Natale, arrivano le ”stelle dell’AIL” a favore della ricerca

| 0

LATINA. Ha deciso di cambiare scuola la ragazza ipovedente alla quale, per il momento, è stato vietato di portare in aula il suo cane guida. La studentessa ha chiesto il nulla osta al liceo Majorana in vista del trasferimento in un’altra scuola. Il clamore su questa vicenda ha toccato livelli forse prevedibili. Ieri, dopo Striscia la Notizia, sono arrivate in via Sezze le telecamere della trasmissione La vita in diretta di Raiuno che oggi tratterà il caso. La vicenda fa discutere, divide e crea polemiche. Ma mentre inizialmente sembrava che tutti fossero d’accordo con la richiesta della famiglia della ragazza, ora più di qualcuno pone dei dubbi. Anche perché ci sono due compagni di classe della ragazza che soffrono di … Continued

In Ue 165 milioni di persone con disagio mentale: road map per la ricerca

| 0

NAPOLI. Parcheggi riservati inesistenti, ore di attesa al freddo, sedie inadeguate. Eppure si trattava di un concorso riservato alle persone con disabilità. Succede a Napoli, precisamente all’hote Royal di Megellina. Oltre 900 candidati giovedì 24 novembre hanno, infatti, sostenuto la prova preselettiva per i 74 posti amministrativi all’Asl Na1 riservata ai disabili della provincia di Napoli. Ma più che un concorso si è trattato di una prova ad ostacoli. La denuncia arriva dall’associazione Anida di Napoli che ha raccolto diverse segnalazioni sulla giornata. “L’Asl Na1 ha un ruolo istituzionale determinante nella vita dei cittadini disabili e non- afferma l’associazione – immaginiamo, che come qualsiasi ente abbia delegato l’organizzazione del concorso a una società esterna che non ha tenuto conto dei … Continued

Inchiostro – La rubrica di Claudio Imprudente

| 0

Lo dice il rapporto Sanità in cifre: "Oltre un milione di anziani vivono da reclusi. Quasi nullo il sostegno dei dottori". Nessuno degli intervistati assume un farmaco analgesico. Abbondano, invece, i farmaci antinfiammatori non steroidei ROMA – La classe medica è quasi totalmente impreparata di fronte al problema del dolore. La bocciatura senza appello arriva da FederAnziani che ha presentato oggi i risultati del suo ultimo studio "Sanità in Cifre" realizzato su un campione di 562 anziani per sondare il livello di conoscenza del problema "dolore", accertarne la diffusione e capire quali risposte siano attualmente garantite da parte dei medici. Ben poche, stando ai dati forniti dalla federazione. Infatti oltre la metà degli intervistati (58%) riferisce un dolore, costante o … Continued

Natale, arrivano le ”stelle dell’AIL” a favore della ricerca

| 0

LATINA. Ha deciso di cambiare scuola la ragazza ipovedente alla quale, per il momento, è stato vietato di portare in aula il suo cane guida. La studentessa ha chiesto il nulla osta al liceo Majorana in vista del trasferimento in un’altra scuola. Il clamore su questa vicenda ha toccato livelli forse prevedibili. Ieri, dopo Striscia la Notizia, sono arrivate in via Sezze le telecamere della trasmissione La vita in diretta di Raiuno che oggi tratterà il caso. La vicenda fa discutere, divide e crea polemiche. Ma mentre inizialmente sembrava che tutti fossero d’accordo con la richiesta della famiglia della ragazza, ora più di qualcuno pone dei dubbi. Anche perché ci sono due compagni di classe della ragazza che soffrono di … Continued

In Ue 165 milioni di persone con disagio mentale: road map per la ricerca

| 0

NAPOLI. Parcheggi riservati inesistenti, ore di attesa al freddo, sedie inadeguate. Eppure si trattava di un concorso riservato alle persone con disabilità. Succede a Napoli, precisamente all’hote Royal di Megellina. Oltre 900 candidati giovedì 24 novembre hanno, infatti, sostenuto la prova preselettiva per i 74 posti amministrativi all’Asl Na1 riservata ai disabili della provincia di Napoli. Ma più che un concorso si è trattato di una prova ad ostacoli. La denuncia arriva dall’associazione Anida di Napoli che ha raccolto diverse segnalazioni sulla giornata. “L’Asl Na1 ha un ruolo istituzionale determinante nella vita dei cittadini disabili e non- afferma l’associazione – immaginiamo, che come qualsiasi ente abbia delegato l’organizzazione del concorso a una società esterna che non ha tenuto conto dei … Continued

