Cremona, confessa l’autista del Suv che ha investito e ucciso il pensionato

| 0

L’analisi proposta da un dossier contenuto nell’ultimo numero della rivista Welfare Oggi, diretta da Cristiano Gori. "La principale eredità destinata a rimanere negli anni è un peggioramento nella cultura della disabilità". ROMA – "Un enorme sforzo organizzativo per produrre risparmi di spesa privi di significato, un sistema di welfare peggiore, un netto arretramento nella percezione collettiva della disabilità". È questa la pesante eredità che lascia la lotta ai falsi invalidi condotta in Italia secondo quanto riporta un dossier sul tema contenuto nel prossimo numero di Welfare Oggi, rivista diretta da Cristiano Gori, docente di Politica sociale alla Cattolica di Milano. "Considerando la forza con cui è stata condotta la ‘lotta ai falsi invalidi’ e l’elevata circolazione dei relativi messaggi nei … Continued

Governo Monti, le associazioni della Fand chiedono udienza

| 0

Una tessera di 400 euro consentirà di eccedere gratis alle palestre convenzionate con il Centro sportivo educativo nazionale, ente promotore dell’iniziativa promossa in collaborazione con il comune, e riconosciuta dal Ministero degli Interni. PESCARA – Saranno rilasciate lunedì le Post-Card per consentire a otto utenti con disabilità di frequentare per un anno corsi gratuiti di scherma o di hockey in carrozzina nelle palestre di Pescara abilitate e convenzionate con il Centro sportivo educativo nazionale (Csen). Si tratta di un’iniziativa di prevenzione sociale riconosciuta dal Ministero degli Interni che vuole promuovere lo ‘sport per tutti e lo sport di tutti’, promossa dal Csen in collaborazione con l’amministrazione comunale. Il progetto, presentato ieri dall’assessore alle politiche sociali Guido Cerolini, si sviluppa attraverso … Continued

Che ci resta da fare, incatenarci davanti ai palazzi del potere?”

| 0

Questa forma di difficoltà di lettura, di cui erano affetti anche Leonardo e Einstein, colpisce un bambino su 10 ed è sempre più diffusa. Non è grave se si interviene con tempestività. La dislessia è un disordine del linguaggio scritto caratterizzato da una capacità di lettura sostanzialmente al di sotto di quanto ci si dovrebbe aspettare considerando l’età anagrafica del soggetto, la valutazione psicometrica dell’intelligenza e un’educazione scolastica adeguata. La dislessia è un problema che riguarda il 10% dei bambini, più spesso maschi che ne sono affetti 4 volte più delle femmine. Il disturbo diventa evidente quando i bambini iniziano a frequentare la scuola elementare e sembrano imparare meno dei loro compagni. Non sono pigri o distratti, ma solo dislessici, … Continued

Continua la ”guerra tra poveri”: botta e risposta sui 100 milioni per la Sla

| 0

Le ricerche tra relazione, empatia e tecnica, quali procedure nell’osservazione del "funzionamento" della famiglia (équipe di Silvia Mazzoni) e la conoscenza approfondita dei bambini (équipe di Magda Di Renzo), contribuiscono a comprendere le dinamiche relazionali intorno a un bambino autistico: così si spiega in "Sostenere la relazione genitori-figlio nell’autismo". Nuovi contributi: da uno dei più importanti esperti dell’autismo (del Centro di Cambridge), l’inglese Simon Baron-Cohen, che in "Cognizione ed empatia nell’autismo" (sottotitolo "Dalla teoria ella mente a quella del cervello maschile estremo") sviluppa la teoria dell’empatia-sistematizzazione: difficoltà sociali e di comunicazione collegate a ritardi e deficit nel bilanciamento delle due capacità (anche sul recente Nature ). Fa già discutere la sua ricerca effettuata in tre regioni olandesi (359 scuole): l’ipotesi, … Continued

Il terzo settore, una risorsa per il paese”: l’appello a Monti di Stefano Zamagni

| 0

Un convegno su diagnosi precoce a Roma e un corso di formazione a Rimini, i progressi nella conoscenza dei geni coinvolti. Le nuove linee guida sulla terapia dell´autismo sono state appena varate dal ministero della Salute. Ogni metodo, dai più famosi ai meno noti, è stato analizzato in modo critico. Idem per farmaci e processi educativi. Lavoro egregiamente condotto da esperti privi di interessi parrocchiali, che aiuterà ad evitare confusione, false speranze e mode del momento, privilegiando ciò che di scientificamente solido è disponibile. Il prossimo aggiornamento nel 2015. Progressi anche nella conoscenza della malattia. Sono molti, gli autismi che la medicina comincia a definire: da quelli di persone appena un po´ più bizzarre del solito ad altri che compromettono … Continued

