I servizi per le persone disabili: ”insufficienti e inadeguati”

| 0

Le misure per favorire l’occupazione nel disegno di legge stabilità approvato ieri dal senato. Il collocamento obbligatorio anche con prestazioni da casa. ROMA. L’assunzione di un disabile mediante contratto di telelavoro è utile ai fini del rispetto della quota di riserva (collocamento obbligatorio). A prevederlo, tra l’altro, è il ddl Stabilità per il 2012, approvato ieri dal Senato, tra le misure in materia di lavoro.Diverse le novità, tutte orientate a incentivare l’occupazione soprattutto di giovani e donne, nonché la produttività aziendale. Una prima misura riguarda l’apprendistato e consiste nello sgravio (100%) dei contributi per i primi tre anni ai contratti che verranno stipulati dal 2012 al 2016. Il costo della misura sarà finanziato dal rincaro dei contributi della gestione separata … Continued

Pescara – Comune Il presidente del Consiglio favorevole alla proposta di Carrozzine Determinate

| 0

«Temo che il mondo del sociale – scrive Franco Bomprezzi, pensando al nuovo Governo che Mario Monti sta tentando di formare – arrivi a questo appuntamento storico del nostro Paese in una situazione di massima stanchezza, di logoramento, di sfiducia quasi rassegnata nel funzionamento delle Istituzioni Pubbliche, specialmente statali. E invece è proprio adesso che dobbiamo, tutti quanti, trovare la forza e la lucidità delle proposte migliori. Non solo la difesa, ovvia, dell’esistente, per quando riguarda i diritti essenziali delle persone più deboli, ma anche l’"attacco", ossia la proposta attiva di pezzetti di riforma possibile, di miglioramento della qualità della spesa, di individuazione dei percorsi virtuosi, di azzeramento di tavoli di discussione ridicoli (penso alla Legge Delega sulla riforma dell’assistenza). … Continued

Sardegna: questa volta risarcito subito anche il danno

| 0

Infatti, secondo la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – che si è espressa in tal senso in una nota inviata al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – la recente Intesa con cui la Conferenza Stato-Regioni ha accolto quel Decreto Ministeriale conseguente alla Legge di Stabilità per il 2011, tramite il quale erano stati destinati 100 milioni di euro per «interventi in tema di sclerosi laterale amiotrofica per la ricerca e l’assistenza domiciliare dei malati», pur segnando «un importante passaggio nel supporto a persone affette da sclerosi laterale amiotrofica, grave patologia che si contraddistingue per una severa compromissione dell’autonomia personale e un notevolissimo impegno assistenziale», presenta però «significativi profili di disparità di trattamento, che sconfinano nella discriminazione rispetto … Continued

Beffe, dinieghi e umiliazioni per chi ha diritti autentici”

| 0

Si tratta della Sentenza n. 759, pronunciata il 26 ottobre scorso dalla sede di Reggio Calabria del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), che ribadisce l’illegittimità di costituire classi con un numero di alunni superiore ai venti, in presenza di uno studente con grave disabilità o di due alunni con disabilità lieve. Questo tipo di classi, dunque, va sdoppiato, in quanto solo gruppi di alunni non numerosi possono garantire la presa in carico del progetto di inclusione da parte di tutti i docenti curricolari, senza che ciò venga delegato al solo docente di sostegno È davvero importante la Sentenza n. 759, pronunciata il 26 ottobre scorso dal Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Calabria (Sezione Staccata di Reggio Calabria), poiché ribadisce il principio … Continued

I servizi per le persone disabili: ”insufficienti e inadeguati”

| 0

Le misure per favorire l’occupazione nel disegno di legge stabilità approvato ieri dal senato. Il collocamento obbligatorio anche con prestazioni da casa. ROMA. L’assunzione di un disabile mediante contratto di telelavoro è utile ai fini del rispetto della quota di riserva (collocamento obbligatorio). A prevederlo, tra l’altro, è il ddl Stabilità per il 2012, approvato ieri dal Senato, tra le misure in materia di lavoro.Diverse le novità, tutte orientate a incentivare l’occupazione soprattutto di giovani e donne, nonché la produttività aziendale. Una prima misura riguarda l’apprendistato e consiste nello sgravio (100%) dei contributi per i primi tre anni ai contratti che verranno stipulati dal 2012 al 2016. Il costo della misura sarà finanziato dal rincaro dei contributi della gestione separata … Continued

