Sono invalido totale e l’Inps mi nega l’accompagnamento”

| 0

Conservare posti di lavoro e puntare alla fusione dei servizi: è la ricetta di due grandi coop milanesi per risalire la china della crisi senza tradire la propria natura. L’analisi di Massimo Minelli (Consorzio Farsi Prossimo) e Oliviero Motta (Cooperho) MILANO – La crisi dilaga ma le cooperative sociali tengono duro. La ricetta della sopravvivenza? Per il presidente del consorzio "Farsi Prossimo" Massimo Minelli sta nel "mantenere inalterata l’occupazione, rinunciando agli utili". Mentre per il presidente di "Cooperho" Oliviero Motta la cura ai tagli del sociale è "l’aggregazione delle associazioni, quelle più piccole, per ampliare l’offerta dei servizi riducendo i costi". Che il privato diventi la nuova ciambella di salvataggio non ci pensano proprio né Minelli né Motta. E da … Continued

Gabriella, disabile con 650 al mese: il Comune ne chiede 900 per l’assistenza

| 0

L’assunzione di farmaci è raddoppiata e il numero delle persone con problemi psicologici è aumentato dell’80%. Crescono problemi cardiaci, renali, tiroidei, diabete e insonnia. I risultati di una ricerca di Gus, "180 Amici Onlus" e università di Camerino L’AQUILA – L’assunzione di medicinali per la cura di malattie fisiche di diversa natura è raddoppiata nel dopo terremoto, mentre il numero delle persone con problemi psicologici è aumentato dell’80%: sono i primi dati offerti dalla ricerca che il Gus, Gruppo umana solidarietà di Macerata ha portato avanti insieme all’aquilana "180 Amici Onlus" e all’Università di Camerino. Un’indagine di ascolto attivo che nell’ambito del progetto "Centra l’ascolto" finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha portato i ricercatori volontari ad … Continued

Palermo, Manovra: sit-in di genitori e personale scolastico

| 0

Approvato un documento con le indicazioni su cosa fare prima di avviare la discussione della legge di stabilità: tra le proposte la ricostituzione di un "fondo unico" per il sociale, l’apertura di un tavolo di confronto e concertazione e l’approvazione dei "Macro Obiettivi di Servizio" ROMA – Le Regioni italiane, volendo assumere una posizione "attiva" sulle politiche sociali, nel corso della Conferenza delle Regioni tenutasi il 22 settembre hanno approvato un documento che prende spunto dal quadro socio-economico e mira a proporre soluzioni per il rilancio delle politiche sociali in chiave "condivisa". Nel ricordare i bilanci di regioni, province e comuni dedicati alle politiche sociali e i tagli apportati negli ultimi anni (vedi il lancio successivo), le Regioni sottolineano che … Continued

9^ Giornata Nazionale abbattimento barriere architettoniche

| 0

Le Manovre Finanziarie approvate in questi mesi porteranno a una compressione della spesa sociale a livello insopportabile per molte famiglie. Secondo alcuni, per altro, vi potrebbero essere gli estremi per dichiarare tali norme incostituzionali e in contrasto ad esempio con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo le riflessioni elaborate da Vincenzo Gallo, padre di un ragazzo con disabilità La definitiva approvazione dell’ultima Manovra Finanziaria, insieme a quella precedente di luglio, porterà a una compressione della spesa sociale a livello insopportabile per molte famiglie. Secondo Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), le stime più ottimistiche fanno ritenere che almeno un terzo dei disabili gravi perderà entro un anno … Continued

Opg, via libera in Senato alla risoluzione che impegna il governo a chiuderli

| 0

Chiudere gli occhi non è un buon sistema per guidare su strade accidentate e quindi – secondo Giorgio Genta – è bene provare a ragionare su quali potranno essere i criteri di distribuzione delle "briciole" che resteranno, in tema di assistenza alle persone con disabilità e alle loro famiglie, dopo le "cento manovre" e i "mille tagli". E in tal senso prima di tutto bisognerebbe tenere conto della complessità assistenziale più o meno necessaria Due sono le domande che caricano di ansietà i giorni e le notti delle persone con disabilità e delle loro famiglie: dopo le "cento manovre" e i "mille tagli", quanto resterà per l’assistenza loro dedicata e con quali criteri verrà erogato? Una  risposta ponderata alla prima … Continued

