Turismo per tutti: domanda potenziale di 260 milioni di persone

| 0

Dal 29 ottobre al 1° novembre, a Pianella, si svolgerà un prestigioso incontro sportivo di equitazione all’interno del calendario eventi Special Olympics 2011/2012 presso la sede dell’Associazione Sportiva Scavalcando ONLUS.                                                                             L’iniziativa è la prima tappa di sei incontri e avrà rilevanza nazionale. Verranno invitati a partecipare team di Special Olympics di tutte le regioni italiane, con team composti sia da Atleti con disabilità intellettiva e non.                                                                                                                                                       Pianella quindi diventerà quattro giorni la capitale di Special Olympics, un programma internazionale di allenamenti e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettiva. Le attività sportive, praticate insieme a chi possiede pari abilità, consentono a queste persone di migliorare la qualità della vita, mettendole in condizione di raggiungere il massimo dell’autonomia possibile. “Lo sport, … Continued

La donna che cammina con le gambe di un robot

| 0

Approvata la versione aggiornata del regolamento per l’erogazione di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione. Il presidente dell’Istituto: "Previste anche forme di personalizzazione di protesi e ausili sempre più adeguate all’evoluzione tecnologica e alle esigenze degli assistiti" ROMA – Ampliati i servizi e le prestazioni offerti dall’Inail agli invalidi del lavoro: il presidente dell’Istituto, Marco Fabio Sartori, ha approvato la versione aggiornata del "Regolamento per l’erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione". "Sin dal giorno del mio insediamento alla guida dell’Istituto ho puntato l’attenzione su quella che vuole essere una delle linee guida della mia presidenza: la realizzazione del … Continued

Professione: handicappato”: Anzalone al Quintoteatro

| 0

Dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa sull’ospitalità accessibile, a Bruxelles l’assessore regionale ha incontrato i referenti Ue per ribadire l’impegno per l’accessibilità e proporre nuove iniziative VENEZIA – Il Veneto rafforza la sua posizione di regione pilota a livello europeo in materia di turismo accessibile. Dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa sull’ospitalità accessibile, ieri un nuovo tassello, con l’incontro a Bruxelles tra l’assessore regionale Marino Finozzi e il capo di gabinetto del vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani. Il calendario degli impegni delineato nel corso della riunione prevede anzitutto la presenza ufficiale dell’Ue a Gitando All, il salone dedicato al turismo accessibile, in programma nei primi mesi del prossimo anno a Vicenza. "Abbiamo anche valutato la possibilità di partecipare a … Continued

Persone disabili in treno, Fs e associazioni fanno fronte comune: ”Camminiamo insieme”

| 0

Stanziati 34 milioni di euro per migliorare le strade e la mobilità. Pescara cambia volto grazie a 5 cantieri. L’assessore Foirilli: "Hanno apportato suggerimenti e migliorie". Uildm: "Vorremo essere chiamati a collaudare i lavori. Bastano pochi millimetri perché uno scivolo si trasformi in una trappola" PESCARA – Stanziati 34 milioni di euro per migliorare le strade e la mobilità. Pescara cambia volto grazie a 5 cantieri che apriranno a breve sulla riviera Nord, la riviera Sud, incrocio via Mazzini – via Cesare Battisti, via Firenze, e il mercato di Piazza Muzii. La città si rinnova, ma saprà essere aperta a tutti? Saprà la politica locale, più volte sollecitata dalle associazioni di disabili, spingere verso un vero cambiamento culturale nella direzione … Continued

La spina bifida, dalla pancia della mamma al primo anno di vita

| 0

Il radiologo di Prato, specialista ecografo, si racconta in un libro di Elena Grassi che va oltre i luoghi comuni, "Oltre ogni ragionevole scommessa". Ciatti : "Sono stato il primo disabile in Italia a frequentare la scuola pubblica". ROMA – Presentato a Roma presso palazzo del Seminario "Oltre ogni ragionevole scommessa", il libro di Elena Grassi che racconta la storia di Stefano Ciatti, disabile grave ma anche apprezzato professionista. Medico radiologo di Prato, specialista ecografo, Stefano Ciatti si fa raccontare in un libro che è ironico, ma anche crudo. Nato nel 1951, Stefano racconta anche l’Italia di allora, l’approccio all’handicap e la lotta per i diritti delle persone disabili: studio, lavoro, assistenza si intrecciano con l’evoluzione della scienza medica e … Continued