Pescara – Comune Il presidente del Consiglio favorevole alla proposta di Carrozzine Determinate

| 0

«Temo che il mondo del sociale – scrive Franco Bomprezzi, pensando al nuovo Governo che Mario Monti sta tentando di formare – arrivi a questo appuntamento storico del nostro Paese in una situazione di massima stanchezza, di logoramento, di sfiducia quasi rassegnata nel funzionamento delle Istituzioni Pubbliche, specialmente statali. E invece è proprio adesso che dobbiamo, tutti quanti, trovare la forza e la lucidità delle proposte migliori. Non solo la difesa, ovvia, dell’esistente, per quando riguarda i diritti essenziali delle persone più deboli, ma anche l’"attacco", ossia la proposta attiva di pezzetti di riforma possibile, di miglioramento della qualità della spesa, di individuazione dei percorsi virtuosi, di azzeramento di tavoli di discussione ridicoli (penso alla Legge Delega sulla riforma dell’assistenza). … Continued

Falso invalido denunciato per truffa

| 0

FABRIANO. Enti locali e associazioni in rete per un territorio fruibile anche da chi viaggia in carrozzina e dove confrontarsi con il disagio delle barriere architettoniche. Dieci comuni (Fabriano come capofila, con Arcevia, Cerreto d’Esi, Cupramontana, Genga, Mergo, Rosora, Sassoferrato, Sera San Quirico e Staffolo) hanno firmato l’intesa per il turismo accessibile. «Come primo passaggio concreto – afferma all’assessore di Fabriano, Giovanni Balducci – abbiamo pensato ad una mappatura dei percorsi fruibili al cento per cento dalle persone diversamente abili. Al tempo stesso proprio questa è l’occasione per effettuare un monitoraggio analitico di quei plessi di interesse pubblico che ancora non sono alla portata di chi si muove in carrozzina». Il progetto è stato già avviato con un primo gruppo … Continued

La FISH Umbria chiede a tutti di far sentire la propria voce

| 0

È la stima presentata da Carla Colicelli, vicedirettore del Censis, al Forum sulla non autosufficienza di Bologna. Nel 2010 i disabili erano 4,1 milioni, fra 30 anni saranno 6,7 milioni. "Aumentano gli anziani non autosufficienti, ma aumentano anche gli autosufficienti". BOLOGNA – C’è un dato che certifica con chiarezza l’invecchiamento della popolazione: la crescita degli ultracentenari, che dal 2002 al 2010 ha segnato un +165%. A fornirlo è Carla Collicelli, vicedirettore generale del Censis, intervenendo a Bologna alla terza edizione del Forum sulla non autosufficienza. L’invecchiamento della popolazione si riscontra nelle patologie, che passano dall’acuzie alla cronicità, e in un aumento delle persone con disabilità. "La stima del Censis", spiega Collicelli, "vede 4,1 milioni di persone disabili nel 2010, il … Continued

Torno ”nella giungla”!

| 0

"Grazie Marien, da te ho avuto la prima carezza della mia vita". Firmato Juan, affetto da Sla, sclerosi laterale amiotrofica. Grazie, per un momento d’amore, anche se a pagamento, duecento euro a prestazione. Marien ha 48 anni, ha un bel fisico snello, capelli castani e lo sguardo sereno. Di professione fa la escort, prostituta se volete, esercita a Barcellona, nella zona delle Ramblas, all’università studiava Scienze politiche, è sposata, separata, ha un figlio. Marien ha una "specializzazione" però, e da quando questa sua specializzazione è diventata pubblica, grazie a una lunga e dettagliata intervista a El Mundo, il suo blog e il suo sito sono stati oscurati per le troppe richieste, ma soprattutto il tema difficile e delicato della sessualità … Continued

Sclerosi multipla, i pazienti ”disegnano” gli oggetti che semplificano la vita

| 0

PISTOIA – È uscito dal suo appartamento di via dell’Olmo alle 9,30 per andare alla fermata e prendere il pullman, all’altezza del civico 401 di viale Adua. Ma purtroppo non è riuscito a salire, perché il servizio pubblico non è alla portata di tutti. Fernando Giambi, infatti, è un cittadino un po’ speciale: per spostarsi non può fare affidamento sulle sue gambe ed è costretto a usare una sedia a rotelle automatizzata. Tutta colpa di un’operazione alla spina dorsale andata male nel 2005. «Dovevo arrivare in piazza della stazione – racconta il 67enne di origini umbre che vive a Pistoia ormai da 50 anni – Così sono arrivato alla fermata più vicina. Il primo pullman che si è fermato ha … Continued

1 544 545 546 547 548 549 550 715
Accessibility