Caso Gardaland. Silvestre:”Le norme tecniche non prevedono l’esclusione delle persone down”

| 0

TARVISIO. Garantire opportunità per i disabili. È questo lo spirito del progetto «Turismo accessibile Alpe Adria Life: Learning Integration For Environment», presentato di recente a Tarvisio e promosso dall’associazione «Sorrisi e Speranze», presieduta da Nadia Pittarello. L’iniziativa, finanziata nell’ambito dello «Small Project Fund Kaernten-Friuli Venezia Giulia-Veneto», riconducibile al programma Interreg IV Italia-Austria 2007-2013, vede coinvolti anche, in qualità di partner, la «Integration Kaernten» di Villaco e il Comune di Lorenzago di Cadore, in provincia di Belluno. Sono intervenuti numerosi ospiti e, oltre a Nadia Pittarello, il progetto è stato illustrato da Elke Waldner dalla Carinzia e l’assessore Roberto Bacchilega per il Comune cadorino. Un nuovo modo, insomma, di fare turismo, con la possibilità di incrementare, per i diversamente abili, i … Continued

Il turismo accessibile passa anche dall’estetica ”La struttura non deve sembrare un ospedale”

| 0

l° rapporto, primo relatore è il presidente dell’intergruppo disabilità all’Europarlamento Adam Kosa, chiede alla Commissione l’adozione, entro il 2012, di una legislazione specifica riguardante l’accessibilità, il cosiddetto European Accessibility act BRUXELLES. L’integrazione delle persone anziane e con disabilità come risorsa chiave per il mercato del lavoro nell’Unione Europea . E’ questa la conclusione della relazione su mobilità e accessibilità per i disabili adottata ieri dal Parlamento europeo a Strasburgo. Il rapporto, il cui primo relatore è il presidente dell’intergruppo disabilità all’Europarlamento, l’ungherese del PPE Adam Kosa, chiede alla Commissione europea l’adozione, entro il 2012, di una legislazione specifica riguardante l’accessibilità, il cosiddetto European Accessibility act. “Visto che le trattative in consiglio per la revisione della direttiva trasversale contro ogni forma … Continued

Barriere e indifferenza ostacolano la vita dei diversamente abili

| 0

Un concorso online con il quale dare visibilità e consistenza, attraverso testi, foto e video, alle suggestioni suscitate da alcune parole legate al mondo delle emozioni: un’operazione di libera “co-creazione” di significati capace di dare nuove risonanze a parole come “entusiasmo”, “condivisione”, “cultura”, “solidarietà”, “insieme”, “cambiamento”, “utopia”, “fiducia”. Si chiama “Dillo a Modo Tuo” ed è promosso dall’Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla): c’è tempo fino al 22 novembre per partecipare ed esprimersi. Fra i partecipanti, in palio 40 Buoni Feltrinelli da 50 euro ciascuno e tre corsi online della Scuola Holden. “L’obiettivo di questa operazione – spiega Francesco Derchi di “Dartway Divisione Interactive di Pbcom”, l’agenzia che ha curato meccanica, piattaforma e creatività del progetto – è di costruire valore … Continued

Andare oltre le barriere tecnologiche: Siti pubblici come il Censimento online, ancora troppo poco accessibili: un progetto alla Sapienza per migliorarli

| 0

Dopo i mondiali di Atene e i Giochi estivi di La Spezia, appuntamento con l’equitazione per atleti italiani con e senza disabilità intellettiva. ROMA – Dopo i Giochi Mondiali di Atene e i Giochi Nazionali Estivi di La Spezia, per gli Special Olympics è il momento dell’equitazione: dal 29 ottobre al 1° novembre, a Pianella, in provincia di Pescara, si svolgerà un incontro ippico, aperto ad Atleti italiani con e senza disabilità intellettiva. "Un appuntamento importante – spiegano dall’associazione – che favorisce la crescita dell’autostima, anche in funzione di un miglioramento dell’ autonomia motoria e, non da meno, per l’emergere di quelle capacità che nel vissuto quotidiano faticano ad affiorare. Anche per questo, si è scelto di associare al Meeting … Continued

Autismo, linee guida. Martini: ”Avviare percorso di cure e vicinanza alle famiglie”

| 0

Sono richieste quanto mai nette e precise quelle formulate in una lettera indirizzata al Consiglio d’Europa e ai Capi di Stato e di Governo dell’Unione da Yannis Vardakastanis, presidente dell’EDF (European Disability Forum), l’organizzazione che è la "voce" di 80 milioni di persone con disabilità in Europa. E sono richieste quanto mai necessarie in un momento in cui l’"ondata" che viaggia insieme alla crisi economico-finanziaria generale rischia di travolgere conquiste di decenni. «L’EDF (European Disability Forum), voce di 80 milioni di persone con disabilità e delle loro famiglie in Europa, chiede a tutti i Capi di Governo dell’Unione che siano garantite le necessità di quei Cittadini e che di esse si tenga conto in ogni azione economica, politica e sociale». … Continued

