Patronati contro Inps: le pratiche on line non funzionano

| 0

Diverse associazioni presentano un dossier che denuncia i tagli e le carenze del nostro sistema assistenziale. ROMA – Livelli essenziali di assistenza “dimenticati”, fondo per la non autosufficienza pari a zero per tre anni, detrazioni ridotte per protesi e ausili, costi a carico delle famiglie, soprattutto quelle in cui vivono persone non autosufficienti o con disabilità. E ancora: riforma dell’assistenza che mira solo a risparmiare, eppure in welfare già spendiamo addirittura meno della Polonia.È in atto un  “taglio” ai diritti delle persone più fragili, secondo il «Libro nero sul welfare italiano»  redatto dai promotori delle campagne “I diritti alzano la voce”  e “Sbilanciamoci” e presentato al Senato giovedì 3 novembre. RAPPORTO IN DETTAGLIO – Un vero e proprio dossier, quello … Continued

Disabile non riesce a salire sull’autobus, chiama i carabinieri

| 0

La storia di Andrea, che grazie ai cavalli, fa sport come i coetanei ”sani”. ROMA- A 18 mesi Andrea veniva fotografato sorridente accanto a Alice. La sua amica del cuore. Un pony. A due anni eccoli ancora insieme, inseparabili. A otto anni Alice è nella scuderia mentre Andrea gareggia con un’altra cavallina. A 12 anni è campione nazionale di galoppo. Una storia normale per l’equitazione. Straordinaria invece per un bambino con l’emofilia, malattia che non risparmia complicanze. Eppure al piccolo Andrea non è mai stata negata la certificazione agonistica, ottenuta in virtù di una profilassi quotidiana a base di fattore VIII. I medici che lo seguono al policlinico Gemelli di Roma hanno calibrato la terapia in modo che i valori … Continued

La lotta ai falsi invalidi? ”Risparmi insignificanti e un welfare peggiore”

| 0

Sindrome di Moebius: a Parma, grazie all’iniziativa di un papà si è sviluppato un centro di alta competenza. MILANO – Tredici anni di differenza tra Stefano e Giulia. Quasi venti separano Stefano da Tommaso. Tra lui e Giulia, invece, di anni ne mancano solo cinque. Le loro vite hanno viaggiato su binari paralleli. Fino all’incontro, in quella «stazione» di arrivo e di partenza per nuove destinazioni che sono diventati gli Ospedali Riuniti di Parma. È qui che l’impegno e la caparbietà di Renzo De Grandi, padre di Giulia e fondatore dell’Associazione italiana sindrome di Moebius, e le competenze di un’équipe multidisciplinare hanno fatto nascere la struttura di fatto più qualificata per la cura della sindrome di Moebius in Italia (è … Continued

Servizio civile. Anci: ”Si avvia verso la fine”

| 0

AREZZO. C’è una Arezzo segreta che non ha un volto accattivante. È l’Arezzo vista dai disabili, non vendenti o con difficoltà motorie, che non sempre trovano strutture che facciano vivere una vita degna di tale nome. Per far vedere l’altra Arezzo il movimento disabili ha organizzato per stamani in piazza San Jacopo dalle 9,30 una mostra fotografica sulle barriere in città. «L’iniziativa spiega Marisa Nardi, socio sostenitore del movimento vuole sensibilizzare la cittadinanza al problema disabilità che ha un respiro più ampio, perché gli stessi problemi possono riguardare anziani con difficoltà motorie o chi sia affetto da disabilità temporanea. Per chi, come me, è non vedente, andare in autobus è un problema, perché a bordo dei bus non ci sono … Continued

Trattamenti e assistenza, ecco le nuove linee guida

| 0

Il riconoscimento al ministro del Turismo, Michela Brambilla e a Matteo Marzotto, commissario dell’Enit, Agenzia nazionale del turismo. Premi anche ad aziende e personalità che si sono distinte nel mondo del turismo accessibile durante il 29° Salone Internazionale dell’Esterno. ROMA – Village for all ha premiato aziende e personalità che hanno creduto nel turismo accessibile, investendo nel settore e contribuendo al suo sviluppo. La cerimonia di consegna dei premi si è tenuta durante il convegno "Il campeggio del futuro: quale scenario nei prossimi 10 anni" organizzato da Faita Federcamping durante la fiera Outdoor Passion, nell’ambito del 29° Salone Internazionale dell’Esterno. Al convegno è intervenuto anche il Commissario dell’Enit, Agenzia nazionale del turismo, Matteo Marzotto, accolto dalle oltre 350 persone intervenute … Continued

