Piano anti barriere architettoniche. Piccolo particolare: mancano i soldi

| 0

CHIETI –  Stesso copione, stesse risposte, attori diversi. Continua il dramma delle persone disabili in Abruzzo. Stavolta è la Provincia di Chieti a tagliare i fondi al servizio Sade (un programma di assistenza domiciliare extrascolastica istituito nel 1998 e che si occupa di sostegno didattico domiciliare a studenti e studentesse disabili iscrittiagli istituti superiori della provincia). Ma ora di quel sostegno che ha dato supporto ogni anno a circa250 ragazzi in difficoltà,permettendo loro di raggiungere la maturità e, per quanti lo hanno voluto, di proseguire il percorso di studi universitario, non resta che un pallido ricordo «Le famiglie sono arrabbiate», fa sapere il consigliere provinciale Angelo Radica (Pd),«hanno cercato risposte presso la Provincia di Chieti che, laconicamente ha liquidato il … Continued

Via le barriere architettoniche

| 0

E lo fa – dato quanto mai interessante – ponendo in primo piano proprio la presenza di studenti con disabilità. Il ricorso era stato presentato da quattro coppie di genitori, sostenuti da numerose altre famiglie, dopo che l’Ufficio Scolastico Regionale aveva rifiutato a un Istituto Comprensivo di Senigallia la richiesta di formare una prima classe in più, ciò che aveva portato a cinque classi di ventinove e trenta alunni, quattro delle quali con alunni disabili Con l’Ordinanza n. 603/11, depositata il 14 ottobre, il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) delle Marche ha disposto la sospensione dei provvedimenti che avevano costretto una scuola di Senigallia (Ancona), esattamente l’Istituto Comprensivo Marchetti, a formare classi di 29 e 30 alunni. La scuola stessa aveva … Continued

Special Olympics: a Pianella ”Scavalchiamo le differenze”

| 0

È stato il primo pilota con disabilità ad avere preso parte ufficialmente a una competizione titolata con una vettura "formula a ruote scoperte". Poi ha vinto il titolo italiano "E1 Italia classe 1150", nel Campionato Velocità Montagna, anche qui unico pilota disabile della categoria, in classe con tutti gli altri "normodotati". Oggi offre anche un servizio di scuola e noleggio a tutte le persone che vogliono percorrere la sua strada, magari per realizzare un sogno, come è capitato a lui. «Come le gare in macchina – racconta Luca Donateo – la vita è spesso "in salita" e quando capita di sbandare o di finire fuori strada, si deve avere la forza e il coraggio di rimettersi in pista e di … Continued

Don Guanella santo oggi: a Roma pellegrini da tutto il mondo

| 0

…«e non si preoccupi per noi, genitori di alunni con disabilità, che continueremo a difendere i nostri figli nelle aule di tribunale di tutto il Paese»! Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo questo messaggio dell’associazione napoletana Tutti a Scuola, indirizzato a Mariastella Gelmini, ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, subito dopo l’ennesimo voto di fiducia incassato dal Governo Berlusconi Cara Ministra Gelmini, in occasione della rinnovata fiducia al Governo Berlusconi e a nome dell’Associazione Tutti a Scuola, sento il bisogno di augurarLe buon lavoro. Il suo lavoro per la scuola dei disabili, infatti, deve necessariamente continuare con zelo perché Lei non può ignorare che: – le classi con due o più alunni disabili sono diverse migliaia; – gli alunni senza insegnanti … Continued

Piano anti barriere architettoniche. Piccolo particolare: mancano i soldi

| 0

CHIETI –  Stesso copione, stesse risposte, attori diversi. Continua il dramma delle persone disabili in Abruzzo. Stavolta è la Provincia di Chieti a tagliare i fondi al servizio Sade (un programma di assistenza domiciliare extrascolastica istituito nel 1998 e che si occupa di sostegno didattico domiciliare a studenti e studentesse disabili iscrittiagli istituti superiori della provincia). Ma ora di quel sostegno che ha dato supporto ogni anno a circa250 ragazzi in difficoltà,permettendo loro di raggiungere la maturità e, per quanti lo hanno voluto, di proseguire il percorso di studi universitario, non resta che un pallido ricordo «Le famiglie sono arrabbiate», fa sapere il consigliere provinciale Angelo Radica (Pd),«hanno cercato risposte presso la Provincia di Chieti che, laconicamente ha liquidato il … Continued

