Ospedale, arrivano nove nuovi primari e 15 infermieri

| 0

PESCARA. Nomina nove primari il direttore generale della Asl di Pescara Claudio D’Amario. «Primari con meno di 50 anni», avverte il manager, «capaci di dare alla Asl una prospettiva di crescita decennale e contare su scala nazionale. Questa è programmazione». Dei nove primari scelti da D’Amario, tre sono già ufficiali: Leonardo Paloscia, 55 anni, guiderà il reparto di Emodinamica; Claudio Donadio Caporale, 47 anni, dirigerà il reparto di Otorino; Alberto Costantini, 44 anni, sarà il direttore della farmacia ospedaliera. UROLOGIA. Il piano di D’Amario prevede anche la riorganizzazione dei reparti di Neuropsichiatria infantile e Urologia con la nomina di due primari, oggi assenti: «Si tratta», spiega, «di due specialità con carenze ultradecennali che fanno registrare il sessanta per cento di … Continued

Otto disabili nello staff dei migliori ristoranti di Roma

| 0

NAPOLI – Il Comune di Napoli ha costituito l’Ufficio per la promozione di politiche integrate per le persone con disabilita’, recependo la Convenzione Onu sui diritti dei diversamente abili. Attraverso una delibera, presentata oggi a Palazzo San Giacomo, l’Amministrazione cittadina “intende fornire risposte piu’ adeguate ai crescenti bisogni delle persone con disabilita’ attraverso la predisposizione annuale di un Piano di azione comunale, finalizzata a tutelare i diritti di pari opportunita’. Viene istituito un Ufficio inter-assessorile che si occupera’ delle diverse politiche e dei programmi di intervento della citta’”. “E’ un altro impegno elettorale che onoriamo”, ha dichiarato il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. L’ufficio per i diversamente abili, ha spiegato, “sara’ interassessorile per avere una visione d’insieme e sara’ … Continued

Il successo di ”Scavalchiamo le differenze”

| 0

Dopo la denuncia, arrivata a SuperAbile.it, di un nuovo caso di persona con sindrome di Down allontanata dalla gran parte delle attrazioni del celebre parco divertimenti, il direttore generale di Gardaland nega ogni discriminazione e ribadisce: "Restrizioni dovute solo a obblighi di legge e a ragioni di sicurezza". Ma non spiega ancora a quali rischi specifici vanno incontro e perché simili casi non si verificano in nessun altro parco ROMA – Nessuna discriminazione nei confronti delle persone con sindrome di Down ma limitazioni alle singole attrazioni "poste per adempiere a obblighi di legge ed esclusivamente per ragioni di sicurezza, come previsto anche dalla norma EN n. 13814". Danilo Santi, direttore generale Parchi Gardaland, reagisce così dopo l’ultimo caso di accesso … Continued

Montagna accessibile: per una cultura dell’accoglienza

| 0

Dal 29 ottobre al 1° novembre a Pianelle, Pescara, primo meeting nazionale di equitazione unificata NOVITA’ – Al meeting, per la prima volta in Italia, atleti normodotati e disabili mentali saranno impegnati in una gara con le discipline della monta americana. Una specialità che il regolamento internazionale di Special Olympics sta promuovendo e che ha molti praticanti, anche in Italia dove però non era ancora stata organizzata una competizione. Al meeting parteciperanno una settantina di atleti, l’età media è 16 anni, di cui 20 normodotati. LA DISCIPLINA – «Le discipline della monta americana sono più semplici da eseguire per chi ha difficoltà a capire e poi replicare una sequenza spazio-temporale. Il percorso è delimitato e questo facilita l’esecuzione in piena … Continued

Ma ”quanto non vede” un non vedente?

| 0

A colloquio con Roberto Romeo, presidente dell’Anglat, l’associazione specializzata sul tema della mobilità pubblica e privata delle persone con disabilità. I passi avanti con Ferrovie dello Stato, le difficoltà nel trasporto regionale, il contrassegno per il parcheggio fra abusi e controlli, la situazione del trasporto aereo ROMA – Il trasporto ferroviario e quello aereo, la mobilità privata fra l’arrivo del contrassegno europeo e le necessità di controlli per evitare abusi. Abbiamo ascoltato la voce di Roberto Romeo, presidente dell’Anglat, associazione specializzata nella mobilità privata e pubblica. Quale è la situazione del trasporto ferroviario in Italia e quale il rapporto con Ferrovie dello Stato? Con il gruppo Fs c’è un dialogo continuo da anni: fra gli attori del trasporto pubblico è … Continued

