Cooperative sociali: sono in crisi quattro su dieci

| 0

TORINO. Crescono l’interesse e l’adesione dei soci al progetto Easy Walk, rivoluzionario navigatore pedonale da installare sul cellulare, che permette a ciechi e ipovedenti autonomia e libertà di spostamento in totale sicurezza perché fornisce in tempo reale informazioni sulla posizione dell’utente, segnala gli attraversamenti pedonali presenti nel percorso selezionato e, soprattutto, non li lascia mai soli: il servizio, infatti, garantisce assistenza telefonica ininterrotta grazie a un centro servizi attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, pronto ad assistere l’utente in modo rapido e opportuno. Easy Walk permette di conoscere in ogni momento la propria posizione geografica, creare percorsi personalizzati, memorizzare indirizzi utili in un elenco di preferiti e avere informazioni necessarie per arrivare a destinazione.Inoltre, la versione aggiornata … Continued

Barriere architettoniche nel 13% degli edifici scolastici

| 0

TREVISO. La Fondazione trevigiana Oltre il Labirinto che si occupa di soggetti autistici ha donato due iPad al Centro Samarotto, il polo d’eccellenza dell’ Usl 9 per il trattamento dell’autismo con sede a Villorba. Gli iPad sono stati consegnati al responsabile del centro, Mario Bisetto, neuropsichiatra infantile, dal presidente della Fondazione, Alberto Cais. Il Centro Samarotto offre un servizio di diagnosi e indirizzo terapeutico con presa in carico di soggetti autistici fino a 16 anni, avvalendosi di una equipe multidisciplinare esperta. I tablet computer da alcuni anni in tutto il mondo vengono usati con successo dai ragazzi autistici. Le migliaia di applicazioni offerte, che spaziano da puzzle interattivi ad agende iconiche e giochi, favoriscono, infatti, l’apprendimento e la comunicazione, rappresentando … Continued

Un disabile: qui troppe barriere architettoniche

| 0

ROMA. Mini-riforma per l’istituto della compensazione sul collocamento obbligatorio. Nel settore privato la compensazione diventa automatica e su base nazionale, cosicché le imprese non sono più tenute a richiedere l’autorizzazione per effettuare il conguaglio tra assunzioni di disabili effettuate in diverse sedi provinciali, dove in più e dove in meno rispetto alla quota obbligatoria. Nel settore pubblico, invece, la compensazione fa la sua prima apparizione. Le p.a., però, devono essere autorizzate su loro motivata richiesta ad assumere in un’unità produttiva una quota di lavoratori disabili superiore a quella prescritta dalla legge e a portare l’eccedenza a conguaglio del minor numero di lavoratori disabili assunti in altre unità. A prevederlo è la manovra bis (dl n. 138/2011 convertito nella legge 148/2011).Assunzioni … Continued

Non ho bisogno di parcheggiare mio figlio a scuola”

| 0

Lo stato di mobilitazione delle associazioni delle persone con disabilità è stato formalizzato dal Consiglio direttivo della FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap al termine della intensa riunione di sabato scorso. Non poteva essere altrimenti dopo l’approvazione della seconda Manovra e soprattutto in attesa della discussione parlamentare della delega al Governo per la riforma fiscale e assistenziale.La FISH ha valutato con forte preoccupazione le drammatiche prospettive di vita per le persone con disabilità. Da subito ci sono i tagli agli enti locali. Dal 2012 la riforma dell’assistenza e del fisco farà il resto, visto che le due Manovre impongono un taglio di 40 miliardi in tre anni. Saranno colpite le pensioni di invalidità, le indennità di accompagnamento, le … Continued

Manovra Finanziaria-Bis: Le preoccupazioni dei disability manager

| 0

Parte la prima struttura del Sud Italia dedicata alla cura e alla riabilitazione dei paraplegici e tetraplegici: l’Unità spinale unipolare dell’azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania. L’obiettivo è quello di farlo diventare un centro di riferimento per tutto il Mezzogiorno al fine di limitare i cosiddetti viaggi ‘della speranza’ obbligati nelle strutture specializzate del Centro-Nord. Ogni anno, infatti, un centinaio i siciliani colpiti da lesione midollare sono costretti a rivolgersi alle Unità Spinali fuori dalla Sicilia, con notevoli disagi personali e familiari oltre agli altissimi costi sociali e rimborsi da parte del sistema sanitario regionale. All’inaugurazione, avvenuta questa mattina, sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Regione Raffaele Lombardo, l’assessore regionale alla Salute Massimo Russo, l’arcivescovo di Catania Salvatore Gristina … Continued

