Quello strano caso del contrassegno

| 0

Per la Federazione i provvedimenti assunti dal governo causeranno "la sospensione di molti servizi e prestazioni": colpite almeno 10 milioni di famiglie, ridotti asili nido e assistenza domiciliare. E la delega assistenziale sarà "il colpo definitivo" ROMA – I tagli agli enti locali e quelli ai ministeri causeranno, fra pochi mesi, la sospensione di molti servizi e prestazioni di competenza dei Comuni che già prima delle due manovre approvate negli ultimi mesi erano in forte difficoltà: ad essere colpiti saranno bambini, anziani e disabili con la drastica riduzione di asili nido, assistenza domiciliare e supporti all’autonomia personale. La prospettiva, tutt’altro che rosea, è della Fish, la Federazione italiana superamento handicap, secondo la quale, con "diversa intensità", saranno colpite almeno 10 … Continued

La FISH formalizza lo stato di mobilitazione

| 0

Un appartamento abitato da quattro persone con disabilità psichica viene sgomberato. Il presupposto che ha portato al sequestro non sussiste ma intanto i quattro sono stati portati in una residenza assistita ricavata in una ex struttura manicomiale, senza tener conto delle loro fragilità. Il commento di Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale della Fish ROMA – Il Tribunale di Sassari (su richiesta del pubblico ministero) ha sequestrato un appartamento in cui vivevano quattro persone con disabilità mentale. Il motivo? Sembra che la cooperativa assistenziale fosse priva dei requisiti e dell’autorizzazione sanitaria, per cui la casa era di fatto una residenza assistita irregolare. Gli inquilini dell’abitazione sono stati trasferiti, coattivamente, presso una residenza sanitaria assistita funzionante presso un ex padiglione dell’abolito manicomio di … Continued

Le bimbe che parlano solo con gli occhi. La storia di Giulia

| 0

Con striscioni e fischietti circa cento disabili hanno manifestato per le strade della città fino all’Europarlamento per richiamare l’attenzione sul diritto alle pari opportunità e a una vita indipendente per milioni di cittadini europei con disabilità. Si chiama Freedom Drive ed è un appuntamento biennale promosso dall’Enil, European network on independent living ROMA – Muniti di fischietti e striscioni, circa un centinaio di disabili giunti da venti diversi Paesi europei si sono ritrovati nella giornata di ieri per le strade di Strasburgo per la Freedom Drive, una marcia biennale giunta alla quinta edizione e promossa dalla della Rete europea Vita indipendente (Enil, European network on independent living). La manifestazione ha visto sfilare il corteo verso la sede del Parlamento europeo … Continued

A Chieti taxi per disabili e sordomuti

| 0

ROMA – A Montecitorio, davanti il Palazzo, i diversamente abili urlano tutto il loro sdegno. Falcidiati da 40 miliardi di tagli della cosiddetta riforma assistenziale, chiedono risorse per tirare avanti. “Mio figlio soffre della sindrome di down con tratti autistici – protesta una signora – ha iniziato l’anno scolastico senza nemmeno un’ora di sostegno”. “Siamo abbandonati a noi stessi”, rincara un’altra mamma di un ragazzo disabile. “Senza un sostegno per i nostri i figli, la scuola diventa solo un parcheggio”. Fonte: Disablog.it 15/09/2011

Disabili: Global Games, attese a Genova 1200 persone

| 0

A lanciare l’allarme è l’assessore ai Servizi sociali del capoluogo piemontese, Elide Tisi I nuovi tagli alla finanza locale mettono a seriamente a rischio i servizi di welfare per migliaia di famiglie torinesi. A lanciare l’allarme è l’assessore ai Servizi sociali del capoluogo piemontese, Elide Tisi, parlando con i giornalisti a margine di un incontro organizzato martedì mattina da Anci, Uncem, Anpci e Legautonomie al Centro congressi della Regione Piemonte e al quale hanno partecipato centinaia di sindaci e amministratori degli oltre mille Comuni presenti sul territorio regionale, oltre a assessori e consiglieri delle otto Province piemontesi. “Già oggi in forte sofferenza per il significativo calo dei finanziamenti statali (dal 2009 ad oggi sono stati infatti 12 milioni e 800mila … Continued

