Un’immagine figlia di troppi pregiudizi

| 0

ROMA – È successo ai genitori di bimbi disabili, per sostituire sostegno e AEC (Assistenti educativi culturali) assenti. Dopo l’insolito avvio d’anno scolastico all’istituto comprensivo Marco Fulvio Nobiliore a Don Bosco, la situazione rimane critica. Ai 12 insegnanti di sostegno specializzati in organico, ne mancano almeno altri tre. A parlare è la dirigente scolastica del 50° Circolo didattico, Maria Antonietta Damiano. «Secondo la normativa il rapporto tra insegnanti specializzati e alunni con handicap certificato è di 1 a 2, ma è semplicemente ipotetico, insufficiente per alunni con turbe neuro motorie e deficit gravi – spiega la dirigente – Abbiamo un insegnante di sostegno ogni 3 disabili ed è veramente una catastrofe. Il Ministero dovrebbe mandarci altri 3-4 insegnanti di sostegno». … Continued

Parchi giochi e persone down, ecco le regole del Protocollo

| 0

Adoperare i gesti al posto dei suoni: un campo verbale di pari dignità e aperto a chiunque voglia impararne le regole. Sulle pagine culturali del "Corriere della Sera" spazio alla Lingua dei Segni e al suo valore linguistico. Con una critica al testo di legge all’esame del Parlamento che "trascura il carattere identitario dell’idioma usato dai sordi" MILANO – Per dimostrare la sottigliezza, la completezza e la rapidità delle lingue dei segni vorrei portare un dato personale. In tre corsi universitari avanzati, da me tenuti all’Università dell’Arizona, avevo costantemente al mio fianco un interprete che rendeva, nella lingua dei segni più diffusa negli Stati Uniti (la Asl, American Sign Language), in tempo reale, per due studenti sordi regolarmente iscritti, tutto … Continued

Abruzzo, l’Anffas chiede progetti individuali per i disabili

| 0

Il 29 settembre sara’ inaugurato a Vicenza il nuovo programma dedicato all’autonomia negli spostamenti delle persone con disabilita’ motorie e cognitive. Oltre a un percorso valutativo-riabilitativo che aiuta la persona disabile a ritornare alla guida, l’iniziativa include anche un’autofficina specializzata in allestimenti di autoveicoli per la guida e il trasporto di persone con disabilita’.  La mobilita’ su strada come strumento di autonomia per migliorare la  qualita’ della vita delle persone con disabilita’: questo l’obiettivo del nuovo programma multidisciplinare progettato dalla Cooperativa Solidale Easy di Altavilla Vicentina (Vicenza) in collaborazione con l’Associazione Brain (Ass. Familiari Traumi Cranici) e l’Ospedale San Bortolo di Vicenza e promosso dal Centro di Servizio per il  Volontariato (C.S.V.) della Provincia di Vicenza. Il progetto, che comprende … Continued

Rain man, arriva la versione teatrale. Con ”l’autismo in primo piano”

| 0

Pensioni di invalidità sempre più al setaccio per combattere i falsi casi. “Sono 21.282 le false pensioni di invalidita’ revocate solo nel 2009; 371.872 in meno le richieste pervenute nel 2010 rispetto al 2009“. E’ quanto si legge nella risposta che il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inviato al capogruppo della Lega Nord alla Camera, Marco Reguzzoni, a seguito di due interrogazioni presentate proprio sul tema falsi invalidi e false pensioni. “Contro le 539.077 prestazioni di invalidita’ civile liquidate nel 2009, nel 2010 si e’ passati a 462.038, cioe’ 77.039 in meno“, sottolinea la nota ministeriale. “Il Lazio“, si legge ancora nella risposta del ministero. “è passato dalle 60.195 pensioni d’invalidita’ del 2009 alle 46.588 del 2010, … Continued

Parchi giochi, via libera alle persone down. Ma non (ancora) dappertutto

| 0

Si tratta di una denuncia penale, presentata presso la Procura di Napoli, Roma e Milano, «di fronte alla reiterazione costante di comportamenti della Pubblica Amministrazione lesivi del diritto allo studio dei minori con disabilità». La stessa associazione napoletana aveva messo a disposizione nei giorni scorsi il proprio studio legale, per un ricorso collettivo in caso di riduzione delle ore di sostegno Non cessano le iniziative dell’attiva associazione napoletana Tutti a Scuola per il rispetto dei diritti degli alunni con disabilità e delle loro famiglie nelle scuole italiane. È infatti di queste ore la notizia che Tutti a Scuola, rappresentata da Antonio Nocchetti, «di fronte alla reiterazione costante di comportamenti della Pubblica Amministrazione lesivi del diritto allo studio dei minori diversamente … Continued

