Livelli essenziali di assistenza: verso una svolta?

| 0

PESARO (PU)- Invece dell’attivazione del servizio di trasporto scolastico a domanda individuale, la mamma di un’allieva disabile che frequenta un istituto superiore del territorio provinciale si era visto riconosciuto dal Comune di residenza un contributo economico, che non risolveva la sua difficoltà principale, quella di accompagnare la figlia a scuola. E così la donna ha presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale, che ha pronunciato una sentenza per l’annullamento della delibera di giunta con cui un piccolo Comune della provincia aveva previsto il contributo al posto del servizio. “Sento il dovere di dare visibilità a questa sentenza – evidenzia la Consigliera di parità della Provincia Maria Luisa Carobbio – poiché riguarda una ‘mamma lavoratrice’, con figlia minore diversamente abile. Di fronte … Continued

3 Dicembre – Giornata internazionale. L’appello di Napolitano: ”Vigilare sulla tutela dei diritti dei disabili”

| 0

Un percorso interattivo di quarantacinque minuti in cinque stanze immerse nella totale oscurità, con l’accompagnamento di guide non vedenti, durante il quale si impara a relazionarsi con lo spazio affidandosi all’udito, al tatto, all’olfatto e al gusto. Non una simulazione della cecità, ma piuttosto la riscoperta della realtà attraverso nuove modalità e la valorizzazione degli altri sensi. Questo è "Dialogo nel buio", la mostra-percorso multisensoriale che all’Istituto dei Ciechi di Milano è già stata visitata da oltre quattrocentomila persone e che ora è approdata a Genova, dove resterà fino al 1° luglio 2012 Mostra-percorso multisensoriale, che si compie in totale assenza di luce, con l’accompagnamento di guide non vedenti, Dialogo nel buio è ospitata stabilmente nella sede dell’Istituto dei Ciechi … Continued

Assente dai moduli Istat qualunque riferimento al disagio fisico e psichico”

| 0

"Via le sbarre anti-disabili": la proposta di Claudio Ferrante, leader di Carrozzine determinate, incontra sempre più favori da entrambi gli schieramenti e da associazioni di volontariato che lottano per l’abbattimento delle barriere architettoniche, come Sottosopra di Cristina Celsi. Dopo l’ok del presidente del Consiglio comunale Roberto De Camillis, sono arrivati quelli dei capigruppo del Pdl Lorenzo Sospiri, del Pd Moreno Di Pietrantonio, dell’Udc Vincenzo Dogali, che si è detto «entusiasta per un’idea che aggiunge civiltà al rapporto fra politici e cittadini» e si accinge a presentare una mozione in aula per far approvare il provvedimento, e di Rifondazione comunista Maurizio Acerbo. Quest’ultimo sostiene: «Mi fa piacere che il neo presidente si sia dichiarato favorevole alla proposta di "Carrozzine determinate". Visto … Continued

Livelli essenziali di assistenza: verso una svolta?

| 0

PESARO (PU)- Invece dell’attivazione del servizio di trasporto scolastico a domanda individuale, la mamma di un’allieva disabile che frequenta un istituto superiore del territorio provinciale si era visto riconosciuto dal Comune di residenza un contributo economico, che non risolveva la sua difficoltà principale, quella di accompagnare la figlia a scuola. E così la donna ha presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale, che ha pronunciato una sentenza per l’annullamento della delibera di giunta con cui un piccolo Comune della provincia aveva previsto il contributo al posto del servizio. “Sento il dovere di dare visibilità a questa sentenza – evidenzia la Consigliera di parità della Provincia Maria Luisa Carobbio – poiché riguarda una ‘mamma lavoratrice’, con figlia minore diversamente abile. Di fronte … Continued

Scuola, la storia di tre ragazzi down: ”Ci viene negata la Comunicazione facilitata”

| 0

ROMA – Affittacamere e bed and breakfast dovranno essere accessibili ai disabili. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato che ha dato ragione al Codacons, in merito alla vicenda di un affittacamere nel quartiere Esquilino a Roma il quale, non rispettando le leggi vigenti in materia di sicurezza e di accessibilita’ per le persone portatrici di handicap, aveva subito il ritiro della licenza da parte del Tar del Lazio. Il Comune di Roma, avverso tale decisione, aveva fatto appello al Consiglio di Stato, che tuttavia ora ha confermato la sentenza del Tar. Scrivono i giudici della Quinta Sezione (presidente Pier Giorgio Trovato, relatore Francesca Quadri): ”Il Giudice delle leggi ha riconosciuto che il sistema di tutela delle persone disabili e’ … Continued

