Anche il TAR delle Marche decreta: no alle ”classi pollaio”

| 0

Mariagrazia Arneodo, responsabile della Riabilitazione del Centro don Guanella: "Per noi il disabile intellettivo può diventare cittadino a pieno titolo come tutte le altre persone soltanto se riusciremo a coniugare scienza e amore" ROMA – Coniugare scienza e amore: solo così il disabile intellettivo può diventare cittadino a pieno titolo. È questo il filo rosso del primo Congresso nazionale dell’Opera Don Guanella al via questa mattina presso il Campidoglio a Roma. L’iniziativa, dal titolo "Le nuove frontiere della disabilità intellettiva: tra scienza e amore", continuerà nei prossimi giorni con altri incontri che si terranno nella sede della Regione Lazio e nella sede dell’Opera intestata al sacerdote che verrà canonizzato il prossimo 23 ottobre. Un momento di riflessione necessario, spiegano gli … Continued

Sanzionare tutti gli abusi, non solo quelli sui contrassegni!

| 0

La proposta lanciata nel corso di un convegno sul tema. Il procuratore Quattrocchi: "Se non si mette mano al codice penale, difficilmente si troveranno alternative agli ospedali psichiatrici giudiziari" FIRENZE – Modificare il codice penale per arrivare alla chiusura degli Opg. E’ l’appello lanciato questa mattina a Firenze nel corso del convegno "We can: la costruzione perseverante di un’alternativa all’ospedale psichiatrico giudiziario" per celebrare i dieci anni della struttura residenziale psichiatrica Le Querce. Tra i presenti al convegno Giuseppe Quattrocchi, procuratore della Repubblica di Firenze: "Se non si mette mano al codice penale – ha spiegato – non si realizzeranno facilmente alternative agli ospedali psichiatrici giudiziari". Quattrocchi ha poi sottolineato le "difficoltà dei giudici di investigare il rapporto tra giustizia … Continued

Non arrendersi mai: vita, corse e motori di Luca Donateo

| 0

PESCARA. – «Non è stato raggiunto un accordo, ma siamo pronti a firmare il contratto». A parlare è Monica Cignoni, educatrice, una dei 45 operatori che da settimane combattono per vedere riconosciuti i propri diritti. A rischio l’assistenza scolastica per i disabili. Il servizio di cui usufruiscono novanta studenti con gravi problemi di disabilità che frequentano gli istituti superiori pescaresi, è interrotto dall’inizio dell’anno scolastico. Al centro delle trattative tra Provincia, cooperative Laser, Filadelfia e Solidarietà e Vita (costituite in un’associazione temporanea d’imprese) e sindacati, c’è il riconoscimento degli scatti di anzianità e dei livelli contrattuali raggiunti dagli operatori. La nuova società di gestione subentrata alle cooperative Polis e Agorà non sembra garantire questi diritti ai lavoratori che, per tutta … Continued

Buon lavoro, ministra Gelmini!

| 0

PRATO – Il ristorante si chiama “Opera 22” ed è gestito da ragazzi disabili e normodotati. E ora, entrando nella guida dell’Espresso 2011 che è stata presentata giovedì a Firenze, si appresta a diventare un vero cult per buongustai. Nato per iniziativa dell’Opera Santa Rita di Prato, a soli due anni dal suo lancio, il ristorante è riuscito a conquistare la ribalta e l’onore di essere segnalato in una delle guide più prestigiose dedicate ai migliori ristoranti d’Italia. La valutazione che è stata data è corrispondente a 13 punti. «Per noi è una soddisfazione grandissima – spiega Simone Bartolozzi, responsabile di “Opera 22″ insieme alla moglie Diana – che premia il buon lavoro fatto in soli due anni di vita. … Continued

E continuiamo a far del male ai disabili (veri), parlando di ”falsi invalidi”…

| 0

BOLOGNA – La crisi colpisce il lavoro dei disabili. Nel 2010 i posti di lavoro disponibili per le persone con disabilità si sono dimezzati:1.480 posti, il 50% del totale, sono stati infatti “congelati” in seguito alla crisi economica. I dati arrivano dal rapporto 2010 sui servizi della provincia di Bologna per le persone con disabilità, presentato ieri mattina a Palazzo Malvezzi. “Se diminuisce il numero di lavoratori in un’azienda cala anche l’aliquota dei posti per i disabili”, spiega Angela Bianchi dell’ufficio coordinamento handicap della provincia. Le imprese che utilizzano gli ammortizzatori sociali sono infatti sospese dagli obblighi sull’inserimento lavorativo dei disabili. “Nonostante questo però siamo riusciti ad aumentare il numero di avviamenti al lavoro, che sono 27 in più dell’anno … Continued