Via le barriere architettoniche

| 0

E lo fa – dato quanto mai interessante – ponendo in primo piano proprio la presenza di studenti con disabilità. Il ricorso era stato presentato da quattro coppie di genitori, sostenuti da numerose altre famiglie, dopo che l’Ufficio Scolastico Regionale aveva rifiutato a un Istituto Comprensivo di Senigallia la richiesta di formare una prima classe in più, ciò che aveva portato a cinque classi di ventinove e trenta alunni, quattro delle quali con alunni disabili Con l’Ordinanza n. 603/11, depositata il 14 ottobre, il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) delle Marche ha disposto la sospensione dei provvedimenti che avevano costretto una scuola di Senigallia (Ancona), esattamente l’Istituto Comprensivo Marchetti, a formare classi di 29 e 30 alunni. La scuola stessa aveva … Continued

Special Olympics: a Pianella ”Scavalchiamo le differenze”

| 0

È stato il primo pilota con disabilità ad avere preso parte ufficialmente a una competizione titolata con una vettura "formula a ruote scoperte". Poi ha vinto il titolo italiano "E1 Italia classe 1150", nel Campionato Velocità Montagna, anche qui unico pilota disabile della categoria, in classe con tutti gli altri "normodotati". Oggi offre anche un servizio di scuola e noleggio a tutte le persone che vogliono percorrere la sua strada, magari per realizzare un sogno, come è capitato a lui. «Come le gare in macchina – racconta Luca Donateo – la vita è spesso "in salita" e quando capita di sbandare o di finire fuori strada, si deve avere la forza e il coraggio di rimettersi in pista e di … Continued

Don Guanella santo oggi: a Roma pellegrini da tutto il mondo

| 0

…«e non si preoccupi per noi, genitori di alunni con disabilità, che continueremo a difendere i nostri figli nelle aule di tribunale di tutto il Paese»! Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo questo messaggio dell’associazione napoletana Tutti a Scuola, indirizzato a Mariastella Gelmini, ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, subito dopo l’ennesimo voto di fiducia incassato dal Governo Berlusconi Cara Ministra Gelmini, in occasione della rinnovata fiducia al Governo Berlusconi e a nome dell’Associazione Tutti a Scuola, sento il bisogno di augurarLe buon lavoro. Il suo lavoro per la scuola dei disabili, infatti, deve necessariamente continuare con zelo perché Lei non può ignorare che: – le classi con due o più alunni disabili sono diverse migliaia; – gli alunni senza insegnanti … Continued

La mia vita da paraplegico. Un ex istruttore di paracadutismo racconta la sua condizione su YouTube. E altri lo seguono.

| 0

Ci siamo, una volta ancora: "Falsi invalidi, un conto da 90 milioni", è il titolo di un articolo della «Stampa» dei giorni scorsi, che mette subito il lettore in condizione di recepire l’associazione tra "invalidità e falsità", tra "invalidità e costi della comunità". Il tutto, naturalmente, basato solamente sui dati prodotti dall’INPS, che ormai da mesi il nostro sito ha dimostrato essere fittizi e usati strumentalmente. Senza mai dimenticare, poi, che handicap e disabilità – e i giornalisti che si occupano di questo dovrebbero saperlo benissimo – non vengono accertate tramite un’autocertificazione, ma con un verbale firmato da tre professionisti Ho letto con piacere, ma anche con disappunto, il bell’articolo sulla «Stampa» del 15 otobre (pagina 25), intitolato Falsi invalidi, … Continued

Nel 2013 quasi tutti gli abitanti della Terra avranno disturbi psichici

| 0

Si chiama così il progetto realizzato dall’ANFFAS di Pavia (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e dedicato alla comunicazione della diagnosi di disabilità alle famiglie – «per costruire un percorso di convivenza, non di sopravvivenza, con la disabilità» – i cui risultati verranno presentati il 22 ottobre a Pavia, nel corso dell’omonimo convegno «La comunicazione della diagnosi di disabilità – spiegano gli organizzatori del convegno denominato Bambini fino in fondo, che si terrà sabato 22 ottobre a Pavia (Collegio Santa Caterina da Siena, Sala Conferenze Enrico Magenes, Via San Martino, 17/a, ore 8.30-13) – è un momento di grande disorientamento che modifica significativamente la vita di tutta la famiglia. Seguendo dunque le tracce di altri che … Continued

1 567 568 569 570 571 572 573 715
Accessibility