Storie di ordinario vicinato”: un concorso letterario sul disagio mentale

| 0

Al centro del dibattito le criticità della delega e le potenzialità del dibattito intorno all’assistenza. Il direttore Vecchiato ha relazionato davanti alle commissioni riunite VI (Finanze) e XII (Affari sociali). "L’assistenza sociale potrebbe diventare un investimento e non un costo". PADOVA – La Fondazione Zancan di Padova è stata invitata nei giorni scorsi alla Camera per un’audizione nell’ambito dell’esame del disegno di legge C 4566, "Delega al governo per la riforma fiscale e assistenziale" da parte delle commissioni riunite VI (Finanze) e XII (Affari sociali). È stata un’occasione per evidenziare le ombre della delega, ma anche per riflettere sulle potenzialità del dibattito che si è acceso sul tema. In questa sede, Vecchiato ha voluto ribadire alcuni concetti: la necessità di … Continued

Nasce prima biblioteca interamente dedicata a portatori di handicap

| 0

MONZA – Pass disabili, il Comune fa piazza pulita dei contrassegni fuorilegge. Chiusa la campagna di controllo e verifiche che dal 2009 ha portato alla definizione e standardizzazione per i permessi rilasciati a Monza utilizzando speciali etichette anticontraffazione. In particolare, fra i vecchi pass, 2.500 sono risultati regolari e su di essi sono state apposte le cosiddette etichette di sicurezza. Altri 403 permessi, invece, sono stati tolti dalla circolazione perché intestati a persone decedute (il 90%) o trasferite in un’altra città. In dieci casi la polizia locale ha denunciato gli utilizzatori per truffa mentre è del 15,8% (circa 553 su circa 3.500 pass attivi prima del 2009) la percentuale dei contrassegni non validi. Nel 2010 sono state elevate 546 multe … Continued

L’Aquila, siglato accordo sindacale per la non autosufficienza

| 0

L’AQUILA – “Raggiunta dalla richiesta di attenzione a quanto sta accandendo nel mondo della disabilita’, provo a volte imbarazzo dinanzi a persone affette da gravi patologie neuromuscolari gravi. Si, si tratta di imbarazzo per chi e’ chiamato a governare in Abruzzo e non restituisce grande sensibilta’ al problema trattando la disabilita’ con due pesi e due misure”. Lo afferma Marinella Sclocco, consigliera regionale del PD. “Leggo in una nota, inoltratami da un’associazione che si occupa di Vita indipendente, argomento sul quale mi sono battuta e continuo a farlo costantemente che ‘e’ vergognoso e ingiusto, assegnare delle somme di denaro solo a una patologia grave quanto altre… e’ una scelta che non possiamo condividere. Non voglio pensare che questo sia dovuto … Continued

Sclerosi multipla, I pazienti ”disegnano” gli oggetti quotidiani che semplificano la vita

| 0

Sono invitati i dirigenti scolastici, i docenti, i non docenti, le varie organizzazioni del Terzo Settore e i Cittadini tutti all’incontro pubblico previsto per l’11 novembre presso il Consiglio Comunale di Napoli, dove si discuterà in particolare delle politiche di contenimento e di contrattacco che gli Enti Locali possono mettere in campo per resistere a quella che sembra diventare via via una scuola dell’"esclusione", a causa dei ripetuti tagli e dello stesso federalismo fiscale, provocando gravi situazioni di disagio alle famiglie e segnatamente anche a quelle degli alunni con disabilità. Da una parte gli effetti dei tagli e del federalismo fiscale sul diritto allo studio, dall’altra le politiche di contenimento e di contrattacco che gli Enti Locali possono mettere in … Continued

Classi superaffollate: un’importante Sentenza dalla Calabria

| 0

Continuiamo a dare spazio a qualificati contributi riguardanti il testo di Dario Ianes da noi pubblicato, relativo al Rapporto "Gli alunni con disabilità nella scuola italiana: bilancio e proposte", che tanto ha fatto discutere in questi mesi, e in particolare – ma non solo – sul nuovo ruolo che secondo tale documento dovrebbero assumere gli insegnanti di sostegno. «I vincoli imposti dai gravosi tagli di questo periodo – scrive in tal senso Claudia Trombetta, psicologa, psicoterapeuta e madre di una bimba con sindrome di Down – possono essere tradotti anche nella possibilità di sviluppare un pensiero e un agire nuovi nel campo dell’integrazione. Perché ad esempio non chiediamo con più forza che tutti i docenti si facciano carico dell’alunno con … Continued