Disabili, tra gli ostacoli anche burocrazia e lunghe attese

| 0

La vicenda dell’uomo investito a Cremona per aver difeso il posteggio riservato ai disabili, pone una serie di interrogativi che hanno indotto il Codacons a decidere di presentare un esposto alla Procura della Repubblica. In particolare l’associazione di consumatori chiede di sapere quanto tempo è passato tra la telefonata ai vigili del marito ucciso e l’arrivo della pattuglia e quante multe per occupazione abusiva di posti per disabili sono state fatte in città negli ultimi 6 mesi. “Troppo spesso, infatti, quando c’è una vettura in seconda fila – si legge in un comunicato dell’associazione – o in un posto riservato si attende invano una pattuglia e nel frattempo il trasgressore fa in tempo ad andarsene. Inoltre sono troppo poche le … Continued

Hiv, sono 25 milioni le vittime nel mondo dall’inizio dell’infezione

| 0

L’AQUILA – L’assessore provinciale al diritto allo studio, Guido Quintino Liris comunica ai comuni interessati, nonché alle famiglie con disabili in età scolare, l’eccezionale traguardo raggiunto dall’Amministrazione provinciale Del Corvo, relativamente al servizio trasporto scolastico. “Un risultato importantissimo raggiunto grazie alla collaborazione con i tecnici, i funzionari ed i dirigenti del Settore che hanno fattivamente lavorato al progetto, con il quale l’Ente Provincia ha inteso incrementare per l’anno 2010-2011, le somme relative al capitolo Trasporto scolastico-Assistenza qualificata e con Delibera di Giunta ha autorizzato l’impegno delle cifre accantonate pari a 600mila euro. Va ricordato che l’accordo Regione-Provincia-Comuni prevede che a fronte della rendicontazione effettuata dai Comuni in relazione alle spese sostenute per il trasporto dei disabili, le stesse debbano essere … Continued

Cecilia Guerra nuovo sottosegretario alle Politiche sociali

| 0

CAGLIARI – “In materia di invalidita’, l’Inps ha sbagliato due volte: sul piano della comunicazione, perche’ non puo’ presentarsi come una sorta di sceriffo, e poi perche’ la procedura, troppo farraginosa, non ha funzionato. Dobbiamo introdurre correttivi, visto che stiamo parlando della parte fragile della popolazione italiana”. Guido Abbadessa, presidente del consiglio nazionale di indirizzo e vigilanza dell’Inps, a Cagliari per la presentazione del terzo bilancio sociale della direzione regionale della Sardegna dell’istituto di previdenza, analizza cosi’ i risultati del primo anno del nuovo progetto d’invalidita’ civile del 1 gennaio 2010 e della campagna contro i cosiddetti “falsi invalidi”. “Certo, i controlli vanno fatti in modo severo contro chi lucra sulle prestazioni di invalidita’, ma bisogna leggere bene i dati”. … Continued

Disabili, tra gli ostacoli anche burocrazia e lunghe attese

| 0

La vicenda dell’uomo investito a Cremona per aver difeso il posteggio riservato ai disabili, pone una serie di interrogativi che hanno indotto il Codacons a decidere di presentare un esposto alla Procura della Repubblica. In particolare l’associazione di consumatori chiede di sapere quanto tempo è passato tra la telefonata ai vigili del marito ucciso e l’arrivo della pattuglia e quante multe per occupazione abusiva di posti per disabili sono state fatte in città negli ultimi 6 mesi. “Troppo spesso, infatti, quando c’è una vettura in seconda fila – si legge in un comunicato dell’associazione – o in un posto riservato si attende invano una pattuglia e nel frattempo il trasgressore fa in tempo ad andarsene. Inoltre sono troppo poche le … Continued

1 538 539 540 541 542 543 544 715
Accessibility