In piazza anziani e disabili: ”Senza sostegni non viviamo”

| 0

"L’handicap infantile, le nostre emozioni": un commento di Isabella Bossi Fedrigotti in prima pagina su "Il Corriere della Sera". Una riflessione sulla presenza di bambini con sindrome di Down, sull’amore "ostinato e pieno di energia" dei familiari, sulle difficoltà altrui a comprenderne il senso MILANO – Ci sono storie che vanno a toccare i nervi scoperti di una società, la nostra, all’apparenza così sicura di sé. In questo caso storie, tra loro opposte, di bambine down: una esclusa dalla fotografia di classe in una cittadina della Basilicata, l’altra invece fotografata e mostrata per amore dalla propria madre americana. Storie di handicap infantile. Ed ecco che la Rete si infiamma, s’indigna, soffre e gioisce. La discussione comincia con due articoli sul … Continued

Il 13 ottobre la sesta Giornata nazionale dello sport paralimpico

| 0

Esce da Mondadori una raccolta di interventi sul pensiero del padre della legge 180. Il malato mentale è una costruzione storica, l’incasellamento di un individuo dentro una categoria medica, il risultato di una pratica di de-soggettivizzazione. D’accordo con Michel Foucault: la restituzione della soggettività non riguarda solo i cosiddetti matti, ma riguarda tutti, ogni soggetto. Parlava di bisogni inascoltati, repressi, senza alcuna possibilità di auto-rappresentazione. Oggi usiamo il termine “cittadinanza”. Esce giovedì per le edizioni Bruno Mondadori il libro “Franco Basaglia: un laboratorio italiano” (pagg. 128, euro 11), a cura di Federico Leoni, che raccoglie saggi di Mario Colucci, Pierangelo Di Vittorio, Gabriella Farina, Rino Genovese, Federico Leoni, Giovanni Mierolo, Stefano Mistura, Massimo Recalcati e Pier Aldo Rovatti. A oltre … Continued

21 marzo e sindrome di Down: una petizione rivolta all’ONU

| 0

Il Tar annulla la decisione dell’ufficio scolastico regionale di assegnare un numero di ore inferiori a quelle indicate nella diagnosi funzionale e richieste nel programma educativo. Sentenza interessante in cui la magistratura garantisce diritti che l’amministrazione viola con estrema facilità. La scheda del vicepresidente nazionale Fish, Salvatore Nocera ROMA – Il Tribunale amministrativo regionale del Molise ha annullato la decisione dell’Ufficio scolastico regionale (Usr) di assegnare un numero di ore di sostegno inferiori a quelle indicate nella diagnosi funzionale e richieste nel Programma educativo individualizzato (Pei). La sentenza (n. 452/2011) è interessante perché, dopo aver citato le norme fondamentali che garantiscono il diritto al massimo delle ore di sostegno a seguito della certificazione di grave disabilità, annulla il taglio delle … Continued

Quando il Giudice riconosce che certi diritti non si possono negare

| 0

ROMA. Una quotidiana odissea fra scale e gradini. È quella degli studenti disabili nelle scuole dove il problema delle barriere architettoniche non è ancora risolto. Sono i genitori, che in alcuni casi li devono portare in braccio fino all´aula. Come Ersilia D´Antonio, mamma di un bimbo paraplegico che fa la prima elementare alla Vittorino Da Feltre, al Colosseo: «La sua classe è al secondo piano e per raggiungerla devo salire una decina di gradini portandolo in braccio, prima di arrivare all´atrio dove c´è l´ascensore. Al secondo piano devo attraversare una terrazza scivolosa prima di raggiungere l´aula. Ho chiesto che lo spostino al piano terra». Un calvario simile a quello della figlia di Bruno Fraschetti, un´alunna tetraparetica della scuola Montessori di … Continued

Disturbi specifici di apprendimento: il Regolamento e le Linee Guida

| 0

In programma lunedì 3 ottobre presso il teatro Flaiano l’evento "Oltre l’orizzonte. Sogni e realtà dopo il percorso scolastico per l’inserimento lavorativo". Due gli appuntamenti: la mattina il convegno, il pomeriggio front office di orientamento. PESCARA. Si discuterà di lavoro e disabilità, lunedì 3 ottobre a Pescara, presso il teatro Flaiano dalle ore 8.30, Lungomare Cristoforo Colombo 121, nell’evento dal titolo "Oltre l’orizzonte. Sogni e realtà dopo il percorso scolastico per l’inserimento lavorativo del disabile". La giornata si articolerà in due momenti: durante la mattinata si affronteranno, in un convegno moderato dal giornalista Silvio Sarta, tematiche che riguardano le politiche di inserimento dei disabili mentre il pomeriggio sarà dedicato ad una parte "più pratica" con sessioni di orientamento e colloqui … Continued