Compartecipazione alle spese: il Consiglio di Stato fissa un punto fermo

| 0

Ieri l’anniversario dell’infortunio dove il pilota perse le gambe. Una tragedia che lo straordinario atleta bolognese ha saputo trasformare nell’inizio di una "seconda vita", diventando esempio mondiale di quanto la disabilità sia anche sinonimo di grandezza ROMA – Era il 15 settembre del 2001. Sulla pista Eurospeedway del Lausitzring, vicino Brandeburgo, mancavano tredici giri al termine della Champ Car di Germania. Il pilota bolognese Alex Zanardi era in prima posizione e aveva deciso di tornare ai box per un rabbocco precauzionale di benzina, ma al rientro in pista perse improvvisamente il controllo della vettura e, dopo un testacoda, si posizionò di traverso, mentre sulla stessa linea sopraggiungeva ad alta velocità il pilota italo-canadese Alex Tagliani. L’impatto fu violentissimo. Un incidente … Continued

La noche de Pablo”. A Lanciano una serata di beneficienza per un bambino disabile

| 0

Gli azzurri hanno centrato l’obiettivo in Israele, dopo aver sfumato la conferma del titolo. Dopo otto anni tornano sulla ribalta paralimpica. Il ct Malik Abes:"Sono pienamente soddisfatto per la qualificazione, i ragazzi hanno dato il massimo" NAZARETH – Agli Europei di Israele l’Italia del basket in carrozzina ce l’ha messa tutta nella partita che contava, quella che consegnava la partecipazione ai Giochi Estivi di Londra e ha centrato l’obiettivo. Poi, però, ha mollato le redini, distratta da stanchezza e altri pensieri. Dopo lo scivolone contro la Spagna, costato la possibilità della riconferma al top e comunque il podio, venerdì scorso gli azzurri hanno avuto lo scatto d’orgoglio contro Israele, per un posto tra i primi 6, ai quali per diritto … Continued

Cooperative sociali: sono in crisi quattro su dieci

| 0

TORINO. Crescono l’interesse e l’adesione dei soci al progetto Easy Walk, rivoluzionario navigatore pedonale da installare sul cellulare, che permette a ciechi e ipovedenti autonomia e libertà di spostamento in totale sicurezza perché fornisce in tempo reale informazioni sulla posizione dell’utente, segnala gli attraversamenti pedonali presenti nel percorso selezionato e, soprattutto, non li lascia mai soli: il servizio, infatti, garantisce assistenza telefonica ininterrotta grazie a un centro servizi attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, pronto ad assistere l’utente in modo rapido e opportuno. Easy Walk permette di conoscere in ogni momento la propria posizione geografica, creare percorsi personalizzati, memorizzare indirizzi utili in un elenco di preferiti e avere informazioni necessarie per arrivare a destinazione.Inoltre, la versione aggiornata … Continued

Barriere architettoniche nel 13% degli edifici scolastici

| 0

TREVISO. La Fondazione trevigiana Oltre il Labirinto che si occupa di soggetti autistici ha donato due iPad al Centro Samarotto, il polo d’eccellenza dell’ Usl 9 per il trattamento dell’autismo con sede a Villorba. Gli iPad sono stati consegnati al responsabile del centro, Mario Bisetto, neuropsichiatra infantile, dal presidente della Fondazione, Alberto Cais. Il Centro Samarotto offre un servizio di diagnosi e indirizzo terapeutico con presa in carico di soggetti autistici fino a 16 anni, avvalendosi di una equipe multidisciplinare esperta. I tablet computer da alcuni anni in tutto il mondo vengono usati con successo dai ragazzi autistici. Le migliaia di applicazioni offerte, che spaziano da puzzle interattivi ad agende iconiche e giochi, favoriscono, infatti, l’apprendimento e la comunicazione, rappresentando … Continued

Un disabile: qui troppe barriere architettoniche

| 0

ROMA. Mini-riforma per l’istituto della compensazione sul collocamento obbligatorio. Nel settore privato la compensazione diventa automatica e su base nazionale, cosicché le imprese non sono più tenute a richiedere l’autorizzazione per effettuare il conguaglio tra assunzioni di disabili effettuate in diverse sedi provinciali, dove in più e dove in meno rispetto alla quota obbligatoria. Nel settore pubblico, invece, la compensazione fa la sua prima apparizione. Le p.a., però, devono essere autorizzate su loro motivata richiesta ad assumere in un’unità produttiva una quota di lavoratori disabili superiore a quella prescritta dalla legge e a portare l’eccedenza a conguaglio del minor numero di lavoratori disabili assunti in altre unità. A prevederlo è la manovra bis (dl n. 138/2011 convertito nella legge 148/2011).Assunzioni … Continued

1 590 591 592 593 594 595 596 715
Accessibility