Classi superaffollate: un’importante Sentenza dalla Calabria

| 0

Continuiamo a dare spazio a qualificati contributi riguardanti il testo di Dario Ianes da noi pubblicato, relativo al Rapporto "Gli alunni con disabilità nella scuola italiana: bilancio e proposte", che tanto ha fatto discutere in questi mesi, e in particolare – ma non solo – sul nuovo ruolo che secondo tale documento dovrebbero assumere gli insegnanti di sostegno. «I vincoli imposti dai gravosi tagli di questo periodo – scrive in tal senso Claudia Trombetta, psicologa, psicoterapeuta e madre di una bimba con sindrome di Down – possono essere tradotti anche nella possibilità di sviluppare un pensiero e un agire nuovi nel campo dell’integrazione. Perché ad esempio non chiediamo con più forza che tutti i docenti si facciano carico dell’alunno con … Continued

Difendere l’esistente e proporre pezzetti di riforma

| 0

È questa una delle domande che restano aperte dopo l’apprezzabile concessione della grazia, da parte del Presidente della Repubblica, a quel genitore siciliano che quattro anni fa aveva strangolato il figlio autistico ventisettenne. Non sono infatti violazioni dei diritti umani quelle dei Direttori Generali dell’ASL che per i ventisette anni di vita di quella persona hanno gravemente omesso di creare servizi specifici per l’autismo, contribuendo a portare un padre a un gesto tanto estremo e orribile? E più in generale, perché le famiglie con figli autistici continuano ad essere abbandonate a loro stesse, senza avere quasi mai l’opportunità di servizi e strutture adatte ad accogliere le tante persone colpite da disturbi dello spettro autistico? Calogero Crapanzano, il padre siciliano che … Continued

Comuni scelgono il turismo accessibile. Monitoraggio dei luoghi-barriera

| 0

Il Forum ha affidato a un gruppo di esperti, coordinati da Cristiano Gori, l’analisi della delega assistenziale. Un documento critico che smonta gli obiettivi della legge. "Riduce gli interventi per la non autosufficienza (anziani e disabilità) a sostegno dei meno abbienti invece di riconoscerli come diritti di tutti i cittadini". ROMA – Il Forum nazionale del Terzo Settore segue "con attenzione e preoccupazione" gli avvenimenti della politica nazionale riguardanti il welfare, in particolare la delega assistenziale. Un’attenzione che ha spinto il Forum a chiedere a un gruppo di esperti, coordinati dal professor Cristiano Gori (docente di politica sociale all’Università Cattolica, consulente scientifico dell’Irs e visiting senior fellow presso la London School of Economics a Londra), di condurre un esame del … Continued

Comuni scelgono il turismo accessibile. Monitoraggio dei luoghi-barriera

| 0

Il Forum ha affidato a un gruppo di esperti, coordinati da Cristiano Gori, l’analisi della delega assistenziale. Un documento critico che smonta gli obiettivi della legge. "Riduce gli interventi per la non autosufficienza (anziani e disabilità) a sostegno dei meno abbienti invece di riconoscerli come diritti di tutti i cittadini". ROMA – Il Forum nazionale del Terzo Settore segue "con attenzione e preoccupazione" gli avvenimenti della politica nazionale riguardanti il welfare, in particolare la delega assistenziale. Un’attenzione che ha spinto il Forum a chiedere a un gruppo di esperti, coordinati dal professor Cristiano Gori (docente di politica sociale all’Università Cattolica, consulente scientifico dell’Irs e visiting senior fellow presso la London School of Economics a Londra), di condurre un esame del … Continued

Patronati contro Inps: le pratiche on line non funzionano

| 0

Diverse associazioni presentano un dossier che denuncia i tagli e le carenze del nostro sistema assistenziale. ROMA – Livelli essenziali di assistenza “dimenticati”, fondo per la non autosufficienza pari a zero per tre anni, detrazioni ridotte per protesi e ausili, costi a carico delle famiglie, soprattutto quelle in cui vivono persone non autosufficienti o con disabilità. E ancora: riforma dell’assistenza che mira solo a risparmiare, eppure in welfare già spendiamo addirittura meno della Polonia.È in atto un  “taglio” ai diritti delle persone più fragili, secondo il «Libro nero sul welfare italiano»  redatto dai promotori delle campagne “I diritti alzano la voce”  e “Sbilanciamoci” e presentato al Senato giovedì 3 novembre. RAPPORTO IN DETTAGLIO – Un vero e proprio dossier, quello … Continued

