Disturbi specifici di apprendimento: il Regolamento e le Linee Guida

| 0

In programma lunedì 3 ottobre presso il teatro Flaiano l’evento "Oltre l’orizzonte. Sogni e realtà dopo il percorso scolastico per l’inserimento lavorativo". Due gli appuntamenti: la mattina il convegno, il pomeriggio front office di orientamento. PESCARA. Si discuterà di lavoro e disabilità, lunedì 3 ottobre a Pescara, presso il teatro Flaiano dalle ore 8.30, Lungomare Cristoforo Colombo 121, nell’evento dal titolo "Oltre l’orizzonte. Sogni e realtà dopo il percorso scolastico per l’inserimento lavorativo del disabile". La giornata si articolerà in due momenti: durante la mattinata si affronteranno, in un convegno moderato dal giornalista Silvio Sarta, tematiche che riguardano le politiche di inserimento dei disabili mentre il pomeriggio sarà dedicato ad una parte "più pratica" con sessioni di orientamento e colloqui … Continued

Scuola, Fish: ”Da due anni Gelmini tace dati su alunni disabili”

| 0

ROMA – Tra un mese via del Corso, nel cuore della Capitale, sara’ priva di barriere architettoniche. Lo annuncia Antonio Guidi, ex ministro per la famiglia e la solidarieta’ sociale e oggi collaboratore del sindaco di Roma per le Politiche sulla Disabilita’, alla vigilia della ‘Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche’ che ricorre domani. “Via del Corso entro un mese sara’ priva di barriere architettoniche: e’ il punto in cui tutti i turisti passano ed e’ un segnale di una Roma storica che accoglie – spiega all’Adnkronos – Tutti i marciapiedi e le vie trasversali saranno a misura di carrozzina e per le persone non vedenti. Sui marciapiedi non ci saranno lastre sconnesse e ci saranno punti di riferimento … Continued

Pinocchio raccontato a ciechi e sordi. Ecco lo spettacolo ”accessibile”

| 0

La disabilità come "castigo", come "disgrazia", come ineluttabile fonte di dipendenza dagli altri, e di sofferenza di cui è responsabile il caso o il non avere rispettato alcune regole: è ciò che emerge da un recente manifesto pubblicitario dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) – Fondazione per la Sicurezza Stradale, pur nell’ambito di una campagna dalle intenzioni lodevoli. Ed è un’immagine sempre più inaccettabile, che rischia di giustificare anche la segregazione, eufemisticamente descritta nel manifesto come "passare molto tempo in casa". Qualcuno ha visto la pubblicità diffusa qualche mese fa dall’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) – Fondazione per la Sicurezza Stradale e in particolare il manifesto che qui a fianco presentiamo? È un’iniziativa che rammenta come ogni … Continued

Spoleto, falsi invalidi col permesso di parcheggio: il Comune li denuncia al Fisco

| 0

Accade a Bologna: "Voglio una vita…" è la storia di cinque ragazzi con disabilità alle prese con una vita autonoma. A realizzarlo la Fondazione "Dopo di noi" che, dal 2007, offre ospitalità periodica a ragazzi con disabilità intellettive e che nel 2011 ha accolto 40 giovani. Fra i personaggi del libro a fumetti (presto in edicola) c’è anche il celebre cantante che per l’occasione "interpreta" uno dei vicini di casa dei ragazzi. BOLOGNA – Sono 40 i ragazzi con disabilità intellettive che nel 2011 sono stati ospitati (per brevi periodi) nell’appartamento "Casa in città" messo a disposizione dalla Fondazione Dopo di noi. Si tratta di un servizio di ospitalità periodica attivato per favorire l’autonomia dei giovani con disabilità intellettive o … Continued

Roma: Provincia, 505 inserimenti per lavoratori disabili e categorie protette

| 0

I contenuti del Protocollo firmato da tre Parchi in Italia: il ruolo di responsabili e accompagnatori, le regole per le persone con sindrome di down maggiorenni e minorenni, le eccezioni previste nei casi estremi. ROMA – Informazioni comprensibili e visibili, via libera alle persone con sindrome di Down con eccezioni previste solo in casi estremi, gestori sollevati dalla responsabilità di aver consentito l’accesso alle attrazioni in caso di incidenti. Ecco le regole del Protocollo firmato dal CoorDown e da tre Parchi divertimenti in Italia, a Bergamo, Roma e Jesolo. Il Protocollo prescrive che "le regole che possano comportare restrizioni all’accesso alle singole attrazioni devono essere indicate in modo chiaro, comprensibile e visibile a tutti, sia in loco che su eventuali … Continued