Difendere l’esistente e proporre pezzetti di riforma

| 0

È questa una delle domande che restano aperte dopo l’apprezzabile concessione della grazia, da parte del Presidente della Repubblica, a quel genitore siciliano che quattro anni fa aveva strangolato il figlio autistico ventisettenne. Non sono infatti violazioni dei diritti umani quelle dei Direttori Generali dell’ASL che per i ventisette anni di vita di quella persona hanno gravemente omesso di creare servizi specifici per l’autismo, contribuendo a portare un padre a un gesto tanto estremo e orribile? E più in generale, perché le famiglie con figli autistici continuano ad essere abbandonate a loro stesse, senza avere quasi mai l’opportunità di servizi e strutture adatte ad accogliere le tante persone colpite da disturbi dello spettro autistico? Calogero Crapanzano, il padre siciliano che … Continued

Storie di ordinario vicinato”: un concorso letterario sul disagio mentale

| 0

Al centro del dibattito le criticità della delega e le potenzialità del dibattito intorno all’assistenza. Il direttore Vecchiato ha relazionato davanti alle commissioni riunite VI (Finanze) e XII (Affari sociali). "L’assistenza sociale potrebbe diventare un investimento e non un costo". PADOVA – La Fondazione Zancan di Padova è stata invitata nei giorni scorsi alla Camera per un’audizione nell’ambito dell’esame del disegno di legge C 4566, "Delega al governo per la riforma fiscale e assistenziale" da parte delle commissioni riunite VI (Finanze) e XII (Affari sociali). È stata un’occasione per evidenziare le ombre della delega, ma anche per riflettere sulle potenzialità del dibattito che si è acceso sul tema. In questa sede, Vecchiato ha voluto ribadire alcuni concetti: la necessità di … Continued

Nasce prima biblioteca interamente dedicata a portatori di handicap

| 0

MONZA – Pass disabili, il Comune fa piazza pulita dei contrassegni fuorilegge. Chiusa la campagna di controllo e verifiche che dal 2009 ha portato alla definizione e standardizzazione per i permessi rilasciati a Monza utilizzando speciali etichette anticontraffazione. In particolare, fra i vecchi pass, 2.500 sono risultati regolari e su di essi sono state apposte le cosiddette etichette di sicurezza. Altri 403 permessi, invece, sono stati tolti dalla circolazione perché intestati a persone decedute (il 90%) o trasferite in un’altra città. In dieci casi la polizia locale ha denunciato gli utilizzatori per truffa mentre è del 15,8% (circa 553 su circa 3.500 pass attivi prima del 2009) la percentuale dei contrassegni non validi. Nel 2010 sono state elevate 546 multe … Continued

L’Aquila, siglato accordo sindacale per la non autosufficienza

| 0

L’AQUILA – “Raggiunta dalla richiesta di attenzione a quanto sta accandendo nel mondo della disabilita’, provo a volte imbarazzo dinanzi a persone affette da gravi patologie neuromuscolari gravi. Si, si tratta di imbarazzo per chi e’ chiamato a governare in Abruzzo e non restituisce grande sensibilta’ al problema trattando la disabilita’ con due pesi e due misure”. Lo afferma Marinella Sclocco, consigliera regionale del PD. “Leggo in una nota, inoltratami da un’associazione che si occupa di Vita indipendente, argomento sul quale mi sono battuta e continuo a farlo costantemente che ‘e’ vergognoso e ingiusto, assegnare delle somme di denaro solo a una patologia grave quanto altre… e’ una scelta che non possiamo condividere. Non voglio pensare che questo sia dovuto … Continued

Sclerosi multipla, I pazienti ”disegnano” gli oggetti quotidiani che semplificano la vita

| 0

Sono invitati i dirigenti scolastici, i docenti, i non docenti, le varie organizzazioni del Terzo Settore e i Cittadini tutti all’incontro pubblico previsto per l’11 novembre presso il Consiglio Comunale di Napoli, dove si discuterà in particolare delle politiche di contenimento e di contrattacco che gli Enti Locali possono mettere in campo per resistere a quella che sembra diventare via via una scuola dell’"esclusione", a causa dei ripetuti tagli e dello stesso federalismo fiscale, provocando gravi situazioni di disagio alle famiglie e segnatamente anche a quelle degli alunni con disabilità. Da una parte gli effetti dei tagli e del federalismo fiscale sul diritto allo studio, dall’altra le politiche di contenimento e di contrattacco che gli Enti Locali possono mettere in … Continued

1 547 548 549 550 551 552 553 715
Accessibility