Atleti disabili e no a cavallo per ”scavalcare le differenze”

| 0

WASHINGTON. Uno studio americano pare abbia individuato le fattezze tipiche della faccia riscontrabili nei bambini colpiti da autismo. Le fattezze specifiche del viso sarebbero osservabili solo con immagini tridimensionali. La scoperta secondo gli esperti potrà aprire la strada anche all’identificazione più precisa della cause della patologia che si formerebbe quindi nei primi mesi di gravidanza quando i lineamenti del viso iniziano a prendere forma in parallelo alla crescita del cervello. Il rapporto dell’università del centro di ricerca sull’autismo Thompson dell’università del Missouri, pubblicato sulla rivista specializzata Molecular autism, elenca queste caratteristiche che potrebbero essere indicative di autismo: parte superiore del volto e occhi più ampi del normale; parte centrale del viso, ossia naso e guance, più brevi; bocca solitamente più … Continued

A rischio anche il trasporto degli alunni

| 0

La Carta delle Nazioni Unite è entrata in vigore il 24 ottobre 1945 e dal 1948 proprio il 24 ottobre è diventato la "Giornata delle Nazioni Unite". In un suo messaggio – che qui presentiamo ai Lettori – il segretario generale dell’ONU Ban ki-moon ricorda che «tra pochi giorni la comunità mondiale raggiungerà i sette miliardi di persone» e che la vera missione delle Nazioni Unite dev’essere quella di «costruire un mondo migliore, senza abbandonare nessuno, lottando per i più poveri e i più vulnerabili in nome della pace e della giustizia sociale». E tra i più vulnerabili, naturalmente, ci sono anche le centinaia di milioni di persone con disabilità, sin troppo spesso "i più poveri tra i poveri". Tra … Continued

Turismo accessibile in Friuli anche per persone disabili

| 0

166 miliardi di euro l’indotto che se ne potrebbe ricavare.Le stime emerse dal convegno "Sicilia accessibile", organizzato a Catania dalla fondazione Giovanni Amato e dal dipartimento di Economia e metodi quantitativi dell’Università. CATANIA – Si è concluso a Catania il convegno "Sicilia accesibile", promosso dalla fondazione Giovanni Amato e dal dipartimento di Economia e metodi quantitativi dell’Università. Secondo i dati riferiti, in Europa si stimano circa 40 milioni di persone con disabilità motoria e considerando la popolazione anziana, i disabili temporanei, le famiglie con bambini, e chi ha disturbi alimentari, si raggiungono i 130 milioni di persone. Altrettanti potrebbero essere quindi i turisti disabili: una cifra che raddoppia, se consideriamo che questi viaggiatori sono generalmente accompagnati da almeno una persona. … Continued

Guerra alle barriere architettoniche

| 0

Amanda Boxtel, 43 anni, paraplegica per un incidente sugli sci. Nell’ottobre del 2010 fu chiamata a sperimentare l’esoscheletro, uno "scheletro robot" esterno, che consente ai paraplegici di usare gli arti inferiori. La sua storia sul Corriere della Sera. LONDRA – Ossa d’acciaio e fibra di carbonio: il sogno di tornare a camminare, per chi è costretto alla carrozzella, non è lontanissimo. Amanda Boxtel ha 43 anni e dal 27 febbraio 1992 non riesce più a muoversi autonomamente a causa in un incidente sulle piste da sci del Colorado. Bellissima ragazza australiana, appassionata di sport invernali e di danza, cadde e soffrì di una lesione midollare che la paralizzò per sempre. Oggi Amanda, animatrice della no-profit Challenge Aspen, è la testimonial … Continued

Napoli: Comune istituisce Ufficio politiche integrate per disabili

| 0

IL 60-70% DEI DISABILI NON HA UN LAVORO. ÁDáM KóSA É IL PRIMO PARLAMENTARE SORDO ELETTO AL PARLAMENTO EUROPEO. BRUXELLES. Ottanta milioni di persone in Europa sono disabili . Le loro possibilità di accedere al mercato del lavoro e ai servizi in Europa sono molto scarse. Migliorare le loro condizioni gioverebbe alla società e all´economia. Per questo la relazione del parlamentare di centro-destra ungherese Ádám Kósa definisce la via da seguire. Sarà discussa lunedì e messa ai voti martedì 25 ottobre. La relazione propone di migliorare l´integrazione delle persone disabili nei diversi settori della società. Avere un lavoro è un aspetto fondamentale nella vita delle persone. In questo senso, le piccole e medie imprese potrebbero avere un ruolo importante per … Continued

