Gradini, cancelli, ascensori: viaggio fra le ”barriere” invisibili

pubblicato in: senza categoria | 0

Se ne parlerà il 1° ottobre a Costozza di Longare (Vicenza), presso l’Istituto Malattie Rare Mauro Baschirotto BIRD Foundation Europe, nel corso di un meeting cui parteciperanno alcuni autorevoli esperti del settore, soffermandosi in particolare sulle atassie, ma anche su altri temi appartenenti al medesimo ambito È organizzato dall’Associazione Malattie Rare Mauro Baschirotto, presso l’omonimo Istituto Malattie Rare BIRD Foundation Europe* di Costozza di Longare (Vicenza) (Via B. Bizio, 1, ore 9-17),  il meeting di neurogenetica dedicato alle Malattie del cervelletto, che si terrà sabato 1° ottobre. L’evento si avvale della collaborazione del Dipartimento di Neuroscienze dell’ULSS 6 di Vicenza, del patrocinio della SIN, Sezione Triveneta (Società Italiana di Neurologia) e del contributo del CSV (Centro Servizi per il Volontariato) … Continued

La mia vita da paraplegico

| 0

«Strano Paese l’Italia dei giorni d’oggi – scrive nella sua appassionata analisi la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) – dove c’è chi ci si erge a difesa della vita, pretendendo di obbligare una persona a sopravvivere attaccata a dei tubi e a delle macchine, subendo sofferenze atroci o priva di funzioni cerebrali, ma nel contempo non si riconoscono i diritti di Cittadini alle persone con disabilità che vorrebbero poter sviluppare un proprio progetto di vita, ma a cui, se va bene, viene concesso "un aiuto" dalla pietà di questa società». «È quindi giunto il momento – è la conclusione – di provare, con fatica, a ricostruire un futuro meno oscuro, a ricucire una coesione sociale condivisa, … Continued

Ci sono classi con 5 o 6 ragazzi H con un solo insegnante: impossibile lavorare

| 0

Organizzato dalla UILDM di Palermo (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in collaborazione con l’Associazione Famiglie SMA (Atrofia Muscolare Spinale) e con l’AIG (Associazione Italiana Glicogenosi), si terrà a Palermo (Hotel La Torre Mondello), venerdì 30 settembre e sabato 1° ottobre il convegno denominato Dalla genetica ai trials clinici: update in malattie neuromuscolari. 2011: cosa è cambiato?, che vedrà la partecipazione di numerosi, autorevoli specialisti del settore, provenienti da varie strutture d’Italia. «Il principale obiettivo di questa iniziativa – spiegano i promotori – è quello di dare una corretta e tempestiva informazione ai pazienti, ai familiari, agli operatori sanitari e sociali sui progressi in questo ambito della ricerca scientifica in Italia e nel mondo – con particolare riferimento alla ricerca … Continued

Che cosa ci insegnano i bambini disabili

| 0

Roma, Napoli e Milano Già presentati gli esposti alla procura contro la pubblica amministrazione Presi in giro, bistrattati, stanchi di lottare per diritti basilari. Si sentono così i genitori degli alunni disabili che hanno denunciato la pubblica amministrazione per l’insufficienza di insegnanti di sostegno all’avvio dell’anno scolastico. La denuncia penale è stata presentata ai tribunali di Roma, Napoli e Milano, i capoluoghi delle tre regioni dove maggiore è la popolazione scolastica e dove, di conseguenza, maggiori sono i disagi. A prendere le vie legali con il dubbio che «siano stati reiterati comportamenti della pubblica amministrazione lesivi del diritto allo studio dei minori diversamente abili »,come si legge in un comunicato, è l’associazione di genitori di alunni disabili “Tutti a scuola”, … Continued

Basaglia e la follia quel percorso non ancora finito

| 0

Una Volkswagen in viale Gran Sasso, una vecchia Skoda scassata in via Faravelli, una grossa Toyota in viale Sarca e vattelappesca. I furbetti dei parcheggi disabili, ormai, sono riconoscibili. Hanno nome e cognome. Anzi, più precisamente, un numero di targa, individuato grazie agli scatti «rubati» dai lettori del Corsera e pubblicati sul blog «Italians» di Beppe Severgnini. L’ invito lanciato dal giornalista ai lettori era chiaro: chiudere con la «piccola grande infamia», il «clamoroso abuso» di chi, incurante di ogni divieto, posteggia senza pudore nelle aree di sosta riservate ai disabili. Decine le immagini ricevute, non solo a Milano, ma anche nel resto d’ Italia. «È la dimostrazione che il messaggio è passato – afferma Severgnini -: le persone hanno … Continued