Scuola, Fish: ”Da due anni Gelmini tace dati su alunni disabili”

| 0

ROMA – Tra un mese via del Corso, nel cuore della Capitale, sara’ priva di barriere architettoniche. Lo annuncia Antonio Guidi, ex ministro per la famiglia e la solidarieta’ sociale e oggi collaboratore del sindaco di Roma per le Politiche sulla Disabilita’, alla vigilia della ‘Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche’ che ricorre domani. “Via del Corso entro un mese sara’ priva di barriere architettoniche: e’ il punto in cui tutti i turisti passano ed e’ un segnale di una Roma storica che accoglie – spiega all’Adnkronos – Tutti i marciapiedi e le vie trasversali saranno a misura di carrozzina e per le persone non vedenti. Sui marciapiedi non ci saranno lastre sconnesse e ci saranno punti di riferimento … Continued

Pinocchio raccontato a ciechi e sordi. Ecco lo spettacolo ”accessibile”

| 0

La disabilità come "castigo", come "disgrazia", come ineluttabile fonte di dipendenza dagli altri, e di sofferenza di cui è responsabile il caso o il non avere rispettato alcune regole: è ciò che emerge da un recente manifesto pubblicitario dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) – Fondazione per la Sicurezza Stradale, pur nell’ambito di una campagna dalle intenzioni lodevoli. Ed è un’immagine sempre più inaccettabile, che rischia di giustificare anche la segregazione, eufemisticamente descritta nel manifesto come "passare molto tempo in casa". Qualcuno ha visto la pubblicità diffusa qualche mese fa dall’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) – Fondazione per la Sicurezza Stradale e in particolare il manifesto che qui a fianco presentiamo? È un’iniziativa che rammenta come ogni … Continued

Spoleto, falsi invalidi col permesso di parcheggio: il Comune li denuncia al Fisco

| 0

Accade a Bologna: "Voglio una vita…" è la storia di cinque ragazzi con disabilità alle prese con una vita autonoma. A realizzarlo la Fondazione "Dopo di noi" che, dal 2007, offre ospitalità periodica a ragazzi con disabilità intellettive e che nel 2011 ha accolto 40 giovani. Fra i personaggi del libro a fumetti (presto in edicola) c’è anche il celebre cantante che per l’occasione "interpreta" uno dei vicini di casa dei ragazzi. BOLOGNA – Sono 40 i ragazzi con disabilità intellettive che nel 2011 sono stati ospitati (per brevi periodi) nell’appartamento "Casa in città" messo a disposizione dalla Fondazione Dopo di noi. Si tratta di un servizio di ospitalità periodica attivato per favorire l’autonomia dei giovani con disabilità intellettive o … Continued

Roma: Provincia, 505 inserimenti per lavoratori disabili e categorie protette

| 0

I contenuti del Protocollo firmato da tre Parchi in Italia: il ruolo di responsabili e accompagnatori, le regole per le persone con sindrome di down maggiorenni e minorenni, le eccezioni previste nei casi estremi. ROMA – Informazioni comprensibili e visibili, via libera alle persone con sindrome di Down con eccezioni previste solo in casi estremi, gestori sollevati dalla responsabilità di aver consentito l’accesso alle attrazioni in caso di incidenti. Ecco le regole del Protocollo firmato dal CoorDown e da tre Parchi divertimenti in Italia, a Bergamo, Roma e Jesolo. Il Protocollo prescrive che "le regole che possano comportare restrizioni all’accesso alle singole attrazioni devono essere indicate in modo chiaro, comprensibile e visibile a tutti, sia in loco che su eventuali … Continued

Quando il Giudice riconosce che certi diritti non si possono negare

| 0

ROMA. Una quotidiana odissea fra scale e gradini. È quella degli studenti disabili nelle scuole dove il problema delle barriere architettoniche non è ancora risolto. Sono i genitori, che in alcuni casi li devono portare in braccio fino all´aula. Come Ersilia D´Antonio, mamma di un bimbo paraplegico che fa la prima elementare alla Vittorino Da Feltre, al Colosseo: «La sua classe è al secondo piano e per raggiungerla devo salire una decina di gradini portandolo in braccio, prima di arrivare all´atrio dove c´è l´ascensore. Al secondo piano devo attraversare una terrazza scivolosa prima di raggiungere l´aula. Ho chiesto che lo spostino al piano terra». Un calvario simile a quello della figlia di Bruno Fraschetti, un´alunna tetraparetica della scuola Montessori di … Continued

1 578 579 580 581 582 583 584 715
Accessibility