Parcheggi per disabili, i furbetti hanno un nome

| 0

Parla la coordinatrice degli assessori regionali alle Politiche sociali dopo che la Conferenza delle Regioni ha approvato un documento per rilanciare le politiche sociali. "Da parte nostra c’è la disponibilitàa parlare di compartecipazione alla spesa, di revisione dell’Isee. Però non si può pretendere che questo si faccia senza soldi" ROMA – Le Regioni sono preoccupate e non lo mandano a dire. L’assessore alle Politiche sociali della Regione Liguria (nonché coordinatrice degli assessori regionali alle Politiche sociali), Lorella Rambaudi, lo aveva già detto: "Non siamo disponibili a fare i liquidatori del welfare in questo paese". E oggi lo ha ribadito. Afferma la Rambaudi: "Da un anno abbiamo dato la disponibilità al ministro Sacconi a rimettere in discussione il sistema attuale, ma … Continued

Sono invalido totale e l’Inps mi nega l’accompagnamento”

| 0

Conservare posti di lavoro e puntare alla fusione dei servizi: è la ricetta di due grandi coop milanesi per risalire la china della crisi senza tradire la propria natura. L’analisi di Massimo Minelli (Consorzio Farsi Prossimo) e Oliviero Motta (Cooperho) MILANO – La crisi dilaga ma le cooperative sociali tengono duro. La ricetta della sopravvivenza? Per il presidente del consorzio "Farsi Prossimo" Massimo Minelli sta nel "mantenere inalterata l’occupazione, rinunciando agli utili". Mentre per il presidente di "Cooperho" Oliviero Motta la cura ai tagli del sociale è "l’aggregazione delle associazioni, quelle più piccole, per ampliare l’offerta dei servizi riducendo i costi". Che il privato diventi la nuova ciambella di salvataggio non ci pensano proprio né Minelli né Motta. E da … Continued

Gabriella, disabile con 650 al mese: il Comune ne chiede 900 per l’assistenza

| 0

L’assunzione di farmaci è raddoppiata e il numero delle persone con problemi psicologici è aumentato dell’80%. Crescono problemi cardiaci, renali, tiroidei, diabete e insonnia. I risultati di una ricerca di Gus, "180 Amici Onlus" e università di Camerino L’AQUILA – L’assunzione di medicinali per la cura di malattie fisiche di diversa natura è raddoppiata nel dopo terremoto, mentre il numero delle persone con problemi psicologici è aumentato dell’80%: sono i primi dati offerti dalla ricerca che il Gus, Gruppo umana solidarietà di Macerata ha portato avanti insieme all’aquilana "180 Amici Onlus" e all’Università di Camerino. Un’indagine di ascolto attivo che nell’ambito del progetto "Centra l’ascolto" finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha portato i ricercatori volontari ad … Continued

Palermo, Manovra: sit-in di genitori e personale scolastico

| 0

Approvato un documento con le indicazioni su cosa fare prima di avviare la discussione della legge di stabilità: tra le proposte la ricostituzione di un "fondo unico" per il sociale, l’apertura di un tavolo di confronto e concertazione e l’approvazione dei "Macro Obiettivi di Servizio" ROMA – Le Regioni italiane, volendo assumere una posizione "attiva" sulle politiche sociali, nel corso della Conferenza delle Regioni tenutasi il 22 settembre hanno approvato un documento che prende spunto dal quadro socio-economico e mira a proporre soluzioni per il rilancio delle politiche sociali in chiave "condivisa". Nel ricordare i bilanci di regioni, province e comuni dedicati alle politiche sociali e i tagli apportati negli ultimi anni (vedi il lancio successivo), le Regioni sottolineano che … Continued

9^ Giornata Nazionale abbattimento barriere architettoniche

| 0

Le Manovre Finanziarie approvate in questi mesi porteranno a una compressione della spesa sociale a livello insopportabile per molte famiglie. Secondo alcuni, per altro, vi potrebbero essere gli estremi per dichiarare tali norme incostituzionali e in contrasto ad esempio con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo le riflessioni elaborate da Vincenzo Gallo, padre di un ragazzo con disabilità La definitiva approvazione dell’ultima Manovra Finanziaria, insieme a quella precedente di luglio, porterà a una compressione della spesa sociale a livello insopportabile per molte famiglie. Secondo Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), le stime più ottimistiche fanno ritenere che almeno un terzo dei disabili gravi perderà entro un anno … Continued