Tagli al welfare: manifestano i disabili. ”Sdraiati in piazza per simulare un olocausto”

| 0

FIRENZE. Da un sondaggio svolto interrogando persone con patente auto, è emerso che quasi nessuno conosce il significato e l’utilizzo del bastone bianco’. La maggior parte degli intervistati dichiara che alla scuola guida non è mai stato citato l’articolo 191 comma 3 del Codice della Strada, il quale afferma che «…I conducenti di automobili o biciclette devono fermarsi quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella o munita di bastone bianco o accompagnata da cane guida, attraversa la strada o si accinge ad attraversarla…». Ecco il perchè di tanta disattenzione: spesso, come nella legge del più forte, il non vedente viene urtato o dev’essere lui stesso a spostarsi per scansare i pedoni e i ciclisti, totalmente non … Continued

Atleti disabili e no a cavallo per ”scavalcare le differenze”

| 0

WASHINGTON. Uno studio americano pare abbia individuato le fattezze tipiche della faccia riscontrabili nei bambini colpiti da autismo. Le fattezze specifiche del viso sarebbero osservabili solo con immagini tridimensionali. La scoperta secondo gli esperti potrà aprire la strada anche all’identificazione più precisa della cause della patologia che si formerebbe quindi nei primi mesi di gravidanza quando i lineamenti del viso iniziano a prendere forma in parallelo alla crescita del cervello. Il rapporto dell’università del centro di ricerca sull’autismo Thompson dell’università del Missouri, pubblicato sulla rivista specializzata Molecular autism, elenca queste caratteristiche che potrebbero essere indicative di autismo: parte superiore del volto e occhi più ampi del normale; parte centrale del viso, ossia naso e guance, più brevi; bocca solitamente più … Continued

A rischio anche il trasporto degli alunni

| 0

La Carta delle Nazioni Unite è entrata in vigore il 24 ottobre 1945 e dal 1948 proprio il 24 ottobre è diventato la "Giornata delle Nazioni Unite". In un suo messaggio – che qui presentiamo ai Lettori – il segretario generale dell’ONU Ban ki-moon ricorda che «tra pochi giorni la comunità mondiale raggiungerà i sette miliardi di persone» e che la vera missione delle Nazioni Unite dev’essere quella di «costruire un mondo migliore, senza abbandonare nessuno, lottando per i più poveri e i più vulnerabili in nome della pace e della giustizia sociale». E tra i più vulnerabili, naturalmente, ci sono anche le centinaia di milioni di persone con disabilità, sin troppo spesso "i più poveri tra i poveri". Tra … Continued

Turismo accessibile in Friuli anche per persone disabili

| 0

166 miliardi di euro l’indotto che se ne potrebbe ricavare.Le stime emerse dal convegno "Sicilia accessibile", organizzato a Catania dalla fondazione Giovanni Amato e dal dipartimento di Economia e metodi quantitativi dell’Università. CATANIA – Si è concluso a Catania il convegno "Sicilia accesibile", promosso dalla fondazione Giovanni Amato e dal dipartimento di Economia e metodi quantitativi dell’Università. Secondo i dati riferiti, in Europa si stimano circa 40 milioni di persone con disabilità motoria e considerando la popolazione anziana, i disabili temporanei, le famiglie con bambini, e chi ha disturbi alimentari, si raggiungono i 130 milioni di persone. Altrettanti potrebbero essere quindi i turisti disabili: una cifra che raddoppia, se consideriamo che questi viaggiatori sono generalmente accompagnati da almeno una persona. … Continued

Guerra alle barriere architettoniche

| 0

Amanda Boxtel, 43 anni, paraplegica per un incidente sugli sci. Nell’ottobre del 2010 fu chiamata a sperimentare l’esoscheletro, uno "scheletro robot" esterno, che consente ai paraplegici di usare gli arti inferiori. La sua storia sul Corriere della Sera. LONDRA – Ossa d’acciaio e fibra di carbonio: il sogno di tornare a camminare, per chi è costretto alla carrozzella, non è lontanissimo. Amanda Boxtel ha 43 anni e dal 27 febbraio 1992 non riesce più a muoversi autonomamente a causa in un incidente sulle piste da sci del Colorado. Bellissima ragazza australiana, appassionata di sport invernali e di danza, cadde e soffrì di una lesione midollare che la paralizzò per sempre. Oggi Amanda, animatrice della no-profit Challenge Aspen, è la testimonial … Continued

1 561 562 563 564 565 566 567 715
Accessibility