Disabile non riesce a salire sull’autobus, chiama i carabinieri

| 0

La storia di Andrea, che grazie ai cavalli, fa sport come i coetanei ”sani”. ROMA- A 18 mesi Andrea veniva fotografato sorridente accanto a Alice. La sua amica del cuore. Un pony. A due anni eccoli ancora insieme, inseparabili. A otto anni Alice è nella scuderia mentre Andrea gareggia con un’altra cavallina. A 12 anni è campione nazionale di galoppo. Una storia normale per l’equitazione. Straordinaria invece per un bambino con l’emofilia, malattia che non risparmia complicanze. Eppure al piccolo Andrea non è mai stata negata la certificazione agonistica, ottenuta in virtù di una profilassi quotidiana a base di fattore VIII. I medici che lo seguono al policlinico Gemelli di Roma hanno calibrato la terapia in modo che i valori … Continued

La lotta ai falsi invalidi? ”Risparmi insignificanti e un welfare peggiore”

| 0

Sindrome di Moebius: a Parma, grazie all’iniziativa di un papà si è sviluppato un centro di alta competenza. MILANO – Tredici anni di differenza tra Stefano e Giulia. Quasi venti separano Stefano da Tommaso. Tra lui e Giulia, invece, di anni ne mancano solo cinque. Le loro vite hanno viaggiato su binari paralleli. Fino all’incontro, in quella «stazione» di arrivo e di partenza per nuove destinazioni che sono diventati gli Ospedali Riuniti di Parma. È qui che l’impegno e la caparbietà di Renzo De Grandi, padre di Giulia e fondatore dell’Associazione italiana sindrome di Moebius, e le competenze di un’équipe multidisciplinare hanno fatto nascere la struttura di fatto più qualificata per la cura della sindrome di Moebius in Italia (è … Continued

Servizio civile. Anci: ”Si avvia verso la fine”

| 0

AREZZO. C’è una Arezzo segreta che non ha un volto accattivante. È l’Arezzo vista dai disabili, non vendenti o con difficoltà motorie, che non sempre trovano strutture che facciano vivere una vita degna di tale nome. Per far vedere l’altra Arezzo il movimento disabili ha organizzato per stamani in piazza San Jacopo dalle 9,30 una mostra fotografica sulle barriere in città. «L’iniziativa spiega Marisa Nardi, socio sostenitore del movimento vuole sensibilizzare la cittadinanza al problema disabilità che ha un respiro più ampio, perché gli stessi problemi possono riguardare anziani con difficoltà motorie o chi sia affetto da disabilità temporanea. Per chi, come me, è non vedente, andare in autobus è un problema, perché a bordo dei bus non ci sono … Continued

Trattamenti e assistenza, ecco le nuove linee guida

| 0

Il riconoscimento al ministro del Turismo, Michela Brambilla e a Matteo Marzotto, commissario dell’Enit, Agenzia nazionale del turismo. Premi anche ad aziende e personalità che si sono distinte nel mondo del turismo accessibile durante il 29° Salone Internazionale dell’Esterno. ROMA – Village for all ha premiato aziende e personalità che hanno creduto nel turismo accessibile, investendo nel settore e contribuendo al suo sviluppo. La cerimonia di consegna dei premi si è tenuta durante il convegno "Il campeggio del futuro: quale scenario nei prossimi 10 anni" organizzato da Faita Federcamping durante la fiera Outdoor Passion, nell’ambito del 29° Salone Internazionale dell’Esterno. Al convegno è intervenuto anche il Commissario dell’Enit, Agenzia nazionale del turismo, Matteo Marzotto, accolto dalle oltre 350 persone intervenute … Continued

Boscagli: ”Con famiglie per abbattere le barriere”. In Lombardia ci sono oltre 365.000 disabili

| 0

È la condizione di benessere principale per un campione di 45mila cittadini. Al secondo posto la possibilità di assicurare un futuro ai figli, segue la possibilità di avere un lavoro dignitoso e un reddito adeguato. ROMA – Essere in buona salute è la condizione più importante tra le 15 sottoposte ad un campione di 45 mila persone residenti in Italia. È il risultato di una indagine condotta dall’Istat sull’importanza delle dimensioni del benessere per i cittadini. Ognuna delle dimensioni ha ricevuto voti alti (il punteggio richiesto andava tra 0 e 15), si va dal 9,7 dell’essere in buona salute al 7,1 del partecipare alla vita della comunita’. Come detto "essere in buona salute" è la condizione più importante "per il … Continued

1 548 549 550 551 552 553 554 715
Accessibility