Non ho bisogno di parcheggiare mio figlio a scuola”

| 0

Lo stato di mobilitazione delle associazioni delle persone con disabilità è stato formalizzato dal Consiglio direttivo della FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap al termine della intensa riunione di sabato scorso. Non poteva essere altrimenti dopo l’approvazione della seconda Manovra e soprattutto in attesa della discussione parlamentare della delega al Governo per la riforma fiscale e assistenziale.La FISH ha valutato con forte preoccupazione le drammatiche prospettive di vita per le persone con disabilità. Da subito ci sono i tagli agli enti locali. Dal 2012 la riforma dell’assistenza e del fisco farà il resto, visto che le due Manovre impongono un taglio di 40 miliardi in tre anni. Saranno colpite le pensioni di invalidità, le indennità di accompagnamento, le … Continued

Apre un centro per ragazzi autistici

| 0

ROMA – Italia fanalino di coda in Europa per le tutele ai diversamente abili. A tredici anni dalla raccomandazione del Consiglio europeo sul contrassegno unico per le automobili di persone con disabilità, il Bel Paese non si è ancora adeguato. La raccomandazione è stata firmata nel 1998 con l’obiettivo di creare un pass che consentisse di individuare in tutta Europa i veicoli al servizio degli utenti disabili, garantendo così una serie di agevolazioni a cominciare dai parcheggi riservati. L’Italia, però, non ha mai recepito l’atto e ad oggi i disabili italiani in viaggio nell’Ue non possono lasciare l’auto nelle strisce dedicate, pena la multa, né entrare nelle zone a traffico limitato. Per dodici anni l’Italia ha giustificato questo ritardo con … Continued

Bologna: rimborsi ai disabili per spostamenti casa-lavoro

| 0

Fa riflettere la meritoria campagna lanciata dal giornalista del «Corriere della Sera» Beppe Severgnini, che ha invitato gli italiani a fotografare la targa e il cruscotto anteriore delle vetture che senza avere alcun contrassegno, vengono posteggiate negli spazi riservati alle persone disabili. Fa riflettere soprattutto l’"ondata di piena" delle reazioni che sono seguite a tale invito, una massa critica di indignati e censori che sarebbe bello riuscire ad orientare verso un’attenzione costante a tutte le altre – ben più gravi ma meno conclamate – violazioni dei diritti nei confronti delle persone con disabilità, in ambito di scuola, mobilità, casa, cultura, sport, lavoro e persino affetti Beppe Severgnini è uno dei pochi giornalisti che sa cogliere, rapidamente, gli umori degli italiani … Continued

L’escort non riceve i disabili

| 0

«"Grazie" ai tagli agli Enti Locali – dichiara Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), una persona su tre perderà i servizi sociali e "grazie" alla riforma assistenziale, un’altra persona su tre perderà l’indennità di accompagnamento. Senza considerare l’effetto dei tagli sulle agevolazioni fiscali che peserà su milioni di famiglie italiane». Di fronte a tali, lampanti prospettive, il Consiglio Direttivo della stessa FISH ha formalizzato lo stato di mobilitazione delle associazioni di persone con disabilità, preannunciando manifestazioni, proteste eclatanti e iniziative di informazione che saranno messe rapidamente in atto a Roma e nel resto del Paese e che proseguiranno per tutta la discussione della Legge Delega, della Legge di Stabilità e «anche della probabile terza Manovra … Continued

Pescara: Sindacati contro Comune per spese pazze per il Natale

| 0

Sulle pagine del Trentino una mamma racconta l’esperienza della figlia colpita dalla sindrome di Rett, patologia neurologica, generata da un difetto del cromosoma X TRENTO. In Trentino sono una quindicina i casi accertati di bambine affette da Sindrome di Rett, "ma – racconta Cristina Tait, una delle responsabili dell’Associazione italiana Rett – potrebbero essere molte di più, senza nemmeno saperlo". La Sindrome di Rett è una patologia neurologica congenita, che colpisce solo le bambine, in quanto generata da un difetto del cromosoma X. Nei primi due anni di età, di fatto la malattia non si manifesta e permette un normale sviluppo del soggetto. All’improvviso, però, la bambina si distacca dalla realtà circostante e in brevissimo tempo, poche settimane, arresta lo … Continued