Parchi giochi, via libera alle persone down. Ma non (ancora) dappertutto

pubblicato in: senza categoria | 0

Sarebbero ad esempio quelli di non aumentare i parcheggi a pagamento davanti all’Ospedale della città, e – in tema di barriere architettoniche – di risolvere situazioni come quelle di un Centro per l’Impiego o di un Informagiovani che non sono accessibili – pur essendo posti in un edificio ristrutturato da poco – o di una scuola senza scivolo all’ingresso e con pedane elevatrici obsolete, difficili da utilizzare e a volte fuori uso. Constatando alcune situazioni del genere nella sua città, il consigliere della Provincia di Cuneo Fabio Di Stefano ha posto due interpellanze al Consiglio Comunale, chiedendo provvedimenti urgenti rispetto a quanto denunciato. Il consigliere della provincia di Cuneo Fabio Di Stefano ha posto nei giorni scorsi due interpellanze al … Continued

Javier Zanetti in campo con il CoorDown

| 0

Il regista Saverio Marconi: "Tutto è costruito intorno al mondo di Ray". Luca Lazzareschi nel ruolo che fu di Dustin Hoffman. Charlie, interpretato da Luca Bastianello, è "il pubblico ignorante". Iniziativa in collaborazione con Autismo Italia onlus. Prima nazionale a Fermo, poi spettacoli a Milano e a Firenze. FERMO – Commosse e convinse tutti Dustin Hoffman nell’interpretazione di Raymond, l’uomo della pioggia, che gli valse l’Oscar come miglior attore protagonista nel 1988. Ora la storia di Rain man, un uomo autistico, e di suo fratello minore, cinico e arido, torna in una versione teatrale tutta italiana, che porta la firma di Saverio Marconi. Un ritorno alla prosa, passaggio naturale nella "ricerca di qualcosa che abbia un senso", come spiega il … Continued

Turismo, strutture accessibili non soltanto per i disabili

| 0

Firmato il Protocollo C+1 voluto dal CoorDown e frutto del confronto con gestori, costruttori e responsabili sicurezza: informazione e copertura assicurativa per i gestori. E’ un passo avanti significativo e atteso da tempo: firmano il Minitalia Leolandia di Bergamo, lo Zoomarine di Torvajanica e l’Acqualandia di Jesolo. Silenzio da Gardaland, dove negli anni sono stati registrati i casi più numerosi di interdizione alle attrazioni. Domenica il primo test. ROMA – Niente più discriminazioni nei parchi divertimenti italiani per gli ospiti con sindrome di Down. O quanto meno in quei parchi – sono tre – che hanno condiviso e firmato il "Protocollo C+1 Entertainment" predisposto dal CoorDown dopo un anno di lavoro e di confronto con i principali parchi italiani, i … Continued

Il mio sito apre tutte le porte”

| 0

Le cellule staminali mesenchimali sono in grado di regolare il sistema immunitario: la conferma viene dalla studio pubblicato sulla rivista Pnas, finanziato dalla Fondazione italiana sclerosi multipla e coordinato dall’Università di Genova in collaborazione con il Gaslini. Lo studio ha permesso di chiarire importanti meccanismi di azione delle cellule staminali mesenchimali sul sistema immunitario in vivo. GENOVA – Un lavoro pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Pnas (Proceeding of the National Academy of Sciences) ha descritto per la prima volta un nuovo meccanismo attraverso il quale le cellule staminali mesenchimali, un tipo di staminali adulte isolate dal midollo osseo, sono in grado di modificare in vivo la risposta immunitaria. Lo afferma una nota della Fism. Lo studio, finanziato dalla Fondazione Italiana … Continued

La mappa del mondo per i disabili

| 0

La soddisfazione della Commissione d’inchiesta sul Ssn che ha ottenuto il voto per il superamento dei manicomi giudiziari dove oggi sono internate, in 6 strutture, 1500 persone. Ignazio Marino: "Dal Senato un passo storico per la loro chiusura" ROMA – Un voto per riaffermare la dignità delle persone chiuse da anni negli ospedali psichiatrici giudiziari (opg). E’ quello uscito dalla seduta di ieri pomeriggio, 27 settembre, dall’aula del Senato. All’interno di un ordine del giorno dedicato all’argomento carceri, l’assemblea di Palazzo Madama ha approvato una risoluzione sul tema degli opg, risoluzione proposta dalla Commissione d’inchiesta sul servizio sanitario nazionale e che impegna il governo a chiudere questo tipo di strutture, di fatto dei manicomi criminali, sostituendoli con strutture interamente sanitarie. … Continued

1 579 580 581 582 583 584 585 715
Accessibility