Otto disabili nello staff dei migliori ristoranti di Roma

| 0

NAPOLI – Il Comune di Napoli ha costituito l’Ufficio per la promozione di politiche integrate per le persone con disabilita’, recependo la Convenzione Onu sui diritti dei diversamente abili. Attraverso una delibera, presentata oggi a Palazzo San Giacomo, l’Amministrazione cittadina “intende fornire risposte piu’ adeguate ai crescenti bisogni delle persone con disabilita’ attraverso la predisposizione annuale di un Piano di azione comunale, finalizzata a tutelare i diritti di pari opportunita’. Viene istituito un Ufficio inter-assessorile che si occupera’ delle diverse politiche e dei programmi di intervento della citta’”. “E’ un altro impegno elettorale che onoriamo”, ha dichiarato il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. L’ufficio per i diversamente abili, ha spiegato, “sara’ interassessorile per avere una visione d’insieme e sara’ … Continued

Il successo di ”Scavalchiamo le differenze”

| 0

Dopo la denuncia, arrivata a SuperAbile.it, di un nuovo caso di persona con sindrome di Down allontanata dalla gran parte delle attrazioni del celebre parco divertimenti, il direttore generale di Gardaland nega ogni discriminazione e ribadisce: "Restrizioni dovute solo a obblighi di legge e a ragioni di sicurezza". Ma non spiega ancora a quali rischi specifici vanno incontro e perché simili casi non si verificano in nessun altro parco ROMA – Nessuna discriminazione nei confronti delle persone con sindrome di Down ma limitazioni alle singole attrazioni "poste per adempiere a obblighi di legge ed esclusivamente per ragioni di sicurezza, come previsto anche dalla norma EN n. 13814". Danilo Santi, direttore generale Parchi Gardaland, reagisce così dopo l’ultimo caso di accesso … Continued

Montagna accessibile: per una cultura dell’accoglienza

| 0

Dal 29 ottobre al 1° novembre a Pianelle, Pescara, primo meeting nazionale di equitazione unificata NOVITA’ – Al meeting, per la prima volta in Italia, atleti normodotati e disabili mentali saranno impegnati in una gara con le discipline della monta americana. Una specialità che il regolamento internazionale di Special Olympics sta promuovendo e che ha molti praticanti, anche in Italia dove però non era ancora stata organizzata una competizione. Al meeting parteciperanno una settantina di atleti, l’età media è 16 anni, di cui 20 normodotati. LA DISCIPLINA – «Le discipline della monta americana sono più semplici da eseguire per chi ha difficoltà a capire e poi replicare una sequenza spazio-temporale. Il percorso è delimitato e questo facilita l’esecuzione in piena … Continued

Ma ”quanto non vede” un non vedente?

| 0

A colloquio con Roberto Romeo, presidente dell’Anglat, l’associazione specializzata sul tema della mobilità pubblica e privata delle persone con disabilità. I passi avanti con Ferrovie dello Stato, le difficoltà nel trasporto regionale, il contrassegno per il parcheggio fra abusi e controlli, la situazione del trasporto aereo ROMA – Il trasporto ferroviario e quello aereo, la mobilità privata fra l’arrivo del contrassegno europeo e le necessità di controlli per evitare abusi. Abbiamo ascoltato la voce di Roberto Romeo, presidente dell’Anglat, associazione specializzata nella mobilità privata e pubblica. Quale è la situazione del trasporto ferroviario in Italia e quale il rapporto con Ferrovie dello Stato? Con il gruppo Fs c’è un dialogo continuo da anni: fra gli attori del trasporto pubblico è … Continued

Palermo: ritardi nell’assistenza scolastica a dieci bambini autistici, il Tar condanna il comune

pubblicato in: senza categoria | 0

Si chiama Wheelmap e aiuta a individuare la presenza o meno di ostacoli che limitano l’autonomia dei disabili MILANO – In stazione ci sarà l’ascensore per raggiungere il binario del treno? Il gradino all’ingresso del cinema non sarà troppo alto? Il ristorante avrà il bagno accessibile? Muoversi in autonomia, fare la spesa o passare una serata con gli amici non è affatto scontato per chi ha una disabilità motoria.  Stanco di districarsi fra barriere architettoniche di ogni tipo, Raul Krauthausen, un trentenne tedesco costretto sulla sedia a rotelle a causa di una malattia genetica, l’osteogenesi imperfetta, ha pensato di creare una mappa virtuale dei luoghi senza barriere architettoniche. Un’idea raccolta e realizzata dall’associazione no profit “Sozial Helden” (Eroi del sociale). … Continued

1 557 558 559 560 561 562 563 715
Accessibility