Welfare, Rambaudi: ”Servono i LEA socio-sanitari”

| 0

MILANO. "Il tema della disabilità visiva, in particolare nei bambini, è un argomento che va affrontato a 360 gradi. Sarebbe superficiale pensare di poter aiutare un bambino con disabilità visiva solamente con un approccio scientifico, senza avere una conoscenza approfondita di tutti i bisogni, delle metodologie e degli ausili tecnologici esistenti e questo ancor di più se il paziente è un bambino". Lo ha detto l´assessore regionale alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale Giulio Boscagli all´apertura dei lavori del convegno "Lo sviluppo visivo del bambino: fisiologia, patologia e riabilitazione", organizzato presso l´ospedale San Paolo di Milano. Oltre a Boscagli erano presenti, tra gli altri, anche l´assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino, … Continued

Dopo la protesta dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo il Comune di Pescara ha eliminato un’importante barriera!

| 0

CAVALLINO. «I genitori dei bambini con disabilità che frequentano le scuole elementari e medie di Cavallino-Treporti hanno fatto causa al provveditorato perché da metà ottobre sono state dimezzate le ore di sostegno in orario scolastico senza alcun preavviso». La Uildm di Cavallino- Treporti segnala l’amara scoperta dei genitori con i bambini con handicap. Rispetto allo scorso anno, infatti, le ore di sostegno sono state drasticamente tagliate, addirittura della metà, lasciando così i bambini privi di aiuto per diverse ore alla settimana. In barba a quanto assesirsce da sempre il ministro Gelmini, che invece sostiene l’ efficienza del suo ministero e nega l’evidenza di fronte ai tagli perpetrati finora sulla scuola pubblica. «Nonostante la dirigente scolastica – spiegano dalla Uildm – … Continued

Lotta ai falsi invalidi, 300mila controlli: ”Tanti sforzi pochi risultati”

| 0

I dati del rapporto del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva: 23.524 le segnalazioni dei cittadini dal 1 gennaio al 31 dicembre 2010. ROMA – Fino a due anni e due mesi di attesa per il riconoscimento di invalidità e handicap. Il dato è evidenziato dal quattordicesimo rapporto PiT Salute ‘Diritti al taglio’ del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, che prende in esame il contenuto di 23.524 segnalazioni dei cittadini relative al periodo di tempo che va dallo 1 gennaio al 31 dicembre 2010. Le segnalazioni provengono dal PiT Salute sede centrale (2.205) e dai PiT Salute locali e dalle sezioni territoriali del Tribunale per i diritti del malato (21.319). Le segnalazioni su invalidità civile ed handicap sono in … Continued

Dopo la protesta dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo il Comune di Pescara ha eliminato un’importante barriera!

| 0

CAVALLINO. «I genitori dei bambini con disabilità che frequentano le scuole elementari e medie di Cavallino-Treporti hanno fatto causa al provveditorato perché da metà ottobre sono state dimezzate le ore di sostegno in orario scolastico senza alcun preavviso». La Uildm di Cavallino- Treporti segnala l’amara scoperta dei genitori con i bambini con handicap. Rispetto allo scorso anno, infatti, le ore di sostegno sono state drasticamente tagliate, addirittura della metà, lasciando così i bambini privi di aiuto per diverse ore alla settimana. In barba a quanto assesirsce da sempre il ministro Gelmini, che invece sostiene l’ efficienza del suo ministero e nega l’evidenza di fronte ai tagli perpetrati finora sulla scuola pubblica. «Nonostante la dirigente scolastica – spiegano dalla Uildm – … Continued

Lotta ai falsi invalidi, 300mila controlli: ”Tanti sforzi pochi risultati”

| 0

I dati del rapporto del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva: 23.524 le segnalazioni dei cittadini dal 1 gennaio al 31 dicembre 2010. ROMA – Fino a due anni e due mesi di attesa per il riconoscimento di invalidità e handicap. Il dato è evidenziato dal quattordicesimo rapporto PiT Salute ‘Diritti al taglio’ del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, che prende in esame il contenuto di 23.524 segnalazioni dei cittadini relative al periodo di tempo che va dallo 1 gennaio al 31 dicembre 2010. Le segnalazioni provengono dal PiT Salute sede centrale (2.205) e dai PiT Salute locali e dalle sezioni territoriali del Tribunale per i diritti del malato (21.319). Le segnalazioni su invalidità civile ed handicap sono in … Continued

1 546 547 548 549 550 551 552 715
Accessibility