Napoli, percorso ad ostacoli sulla metro collinare: ”Un inferno quotidiano”

| 0

PESCARA –  "Leggiamo che in questi giorni c’è una grande discussione tra le forze politiche di maggioranza e nel Consiglio comunale di Pescara, sulle risorse da destinare alle festivita’ natalizie. Si parla di richieste per addobbi, concerti ed altro superiori ai 350.000 euro". Ad intervenire sull’agomento sono le segreterie provinciali di Pescara di Cgil,Cisl,Uil. "Vorremmo ricordare, alla Giunta cittadina e alle forze politiche presenti in Consiglio comunale – scrivono le organizzazioni in una nota – che pochi mesi fa, Cgil-Cisl-Uil di Pescara sono state costrette ad organizzare una mobilitazione straordinaria di alcune centinania di lavoratori e lavoratrici,pensionate e pensionati,occupando simbolicamente ed interrompendo il Consiglio comunale, convocato sul Bilancio, per impedire il taglio di 470.000 euro destinati all’assistenza ai disabili e … Continued

Casa famiglia ultimata ma chiusa

| 0

GENOVA – Dopo sei passaggi, ha fatto scoppiare l’inferno. «Quando ho visto che anche quello non funzionava, non ci ho più visto e mi sono piazzato davanti all’autobus e ho preteso che chiamassero i vigili». Martedì 28 giugno 2011, via Ciro Menotti, quartiere genovese di Sestri Ponente. Sono quaranta minuti che Mirko sta aspettando di salire sul bus per andare in centro. Salire per una persona disabile come lui, vuol dire trovare un mezzo attrezzato, con una pedana funzionante. Ma quel giorno, così come i cinque precedenti e chissà quanti altri ancora, le cose girano storte. Mirko perde la pazienza, dirige la sua carrozzella elettrica verso il centro della strada e si piazza proprio davanti all’1 che era appena arrivato … Continued

Pass falso, 4 mesi di pena o multa da 10mila euro

| 0

Sono 462 i posti riservati ai progetti all’estero. 9.642 saranno quelli per gli enti iscritti negli Albi regionali. Per partecipare c’è tempo fino al 21 ottobre prossimo ROMA – Sono complessivamente 20.123 i posti di volontari da impiegare nei progetti di servizio civile nazionale previsti dai bandi di selezione pubblicati sul sito internet dell’ Ufficio nazionale per il Servizio Civile (serviziocivile.gov.it) e dalla "Gazzetta Ufficiale" (n. 75 del 20 settembre 2011 * 4°serie speciale – concorsi ed esami). I volontari saranno impegnati a realizzare progetti di Servizio Civile nazionale presentati dagli Enti iscritti nell’albo nazionale. 10.019 svolgeranno servizio in tutta Italia e 462 all’estero. 9.642 sono invece i posti riservati ai progetti di servizio civile presentati dagli Enti iscritti negli … Continued

Compartecipazione alle spese: il Consiglio di Stato fissa un punto fermo

| 0

Eletto per la terza volta a capo dell’Associazione invalidi civili, annuncia un autunno caldo di battaglie per la difesa dei diritti di disabili e non autosufficienti. "Vigileremo perché non sia smantellato quanto abbiamo conquistato in mezzo secolo" ROMA – Il congresso nazionale dell’Anmic lo ha di recente riconfermato, per il terzo mandato consecutivo, alla guida dell’associazione mutilati e invalidi civili. Giovanni Pagano è anche presidente della Fand, la Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità, e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità. Molti impegni, quindi, lo attendono nei prossimi mesi, a difesa di diritti acquisiti con decenni di battaglie culturali e politiche e che oggi più che mai rischiano di essere ridimensionati o … Continued

Dover lottare per i diritti tutti i giorni, tutti gli anni

| 0

Montesilvano. Si terrà giovedì 22 settembre alle ore 18 la festa finale per il terzo Progetto di Terapie Assistite dagli Animali (pet-therapy) finanziato dal Comune di Montesilvano, grazie alla volontà dell’assessore Gabriele e dell’Ufficio Disabili. Il progetto si è svolto presso il Parco Papa Giovanni Paolo II, gestito dall’Azienda dei Servizi Sociali di Montesilvano, ed è stato condotto dall’equipe della Cooperativa Sociale Diapason Onlus. Hanno partecipato 29 utenti con diversi disturbi di età compresa tra i 18 mesi di vita e i 26 anni. Sono stati raggruppati in circa 8 gruppi, in  base all’età e alla patologia, ogni gruppo ha partecipato ha ben 2 sedute settimanali di circa un’ora. Anche quest’anno ci sono state iscrizioni da altre città a dimostrazione … Continued