Toscana, 700 studenti disabili senza sostegno

| 0

I numeri delle Ferrovie dello Stato sull’assistenza alle persone con mobilità ridotta: "Tempi di preavviso compresi fra un’ora e 24 ore, meno di quanto richiesto dal Regolamento europeo". Le istruzioni per un viaggio senza problemi. MILANO – Binario 4, aperta dalle 7 alle 21 tutti i giorni. E’ la nuova Sala Blu della stazione di Milano centrale, presentata oggi alla presenza dell’amministratore delegato di FS Mauro Moretti e dei presidenti e rappresentanti delle principali associazioni e federazioni rappresentative delle persone con disabilità. Quella milanese coordina i servizi di assistenza di Milano centrale e altre 27 stazioni del comprensorio, da Bergamo a Brescia, da Cremona a Monza, da Pavia fino anche a Tortona e Verbania-Pallanza. Quella di Milano entra a far … Continued

Si cala per 50 metri in una grotta carsica. ”E’ stato bellissimo”

| 0

I dati di un monitoraggio dell’archivio curato dal Nucleo della Guardia di Finanza sui presunti errori sanitari e presunte criticità arrivate all’attenzione della Commissione: dei 470 casi esaminati, in 329 c’è stata la morte del paziente. Oltre la metà dei casi in sole tre regioni: Calabria, Sicilia e Lazio. ROMA – Sono stati 470 i presunti casi di malasanità giunti all’esame della Commissione d’inchiesta sugli Errori sanitari in quasi 2 anni e mezzo (aprile 2009-settembre 2011), di cui 329 terminati con la morte del paziente. Il record spetta a Calabria, Sicilia e Lazio, le regioni in cui si segnalano oltre la metà dei casi, 239: ce ne sono stati 97 in Calabria, tra presunti errori e altre criticità, 91 in … Continued

Sostegno, l’Italia spaccata in due: differenze abissali fra le regioni

| 0

La richiesta. «Io e mia moglie abbiamo già passato 27 anni di galera. Il presidente capirà, ha un cuore di padre» PALERMO. È arrivata la grazia del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Ma in sostanza nulla cambia per Calogero Crapanzano, il maestro ormai in pensione che sta scontando agli arresti domiciliari una condanna a nove anni e quattro mesi perché il 23 giugno 2007 strangolò il figlio autistico. Il dolore e il rimorso non lo hanno mai abbandonato da allora. Anche se lui e la moglie avevano vissuto un’esistenza terribile con Angelo, sempre più spesso in preda a crisi terribili e devastanti. È stato lo stesso Calogero Crapano, condannato a Palermo dal giudice Lorenzo Matassa, a chiedere la grazia al … Continued

LAVORO E DISABILITA’: SIMONA DIFENDE I DIRITTI LAVORO E DISABILITA’: SIMONA DIFENDE I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’

| 0

Dopo la visita del Papa a Lamezia, Nunzia Coppedè (Fish Calabria) scrive al presidente Scopelliti. Il progetto "Abitare in autonomia" non ha ancora ricevuto le risorse del 2010. Costa 35.000 euro l’anno a persona: circa la metà della retta in Rsa. LAMEZIA. “Franco non ce l’ha fatta. Non ha superato la paura di finire in una RSA o in una casa protetta, non ha superato le cocenti umiliazioni, non ha accettato di essere considerato un peso per l’economia calabrese, e si è lasciato andare, per il timore che il progetto non fosse rifinanziato”. Il progetto si chiama “Abitare in autonomia” e chi racconta la tragica storia di Franco è Nunzia Coppedè, presidente regionale della Fish Calabria, che indirizza il suo … Continued

Malattie rare in solitaria sulla rotta di Cristoforo Colombo

| 0

IGLESIAS. La nuova collezione autunno-inverno può vederla soltanto dall’esterno, seduto nella sedia a rotelle. Quei tre gradini che dal marciapiedi lo separano dall’ingresso del negozio di una nota catena di abbigliamento, in via Roma, sono un ostacolo insormontabile. Enzo Atzori, 51 anni, responsabile della Consulta dei disabili, vive sulla propria pelle i problemi dovuti a una città per nulla a misura dei "diversamente abili": «Iglesias è tutta un ostacolo». VIA SAN LEONARDO. Per rendersi conto che le sue non sono considerazioni eccessive, basta svestire per una mattina i panni di "privilegiati" che non si fermano di fronte a una scala o un marciapiedi senza scivolo, e accompagnarlo in un tour della città tra locali pubblici e privati. Una dimensione del … Continued

1 559 560 561 562 563 564 565 715
Accessibility