Un appello da Firenze: ”Modificare il codice penale per chiudere gli Opg”

| 0

ROMA – È stata pubblicata la ‘graduatoria unica’ della Provincia di Roma per l’inserimento di persone disabili, che sperimenta per la prima volta l’apertura delle liste per tutto il 2011. A darne notizia è l’assessore al Lavoro della Provincia di Roma, Massimiliano Smeriglio che spiega: “Grazie anche all’introduzione del nuovo sistema informatico ‘Bussola’ della Provincia di Roma, è stato possibile gestire con maggiore facilità le procedure amministrative e avere in tempo reale l’esatta panoramica delle esigenze e disponibilità presso gli Enti Pubblici e le Aziende Private di posti riservati a lavoratori con disabilità, in attuazione della legge 68/99”. Aggiunge Smeriglio: “Il SILD (Servizio Inserimento Lavoro Disabili) sarà impegnato ad avviare al lavoro entro il 17 novembre 169 invalidi civili presso … Continued

Pescara, Assistenza ai disabili: educatori pronti a tornare nelle scuole

| 0

In un mondo di baby-cybernauti, bambini conquistati dal computer e piccoli maghi dei videogiochi, la lettura sembra aver perso il suo appeal. Si legge poco, giusto quello che serve per la scuola. Il risultato è “un impoverimento del linguaggio e, va da sé, anche del pensiero”, come spiega la psicologa cognitiva Alessandra Finzi. Un vero disastro, soprattutto per quei bambini che soffrono di dislessia (il 5% della popolazione scolastica, secondo l’Associazione italiana editori) e per quel 50% di ragazzi in età scolare che ha comunque difficoltà con la lettura e non legge altro che libri di testo. Ma se la scuola non trasmette passione per la lettura, ecco che per avvicinare alla narrativa anche i più pigri sono scese in … Continued

Da Prato alla guida dell’Espresso ”Opera 22” tra i ristoranti al top

| 0

Domenica 9 ottobre la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down Ancora una volta è il cioccolato equo e solidale lo strumento scelto per lanciare il messaggio del CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down Onlus). Torna, infatti, domenica 9 ottobre in oltre 200 punti d’incontro di tutta Italia l’apputamento con la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, organizzata dal CoorDown, in collaborazione con il Cip (Comitato Paralimpico Italiano) e Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale). La Giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica per creare una nuova cultura che superi i pregiudizi e luoghi comuni che ancora accompagnano le persone con sindrome di Down. Quest’anno la campagna di comunicazione è dedicata allo … Continued

Bologna, nel 2010 dimezzati i posti di lavoro per i disabili

| 0

TARVISIO. É stato presentato a Tarvisio il progetto Turismo accessibile Alpe Adria Life, promosso dall’associazione Sorrisi e speranze di Tarvisio con i partner Integration Kaertner di Villaco e il comune di Lorenzago di Cadore (Belluno). L’iniziativa è nata dalla buona pratica di uno studio sulle strutture ricettive accessibili in Friuli Venezia Giulia per essere proposto in un ambito transfrontaliero: in Carinzia e in Cadore, entrambi territori a forte vocazione turistica che hanno recepito l’importanza di approfondire in modo innovativo il tema dell’accessibilità a tutti, con lo studio di nuovi spazi non solo per disabili, ma fruibili da ogni tipologia di clientela. «Un atteggiamento – come spiega Nadia Pittarello di Sorrisi e speranze -, che si rivela una risorsa per chi … Continued

Idea contro i parcheggi selvaggi Vuoi il posto? Prendi l’handicap

| 0

UN DISABILE TEDESCO: CON GOOGLE UNA MAPPA MONDIALE DEI LUOGHI SENZA BARRIERE ARCHITETTONICHE Un immediato successo con 100 mila locali censiti BERLINO. Raul Krauthausen e un suo amico erano stanchi di incontrarsi sempre e solo nello stesso bar. Trovare un locale alternativo può diventare però un’impresa, quando un gradino di una decina di centimetri basta a fare la differenza tra il poter entrare e il restar fuori dalla porta. Raul siede sulla sedia a rotelle a causa dell’osteogenesi imperfetta, una malattia genetica che ha reso le sue ossa fragilissime e bloccato la sua crescita. E dalla voglia di cambiare bar è nata wheelmap.org, mappa online in cui ognuno può segnalare ristoranti, cinema, stazioni o supermercati privi di barriere architettoniche. Ed … Continued