DISABILI ALLE NAIADI Giornata da sub con associazioni e Comune

| 0

Il progetto è della cooperativa Easy, che si è dotata anche di un’autofficina specializzata per l’adattamento e la personalizzazione degli autoveicoli. Il percorso è coordinato da Arianna Lorenzi, disability manager del team VICENZA – Mobilità su strada è sinonimo di autonomia per la cooperativa "Easy" di Altavilla Vicentina, che ha inaugurato oggi il percorso di ritorno alla guida "Easy-Drive" e l’autofficina "Easy-Motors", specializzata in allestimenti personalizzati per la guida e il trasporto di disabili. Il progetto consiste in un percorso di accompagnamento rivolto alle persone disabili, e in particolare a chi ha subito un trauma cranico o una lesione midollare. Grazie al simulatore di guida di Fiat Autonomy è possibile intraprendere un percorso riabilitativo delle capacità motorie, cognitive e occupazionali … Continued

Andrea Pellegrini: dalla polvere delle rotaie alla gloria sportiva

| 0

Saranno circa 500 i ciechi e ipovedenti che parteciperanno alla Marcia della pace Perugia-Assisi di domenica 25 settembre. Ad annunciarlo è il presidente dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Tommaso Daniele:"Vogliamo gridare forte e chiaro un no verso certe riforme che, se approvate, farebbero tornare i ciechi nel medioevo" ROMA – "Giù le mani dall’indennità di accompagnamento dei disabili gravi. Si alla lotta contro i falsi invalidi. No all’esclusione sociale degli invalidi veri". È la scritta che comparirà sulle magliette di 500 ciechi e ipovedenti che parteciperanno alla Marcia della pace Perugia-Assisi di domenica 25 settembre. Ad annunciarlo il presindente nazionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Tommaso Daniele, durante una conferenza stampa tenutasi questa mattina a Roma … Continued

Lombardia, litigio eterno fra comuni e province: niente assistenza per gli studenti delle superiori

| 0

Penalizzazione delle fasce più deboli della popolazione, mancanza di volontà di dialogo con le associazioni di settore e scarso interesse verso il sociale: queste  le denunce della S.I.Di.M.A. Pubblichiamo il comunicato stampa della Società Italiana Disability Manager (S.I.Di.Ma.), relativo ai provvedimenti della manovra finanziaria-bis in discussione in questi giorni in Parlamento. Durante l’ultima riunione straordinaria il Presidente arch. Rodolfo Dalla Mora e il Consiglio Direttivodella Società Italiana Disability Manager (S.I.Di.Ma.), associazione costituita nell’aprile 2011 con la finalità di mettere in rete i disability manager presenti sul territorio italiano per promuovere e tutelare i diritti delle persone con disabilità e il rispetto della persona in ogni suo aspetto, dimensione e momento della vita, hanno espresso forte preoccupazione in merito alla manovra … Continued

RAEEbilitando, progetto di riciclaggio realizzato da ragazzi disabili

| 0

Infatti, con una recente Sentenza del 16 settembre scorso, l’importante organo giurisdizionale e amministrativo – oltre a voler fissare un definitivo punto di arrivo e di sintesi sulla compartecipazione al costo dei servizi a favore di persone con disabilità grave e anziani non autosufficienti – ha anche ribadito che la disciplina nazionale prevale su quella regionale, ponendo infine forti dubbi rispetto alla costituzionalità di futuri interventi del legislatore nazionale volti a cancellare i princìpi fissati. Per tutti, la temuta Legge Delega per la riforma assistenziale Preoccupazione e commenti negativi – ripresi anche dal nostro sito – avevano accompagnato alcune recenti Sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) di Brescia. Queste ultime, infatti, avevano sostanzialmente smentito quelle norme che non consentono agli … Continued

Legge delega per la riforma fiscale e assistenziale, Anffas: ”Inaccettabile la riforma”

| 0

Appuntamento venerdì 23 settembre presso il Teatro Fedele Fenaroli. Sarà la musica a ispirare la creazione estemporanea di un’opera pittorica che verrà realizzata durante la serata dall’artista Juan Carlos. L’opera verrà messa in vendita e il ricavato sarà devoluto per sostenere le spese per le cure in Israele di un bambino di 12 anni CHIETI – Si svolgerà il prossimo 23 settembre alle ore 21 presso il Teatro Fedele Fenaroli di Lanciano "La noche de Pablo", la notte di Paolo, un’iniziativa benefica promossa dal Comitato "Insieme per Paolo onlus", in collaborazione con Babalù la fattoria dell’amicizia e le associazioni Eventi Solidali Frentani ed Apri il cuore. L’evento è patrocinato dal Comune di Lanciano e verrà realizzato grazie al finanziamento della … Continued

1 586 587 588 589 590 591 592 715
Accessibility