Scuola, il Tar del Molise annulla il taglio delle ore di sostegno per difetto di motivazione

| 0

STRADELLA (PV) – Essere invalido al cento per cento, avere gravi problemi di salute, soffrire di numerose patologie e vedersi togliere la pensione di accompagnamento. E’ quanto accaduto a Giuseppe Silvestri, 65enne stradellino. L’Inps ha richiesto a Silvestri la documentazione necessaria per accertare l’invalidità e valutare la domanda di accompagnamento, trattamento economico che percepiva già da dieci anni, una fonte preziosa di guadagno che adesso viene improvvisamente a mancare. La richiesta dell’Inps deriva sicuramente dall’esigenza di evitare l’erogazione di contributi a falsi invalidi e di valutare quindi con molta attenzione le domande pervenute. Ma in questo caso, la situazione di disagio di Silvestri è purtroppo molto reale. La sua invalidità totale è stata certificata, ma per la domanda relativa all’accompagnamento … Continued

Il giocoscopio”: come imparare la fisica giocando. Anche per i bimbi disabili

| 0

CATANIA – Tira a campare con meno di 650 euro al mese, ma il Comune gliene chiede 900 per continuare a usufruire del servizio di assistenza domiciliare. Protagonista di questa storia paradossale è Gabriella Villari, donna catanese di 47 anni, costretta sulla sedia a rotelle dall’età di 19 a causa della sindrome di Arnold Chiari, una rara malformazione congenita della colonna cervicale che le ha compromesso il sistema nervoso centrale. Da anni si batte per contribuire a creare migliori condizioni di vita per tutti coloro che vivono il disagio dell’handicap. Per dare voce alle sue proteste, la donna che è laureata in Filosofia e abilitata all’insegnamento ha dato vita anche a scioperi della fame e delle cure. È stata ospite … Continued

Prof di sostegno pagati dalle famiglie

| 0

MONTESILVANO. Superare i propri limiti, abbattendo le barriere culturali. È lo spirito della giornata organizzata dall’associazione Sottosopra e dall’associazione sportivo-culturale World Activity Club. Giovani disabili fisici e non vedenti potranno cimentarsi con il mondo della subacquea. L’appuntamento è fissato per domenica 2 ottobre, alle Naiadi, a partire dalle 9. Tra i promotori della giornata, Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio disabili del comune di Montesilvano. «Lo sport può aiutare ad abbattere le barriere culturali», spiega Ferrante. «La vita, dopo un incidente, non finisce, ma ricomincia in un altro modo». «Se vengono forniti gli strumenti, tutto può essere superato», aggiunge l’assessore alla Disabilità, Pietro Gabriele. Sono 20 i posti disponibili. Per partecipare contattare l’Ufficio disabili (085.4481364/521) o l’associazione (339.7909913). (r.a.b.) Fonte: Il Centro … Continued

A Pescara una giornata dedicata all’inserimento lavorativo dei disabili

| 0

Denuncia di Ledha: da Unione delle province e Associazione dei comuni arrivano circolari e lettere per non pagare i servizi di assistenza educativa nelle scuole superiori. E mentre le istituzioni si preoccupano "più dei bilanci che delle sorti dei cittadini" i ragazzi con disabilità "faticano sempre più a frequentare le scuole superiori perché il servizio di assistenza educativa semplicemente non viene erogato" MILANO – In Lombardia i comuni e le province litigano su chi debba fornire il servizio di assistenza educativa nelle scuole superiori e il risultato dello scaricabarile è che "i ragazzi con disabilità faticano sempre più a frequentare le scuole superiori perché il servizio di assistenza educativa semplicemente non viene erogato". La denuncia arriva ancora una volta dalla … Continued

Ancora troppe barriere anche a scuola

| 0

Domenica 2 ottobre 2011 la Presidenza del Consiglio, in occasione della 9ª Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, accoglie, come negli anni passati, gruppi di visitatori disabili ed  i loro accompagnatori, che così possono accedere alle sale della storica sede del Governo, con funzionari che faranno loro da guida. L’evento è stato istituito con Decreto 28 febbraio 2003 del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del  Fondo Italiano per l’abbattimento delle barriere architettoniche (FIABA), che ha sottoscritto un protocollo d’Intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, quale strumento partecipativo con le seguenti finalità: promuovere manifestazioni (visite guidate, convegni, seminari, dibattiti) sulle tematiche della diversità e sulle politiche di inclusione sociale; operare per la diffusione di una cultura … Continued

1 581 582 583 584 585 586 587 715
Accessibility