Boscagli: ”Con famiglie per abbattere le barriere”. In Lombardia ci sono oltre 365.000 disabili

| 0

È la condizione di benessere principale per un campione di 45mila cittadini. Al secondo posto la possibilità di assicurare un futuro ai figli, segue la possibilità di avere un lavoro dignitoso e un reddito adeguato. ROMA – Essere in buona salute è la condizione più importante tra le 15 sottoposte ad un campione di 45 mila persone residenti in Italia. È il risultato di una indagine condotta dall’Istat sull’importanza delle dimensioni del benessere per i cittadini. Ognuna delle dimensioni ha ricevuto voti alti (il punteggio richiesto andava tra 0 e 15), si va dal 9,7 dell’essere in buona salute al 7,1 del partecipare alla vita della comunita’. Come detto "essere in buona salute" è la condizione più importante "per il … Continued

Molise, Tar accoglie ricorso per aumento sostegno a disabili

| 0

Al capolavoro di Botticelli è stato affiancato un bassorilievo prospettico in resina bianca. Acidini: "E’ un’altra vera e propria opera d’arte". Presto sarà fruibile dai non vedenti anche "La Fornarina" di Raffaello FIRENZE – La "Nascita di Venere" di Sandro Botticelli potrà essere apprezzata anche dai non vedenti. Al museo degli Uffizi di Firenze al capolavoro botticelliano è stato affiancato un bassorilievo prospettico per non vedenti e ipovedenti, traduzione tridimensionale dell’originale. La nuova opera, realizzata in resina bianca, misura 60 cm di altezza, 93 cm di lunghezza e 11 cm di spessore. Si prevede anche la redazione di un testo in braille quale ulteriore sussidio didattico alla lettura tattile. L’opera è stata realizzata grazie ai fondi raccolti in occasione dell’asta … Continued

Molise, Tar accoglie ricorso per aumento sostegno a disabili

| 0

Al capolavoro di Botticelli è stato affiancato un bassorilievo prospettico in resina bianca. Acidini: "E’ un’altra vera e propria opera d’arte". Presto sarà fruibile dai non vedenti anche "La Fornarina" di Raffaello FIRENZE – La "Nascita di Venere" di Sandro Botticelli potrà essere apprezzata anche dai non vedenti. Al museo degli Uffizi di Firenze al capolavoro botticelliano è stato affiancato un bassorilievo prospettico per non vedenti e ipovedenti, traduzione tridimensionale dell’originale. La nuova opera, realizzata in resina bianca, misura 60 cm di altezza, 93 cm di lunghezza e 11 cm di spessore. Si prevede anche la redazione di un testo in braille quale ulteriore sussidio didattico alla lettura tattile. L’opera è stata realizzata grazie ai fondi raccolti in occasione dell’asta … Continued

Bambini senza sostegno, i genitori ricorrono al Tar

| 0

Associazioni del Terzo settore preoccupate che alcune norme della delega su riforma fiscale e assistenziale possano essere anticipate a fine anno. Sui tagli iniziati ben prima della crisi, critiche al governo per il "welfare caritatevole". ROMA – "I tagli al welfare sono iniziati ben prima della crisi, cioè quando il governo insisteva che la crisi non ci avrebbe toccato. I tagli sono stati fatti senza nessuna pistola puntata alla testa. I cittadini sono senza diritti, debbono usufruire del welfare per beneficenza". E’ quanto ha affermato ieri Pietro Barbieri, presidente della Federazione italiana superamento dell’handicap (Fish) in Senato alla presentazione del Libro Nero sulle politiche sociali. A margine dell’incontro Barbieri ha espresso la preoccupazione per la legge di stabilità finanziaria, in … Continued

Riforma assistenziale: Fondazione Zancan in audizione alla Camera

| 0

SALERNO. I sordi riconosciuti in una situazione di handicap grave: una grande vittoria grazie all’intervento personale del presidente nazionale Ens Giuseppe Petrucci. In un confronto costruttivo coi massimi vertici del Coordinamento Generale medico legale Inps e della Commissione Medica Superiore Inps, è stata esposta la problematica richiedendo un preciso atto di indirizzo che mettesse fine alle disparitá di valutazione ed al rifiuto sempre più frequente di riconoscimento della situazione di gravitá (art.3 comma 3 L.104/1992). Il presidente della commissione medica superiore Inps Massimo Piccioni ha dato disposizione con propria nota trasmessa via mail ai medici Inps, affinché ai cittadini riconosciuti sordi (di cui alle Leggi 381/1970, 508/1988 e 95/2006) che ne facciano richiesta, venga riconosciuta la situazione di gravitá. Nella … Continued

1 549 550 551 552 553 554 555 715
Accessibility