L’ospedale dove curano i ”bambini senza sorriso”

| 0

Un’idea della Uildm per richiamare l’attenzione sulle barriere architettoniche. Domani Honsell salirà in carrozzina e farà un tragitto in centro assieme ad alcuni disabili. UDINE. Udine è una città accessibile? Il sindaco proverà in prima persona cosa significa doversi muovere su una carrozzina. Assieme ad un gruppo di persone con disabilità domani alle 11 Furio Honsell, partendo dalla galleria Tina Modotti di via Valvason, percorrerà un breve tragitto nel cuore di Udine, «verificando direttamente l’accessibilità della città», come fa sapere una nota della Uildm udinese, che ha promosso l’iniziativa proprio «per richiamare l’attenzione sul tema delle barriere architettoniche». Il sindaco si è prestato volentieri alla prova, «per mettermi – spiega – dal punto di vista delle persone disabili». La domanda … Continued

Autismo, ecco le prime linee guida

| 0

FERRARA. «Quando si parla di strutture accessibili, si pensa al letto rialzato e al bagno col maniglione per aggrapparsi. Stop. Eppure i disabili sono molto altro e come tutti hanno il diritto di andare in vacanza». Roberto Vitali ha 50 anni, è paraplegico da quando ne aveva 15 a causa di un incidente. È presidente e fondatore di Village for all, primo network con omonimo marchio di qualità che accoglie oltre 30 strutture ricettive tra Italia e Europa, con sede a Ferrara. Ed è soprattutto membro dell’apposita commissione ministeriale che ha elaborato, in 10 punti, il decalogo del turismo accessibile. E su una cosa non ha dubbi: «Se un luogo è fruibile da un disabile, lo sarà a maggior ragione … Continued

Paese senza barriere. Petizione in Comune

| 0

PIZZO CALABRO. Abbattere le barriere architettoniche e non rendere comunque fruibili i servizi. È quello che succede in taluni casi in città. Nei pressi dell’antico maniero Murat, non è possibile attivare il meccanismo di trasporto delle persone munite di sedia a rotelle bypassando così quei gradini altrimenti impossibili da varcare. Il meccanismo automatico non può, infatti, trasportare proprio nessuno, poiché un cancello ne impedisce l’utilizzo. Un vero paradosso: da un lato si cerca di abbattere le barriere architettoniche e dall’altro un errore ne impedisce l’utilizzo. Il Comune di Pizzo si era attivato, in una certa misura, ad abbattere quegli ostacoli che rendono difficili o addirittura impossibili gli spostamenti o, come nel caso di specie, inibiscono la fruizione ai servizi. Ma … Continued

Adesca e raggira disabili in chat

| 0

Il ministro della Salute sottolinea i risultati positivi dell’azione di risanamento e razionalizzazione nell’offerta sanitaria in Abruzzo. Il presidente della regione Chiodi: "Prima eravamo un primarificio, ora siamo un esempio anche per il nord" CHIETI – Il pareggio di bilancio della sanità in Abruzzo è un risultato importante che mette in luce la bontà del lavoro svolto negli ultimi anni. A sottolinearlo sono il ministro della Salute Ferruccio Fazio e il presidente della giunta regionale Gianni Chiodi, intervenuti al convegno "Sanità: dal piano di rientro al piano di sviluppo", a Chieti. "Per la prima volta in Abruzzo – afferma Chiodi – si raggiunge l’equilibrio di bilancio nella sanità ed è una cosa straordinaria". Prima della "cura" che ha portato al … Continued

Village for all nomina gli ”ambasciatori del turismo accessibile”

| 0

Il commento del sottosegretario alla Salute sulla stesura delle Linee guida nazionali sull’autismo: "Rispondere alla variabilità soggettiva offrendo risposte alle preoccupazioni dei familiari". Sottolineata la presenza del gruppo di lavoro che monitora le esperienze territoriali a livello nazionale ROMA – Emanate dall’Istituto superiore di sanità le prime linee guida nazionali sull’autismo nel nostro Paese. "Dall’inizio del mio mandato – sottolinea il sottosegretario alla Salute Francesca Martini – mi sono impegnata fortemente per la messa in atto di un confronto scientifico ai più alti livelli che permettesse al nostro Paese di dotarsi di linee guida nazionali per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti, e oggi provo grande soddisfazione nel testimoniare che attraverso il lavoro sviluppato … Continued