Braille Tape per individuare gli oggetti

| 0

Il collaboratore del sindaco di Roma alle politiche per la disabilità, ha aperto oggi il secondo tavolo di lavoro promosso dal suo ufficio al dipartimento delle Politiche sociali. L’obiettivo di comune accordo con l’imprenditore Diego Della Valle è quello di stilare una serie di progetti atti a migliorare l’accessibilità del monumento simbolo della Capitale ROMA – "Sul tema della accessibilità credo sia importante coinvolgere tutte le università di Roma così da poter studiare insieme nuovi progetti e nuove opportunità". Con questa proposta Antonio Guidi, collaboratore del sindaco di Roma alle politiche per la disabilità, ha aperto oggi il secondo tavolo di lavoro promosso dal suo ufficio al dipartimento delle Politiche sociali. L’obiettivo al quale l’ex ministro della Famiglia punta, di … Continued

No alla riforma assistenza domiciliare”. Sit-in di protesta in Campidoglio

| 0

CASOLI. Tagli dei trasferimenti dallo Stato e dalla Regione: si stringe la morsa sulle amministrazioni comunali e il sindaco di Casoli, Sergio De Luca, lancia un grido di allarme: «Non so se nel 2012 riusciremo a non aumentare la pressione fiscale».  De Luca chiarisce che la condizione di difficoltà non investe solo Casoli che, nonostante tutto, è un comune virtuoso con un avanzo di amministrazione di un milione di euro.  «Fino ad adesso non abbiamo aumentato imposte e tasse e ciò è stato possibile grazie ad alcuni accorgimenti come per esempio», spiega De Luca, «per alcune gare di appalto abbiamo avuto delle riduzioni di costi; abbiamo risparmiato sulle spese dell’energia elettrica grazie a sette impianti fotovoltaici, abbiamo contenuto alcune spese … Continued

Servizio civile, al via i bandi di selezione per i volontari: 20.123 i posti disponibili

| 0

PESCARA. I soldi per l’assistenza ai disabili ci sono, ma i Comuni devono aiutare la Provincia anticipando le somme. A dirlo è l’assessore ai servizi sociali Valter Cozzi, dopo che giovedì l’amministrazione di Montesilvano aveva annunciato la sospensione del servizio trasporto per i disabili che vanno a scuola proprio per la mancanza di fondi.  «In un momento di estrema difficoltà per le casse pubbliche la Provincia di Pescara ha aumentato le somme stanziate per le politiche sociali ma è indispensabile che tutti gli attori in campo, cioè tutte le amministrazioni coinvolte diano la propria disponibilità», ha spiegato Cozzi. «Da qui a una settimana», dice, «riusciremo a garantire l’assistenza domiciliare ai disabili sensoriali. Per il 20 settembre, poi, è fissata l’apertura … Continued

Montesilvano, bimbi in festa con progetto pet therapy

| 0

BRESSANONE. Due punti di riferimento a cui le persone con disabilità motorie potranno rivolgersi e ottenere un prezioso servizio di orientamento e consulenza gratuita. Si tratta di due sportelli della Cooperativa sociale «Indipendent L.» che aprono domani a Chiusa e a Bressanone. Le due nuove e importanti realtà apriranno l’una presso il Comune di Bressanone e l’altra all’interno del Distretto sociale di Chiusa e sono state fortemente volute sia dall’amministrazione brissinese che dalla Comunità Comprensoriale Valle Isarco. Comunità che, grazie all’apertura dei due sportelli, da oggi è in grado di offrire i servizi di consulenza propri della cooperativa direttamente in loco agli abitanti della Valle Isarco. La Cooperativa sociale «Indipendent L.» fornisce a tutti i cittadini residenti in provincia un … Continued

Apre un centro per ragazzi autistici

| 0

ROMA – Italia fanalino di coda in Europa per le tutele ai diversamente abili. A tredici anni dalla raccomandazione del Consiglio europeo sul contrassegno unico per le automobili di persone con disabilità, il Bel Paese non si è ancora adeguato. La raccomandazione è stata firmata nel 1998 con l’obiettivo di creare un pass che consentisse di individuare in tutta Europa i veicoli al servizio degli utenti disabili, garantendo così una serie di agevolazioni a cominciare dai parcheggi riservati. L’Italia, però, non ha mai recepito l’atto e ad oggi i disabili italiani in viaggio nell’Ue non possono lasciare l’auto nelle strisce dedicate, pena la multa, né entrare nelle zone a traffico limitato. Per dodici anni l’Italia ha giustificato questo ritardo con … Continued

1 591 592 593 594 595 596 597 715
Accessibility