Un’offerta ”cucita” sulle esigenze di ciascun turista

| 0

BERLINO – Una mappa in grado di indicare i luoghi (su scala mondiale) in base alla presenza o meno di barriere architettoniche: è l’invenzione di un giovane berlinese, che ha provato ad aggirare in questo modo gli ostacoli che incontra ogni giorno sulla sua sedia a rotelle. La mappa è scaricabile su ‘wheelmap.org’ e il progetto ha il sostegno di Google. Trentuno anni, Raul Krauthausen, affetto da una grave patologia delle ossa, ha raccontato alla Bild come sia nata la sua idea: «Con la sedia a rotelle riuscivo a frequentare sempre solo gli stessi posti, gli stessi bar e gli stessi ristoranti, privi di gradini e ostacoli». La soluzione è una mappa che Raul si è programmato da solo su … Continued

La mappa del mondo per i disabili. Segnala la presenza di barriere architettoniche

| 0

Due i bandi promossi dal Dipartimento delle Pari opportunità. Il primo, per 350mila euro, riguarda contributi per ricercatori disabili; mentre il secondo, finanziato con 5 milioni di euro, è per i progetti di integrazione attraverso l’arte, la cultura e lo sport. Termine ultimo per la presentazione delle candidature il 14 e il 28 ottobre. ROMA – Il Dipartimento delle Pari opportunità stanzia 5,35 milioni di euro per favorire l’affermazione la ricerca e l’integrazione delle persone disabili. Due i bandi promossi in linea con i principi sanciti dalla Legge n. 18 del 3 marzo 2009 "ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità". Il primo, cui sono riservati 350mila euro, prevede l’assegnazione di contributi a … Continued

Dalla crisi si deve uscire con un nuovo modello sociale

| 0

Per quattro giorni Pianella, in provincia di Pescara, è diventata la capitale italiana di Special Olympics – il programma internazionale dedicato agli atleti con disabilità intellettiva – grazie al meeting di equitazione denominato "Scavalchiamo le differenze", che ha ottenuto un grande successo di pubblico e una notevole partecipazione anche da parte delle Istituzioni Un incontro sportivo nazionale interamente centrato sull’equitazione, all’interno del calendario degli eventi di Special Olympics – il programma internazionale dedicato alle persone con disabilità intellettiva -, svoltosi a Pianella (Pescara), presso la sede dell’Associazione Sportiva Scavalcando. E così, con Scavalchiamo le differenze, la cittadina abruzzese è stata per quattro giorni – dal 29 ottobre al 1° novembre – la capitale italiana di Special Olympics, con un meeting, … Continued

Violati ”solo” i diritti costituzionali o anche quelli umani?

| 0

Mettere in atto pianificazioni che permettano di costruire prodotti turistici equi e accessibili a tutti, oltre a fornire ottime opportunità di sviluppo: saranno questi i temi centrali dell’incontro di studio denominato "Turismo accessibile in montagna", che si terrà il 4 novembre ad Aosta, con una relazione introduttiva di Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) «L’articolo 30 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità – scrivono gli organizzatori dell’incontro di studi Turismo accessibile in montagna, che si terrà venerdì 4 novembre ad Aosta -, ratificata dal Governo Italiano e dall’Unione Europea, afferma che: "Gli Stati Parti riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla … Continued

Andare oltre le barriere tecnologiche

| 0

Ovvero «come il Governo italiano, con le manovre economico-finanziarie e la legge delega per la riforma fiscale e dell’assistenza, sta distruggendo le politiche sociali e azzerando la spesa per i diritti»: viene illustrata così l’iniziativa promossa dalle Campagne "I diritti alzano la voce" e "Sbilanciamoci!", che porterà il 3 novembre a Roma alla presentazione di un vero e proprio "Libro Nero sul Welfare italiano", corredato da un ampio apparato di dati e tabelle, con un’analisi accurata delle politiche sociali attuate dal Governo in carica e alcune proposte di riforma. «Il Paese è sull’orlo del precipizio – scrivono i promotori della conferenza stampa di presentazione del Libro Nero sul Welfare italiano, prevista per giovedì 3 novembre a Roma (Sala Stampa del … Continued

1 553 554 555 556 557 558 559 715
Accessibility