Sla, a Milano due scuole di pensiero a confronto sulla malattia

| 0

Il progetto coinvolgerà attivamente gli allievi dell’Istituto di Istruzione Superiore Leon Battista Alberti all’Eur e verrà svolto nel corso dell’anno scolastico 2011-2012. Calzetta: "Positivo il coinvolgimento dei ragazzi della scuola che potranno mettere a frutto le competenze tecniche acquisite ponendole a servizio di un progetto di alto valore sociale" ROMA – In partenza a Roma un progetto pilota con gli studenti per individuare soluzioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il progetto ha avuto il via grazie alla firma di un protocollo tra il Municipio XII del Comune di Roma e l’associazione Fiaba. Il protocollo, firmato dal presidente del Municipio XII, Pasquale Calzetta e dal presidente di Fiaba, Giuseppe Trieste, servirà a mettere in campo azioni volte a diffondere la cultura … Continued

Le malattie del cervelletto

| 0

Un cittadino racconta la disavventura di una famiglia con due genitori ultra65enni e una figlia su sedia a ruote all’interno dei percorsi della metro collinare napoletana: rampe di scale, tornelli di ingresso, assenza totale di assistenza. La denuncia: "La civiltà di un popolo si misura nel non negare i più elementari diritti civili soprattutto ai più sfortunati" NAPOLI – Gentile redazione, mi è capitato un episodio che mi ha turbato moralmente, lasciandomi arrabbiato e impotente. Non sono un disabile, né ho familiari o amici disabili, ma ciò non mi esime, da semplice cittadino, dal denunciare un episodio che mi ha lasciato davvero sdegnato. Spiego brevemente il fatto: sabato 24 settembre dovevo spostarmi per lavoro dal Vomero, dove abito, a Mergellina: … Continued

Global Games: partenza con il piede giusto per tanti Azzurri

| 0

Indagine dell’Istituto italiano donazione: aumenta la raccolta da privati. Ma l’impegno dei singoli non basta: diminuiscono le entrate totali nei bilanci 2010 (-8%). Pesa il ridotto apporto di fondazioni bancarie (-23%) e pubblica amministrazione (-17%) ROMA – Strangolati dalla crisi, piegati da mutui e bollette, gli italiani riescono comunque a dimostrarsi generosi. Quando c’è bisogno, insomma, la mano al portafoglio la mettono volentieri. È un ritratto incoraggiante quello tratteggiato dall’Osservatorio di sostegno al non profit sociale dell’Istituto italiano della donazione, che ha presentato oggi la sesta rilevazione semestrale dell’indagine "L’andamento delle raccolte fondi nel 2010". Tuttavia, l’impegno dei singoli non basta: il 2010 ha portato con se un brusco calo delle entrate, soprattutto per la chiusura dei rubinetti da parte … Continued

Palermo: 30 sett/1 ott – Convegno sulle malattie neuromuscolari

| 0

Infatti, con una recente Sentenza del 16 settembre scorso, l’importante organo giurisdizionale e amministrativo – oltre a voler fissare un definitivo punto di arrivo e di sintesi sulla compartecipazione al costo dei servizi a favore di persone con disabilità grave e anziani non autosufficienti – ha anche ribadito che la disciplina nazionale prevale su quella regionale, ponendo infine forti dubbi rispetto alla costituzionalità di futuri interventi del legislatore nazionale volti a cancellare i princìpi fissati. Per tutti, la temuta Legge Delega per la riforma assistenziale Preoccupazione e commenti negativi – ripresi anche dal nostro sito (come si può vedere dall’elenco di articoli che pubblichiamo in calce) – avevano accompagnato alcune recenti Sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) di Brescia. Queste … Continued

Disabili e insegnanti di sostegno. I genitori passano alle denunce

| 0

A dieci giorni dall’apertura dell’anno scolastico, negli istituti superiori di Pescara – come denuncia un gruppo di genitori indignati – manca ancora l’assistenza specialistica per gli alunni con disabilità e se tutto "andrà bene", arriverà solo in ottobre, ma con una notevole riduzione del numero di ore e fino a dicembre, poi, punto e a capo! Diamo spazio a quella che appare quasi come una denuncia-simbolo, perché sin troppo simile a tante altre provenienti da diverse zone d’Italia e perché esemplifica mirabilmente la lotta che "tutti i giorni e tutti gli anni" tante famiglie di giovani con disabilità sono costrette a sostenere, per il rispetto dei loro diritti È ovvia l’indignazione di un gruppo di genitori abruzzesi che denunciano come, … Continued

1 585 586 587 588 589 590 591 715
Accessibility