Hiv, sono 25 milioni le vittime nel mondo dall’inizio dell’infezione

| 0

L’AQUILA – L’assessore provinciale al diritto allo studio, Guido Quintino Liris comunica ai comuni interessati, nonché alle famiglie con disabili in età scolare, l’eccezionale traguardo raggiunto dall’Amministrazione provinciale Del Corvo, relativamente al servizio trasporto scolastico. “Un risultato importantissimo raggiunto grazie alla collaborazione con i tecnici, i funzionari ed i dirigenti del Settore che hanno fattivamente lavorato al progetto, con il quale l’Ente Provincia ha inteso incrementare per l’anno 2010-2011, le somme relative al capitolo Trasporto scolastico-Assistenza qualificata e con Delibera di Giunta ha autorizzato l’impegno delle cifre accantonate pari a 600mila euro. Va ricordato che l’accordo Regione-Provincia-Comuni prevede che a fronte della rendicontazione effettuata dai Comuni in relazione alle spese sostenute per il trasporto dei disabili, le stesse debbano essere … Continued

Cecilia Guerra nuovo sottosegretario alle Politiche sociali

| 0

CAGLIARI – “In materia di invalidita’, l’Inps ha sbagliato due volte: sul piano della comunicazione, perche’ non puo’ presentarsi come una sorta di sceriffo, e poi perche’ la procedura, troppo farraginosa, non ha funzionato. Dobbiamo introdurre correttivi, visto che stiamo parlando della parte fragile della popolazione italiana”. Guido Abbadessa, presidente del consiglio nazionale di indirizzo e vigilanza dell’Inps, a Cagliari per la presentazione del terzo bilancio sociale della direzione regionale della Sardegna dell’istituto di previdenza, analizza cosi’ i risultati del primo anno del nuovo progetto d’invalidita’ civile del 1 gennaio 2010 e della campagna contro i cosiddetti “falsi invalidi”. “Certo, i controlli vanno fatti in modo severo contro chi lucra sulle prestazioni di invalidita’, ma bisogna leggere bene i dati”. … Continued

I nuovi Sottosegretari (e un giovane Viceministro)

| 0

FIRENZE – ”E fortuna che ci sono gli Estav. Si’, gli Estav: gli organismi di area vasta che si occupano degli approvvigionamenti sanitari. Secondo le intenzioni della giunta regionale dovrebbero servire a spendere di meno per ausili e quant’altro, spuntando prezzi di favore presso i fornitori grazie alla loro capacita’ di fare massa critica ed avanzare ordinativi importanti. Fortuna, perche’ senno’ chissa’ a Pistoia la Asl 3 quanto l’avrebbe pagata, la sedia a rotelle da 280 euro per cui la Asl ne versera’ invece ben 495, quasi il doppio”. E’ un’amara ironia quella con cui Stefano Mugnai (Pdl), vicepresidente della Commissione sanita’, commenta, insieme al vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Benedetti (Pdl), una storia di ”ordinarie anomalie in arrivo da … Continued

Ha deciso di cambiare scuola la ragazza ipovedente…

| 0

È un messaggio di alto profilo, quello inviato dalla FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) al nuovo presidente del Consiglio Mario Monti, perché guarda all’"Europa sociale" dei Cittadini, alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, alla necessità di un rilancio delle politiche sociali nel nostro Paese – all’insegna proprio di quell’equità richiamata da Monti, nel suo discorso di insediamento – e ribadisce la propria disponibilità a collaborare «non per un interesse di parte, ma per porre e rafforzare le fondamenta dell’equità e della coesione sociale». Egregio Presidente, si sta in questi mesi propagando un luogo comune che porta a considerare l’Unione Europea meramente come il … Continued

A Roma la Giornata internazionale dei diritti dei disabili

| 0

Succede in provincia di Pesaro: alla mamma lavoratrice di un’allieva disabile era stato concesso un contributo economico che non risolveva però la sua difficoltà ad accompagnare personalmente la figlia a scuola. Il Tar le dà ragione: "Avviare il servizio". PESARO – Invece del servizio di trasporto scolastico con il quale far arrivare a scuola la figlia disabile, il comune le aveva dato un semplice contributo economico, non risolvendo però il suo problema di mamma lavoratrice impossibilitata ad accompagnare la figlia a scuola. Convinta di essersi vista negare un diritto, ha fatto ricorso al Tar, che ora le ha dato ragione, affermando che il Comune non può trincerarsi dietro difficoltà operative e che il servizio deve avere la priorità perché destinato … Continued