Governo- Regione Lazio: accordo ”contro” le barriere

| 0

In Giordania, si ritiene a causa dei matrimoni che per tradizione avvengono per lo più all’interno di una stessa famiglia, i numeri che raccontano la disabilità sono davvero consistenti e, nonostante la sensibilità della casa reale, al momento non esistono ancora strutture pubbliche dedicate. Un’organizzazione di volontariato torinese, il Sermig, ha aperto da alcuni anni in questo Paese un centro che accoglie e scolarizza bambini altrimenti esclusi dai circuiti ufficiali. Ne abbiamo intervistato una rappresentante, che racconta anche come in quel Paese medio-orientale, rispetto alla disabilità, si stia pian piano squarciando il "velo della vergogna" In Giordania esiste dal 2006 un centro italiano dedicato ai bambini con disabilità che si chiama Arsenale dell’Incontro. La struttura funziona come una scuola ed … Continued

Sclerosi multipla: cellule staminali per regolare il sistema immunitario

| 0

È infatti proprio la gatta il simbolo del grande evento sportivo internazionale, dedicato agli atleti con disabilità intellettiva-relazionale, inaugurato in Piazza De Ferrari a Genova, con un’emozionante cerimonia d’apertura. E anche "La gatta" di Gino Paoli è l’inno della manifestazione, che da martedì 27 vedrà l’inizio delle gare di basket, canottaggio, futsal e tennistavolo, tra Genova, Imperia, Loano (Savona) e Varazze (Savona) Voglia di normalità. Tanta, tantissima. La festosa carovana dei Global Games 2011 – i Campionati Mondiali INAS (International Federation for sport for para-athletes with an intellectual disability), grande evento dedicato agli atleti con disabilità intellettiva-relazionale – è sbarcata a Genova, in occasione della cerimonia di apertura, con 1.200 persone, tra atleti, tecnici e addetti ai lavori. I protagonisti, … Continued

La mia vita da paraplegico

| 0

«Strano Paese l’Italia dei giorni d’oggi – scrive nella sua appassionata analisi la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) – dove c’è chi ci si erge a difesa della vita, pretendendo di obbligare una persona a sopravvivere attaccata a dei tubi e a delle macchine, subendo sofferenze atroci o priva di funzioni cerebrali, ma nel contempo non si riconoscono i diritti di Cittadini alle persone con disabilità che vorrebbero poter sviluppare un proprio progetto di vita, ma a cui, se va bene, viene concesso "un aiuto" dalla pietà di questa società». «È quindi giunto il momento – è la conclusione – di provare, con fatica, a ricostruire un futuro meno oscuro, a ricucire una coesione sociale condivisa, … Continued

Ci sono classi con 5 o 6 ragazzi H con un solo insegnante: impossibile lavorare

| 0

Organizzato dalla UILDM di Palermo (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in collaborazione con l’Associazione Famiglie SMA (Atrofia Muscolare Spinale) e con l’AIG (Associazione Italiana Glicogenosi), si terrà a Palermo (Hotel La Torre Mondello), venerdì 30 settembre e sabato 1° ottobre il convegno denominato Dalla genetica ai trials clinici: update in malattie neuromuscolari. 2011: cosa è cambiato?, che vedrà la partecipazione di numerosi, autorevoli specialisti del settore, provenienti da varie strutture d’Italia. «Il principale obiettivo di questa iniziativa – spiegano i promotori – è quello di dare una corretta e tempestiva informazione ai pazienti, ai familiari, agli operatori sanitari e sociali sui progressi in questo ambito della ricerca scientifica in Italia e nel mondo – con particolare riferimento alla ricerca … Continued

Che cosa ci insegnano i bambini disabili

| 0

Roma, Napoli e Milano Già presentati gli esposti alla procura contro la pubblica amministrazione Presi in giro, bistrattati, stanchi di lottare per diritti basilari. Si sentono così i genitori degli alunni disabili che hanno denunciato la pubblica amministrazione per l’insufficienza di insegnanti di sostegno all’avvio dell’anno scolastico. La denuncia penale è stata presentata ai tribunali di Roma, Napoli e Milano, i capoluoghi delle tre regioni dove maggiore è la popolazione scolastica e dove, di conseguenza, maggiori sono i disagi. A prendere le vie legali con il dubbio che «siano stati reiterati comportamenti della pubblica amministrazione lesivi del diritto allo studio dei minori diversamente abili »,come si legge in un comunicato, è l’associazione di genitori di alunni disabili “Tutti a scuola”, … Continued

1 582 583 584 585 586 587 588 715
Accessibility