Disabili, compensazioni rinnovate

| 0

I dati del Rapporto mondiale 2011 presentato a Milano, Londra e New York. La diagnosi arriva troppo tardi, con pesanti ricadute su società e sistema sanitario. Con la prevenzione, i governi risparmierebbero diecimila dollari per malato l’anno. Il 20-50% dei casi diagnosticati in tempo nei paesi ricchi. IL 21 settembre sarà la Giornata mondiale MILANO – Prevenire l’Alzheimer è possibile. A fare la differenza nella vita di tre quarti dei 36 milioni di persone nel mondo affette da demenza sarebbero state diagnosi precoci e interventi tempestivi. Ma si è arrivati troppo tardi. È quanto rivela il Rapporto mondiale Alzheimer 2011 "I benefici di diagnosi e interventi tempestivi", presentato ieri a Milano, Londra e New York, a meno di dieci giorni … Continued

In aumento i disabili in classe

| 0

A Silvi Marina fino al 17 settembre. I temi: riforma invalidità , legge delega sull’assistenza e nuovi criteri di indennità di accompagnamento, integrazione scolastica, non autosufficienza e livelli di occupazione. 400 i delegati da tutta Italia PESCARA – "Non accettiamo nessuna politica per i disabili fondata su risparmi di spesa". Alla vigilia dell’undicesimo convegno nazionale dell’Anmic, in programma a Silvi Marina (Te) dal 15 al 17 settembre, il responsabile dell’ufficio legale avvocato Domenico Sabia fa il punto della situazione sulle questioni più spinose che l’associazione Mutilati e invalidi civili vuole portare a conoscenza del mondo politico. Tre giorni di intenso dibattito per discutere le gravi emergenze della non autosufficienza create dai tagli già effettuati agli Enti locali e le incognite … Continued

Disabili, Italia in ritardo sul contrassegno europeo

| 0

Dalle residenze assistite alle convivenze assistite per le persone con disabilità mentale. Una possibile soluzione per il caso di Sassari in linea con la Convenzione dell’Onu per i diritti delle persone disabili. Il commento di Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale della Fish ROMA – Nel discutere il caso di Sassari bisogne tener conto del fatto che la legge 180/78 ha abolito i manicomi perché i nuovi orientamenti della psichiatria hanno convinto il legislatore italiano a garantire in via definitiva altre forme di cura e di vita per le persone con disabilità mentale. Si deve tener presente che la normativa previgente alla legge Basaglia parlava di "alienati mentali" e il Codice civile prima dell’introduzione della figura dell’amministratore di sostegno parlava di "incapaci", … Continued

Quello strano caso del contrassegno

| 0

Per la Federazione i provvedimenti assunti dal governo causeranno "la sospensione di molti servizi e prestazioni": colpite almeno 10 milioni di famiglie, ridotti asili nido e assistenza domiciliare. E la delega assistenziale sarà "il colpo definitivo" ROMA – I tagli agli enti locali e quelli ai ministeri causeranno, fra pochi mesi, la sospensione di molti servizi e prestazioni di competenza dei Comuni che già prima delle due manovre approvate negli ultimi mesi erano in forte difficoltà: ad essere colpiti saranno bambini, anziani e disabili con la drastica riduzione di asili nido, assistenza domiciliare e supporti all’autonomia personale. La prospettiva, tutt’altro che rosea, è della Fish, la Federazione italiana superamento handicap, secondo la quale, con "diversa intensità", saranno colpite almeno 10 … Continued

La FISH formalizza lo stato di mobilitazione

| 0

Un appartamento abitato da quattro persone con disabilità psichica viene sgomberato. Il presupposto che ha portato al sequestro non sussiste ma intanto i quattro sono stati portati in una residenza assistita ricavata in una ex struttura manicomiale, senza tener conto delle loro fragilità. Il commento di Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale della Fish ROMA – Il Tribunale di Sassari (su richiesta del pubblico ministero) ha sequestrato un appartamento in cui vivevano quattro persone con disabilità mentale. Il motivo? Sembra che la cooperativa assistenziale fosse priva dei requisiti e dell’autorizzazione sanitaria, per cui la casa era di fatto una residenza assistita irregolare. Gli inquilini dell’abitazione sono stati trasferiti, coattivamente, presso una residenza sanitaria assistita funzionante presso un ex padiglione dell’abolito manicomio di … Continued

1 594 595 596 597 598 599 600 715
Accessibility