Distrofia di Duchenne, linee guida per l’integrazione a scuola

| 0

PALERMO. Per i ritardi nell’assistenza scolastica a dieci bambini autistici, il Tar condanna il comune di Palermo al risarcimento di 2.200 euro a bambino. Il Tribunale ha riconosciuto in questo modo, alle dieci famiglie che avevano fatto ricorso, il danno esistenziale per assistenza specialistica a scuola ai disabili autistici che si è attivata, lo scorso anno scolastico, con quattro mesi di ritardo. Secondo l’organo di giurisdizione amministrativa di primo grado “lo stanziamento di risorse insufficienti ed il ritardo nell’attivazione delle procedure di affidamento del servizio di assistenza specialistica sono riconducibili alla negligenza dell’amministrazione comunale”. Il Tribunale amministrativo regionale, infatti, già lo scorso dicembre, con numerose ordinanze, aveva accolto i ricorsi dei genitori di numerosi minori affetti da sindrome autistica, ordinando … Continued

Riforma assistenza. L’appello del Forum Terzo settore: ”Cancellate quella delega”

| 0

ROMA. I ristoranti più “in” della capitale aprono le porte alle persone con disabilità. Otto ragazzi con problemi saranno assunti in altrettanti locali di qualità: Roscioli, Glass Hostaria, Os Club,. Grano, Il convivio Troiani, Da Cesare, All’oro e Porto Fluviale. Due lavoreranno presso la “Trattoria degli Amici” mentre altri due sono in fase di collocazione. L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto di “Cucina inclusiva” promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, che ha coinvolto 24 persone disabili formate da chef e specialisti del settore. “Questo progetto è la dimostrazione che quando si fa la cosa giusta si può fare anche impresa di lungo periodo- afferma Mario Marazziti, portavoce della Comunità di … Continued

A proposito di… L’ovovia sul ponte di Calatrava

| 0

Strada parco Le piattaforme per le fermate del filobus risultano fuori norma: pendenze eccessive Marciapiedi nuovi e barriere vecchie- In alcuni tratti, per centinaia di metri, mancano anche gli scivoli per le carrozzine Il paradosso è stridente, ma reale. Ora che il filobus è una realtà tangibile e visibile da tutti nel deposito della Gtm, i dubbi si addensano sul percorso dove Filò dovrà passare. I nuovi marciapiedi realizzati per le fermate del mezzo non rispettano le norme sull’accessibilità dal momento che la pendenza degli scivoli è superiore a quella prevista dalla legge. L’allarme è stato lanciato da Claudio Ferrante, presidente abruzzese di Carrozzine determinate, da sempre in prima linea nella lotta alle barriere architettoniche. Nel corso di un convegno … Continued

Monza, Piazza pulita: cancellati 950 Pass disabili

| 0

ROMA. I dati ufficiali e definitivi del ministero dell’Istruzione ancora non ci sono, ma nell’anno scolastico in corso sono cresciuti sia il numero degli alunni con disabilità (circa 10 mila in più rispetto allo scorso anno), sia quello degli insegnanti di sostegno, che dovrebbero aver ormai superato le 96mila unità, circa due mila in più di quanto annunciato dallo stesso ministro Gelmini alcune settimane fa. Ma l’analisi dei numeri consegna una realtà che è fatta di sempre maggiore precarietà, con un aumento dei docenti precari rispetti a quelli inseriti negli organici di diritto e differenze abissali nella copertura delle necessità fra le varie regioni italiane. E’ questo il quadro delineato dal sito Tuttiascuola.com, che dedica oggi uno speciale sul sostegno. … Continued

Fondo non autosufficienza: ”Non esistono malati di serie A e B”

| 0

TRENTO. Una patologia dello sviluppo neurologico caratterizzata da un disturbo nell’interazione sociale, nella comunicazione e da modelli di funzionamento cognitivo non comuni. È la definizione di quello che un tempo veniva chiamato autismo e che ora i manuali indicano come «disturbi dello spettro autistico». Le persone che si trovano a fare i conti con questa condizione non sono disabili, molte però sono le difficoltà che si trovano ad affrontare quotidianamente. Gli studiosi indicano un’incidenza della malattia di un caso ogni 150 persone. «Diversi sono però i gradi che il disturbo può assumere», spiega Paola Venuti, responsabile del Laboratorio d’osservazione e diagnostica funzionale e professore ordinario al Dipartimento di scienze cognitive a Rovereto. Il presidente della Fondazione trentina per l’autismo Giovanni … Continued

