La mia vita da paraplegico. Un ex istruttore di paracadutismo racconta la sua condizione su YouTube. E altri lo seguono.

| 0

Ci siamo, una volta ancora: "Falsi invalidi, un conto da 90 milioni", è il titolo di un articolo della «Stampa» dei giorni scorsi, che mette subito il lettore in condizione di recepire l’associazione tra "invalidità e falsità", tra "invalidità e costi della comunità". Il tutto, naturalmente, basato solamente sui dati prodotti dall’INPS, che ormai da mesi il nostro sito ha dimostrato essere fittizi e usati strumentalmente. Senza mai dimenticare, poi, che handicap e disabilità – e i giornalisti che si occupano di questo dovrebbero saperlo benissimo – non vengono accertate tramite un’autocertificazione, ma con un verbale firmato da tre professionisti Ho letto con piacere, ma anche con disappunto, il bell’articolo sulla «Stampa» del 15 otobre (pagina 25), intitolato Falsi invalidi, … Continued

Nel 2013 quasi tutti gli abitanti della Terra avranno disturbi psichici

| 0

Si chiama così il progetto realizzato dall’ANFFAS di Pavia (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e dedicato alla comunicazione della diagnosi di disabilità alle famiglie – «per costruire un percorso di convivenza, non di sopravvivenza, con la disabilità» – i cui risultati verranno presentati il 22 ottobre a Pavia, nel corso dell’omonimo convegno «La comunicazione della diagnosi di disabilità – spiegano gli organizzatori del convegno denominato Bambini fino in fondo, che si terrà sabato 22 ottobre a Pavia (Collegio Santa Caterina da Siena, Sala Conferenze Enrico Magenes, Via San Martino, 17/a, ore 8.30-13) – è un momento di grande disorientamento che modifica significativamente la vita di tutta la famiglia. Seguendo dunque le tracce di altri che … Continued

Voglio una vita… Normali, diversi”: Vasco per i ragazzi disabili

| 0

VENEZIA – Nel 1972 Gino De Dominicis portò come opera d’arte alla Biennale un ragazzo affetto dalla sindrome di Down, lo tenne seduto e intitolò l’intervento «Seconda soluzione d’immortalità, (l’universo è immobile)». Successe il finimondo con strascichi legali, accuse di sfruttare cinicamente la malattia per pura gloria, i genitori del ragazzo dopo il consenso iniziale reagirono con durezza contro l’artista. Cinismo o meno, negli anni in cui il pensiero e l’azione di Franco Basaglia smantellavano i manicomi vedere una persona down in mezzo all’arte ebbe un effetto deflagrante, portò a galla paure, ipocrisie, voglia di non vedere e non sapere. Ora non è molto diverso. Ma, grazie alla Comunità di Sant’Egidio di Roma, venerdì 14 la Biennale lagunare compie un … Continued

Turismo accessibile, campeggi e villaggi al top

| 0

I fatti risalgono al 2007, quando Calogero Crapanzano, maestro in pensione, uccise il figlio disabile a Palermo e si presentò spontaneamente ai carabinieri. Nel 2010 gli sono stati concessi gli arresti domiciliari per l’aggravarsi dello stato di salute causato, spiegò il giudice, anche "dal profondo dolore e senso di colpa per la terribile tragedia vissuta" ROMA – Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha concesso la grazia a Calogero Crapanzano, maestro in pensione che uccise il figlio autistico, Angelo, di 27 anni a Palermo. Il 23 giugno 2007, dopo avere strangolato con una corda il figlio, Crapanzano si presentò spontaneamente ai carabinieri confessando il delitto. A riportare la notizia il quotidiano La Repubblica. Dopo la condanna di nove anni e … Continued

Voglio una vita… Normali, diversi”: Vasco per i ragazzi disabili

| 0

VENEZIA – Nel 1972 Gino De Dominicis portò come opera d’arte alla Biennale un ragazzo affetto dalla sindrome di Down, lo tenne seduto e intitolò l’intervento «Seconda soluzione d’immortalità, (l’universo è immobile)». Successe il finimondo con strascichi legali, accuse di sfruttare cinicamente la malattia per pura gloria, i genitori del ragazzo dopo il consenso iniziale reagirono con durezza contro l’artista. Cinismo o meno, negli anni in cui il pensiero e l’azione di Franco Basaglia smantellavano i manicomi vedere una persona down in mezzo all’arte ebbe un effetto deflagrante, portò a galla paure, ipocrisie, voglia di non vedere e non sapere. Ora non è molto diverso. Ma, grazie alla Comunità di Sant’Egidio di Roma, venerdì 14 la Biennale lagunare compie un … Continued