I nuovi Sottosegretari (e un giovane Viceministro)

| 0

FIRENZE – ”E fortuna che ci sono gli Estav. Si’, gli Estav: gli organismi di area vasta che si occupano degli approvvigionamenti sanitari. Secondo le intenzioni della giunta regionale dovrebbero servire a spendere di meno per ausili e quant’altro, spuntando prezzi di favore presso i fornitori grazie alla loro capacita’ di fare massa critica ed avanzare ordinativi importanti. Fortuna, perche’ senno’ chissa’ a Pistoia la Asl 3 quanto l’avrebbe pagata, la sedia a rotelle da 280 euro per cui la Asl ne versera’ invece ben 495, quasi il doppio”. E’ un’amara ironia quella con cui Stefano Mugnai (Pdl), vicepresidente della Commissione sanita’, commenta, insieme al vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Benedetti (Pdl), una storia di ”ordinarie anomalie in arrivo da … Continued

Ha deciso di cambiare scuola la ragazza ipovedente…

| 0

È un messaggio di alto profilo, quello inviato dalla FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) al nuovo presidente del Consiglio Mario Monti, perché guarda all’"Europa sociale" dei Cittadini, alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, alla necessità di un rilancio delle politiche sociali nel nostro Paese – all’insegna proprio di quell’equità richiamata da Monti, nel suo discorso di insediamento – e ribadisce la propria disponibilità a collaborare «non per un interesse di parte, ma per porre e rafforzare le fondamenta dell’equità e della coesione sociale». Egregio Presidente, si sta in questi mesi propagando un luogo comune che porta a considerare l’Unione Europea meramente come il … Continued

A Roma la Giornata internazionale dei diritti dei disabili

| 0

Succede in provincia di Pesaro: alla mamma lavoratrice di un’allieva disabile era stato concesso un contributo economico che non risolveva però la sua difficoltà ad accompagnare personalmente la figlia a scuola. Il Tar le dà ragione: "Avviare il servizio". PESARO – Invece del servizio di trasporto scolastico con il quale far arrivare a scuola la figlia disabile, il comune le aveva dato un semplice contributo economico, non risolvendo però il suo problema di mamma lavoratrice impossibilitata ad accompagnare la figlia a scuola. Convinta di essersi vista negare un diritto, ha fatto ricorso al Tar, che ora le ha dato ragione, affermando che il Comune non può trincerarsi dietro difficoltà operative e che il servizio deve avere la priorità perché destinato … Continued

Montesilvano – PAROLE NEL BUIO – UNO SGUARDO ATTRAVERSO GLI OCCHI DELLA MENTE

pubblicato in: senza categoria | 0

Ogni giorno parte alle 5,30 ma i vagoni non sono attrezzati. Tre volte alla settimana parte dalla stazione ferroviaria di Giulianova Lido, in Abruzzo, per andare ad insegnare diritto in una scuola di Pesaro, nelle Marche. Mariaclaudia Cantoro, 40 anni, docente precaria disabile, è una persona coraggiosa ed è contenta dell’incarico che ha. E’ meno contenta del treno (non attrezzato per ospitare persone diversamente abili, come testimoniato dal video amatoriale che lei stessa, con l’aiuto di un amico, ha girato) che ogni mattina, alle 5,30, parte dalla località costiera in provincia di Teramo per accompagnarla al lavoro. Dopo una laurea in Giurisprudenza, un master per giurista d’impresa e vari altri corsi (tra i quali la specializzazione per l’insegnamento), Mariaclaudia – … Continued

FederAnziani: ”Il dolore inutile colpisce il 58% degli over65. Classe medica impreparata”

pubblicato in: senza categoria | 0

Certo, l’inaugurazione di un ascensore idraulico di ultima generazione, presso il Palazzo Comunale di Pescara, è un primo, importante passo, ottenuto grazie al determinante contributo delle persone con disabilità e in particolare di quelle della locale Aassociazione Carrozzine Determinate, che per lungo tempo hanno fatto sentire la propria voce. Ma per avere una città veramente accessibile, sicura, comoda e fruibile per tutti i Cittadini, c’è ancora parecchio da fare e «se questo non accadrà – dichiara Claudio Ferrante – saremo di nuovo pronti a fare sentire con forza il nostro dissenso». Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate di Pescara«Con l’inaugurazione di un ascensore idraulico di ultima generazione – leggiamo sul quotidiano abruzzese "Il Centro" del 18 novembre – riservato ai … Continued

1 539 540 541 542 543 544 545 715
Accessibility