Il disagio in classe dell’insegnante di sostegno

pubblicato in: senza categoria | 0

FERRARA. «La più grande barriera è l’ignoranza. Dopo, arriva l’architettura». Scandisce le parole Carlos Dana, presidente provinciale dell’Anmic (Associazione nazionale mutilati invalidi civili), che tra Ferrara e capoluogo conta circa 3mila iscritti. «Dell’handicap non si ha un’immagine corretta. Alla voce disabile’ si pensa subito a qualcuno in carrozzina o al cieco col bastone bianco. Mai al sordo, al celiaco, all’obeso o semplicemente all’anziano». E’ un mondo complesso quello della disabilità, declinarlo e quantificarlo è impossibile, «ci sono i paraplegici, i tetraplegici, i traumatizzati. Di certo è il commento di Dana siamo evidentemente ritenuti troppo pochi». Troppo pochi per impedire alla gente di «lasciare le bici sul marciapiede, ai commercianti di realizzare la pedana prevista per legge, alle istituzioni di vigilare … Continued

Riconosciuto l’handicap E’ una grande vittoria

| 0

Speciale realizzato da Tuttoscuola. La stabilizzazione degli insegnanti di sostegno condotta negli ultimi anni non è stata equa: sempre più docenti in servizio, ma sempre più precari. IIl nord e il centro penalizzati rispetto al sud: nella primaria 1,62 alunni disabili per docente in Basilicata e 4,05 in Veneto ROMA – I docenti di sostegno sono sempre più precari ma tale precarietà non è distribuita in modo omogeneo sul territorio nazionale: a dimostrarlo sono i numeri dello speciale che Tuttoscuola.com dedica oggi alla scuola e alla situazione degli insegnanti di sostegno. Il livello di stabilizzazione dei docenti di sostegno nella scuola statale è stato fissato dalla legge finanziaria del 2008 a quota 70%, per un numero di posti fissi e … Continued

Autismo, colpito un bambino su 150

| 0

VARESE – Anche i disabili e gli adulti dichiarati incapaci hanno il diritto di vivere la propria sessualità. E perciò né i tutori né i tribunali possono intromettersi nelle loro relazioni sentimentali. Lo ha stabilito Giuseppe Buffone, giudice tutelare a Varese, in un decreto emesso lo scorso 24 ottobre. Il caso trattato riguarda una donna di 43 anni. È una persona con qualche problema psichico. Un tempo, quando il politically correct nemmeno si sapeva che cosa fosse, forse la si sarebbe definita “ritardata”. In realtà, è una persona semplice che però appare incapace di gestire da sola alcuni ambiti della vita quotidiana: a cominciare dal proprio patrimonio. Proprio per evitare che potesse sperperare i propri beni (tra l’altro, tutt’altro che … Continued

A Pisa prima protesi retina al mondo, cieco recupera vista

| 0

I loghi di Uniamo e Uniamo Goldin sulla barca del gondoliere Tommaso Luppi MILANO – Il 18 novembre prossimo, quando girerà la prua al largo dell’Oceano Atlantico in direzione della Martinica, Tommaso Luppi avrà anche i malati rari a sostenere la sua navigazione in solitaria. Il gondoliere veneziano di 36 anni, sposato e con due figlie, in procinto di salpare dalle Canarie con la sua “Baimaiself” , una barca a vela classe Moana in vetroresina di 10 metri, ha ricevuto gli adesivi con i loghi di Uniamo ed Uniamo Goldin da attaccare sulla fiancata. Alla consegna, in bacino San Marco al presidio dei gondolieri, erano presenti Renza Barbon Galluppi, presidente di UNIAMOFederazione Italiana Malattie RareFIMR onlus, e Michele Del Zotti, … Continued

Ospedale, arrivano nove nuovi primari e 15 infermieri

| 0

PESCARA. Nomina nove primari il direttore generale della Asl di Pescara Claudio D’Amario. «Primari con meno di 50 anni», avverte il manager, «capaci di dare alla Asl una prospettiva di crescita decennale e contare su scala nazionale. Questa è programmazione». Dei nove primari scelti da D’Amario, tre sono già ufficiali: Leonardo Paloscia, 55 anni, guiderà il reparto di Emodinamica; Claudio Donadio Caporale, 47 anni, dirigerà il reparto di Otorino; Alberto Costantini, 44 anni, sarà il direttore della farmacia ospedaliera. UROLOGIA. Il piano di D’Amario prevede anche la riorganizzazione dei reparti di Neuropsichiatria infantile e Urologia con la nomina di due primari, oggi assenti: «Si tratta», spiega, «di due specialità con carenze ultradecennali che fanno registrare il sessanta per cento di … Continued

1 555 556 557 558 559 560 561 715
Accessibility