Turismo accessibile, campeggi e villaggi al top

| 0

I fatti risalgono al 2007, quando Calogero Crapanzano, maestro in pensione, uccise il figlio disabile a Palermo e si presentò spontaneamente ai carabinieri. Nel 2010 gli sono stati concessi gli arresti domiciliari per l’aggravarsi dello stato di salute causato, spiegò il giudice, anche "dal profondo dolore e senso di colpa per la terribile tragedia vissuta" ROMA – Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha concesso la grazia a Calogero Crapanzano, maestro in pensione che uccise il figlio autistico, Angelo, di 27 anni a Palermo. Il 23 giugno 2007, dopo avere strangolato con una corda il figlio, Crapanzano si presentò spontaneamente ai carabinieri confessando il delitto. A riportare la notizia il quotidiano La Repubblica. Dopo la condanna di nove anni e … Continued

Crisi, prodotti in offerta e aiuto dei parenti: ecco le ”strategie di galleggiamento” delle famiglie

| 0

Aveva scritto a papa Benedetto XVI, nell’imminenza della visita pastorale di quest’ultimo in Calabria, Domenico "Mimmo" Rocca, persona con grave disabilità, uno dei protagonisti, a Lamezia Terme (Catanzaro), del Progetto "Abitare in autonomia", bella sperimentazione di vita indipendente, in perenne situazione di precarietà e continuamente a rischio di chiusura. Al Pontefice aveva chiesto tra l’altro «di spendere una parola per le migliaia di persone che come me dovrebbero essere aiutate a vivere la propria vita con dignità, nel rispetto della Costituzione Italiana e della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ma che in Calabria, invece, non riescono ad avere soddisfatti nemmeno i più elementari bisogni» e di «richiamare ai doveri della propria missione quei politici "distratti" da altre … Continued

Opg, sono 1322 gli internati. I dimissibili sono 213, ma restano dentro

| 0

Lo ha chiesto al ministro degli Esteri Frattini, durante una conferenza stampa presso la Farnesina, la neonata RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), gruppo voluto dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau), da DPI Italia (Disabled Peoples’ International), da EducAid e dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), per realizzare iniziative di informazione, formazione e consulenza in Italia e a livello internazionale. L’incontro ha di fatto segnato l’avvio del tavolo di lavoro comune che dovrà dare vita al Piano di Azione per l’inserimento della disabilità nelle politiche e nell’attività della cooperazione italiana. Prossimo appuntamento in questo ambito: il convegno del 21 ottobre a Bellaria (Rimini) Avevamo anticipato, nei giorni scorsi, la conferenza stampa presso il Ministero degli Esteri, organizzata … Continued

Crisi, prodotti in offerta e aiuto dei parenti: ecco le ”strategie di galleggiamento” delle famiglie

| 0

Aveva scritto a papa Benedetto XVI, nell’imminenza della visita pastorale di quest’ultimo in Calabria, Domenico "Mimmo" Rocca, persona con grave disabilità, uno dei protagonisti, a Lamezia Terme (Catanzaro), del Progetto "Abitare in autonomia", bella sperimentazione di vita indipendente, in perenne situazione di precarietà e continuamente a rischio di chiusura. Al Pontefice aveva chiesto tra l’altro «di spendere una parola per le migliaia di persone che come me dovrebbero essere aiutate a vivere la propria vita con dignità, nel rispetto della Costituzione Italiana e della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ma che in Calabria, invece, non riescono ad avere soddisfatti nemmeno i più elementari bisogni» e di «richiamare ai doveri della propria missione quei politici "distratti" da altre … Continued

Opg, sono 1322 gli internati. I dimissibili sono 213, ma restano dentro

| 0

Lo ha chiesto al ministro degli Esteri Frattini, durante una conferenza stampa presso la Farnesina, la neonata RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), gruppo voluto dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau), da DPI Italia (Disabled Peoples’ International), da EducAid e dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), per realizzare iniziative di informazione, formazione e consulenza in Italia e a livello internazionale. L’incontro ha di fatto segnato l’avvio del tavolo di lavoro comune che dovrà dare vita al Piano di Azione per l’inserimento della disabilità nelle politiche e nell’attività della cooperazione italiana. Prossimo appuntamento in questo ambito: il convegno del 21 ottobre a Bellaria (Rimini) Avevamo anticipato, nei giorni scorsi, la conferenza stampa presso il Ministero degli Esteri, organizzata … Continued

1 568 569 570 571 572 573 574 715
Accessibility