Non uno di meno: come resistere alla scuola dell’ ”esclusione”

| 0

BOLOGNA. Sei ragazzi e ragazze con distrofia muscolare si improvvisano sceneggiatori di fumetti e lanciano una sfida ai loro coetanei: prestateci le vostre mani per mettere su carta le nostre storie. È nato così, nel febbraio scorso, il concorso per giovani disegnatori “Prestami la tua mano per il mio sogno”, promosso dalla Uildm di Bologna in collaborazione con il Centro servizi per il volontariato Volabo. Hanno risposto undici disegnatori da tutta Italia, e ora i nove fumetti realizzati sono stati appena raccolti in un catalogo. “L’iniziativa è andata oltre ogni nostra aspettativa, è stato accolto con interesse, tanto che hanno partecipato giovani fumettisti provenienti da altre città”, spiega Annalisa Frascari, consigliera 26enne della Uildm bolognese, ideatrice del concorso ma anche … Continued

Teniamo vivo il dibattito sull’integrazione

| 0

PARMA- È andata al Comune di Sala Baganza la quarta edizione del premio “Un Comune per amico” istituito dalla Provincia, dal Comitato italiano paralimpico (Cip) e dall’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili (Anmic), per dare un riconoscimento alle amministrazioni del territorio che si sono maggiormente distinte nell´abbattimento delle barriere architettoniche: in particolare negli impianti sportivi ma anche per quanto riguarda la viabilità, garantendo così a tutti i cittadini la partecipazione alla vita civile e sociale, senza discriminazioni. Quest’anno, dopo un’attenta valutazione su tutti i Comuni della provincia da parte del Cip e dell’Anmic, il premio è stato assegnato al Comune di Sala Baganza, in particolare per aver realizzato interventi di abbattimento delle barriere architettoniche nella piscina comunale e sugli impianti … Continued

Distrofia di Duchenne, linee guida per l’integrazione a scuola

| 0

PALERMO. Per i ritardi nell’assistenza scolastica a dieci bambini autistici, il Tar condanna il comune di Palermo al risarcimento di 2.200 euro a bambino. Il Tribunale ha riconosciuto in questo modo, alle dieci famiglie che avevano fatto ricorso, il danno esistenziale per assistenza specialistica a scuola ai disabili autistici che si è attivata, lo scorso anno scolastico, con quattro mesi di ritardo. Secondo l’organo di giurisdizione amministrativa di primo grado “lo stanziamento di risorse insufficienti ed il ritardo nell’attivazione delle procedure di affidamento del servizio di assistenza specialistica sono riconducibili alla negligenza dell’amministrazione comunale”. Il Tribunale amministrativo regionale, infatti, già lo scorso dicembre, con numerose ordinanze, aveva accolto i ricorsi dei genitori di numerosi minori affetti da sindrome autistica, ordinando … Continued

Riforma assistenza. L’appello del Forum Terzo settore: ”Cancellate quella delega”

| 0

ROMA. I ristoranti più “in” della capitale aprono le porte alle persone con disabilità. Otto ragazzi con problemi saranno assunti in altrettanti locali di qualità: Roscioli, Glass Hostaria, Os Club,. Grano, Il convivio Troiani, Da Cesare, All’oro e Porto Fluviale. Due lavoreranno presso la “Trattoria degli Amici” mentre altri due sono in fase di collocazione. L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto di “Cucina inclusiva” promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, che ha coinvolto 24 persone disabili formate da chef e specialisti del settore. “Questo progetto è la dimostrazione che quando si fa la cosa giusta si può fare anche impresa di lungo periodo- afferma Mario Marazziti, portavoce della Comunità di … Continued

A proposito di… L’ovovia sul ponte di Calatrava

| 0

Strada parco Le piattaforme per le fermate del filobus risultano fuori norma: pendenze eccessive Marciapiedi nuovi e barriere vecchie- In alcuni tratti, per centinaia di metri, mancano anche gli scivoli per le carrozzine Il paradosso è stridente, ma reale. Ora che il filobus è una realtà tangibile e visibile da tutti nel deposito della Gtm, i dubbi si addensano sul percorso dove Filò dovrà passare. I nuovi marciapiedi realizzati per le fermate del mezzo non rispettano le norme sull’accessibilità dal momento che la pendenza degli scivoli è superiore a quella prevista dalla legge. L’allarme è stato lanciato da Claudio Ferrante, presidente abruzzese di Carrozzine determinate, da sempre in prima linea nella lotta alle barriere architettoniche. Nel corso di un convegno … Continued

1 552 553 554 555 556 557 558 715
Accessibility