa di Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica) e di Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare) per replicare il successo del centro Nemo presso … Continued

Parcheggiava usando il pass per disabili della moglie defunta

| 0

BARRIERE ARCHITETTONICHE IN ABRUZZO: Persone con disabilità, apprezziamo la buona volontà, ma… … ELEMOSINA? NO, GRAZIE! Associazioni annunciano un possibile stato di mobilitazione «Si riusciranno a coprire solo le richieste di parte del 2008 con la somma di 400mila euro che è stata destinata all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati all’interno della variazione di bilancio approvata dal Consiglio regionale d’Abruzzo lo scorso martedì». È quanto afferma la rete di associazioni che tutelano i diritti delle persone con disabilità, che si è creata a maggio nella nostra regione. «Apprezziamo – sostengono i rappresentanti – la buona volontà, ma non accettiamo l’elemosina. Con il finanziamento stanziato, infatti, le innovazioni da attuare negli edifici privati dirette a eliminare le barriere architettoniche saranno … Continued

Litoranea, passerella per disabili distrutta per parcheggiare le auto

| 0

Il Comune aderisce alla convenzione Onu sull’integrazione MONTESILVANO. Un consiglio comunale fuori dal Palazzo per l’adesione del comune di Montesilvano, primo d’Abruzzo, ai principi e alle indicazioni della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, per diffondere la cultura dell’integrazione e del riconoscimento della dignità di ogni individuo. Il consiglio, ospitato giovedì scorso al Palacongressi, è stato preceduto dal dibattito «Le parole dei diritti». Durante la mattinata si sono alternati gli interventi del presidente del consiglio regionale Nazario Pagano, dell’assessore alla disabilità di Montesilvano Piero Gabriele, del presidente del consiglio comunale Vittorio Catone, del disability manager e responsabile dell’ufficio disabili Claudio Ferrante. Attesi ospiti della manifestazione sono stati Giampiero Griffo, membro dell’esecutivo di Disable peoples international e Pietro Barbieri, … Continued

Inchiostro – La rubrica di Claudio Imprudente

| 0

Lo dice il rapporto Sanità in cifre: "Oltre un milione di anziani vivono da reclusi. Quasi nullo il sostegno dei dottori". Nessuno degli intervistati assume un farmaco analgesico. Abbondano, invece, i farmaci antinfiammatori non steroidei ROMA – La classe medica è quasi totalmente impreparata di fronte al problema del dolore. La bocciatura senza appello arriva da FederAnziani che ha presentato oggi i risultati del suo ultimo studio "Sanità in Cifre" realizzato su un campione di 562 anziani per sondare il livello di conoscenza del problema "dolore", accertarne la diffusione e capire quali risposte siano attualmente garantite da parte dei medici. Ben poche, stando ai dati forniti dalla federazione. Infatti oltre la metà degli intervistati (58%) riferisce un dolore, costante o … Continued

1 535 536 537 538 539 540 541 715
Accessibility