Bambini fino in fondo

| 0

ROMA – «Stralciare la riforma dell’ assistenza da quella fiscale» e istituire «un tavolo tra ministero del Welfare e associazioni per conciliare le esigenze di risparmio con le esigenze dei disabili». Tommaso Daniele è lo storico presidente dell’ Unione italiana ciechi. L’ indennità di accompagnamento, prevista dal 1974, è stata anche una sua vittoria, ma ora vede il rischio che «la fredda logica dei numeri calpesti la dignità di 15 mila non vedenti che lavorano». Per questo in una lettera ha chiesto ai parlamentari di intervenire sul disegno di legge delega fiscale e assistenziale. Cosa la preoccupa? «Già le due manovre di quest’ estate ci colpiscono con i tagli delle detrazioni e delle deduzioni, che finora ci hanno permesso di … Continued

Anche il TAR delle Marche decreta: no alle ”classi pollaio”

| 0

Mariagrazia Arneodo, responsabile della Riabilitazione del Centro don Guanella: "Per noi il disabile intellettivo può diventare cittadino a pieno titolo come tutte le altre persone soltanto se riusciremo a coniugare scienza e amore" ROMA – Coniugare scienza e amore: solo così il disabile intellettivo può diventare cittadino a pieno titolo. È questo il filo rosso del primo Congresso nazionale dell’Opera Don Guanella al via questa mattina presso il Campidoglio a Roma. L’iniziativa, dal titolo "Le nuove frontiere della disabilità intellettiva: tra scienza e amore", continuerà nei prossimi giorni con altri incontri che si terranno nella sede della Regione Lazio e nella sede dell’Opera intestata al sacerdote che verrà canonizzato il prossimo 23 ottobre. Un momento di riflessione necessario, spiegano gli … Continued

Sanzionare tutti gli abusi, non solo quelli sui contrassegni!

| 0

La proposta lanciata nel corso di un convegno sul tema. Il procuratore Quattrocchi: "Se non si mette mano al codice penale, difficilmente si troveranno alternative agli ospedali psichiatrici giudiziari" FIRENZE – Modificare il codice penale per arrivare alla chiusura degli Opg. E’ l’appello lanciato questa mattina a Firenze nel corso del convegno "We can: la costruzione perseverante di un’alternativa all’ospedale psichiatrico giudiziario" per celebrare i dieci anni della struttura residenziale psichiatrica Le Querce. Tra i presenti al convegno Giuseppe Quattrocchi, procuratore della Repubblica di Firenze: "Se non si mette mano al codice penale – ha spiegato – non si realizzeranno facilmente alternative agli ospedali psichiatrici giudiziari". Quattrocchi ha poi sottolineato le "difficoltà dei giudici di investigare il rapporto tra giustizia … Continued

Non arrendersi mai: vita, corse e motori di Luca Donateo

| 0

PESCARA. – «Non è stato raggiunto un accordo, ma siamo pronti a firmare il contratto». A parlare è Monica Cignoni, educatrice, una dei 45 operatori che da settimane combattono per vedere riconosciuti i propri diritti. A rischio l’assistenza scolastica per i disabili. Il servizio di cui usufruiscono novanta studenti con gravi problemi di disabilità che frequentano gli istituti superiori pescaresi, è interrotto dall’inizio dell’anno scolastico. Al centro delle trattative tra Provincia, cooperative Laser, Filadelfia e Solidarietà e Vita (costituite in un’associazione temporanea d’imprese) e sindacati, c’è il riconoscimento degli scatti di anzianità e dei livelli contrattuali raggiunti dagli operatori. La nuova società di gestione subentrata alle cooperative Polis e Agorà non sembra garantire questi diritti ai lavoratori che, per tutta … Continued

Buon lavoro, ministra Gelmini!

| 0

PRATO – Il ristorante si chiama “Opera 22” ed è gestito da ragazzi disabili e normodotati. E ora, entrando nella guida dell’Espresso 2011 che è stata presentata giovedì a Firenze, si appresta a diventare un vero cult per buongustai. Nato per iniziativa dell’Opera Santa Rita di Prato, a soli due anni dal suo lancio, il ristorante è riuscito a conquistare la ribalta e l’onore di essere segnalato in una delle guide più prestigiose dedicate ai migliori ristoranti d’Italia. La valutazione che è stata data è corrispondente a 13 punti. «Per noi è una soddisfazione grandissima – spiega Simone Bartolozzi, responsabile di “Opera 22″ insieme alla moglie Diana – che premia il buon lavoro fatto in soli due anni di vita. … Continued

1 571 572 573 574 575 576 577 715
Accessibility