A Bologna il flash mob di disabili e famiglie, sabato 29 tutti stesi in piazza

| 0

Primo censimento dei servizi sanitari che si va ad aggiungere a quello dei servizi socio-assistenziali. Gli operatori sono 420 mila tra laici e religiosi, volontari e dipendenti. Il paradosso: più servizi per i poveri nelle regioni a maggior reddito. ROMA – Oltre 14 mila strutture, con 420 mila operatori tra laici e religiosi, volontari e dipendenti: la gran parte hanno una vita recente, con una data di nascita risalente a non prima degli anni ottanta. E’ la geografia dell’assistenza ecclesiale sul versante sanitario, socio-assistenziale e sociale in Italia. I dati sono contenuti nel quarto censimento dei servizi socio-assistenziali o sociali, condotto finora con cadenza decennale, dalla Consulta nazionale ecclesiale degli organismi socioassistenziali e dall’Ufficio nazionale per la pastorale della sanità, … Continued

Disabili in treno. Moretti (Fs): ”Vorrei non deludere le vostre giuste attese”

| 0

Lo ha dichiarato la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel corso di un’audizione alla Commissione Finanze della Camera, riferendosi al Disegno di Legge Delega per la riforma fiscale e dell’assistenza, che se approvato, secondo la Federazione, provocherebbe «effetti nefasti nel tessuto sociale». A tal proposito la stessa FISH ha depositato agli Atti della Camera un ampio documento, ove si pongono in assoluta evidenza quali potrebbero essere le ricadute negative sulle famiglie italiane, sulle persone con disabilità e sui diritti soggettivi. Sono formali e costituzionali – anche per l’eccessiva discrezionalità consentita al Governo da una Legge Delega – ma soprattutto di merito e di contesto le critiche espresse dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) nei confronti del … Continued

Barbieri (Fish): ”Incontro storico con Fs, ora serve un disability manager”

| 0

Sembra proprio di sì, a giudicare da quanto accade in Calabria, dove uno dei protagonisti del Progetto "Abitare in autonomia" di Lamezia Terme (Catanzaro), bella sperimentazione di vita indipendente, continuamente a rischio di chiusura, è riuscito nei giorni scorsi a farsi ascoltare da papa Benedetto XVI, come anche il nostro sito aveva riferito, mentre il presidente della Regione Giuseppe Scopelliti continua da un anno a ignorare le pressanti richieste di un incontro. Cosicché a scrivere ora al massimo esponente dell’Istituzione locale è la presidente della FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che chiede a sua volta un incontro, anche per presentare una bozza di Proposta di Legge che potrebbe servire a rispondere dignitosamente ai bisogni delle persone con … Continued

Riconoscere l’autismo da caratteristiche tipiche della faccia

| 0

L’intervento è avvenuto presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: si tratta del primo trapianto pediatrico di fegato da vivente nel Lazio. La mamma, 24 anni, ha donato due degli otto segmenti dell’organo. ROMA – Stanno bene tutte e due: la mamma, 24 anni e la bimba, 1 anno e mezzo. La prima ha donato una parte del suo fegato per poter salvare la figlia, affetta da cirrosi biliare, una malattia terminale del fegato, la cui unica soluzione terapeutica è la sostituzione dell’organo. L’intervento è avvenuto nei giorni scorsi presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: si tratta del primo trapianto pediatrico di fegato da vivente nel Lazio. La piccola stava molto male e le sue condizioni peggioravano di giorno in giorno: di qui … Continued

La salute mentale nei giovani: i risultati della ricerca italiana

| 0

Analisi congiunturale sul secondo quadrimestre 2011 di Confcooperative. Più difficile l’accesso al credito, sempre più in ritardo i pagamenti della Pa. Sul futuro dell’economia è ottimista solo una coop su dieci. ROMA – "Il motore del sistema Confcooperative non si inceppa, ma è andato a singhiozzo. La ripresa c’è, ma è poco vigorosa e rimarrà selettiva. Il gap dai livelli pre-crisi è tuttora ampio. Pesano le accresciute condizioni di accesso al credito, i ritardati pagamenti della PA che riprendono a crescere, i consumi interni molto deboli. Capitalizzazione delle cooperative messa ulteriormente alla prova dalla stretta fiscale decisa dall’ultima manovra finanziaria". Così Vincenzo Mannino, segretario generale di Confcooperative riassume la diciannovesiama analisi congiunturale realizzata dal centro studi Elabora sulle 20.500 cooperative … Continued

1 565 566 567 568 569 570 571 715
Accessibility