Scuola, Tar Palermo ripristina le ore di sostegno a 40 disabili

| 0

L’equità sociale si raggiunge quando lo Stato offre risposte adeguate al bisogno. Se è giusto concedere il prepensionamento a chi svolge lavori usuranti e si vuole aumentare l’età pensionabile rispetto alle maggiori aspettative di vita, coloro che sicuramente vivranno dai 9 ai 17 anni in meno, hanno diritto o no ad un adeguato prepensionamento??? QUESTA E’ EQUITA’ SOCIALE! Avviare i livelli… Essenziali di Assistenza – LIVEAS- previsti dalla Legge 328/2000 è equità sociale! Finanziare il Fondo Nazionale per la non autosufficienza azzerato nel 2011 è equità sociale! Formare e collocare nelle scuole Insegnanti di Sostegno e Assistenti in numero adeguato è equità sociale! Permettere alle famiglie di gestire autonomamente l’acquisto degli ausili è equità sociale! Formare professionalmente e retribuire dignitosamente … Continued

Scuola, Tar Palermo ripristina le ore di sostegno a 40 disabili

| 0

L’equità sociale si raggiunge quando lo Stato offre risposte adeguate al bisogno. Se è giusto concedere il prepensionamento a chi svolge lavori usuranti e si vuole aumentare l’età pensionabile rispetto alle maggiori aspettative di vita, coloro che sicuramente vivranno dai 9 ai 17 anni in meno, hanno diritto o no ad un adeguato prepensionamento??? QUESTA E’ EQUITA’ SOCIALE! Avviare i livelli… Essenziali di Assistenza – LIVEAS- previsti dalla Legge 328/2000 è equità sociale! Finanziare il Fondo Nazionale per la non autosufficienza azzerato nel 2011 è equità sociale! Formare e collocare nelle scuole Insegnanti di Sostegno e Assistenti in numero adeguato è equità sociale! Permettere alle famiglie di gestire autonomamente l’acquisto degli ausili è equità sociale! Formare professionalmente e retribuire dignitosamente … Continued

Cip, Pancalli lancia l’allarme: ”Il nostro movimento rischia di chiudere”

| 0

Si rivolge direttamente al nuovo ministro dell’Istruzione Francesco Profumo – la mozione finale del convegno internazionale di Rimini "La Qualità dell’Integrazione Scolastica e Sociale" – e propone quattro questioni strutturali ("la questione economica", "La scuola come opportunità civile per tutti", "Gli insegnanti", "L’integrazione, l’autonomia e il territorio"), sulle quali si dichiara di essere «pronti a collaborare, "oltre la paura e il disincanto"». Gentile ministro Profumo [Francesco Profumo è il nuovo ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, N.d.R.], ci piace pensare che il suo cognome sia sinonimo del nuovo che chiede il nostro Paese per i propri figli: aria fresca e pulita per la scuola. Se Lei non fosse stato in questi giorni, doverosamente, al Parlamento per la fiducia al nuovo … Continued

Barriere architettoniche, soluzione cercasi

| 0

«Vogliamo presentare noi stessi, le nostre esperienze di vita, le nostre aspettative e la nostra profonda volontà di essere utili agli altri e vogliamo farlo in primo luogo con i giovani delle scuole, avviando un confronto operoso con loro, anche perché dal presente delle nuove generazioni può nascere il nostro futuro e una nuova classe dirigente che non ci consideri "numeri", ma Cittadini»: così Alfio Desogus, presidente della FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), inquadra gli incontri nelle scuole cagliaritane che le associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie hanno promosso in occasione del prossimo 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. La FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha scelto di entrare … Continued

Bancomat per ciechi e ipovedenti

| 0

Dopo un anno di sperimentazione, il contact center antirazzismo dell’Ufficio per la promozione della di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica si allarga anche a eventi discriminatori legati alla disabilità, all’età, alla religione e all’identità di genere. Il direttore Monnanni: "Combattiamo il pregiudizio". ROMA – Il Contact center antirazzismo dell’Unar (800.901010 – www.unar.it) dopo una sperimentazione di poco più di un anno si estende a tutte le altre discriminazioni. A darne notizia è lo stesso Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in attuazione della Direttiva dell’Unione europea 43/2000. Dal 28 novembre sarà possibile … Continued

1 536 537 538 539 540 541 542 715
Accessibility