Sanzionare tutti gli abusi, non solo quelli sui contrassegni!

| 0

Patologia senza cura, che colpisce prevalentemente le bambine, detta anche "malattia delle bimbe dagli occhi belli", la sindrome di Rett rappresenta, per coloro che ne sono colpite, la seconda causa di ritardo mentale grave. Uno studio interdisciplinare coordinato dall’Istituto Nanoscienze di Pisa (CNR-Nano) sta ora cercando di capire le alterazioni cellulari che portano all’insorgenza di essa, utilizzando tecnologie all’avanguardia La sindrome di Rett colpisce prevalentemente le bambine – è detta infatti anche "malattia delle bimbe dagli occhi belli", prendendo spunto da un appellativo che lo scopritore di essa, Andreas Rett, ripeteva spesso -, per le quali rappresenta la seconda causa di ritardo mentale grave. Essa si manifesta tra il nono e il ventesimo mese di vita e comporta un progressivo … Continued

Mamma dona il fegato alla figlia di un anno e mezzo. E la salva

| 0

ISERNIA – Il Tar Molise ha accolto il ricorso della Flc-Cgil per la richiesta di aumento di ore di sostegno ad otto alunni diversamente abili. La notizia, attesa dalle famiglie dei ragazzi, e’ stata resa nota dal segretario regionale del sindacato, Sergio Sorella. ”Il Tar Molise – spiega Sorella – ha accolto le ragioni dei genitori attribuendo ad otto alunni diversamente abili, che frequentano scuole della provincia di Campobasso, il diritto al numero di ore di sostegno scolastico, come richiesto dall’apposito Gruppo H”. Fonte: Disablog.it 13/11/2011

Cooperative sociali: ”Futuro grigio per l’occupazione”

| 0

ROMA – Nasce Bibliobar, un nuovo spazio culturale all’interno dell’Istituto Leonarda Vaccari di Prati, che da 70 anni si occupa di rieducazione, riabilitazione e reinserimento di persone con disabilità. A gestire l’open space di viale Angelico 20/22, un caffè letterario che sarà prossimamente aperto al quartiere dalle 9 alle 16 – dove si potranno prendere in prestito libri e verranno organizzati incontri culturali – saranno proprio gli ospiti dell’istituto. “La nostra è una rivoluzione culturale – spiega la presidente Saveria Dandini de Sylva – per coinvolgere la società e ribaltare la prospettiva per cui sono le persone disabili a doversi “integrare”". “Abbiamo formato i ragazzi sia come bibliotecari che come barman e raccolto i libri dalle nostre librerie per creare … Continued

Lingua dei segni, la Sicilia approva la legge che la riconosce

| 0

Diminuisce il numero dei docenti, ma aumentano gli insegnanti di sostegno: sono 96.089, a fronte di 191.037 alunni disabili. Il rapporto tra studenti disabili e insegnanti di sostegno è in media di 1,99 ROMA – Diminuisce il numero di docenti nelle scuole statali, ma aumenta quello degli insegnanti di sostegno. Cresce la popolazione degli alunni disabili tra i banchi di scuola, ma migliora lievemente il rapporto tra studenti disabili e insegnanti di sostegno. E’ quanto emerge dalle anticipazioni di alcuni dati sul sistema di istruzione, appena pubblicate dal servizio statistico del Miur. Diminuisce il numero dei docenti. Il numero complessivo dei docenti passa da 795.342 dello scorso anno a 778.736 per l’anno scolastico 2010/2011: il 14,9% di questi docenti è … Continued

Riforma assistenziale, la bocciatura di Fand e Fish: ”Effetti negativi, testo da cambiare”

| 0

ROMA – ”Confermiamo l’impegno di mettere al centro delle politiche di Cooperazione il mondo della disabilita’ come attore protagonista”. Cosi’ il ministro degli Esteri Franco Frattini ha annunciato, nel corso di una conferenza stampa alla Farnesina, la costituzione di un tavolo di lavoro tra la Dgcs e la Rids, Rete Italiana Disabilita’ e Sviluppo, per la redazione del Piano di Azione per l’inserimento della disabilita’ nelle politiche e nell’attivita’ della Cooperazione Italiana. ”L’Italia ha condiviso la strategia internazionale sulla disabilita”’, ha spiegato Frattini ricordando che il nostro Paese e’, infatti, tra i primi 50 firmatari della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilita’ adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2006. ”Vogliamo – ha aggiunto il capo della diplomazia … Continued