Rambaudi: ”Disposti a rivedere il sistema, ma non a costo zero”

| 0

Lo afferma Raffaele Goretti, vicepresidente della FISH Umbria, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, che aderirà convinta alla Marcia Perugia-Assisi del 25 settembre prossimo, occasione utile anche per illustrare tutte le azioni intraprese dalla Federazione stessa per opporsi alle più recenti manovre economiche del Governo, che di fatto hanno azzerato i finanziamenti destinati alle politiche di welfare, colpendo ancora una volta le persone con disabilità e lo loro famiglie. «Un evento – scrive Goretti – che ci permetterà di diffondere le nostre posizioni in materia di diritti umani violati e ci consentirà di condividere il nostro grido di allarme e di preoccupazione, raccontando le nostre storie sulle ingiustizie alle quali siamo costretti da una classe politica insensibile e sorda … Continued

Coop sociali, difendere l’occupazione per sopravvivere alla crisi

| 0

È soltanto una «leggenda nera», secondo il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini, il fatto che nel nostro Paese manchino tanti insegnanti di sostegno. Proviamo invece a spiegare ai Lettori perché non è così e soprattutto perché – al di là degli stessi insegnanti di sostegno – l’Italia si dimostri ancora sin troppo arretrata, dal punto di vista della cultura dell’inclusione, nonostante le sue leggi costituiscano un modello di eccellenza per tutti gli altri Paesi europei Replichiamo – in quanto associazione di genitori con figli disabili – alle dichiarazioni rilasciate in questi giorni dal ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini, in merito al sostegno scolastico: il Ministro ha affermato infatti che, quest’anno, gli insegnanti deputati a seguire gli alunni disabili italiani sono «talmente tanti … Continued

Conferenza delle Regioni: ”Rilanciare le politiche sociali”

| 0

Presentato il rapporto sulla sicurezza degli istituti Soltanto l’11 per cento delle scuole prese in esame dispone di un’apposita entrata priva di ostacoli. Crescono gli incidenti: nel 2010 coinvolti 98.429 studenti e 14.735 insegnanti. Bizzarri: "Le barriere sono ovunque, problema per la sicurezza" ROMA – Bagni per persone con disabilità adibiti a ripostiglio, aule sovraffollate, barriere architettoniche. Non è una scuola per disabili quella che emerge dal IX rapporto di Cittadinanzattiva, presentato questa mattina a Roma. L’indagine ha preso in esame 88 scuole appartenenti a 13 province e 12 regioni, rilevando che nel 13% degli edifici scolastici esistono barriere architettoniche che rendono impossibile lo spostamento in vari luoghi dello stabile. In particolare le barriere si trovano nei cortili (17%), nelle … Continued

Tornare al volante dopo un trauma cranico o spinale: a Vicenza un percorso riabilitativo

| 0

VARESE – «Mi sono sentito un pacco postale». Domenico Comendulli, che si sposta in sedia a rotelle, racconta le peripezie che ha dovuto affrontare per raggiungere Salsomaggiore Terme in treno. «Ci ho messo sette ore al posto di tre – racconta – Quel che è peggio, però, è che sono stato dirottato su Genova per motivi che non conosco. Ho anche dovuto pagare 30 euro in più per aver allungato il viaggio contro la mia volontà». Il problema, secondo Domenico, sta tutto nella mancanza di stazioni ferroviarie attrezzate per far salire e scendere i disabili in sedia a rotelle dal treno. In totale, in Italia, ce ne sono solo 252, di cui una trentina in Lombardia. Varese Fs è off-limits, … Continued

Casa famiglia ultimata ma chiusa

| 0

GENOVA – Dopo sei passaggi, ha fatto scoppiare l’inferno. «Quando ho visto che anche quello non funzionava, non ci ho più visto e mi sono piazzato davanti all’autobus e ho preteso che chiamassero i vigili». Martedì 28 giugno 2011, via Ciro Menotti, quartiere genovese di Sestri Ponente. Sono quaranta minuti che Mirko sta aspettando di salire sul bus per andare in centro. Salire per una persona disabile come lui, vuol dire trovare un mezzo attrezzato, con una pedana funzionante. Ma quel giorno, così come i cinque precedenti e chissà quanti altri ancora, le cose girano storte. Mirko perde la pazienza, dirige la sua carrozzella elettrica verso il centro della strada e si piazza proprio davanti all’1 che era appena arrivato … Continued

1 588 589 590 591 592 593 594 715
Accessibility