Sanzionare tutti gli abusi, non solo quelli sui contrassegni!

| 0

Patologia senza cura, che colpisce prevalentemente le bambine, detta anche "malattia delle bimbe dagli occhi belli", la sindrome di Rett rappresenta, per coloro che ne sono colpite, la seconda causa di ritardo mentale grave. Uno studio interdisciplinare coordinato dall’Istituto Nanoscienze di Pisa (CNR-Nano) sta ora cercando di capire le alterazioni cellulari che portano all’insorgenza di essa, utilizzando tecnologie all’avanguardia La sindrome di Rett colpisce prevalentemente le bambine – è detta infatti anche "malattia delle bimbe dagli occhi belli", prendendo spunto da un appellativo che lo scopritore di essa, Andreas Rett, ripeteva spesso -, per le quali rappresenta la seconda causa di ritardo mentale grave. Essa si manifesta tra il nono e il ventesimo mese di vita e comporta un progressivo … Continued

Mamma dona il fegato alla figlia di un anno e mezzo. E la salva

| 0

ISERNIA – Il Tar Molise ha accolto il ricorso della Flc-Cgil per la richiesta di aumento di ore di sostegno ad otto alunni diversamente abili. La notizia, attesa dalle famiglie dei ragazzi, e’ stata resa nota dal segretario regionale del sindacato, Sergio Sorella. ”Il Tar Molise – spiega Sorella – ha accolto le ragioni dei genitori attribuendo ad otto alunni diversamente abili, che frequentano scuole della provincia di Campobasso, il diritto al numero di ore di sostegno scolastico, come richiesto dall’apposito Gruppo H”. Fonte: Disablog.it 13/11/2011

Cooperative sociali: ”Futuro grigio per l’occupazione”

| 0

ROMA – Nasce Bibliobar, un nuovo spazio culturale all’interno dell’Istituto Leonarda Vaccari di Prati, che da 70 anni si occupa di rieducazione, riabilitazione e reinserimento di persone con disabilità. A gestire l’open space di viale Angelico 20/22, un caffè letterario che sarà prossimamente aperto al quartiere dalle 9 alle 16 – dove si potranno prendere in prestito libri e verranno organizzati incontri culturali – saranno proprio gli ospiti dell’istituto. “La nostra è una rivoluzione culturale – spiega la presidente Saveria Dandini de Sylva – per coinvolgere la società e ribaltare la prospettiva per cui sono le persone disabili a doversi “integrare”". “Abbiamo formato i ragazzi sia come bibliotecari che come barman e raccolto i libri dalle nostre librerie per creare … Continued

Lingua dei segni, la Sicilia approva la legge che la riconosce

| 0

Diminuisce il numero dei docenti, ma aumentano gli insegnanti di sostegno: sono 96.089, a fronte di 191.037 alunni disabili. Il rapporto tra studenti disabili e insegnanti di sostegno è in media di 1,99 ROMA – Diminuisce il numero di docenti nelle scuole statali, ma aumenta quello degli insegnanti di sostegno. Cresce la popolazione degli alunni disabili tra i banchi di scuola, ma migliora lievemente il rapporto tra studenti disabili e insegnanti di sostegno. E’ quanto emerge dalle anticipazioni di alcuni dati sul sistema di istruzione, appena pubblicate dal servizio statistico del Miur. Diminuisce il numero dei docenti. Il numero complessivo dei docenti passa da 795.342 dello scorso anno a 778.736 per l’anno scolastico 2010/2011: il 14,9% di questi docenti è … Continued

Riforma assistenziale, la bocciatura di Fand e Fish: ”Effetti negativi, testo da cambiare”

| 0

ROMA – ”Confermiamo l’impegno di mettere al centro delle politiche di Cooperazione il mondo della disabilita’ come attore protagonista”. Cosi’ il ministro degli Esteri Franco Frattini ha annunciato, nel corso di una conferenza stampa alla Farnesina, la costituzione di un tavolo di lavoro tra la Dgcs e la Rids, Rete Italiana Disabilita’ e Sviluppo, per la redazione del Piano di Azione per l’inserimento della disabilita’ nelle politiche e nell’attivita’ della Cooperazione Italiana. ”L’Italia ha condiviso la strategia internazionale sulla disabilita”’, ha spiegato Frattini ricordando che il nostro Paese e’, infatti, tra i primi 50 firmatari della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilita’ adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2006. ”Vogliamo – ha aggiunto il capo della diplomazia … Continued

1 569 570 571 572 573 574 575 715
Accessibility